
Lauree magistrali, apertura nuova fase di ammissione
Fino al 2 ottobre 2023
Scopri le modalità e tempistiche di ammissione per l'A.A. 2023/24
Per l'ammissione alle lauree triennali in Economia e gestione aziendale, Economia delle imprese e dei mercati, Economia e legislazione di impresa, Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo, Economics and management, Economia e gestione aziendale (Service management), Economia e gestione aziendale (corsi pomeridiano-serale), Economia e gestione dei servizi è previsto un Test di ammissione in modalità online (TIEC - Test di Ingresso a Economia in Cattolica).
Fino al 2 ottobre 2023
Scopri le modalità e tempistiche di ammissione per l'A.A. 2023/24
Gli studenti LT e LM possono trasferirsi per un semestre a Roma per frequentare le materie del proprio piano studi con gli iscritti ai corsi della sede di Roma di Economia e gestione dei servizi e Management dei servizi
Nelle LT, al II anno, questa opportunità è offerta al II semestre, mentre al III anno è possibile al I semestre.
Nelle LM tale opportunità è prevista al I semestre del II anno
Ciclo di lezioni aperte
Il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, nel 60° anniversario della Pacem in terris, vuole coinvolgere docenti e studenti in una riflessione su guerra e pace a partire dagli insegnamenti del Magistero sociale.
Nel campus di Milano, dal 3 al 12 ottobre
Docenti, studenti e interessati si confrontano con studiosi ed esperti su un tema di attualità che ci impone una riflessione a tutto campo con il contributo sul ruolo degli attori pubblici e privati, tra costi aziendali e costi sociali.
II Governatore Ignazio Visco, alla presentazione del volume dello storico economico Gianni Toniolo, ha ricordato il ruolo che l'istituto sin dalla istituzione ricopre nel territorio nazionale. «Il rapporto tra Stato e banca non può essere di dissidio»
Alex Bryson, professore di Quantitative Social Science all’Istituto di Ricerca Sociale dell’University College London, è Editor-in-Chief della rivista “Industrial Relations: A Journal of Economy and Society”
In presenza nel campus di Roma e in streaming nel campus di Milano, il seminario sul Beato, 'precursore' e ispiratore dell'Università Cattolica, promosso dalla Facoltà di Economia. La preside Antonella Occhino: "L'Economia senza valori non serve il Bene comune"
Giornate di orientamento per la scelta dello stage e incontri con le aziende
La professoressa Antonella Occhino, preside della Facoltà di Economia, intervista alcuni professionisti che hanno trasformato la propria passione nel loro lavoro
Intervista a Michelangelo Quaglia, Chief Data Officer presso PagoPA
Intervista a Gigi Meroni, musicista e compositore
La Facoltà, istituita nel 1947, appartiene al gruppo delle migliori Facoltà italiane ed europee per la serietà degli studi, la qualità e la completezza dei programmi, il costante rapporto fra ricerca e didattica che consente, ad un corpo docente di elevato livello scientifico, di insegnare ciò che emerge dai risultati della ricerca e, per questa via, garantire alti livelli di conoscenza, di apprendimento, di competenze.
La visione all'economia insegnata e praticata in questa Facoltà ama cominciare la ricerca dal particolare e arrivare al generale per gradi: dalla persona - dalla sua identità e individualità - alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino ad un'ampia prospettiva internazionale.
Bando per la selezione di 6 studenti che parteciperanno ad una simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell'UE e dal Consiglio europeo