CORSI DI LAUREA TRIENNALE
Sono disponibili le procedure per iscriversi ai corsi di laurea triennale per il prossimo anno accademico.
Consulta le procedure pubblicate nelle pagine di ciascun corso, che trovi qui sotto, per informazioni e scadenze.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Dal 20 Febbraio sarà disponibile, anche per gli studenti che provengono da altra Università, la procedura di ammissione ai seguenti corsi di laurea magistrale.
L'iniziativa è rivolta agli studenti e ai laureati della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative con l’obiettivo di fornire informazioni e orientamento sui percorsi di carriera nell’Investment Banking. La manifestazione consentirà ai partecipanti di candidarsi e sostenere brevi colloqui conoscitivi con le aziende.
Sono stati attivati dalla Facoltà, per il primo semestre dell’a.a. 2023-24, percorsi formativi su Soft, Digital Skills e Clinical Lectures per dare l'opportunità ai propri studenti di acquisire e sperimentare abilità di self-management, leadership, public speaking, team building, team management e problem solving, con la guida di professionisti esperti.
In un costante processo di internazionalizzazione, nel prossimo anno accademico 2018/19 la Facoltà vedrà la presenza dei seguenti visiting professors:
prof. Alan Agresti, University of Florida; prof. Jens-Hinrich Binder, Eberhard-Karls-Universität Tübingen; prof. Andy Naranjo, University of Florida; prof. Elena Pesavento, Emory University Atlanta; prof. Lukas Roth, Alberta School of Business
I programmi internazionali per gli studenti della Facoltà
Grazie alla partnership con l'Università di Groningen, gli studenti della Laurea Magistrale in Banking and finance (B&F) potranno ottenere il dual degree:
La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, grazie alla partnership internazionale sviluppata con London School of Economics and Political Sciences (LSE), offre ai propri studenti la possibilità di ottenere, al termine della laurea magistrale, due titoli:
Gli studenti delle Lauree Magistrali in Banking and Finance, Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari e Statistical and Actuarial Sciences potranno ottenere il dual degree:
|| Global Graduate Students are Welcomed at International Reception
Grazie alla partnership con Bayes Business School, gli studenti delle Lauree Magistrali in Banking and finance (B&F) e Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (EMIF) potranno ottenere il dual degree:
Grazie alla partnership internazionale con la Bangor Business School, UK gli studenti della Laurea Triennale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF, profilo generale, e Finance), potranno ottenere, al termine del percorso di studi, un dual degree:
Grazie alla partnership internazionale con Fordham University, gli studenti delle Lauree Magistrali in Banking and finance e EMIF potranno ottenere, al termine del percorso di studi, il dual degree:
In occasione del trentennale dalla fondazione della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, gli studenti sono invitati a partecipare ad una maratona progettuale sul futuro del lavoro e delle sue implicazioni nel post pandemia.
Il 94,4 % dei laureati dei nostri corsi magistrali lavora a un anno dalla laurea
Attuari, professionisti molto ricercati, tanto da essere «una categoria a disoccupazione quasi zero». >> Leggi l'intervista alla Preside, prof.ssa Elena Beccalli sul Corriere (11 dicembre 2018)
Il Progetto Talenti premia gli studenti meritevoli con la partecipazione esclusiva ad attività altamente formative in azienda.
Bnl gruppo BNP Paribas seleziona neolaureati per la consulenza finanziaria.
La Banca offrirà sessioni di studio, approfondimenti ed esercitazioni sull’attività del consulente finanziario per preparare i giovani all’impegnativo esame di abilitazione presso l’OCF.
Ai “promossi” sarà conferito un mandato esclusivo e i junior diventeranno così “Financial Partner”, nell’ambito del network Life Banker
La Facoltà ha istituito il Board Facoltà - Mondo del lavoro per il rafforzamento del legame con imprese e autorità di vigilanza. Il Board è composto da autorevoli protagonisti della comunità finanziaria nazionale (Amministratori Delegati, Direttori del personale e Responsabili di funzione HR)
Bando per la selezione di 6 studenti che parteciperanno ad una simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell'UE e dal Consiglio europeo
Vuoi saperne di più? Ne parliamo con un qualificato panel di professionisti ed accademici
I laureati magistrali in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari e Banking and finance possono essere ammessi, gratuitamente per il I anno e con quota ridotta per tre anni successivi, come Soci Ordinari AIAF. Ai fini del Diploma CIIA® (Certified International Investment Analyst), l'accordo consente l’esonero dall’esame Foundation e l’accesso diretto all’esame Final (costo agevolato).
Chartered Financial Analyst Institute ha accreditato le lauree magistrali "Banking and Finance" e "Economia dei mercati e degli intermediari finanziari". Tali percorsi rientrano nel programma di affiliazione riconosciuto agli Atenei che attivano corsi rispondenti a determinati requisiti di qualità con riferimento agli insegnamenti nell'area investment management.
Bando | dal Corriere della sera
Il Consiglio della Facoltà ha approvato la sottoscrizione di una convenzione con il Consiglio dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano.
Promuovere l’insegnamento e la ricerca come strumenti per la crescita integrale della persona e formare professionisti nel campo della gestione finanziaria: sono gli obiettivi formativi della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, che colloca il laureato al centro della comunità finanziaria nazionale e lo mette in condizione di accedere a temi di ricerca di livello internazionale e alle prassi operative sviluppate dalle maggiori istituzioni finanziarie.
Il percorso di studi offre una solida formazione nelle discipline di base e competenze specialistiche negli ambiti dell’economia degli intermediari e dei mercati finanziari, delle aziende di assicurazione e previdenza, nonché delle scienze statistiche e attuariali.