La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative attiva, anche in questo semestre, la consueta offerta di pillole formative Soft Skills , Digital Skill e Clinical Lectures.
Le pillole Soft Skills danno l’opportunità di acquisire e di sperimentare, già durante il percorso di laurea, abilità di self-management, leadership, public speaking, team building, team management, problem solving.
Le pillole Digital Skills sono orientate a rafforzare le competenze digitali, strumentali a migliorare le abilità di elaborare, valutare, impiegare e condividere contenuti usando le tecnologie informatiche.
Le pillole Clinical Lectures si propongono di approfondire un argomento monografico con l’obiettivo di acquisire competenze specialistiche di alto livello sul tema proposto, rafforzando la preparazione professionale dello studente.
Le pillole formative:
- sono gestite da docenti provenienti da Istituzioni e Società partner della Facoltà, portatori di competenze esperenziali e di applicazioni concrete;
- “collegate” agli insegnamenti impartiti durante il Corso di Laurea.
Gli Studenti che parteciperanno a tali percorsi formativi saranno posti nelle condizioni di aumentare significativamente la qualità delle loro prestazioni personali.
L’offerta per il secondo semestre dell’a.a. 2021-2022 si articola, in relazione ai corsi di laurea triennale e magistrale, come segue (cliccando su ciascun titolo è possibile aprire il programma della Pillola formativa):
SOFT SKILLS - Laurea Triennale 2° e 3° anno
Docente |
Titolo |
Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): |
Numero max partecipanti |
E. Gazzaniga/M. Pessina (Deloitte)
|
Ragioneria (superamento) |
15 |
SOFT SKILLS - Lauree Magistrali 1° e 2° anno
Docente
|
Titolo
|
Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): |
Numero max partecipanti |
M. Colombo (QBE Insurance) |
10 CFU |
15 |
DIGITAL SKILLS - Laurea Magistrale 1° e 2° anno
Docente |
Titolo |
Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): |
Numero max partecipanti |
D. Goretti (SAS |
10 CFU |
40 |
CLINICAL LECTURES - Laurea Magistrale 1° e 2° anno
Docente |
Titolo |
Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): |
Numero max partecipanti |
R. Roca/F. Potente/G. Arosio/G. Diprizio (Banca d'Italia) |
Strumenti finanziari avanzato |
15 | |
A. Penati |
10 CFU |
20 | |
M. Uzzauto (EY) |
10 CFU |
20 |
CLINICAL LECTURES - Laurea Magistrale EMIF 1° e 2° anno
Docente | Titolo | Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU) | Numero max partecipanti |
L. Banfi/N. Brazzelli (Pirola, Pennuto, Zei) |
10 CFU | 15 |
CLINICAL LECTURES - Banking and finance-statistical and actuarial sciences-european studies in investor relations and financial communication 1° e 2° anno
Docente | Titolo | Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): | Numero max partecipanti |
A. Soro (Oryx Finance) |
10 CFU | 15 |
CLINICAL LECTURES - Laurea Magistrale EMIF (Finanza-Corporate advisory. Proifilo in Convenzione) 1° e 2° anno
Docente | Titolo | Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): | Numero max partecipanti |
T. Senni (Senni&Partners) |
Crisi d'impresa e strategie di risanamento: l'approccio della banca e dell'impresa |
10 CFU | 15 |
CLINICAL LECTURES - Banking and finance e European studies in investor relations and financial communication 1° e 2° anno
Docente | Titolo | Condizioni di accesso (superamento-frequenza di insegnamento/CFU): | Numero max partecipanti |
M. Mondazzi |
10 CFU | 15 | |
J. Suarez (Mediobanca) |
Research and company analysis from e global market perspective |
10 CFU | 15 |
-
Ogni percorso formativo si snoda in 14 ore di attività e intreccerà momenti di inquadramento teorico e momenti di sperimentazione e di apprendimento su tematiche oggetto del Corso di Laurea. A seguito della verifica di frequenza e di apprendimento, ogni pillola formativa comporterà il riconoscimento di 2 CFU, quale corso sovrannumerario.
L’iscrizione ai corsi può effettuarsi (per gli studenti che risultano regolarmente iscritti per l’a.a. 2021/22) nel periodo compreso tra il 25 gennaio e il 7 febbraio 2022.
I corsi si svolgono nei periodi compresi tra il 21 febbraio e il 19 marzo e tra il 26 aprile e il 26 maggio 2022.
La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative invita i propri studenti a cogliere con interesse questa opportunità loro offerta, arricchente sul piano personale e spendibile ai fini del proprio curriculum vitae.
Per accedere al programma e al calendario di ciascun corso è possibile consultare il link:
http://milano.unicatt.it/campuses-milan/offerta-formativa-insegnamenti#/programmi/MI
compilando tutti i campi richiesti come per qualsiasi altro insegnamento.
Le procedure di selezione, partecipazione, frequenza e registrazione sono riportate in questo breve vademecum
Si invitano gli Studenti a prendere visione del programma e del calendario della Pillola a cui sono interessati.
Una volta ricevuta la comunicazione di avvenuta ammissione al corso, gli studenti avranno due giorni di tempo per confermare la partecipazione.
Gli Studenti che confermano la partecipazione devono essere in grado di assicurare la loro presenza al corso, pena l’esclusione dalla possibile partecipazione alle Pillole in anni venturi.
Per conseguire i 2 CFU di ciascuna Pillola, gli Studenti dovranno (i) frequentare almeno l’80% delle lezioni e (ii) partecipare attivamente alla soluzione dei casi aziendali di presentati durante ciascuna Pillola.