La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
426 -
450:
Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023 Potrai iscriverti entro mercoledì 25 gennaio utilizzando i seguenti link SOLA ISCRIZIONE (euro 36) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 100) Seguiranno informazioni specifiche entro il 27 gennaio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùRescheduled of the first exam call
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Rescheduled of the first exam call Rescheduled of the first exam call 4 marzo 2020 Exams have been rescheduled in view of the extension of the suspension of teaching activities. Students enrolled on the first exam call of the second term originally scheduled between 9 and 21 March 2020 will be automatically enrolled on a date for the second call and will be able to take their exam(s) then. The second call will be rescheduled for a subsequent date and we will keep you updated on this. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùArmonia dell’insieme fra antico e moderno... Soprintendente Modigliani, 1928 in approvazione del progetto di Muzio All’ingresso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, allineato sul filo stradale, si trova il Palazzo degli Uffici , che venne realizzato in tempi brevissimi. All’interno del suo corpo, in contrapposizione al rigore della tessitura del cotto, il grande portale d’ingresso (fig. 1) a tutta altezza è in granito bianco, dissimmetrico rispetto al palazzo, ma sull’asse del Chiostro dorico interno cui è collegato mediante un portico aperto in mattoni, il così detto cannocchiale prospettico. Sopra il portale affiancato da quattro colonne sorgono la balconata all’altezza del marcapiano, la nicchia centrale timpanata che accoglie la scultura in bronzo di Cristo Re (fig. 2), la parte di torre a gradoni con la titolazione dell’Università, l’orologio e l’edicola della campana. La posizione dominante della scultura, opera di Giannino Castiglioni, conferisce all’architettura un forte valore compositivo e volumetrico, en pendant con la statua del Sant’Ambrogio di Adolfo Wildt, collocata all’ingresso del vicino sacello del monumento ai caduti. Il palazzo degli Uffici veniva solennemente inaugurato il giorno della festa dell’Epifania del 1930 con un memorabile discorso dell’arcivescovo Ildefonso Schuster . La scultura introduce una nuova iconografia del Cristo Re, corrispondente al collegamento che in quegli anni la Chiesa stabilisce tra la regalità di Cristo e la riconquista della società. Approfondimenti Giannino Castiglioni (1884-1971) L’autore della statua del Cristo Re fu scultore, pittore e medaglista italiano.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio 2024. Potrai iscriverti entro martedì 14 maggio utilizzando i seguenti link: SOLA ISCRIZIONE (euro 40) iscriviti qui ISCRIZIONE e PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 120) iscriviti qui Seguiranno informazioni specifiche entro il 20 maggio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSeminario residenziale Matematica generale – Febbraio 2019
Il seminario si svolgerà nei giorni di sabato 9 e domenica 10 febbraio 2019 presso VILLA CAGNOLA Via Guido Cagnola 21 21045 Gazzada Schianno VA e-mail: info@villacagnola.it www.villacagnola.it L’iscrizione e il versamento della quota vanno effettuate entro venerdì 25 gennaio 2019. Per informazioni o chiarimenti email a orientamento-mi@unicatt.it Iscrizione Iscrizione e pernottamento Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell’Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùStudiare Economia in Università Cattolica significa scegliere di aderire a una visione della disciplina che, partendo dal particolare, arriva al generale: dalla persona e dalla sua individualità alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino a un'ampia prospettiva internazionale. Il periodo storico che stiamo attraversando ha svelato le debolezze di un sistema in cui l'economia è svincolata dalle esigenze dell'uomo e ha mostrato la necessità urgente di formare professionisti che in futuro siano in grado di unire la responsabilità - individuale e collettiva - alla competenza. Competenza che deriva dalla qualità e dalla completezza dei programmi, dall'alto valore scientifico dei docenti e della didattica, affondando le radici in una tradizione storica e celebre che ha contribuito ad accrescere la solida reputazione di essere una delle migliori facoltà economiche a livello internazionale. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùCappella San Francesco / Chapel of St. Francis
Home Il Campus Percorsi e storie Cappella San Francesco / Chapel of St. Francis Cappella San Francesco / Chapel of St. Francis. In questo stesso luogo, in corrispondenza dell’altare, si trovava il laboratorio di microbiologia dell’ospedale militare presso il quale i due giovani amici Ludovico Necchi ed Edoardo Gemelli, prestavano servizio come volontari. La Cappella è dedicata a San Francesco, in memoria della dedizione di Ludovico Necchi per il santo e per ricordare la conversione di Edoardo Gemelli. Come scritto sulle due lapidi ai lati dell’altare, dettate da Padre Agostino Gemelli, i muratori della ditta “Figli di Pietro Castelli” contribuirono attraverso il proprio lavoro quotidiano all’erezione di questa cappella, luogo materiale e simbolico, dove ricerca scientifica e tradizione spirituale si sovrappongono senza contrastarsi. La pianta è rettangolare, benché la cappella sia stata accorciata sul lato opposto dell’altare a causa dei danni e della distruzione della sacrestia dovuti al bombardamento del 1943. L’ultimo restauro ha rivelato che la costruzione è stata realizzata in mattoni pieni, rivestiti da un intonaco a calce in un solo strato, rifinito da una superficie sottile di calce ruvida che intensifica la luminosità dell’ambiente. Sul dipinto che si trova sulla parete d’ingresso, San Francesco contempla un crocefisso tenendolo in mano, circondato da angeli eterei, quasi trasparenti, e sta in piedi davanti a un tavolo, secondo un’iconografia che ricorda la figura di Gesù durante la celebrazione dell’Ultima Cena.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica WiFi e aule informatiche WiFi L'Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione un servizio di rete Wireless rivolto agli studenti ai docenti ed al Personale Tecnico Amministrativo per la navigazione in Internet. Il servizio è fruibile: per gli studenti solo attraverso l'autenticazione con le credenziali utilizzate per l'accesso a I-CATT; per i docenti e per il personale tecnico amministrativo solo attraverso le proprie credenziali utilizzate per l'accesso alla Intranet, a Blackboard, a Genius e a Publicatt. Verificarne lo stato attraverso gli strumenti di controllo del proprio sistema operativo; connessione alla rete wireless Per collegarsi alla rete wireless dell'Università Cattolica del Sacro Cuore effettuare la ricerca delle "reti senza fili disponibili" ("Network Wireless") e connettersi alla rete di Ateneo wifi-unicatt . L'infrastruttura di rete è dotata di strumenti automatici per il rilevamento di attacchi e l'individuazione di utenti e pc da cui questi provengono. Non configurare manualmente le impostazioni di rete del proprio PC: l'infrastruttura di accesso senza fili assegna automaticamente indirizzo di rete e altri parametri necessari all'utilizzo del servizio. In caso di aggressione da virus informatico o di attacco da parte di malintenzionati che dovessero in qualsiasi maniera danneggiare l'operatività del PC o i dati in esso contenuti, l'utente non potrà in alcun modo rivalersi sull'Università Cattolica. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le triennali La Facoltà di Economia dell'Università Cattolica sta investendo in nuovi progetti formativi coerenti con l'evoluzione della moderna economia che sempre più valorizza la conoscenza e punta sui servizi professionali e sul confronto internazionale. Al terzo anno, consapevoli dei tratti di competenza che volete sviluppare, scegliete i profili specializzati che aprono alle successive soluzioni del mercato del lavoro e delle professioni, così come alle nove lauree Magistrali e ai venticinque master della Facoltà. Poi, al terz'anno si decide l'altezza, su cosa specializzarsi, come tracciare il percorso vocazionale scegliendo il "luogo" per proseguire gli studi perché "esistono luoghi dove le cose accadono" in modo unico. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo Chiara Paolino. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo Francesca Baiguera. Economia e gestione aziendale 'serale' per lavoratori e lavoratrici Riccardo Sisto. Economia delle imprese e dei mercati Martina Bozzano Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea Le triennali Le magistrali.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria dovranno lasciare nel piano di studi l’insegnamento Business English.
Leggi di piùtutte le aree Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana. Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE). La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùcosì nello studente si educa lo spirito critico e, quel che più importa dato lo scopo speciale che la nostra Università ha, lo spirito di ricerca. Padre Gemelli, Da una nota del 1919 L’Università Cattolica vanta, fin dal principio della sua esistenza, un patrimonio librario molto vasto : le biblioteche erano numerose e ubicate in diversi spazi dell’Università, quale per esempio l’attuale Cappella o, successivamente, la sede di via Sant’Agnese. La Biblioteca della sede di Milano fu voluta e creata dal fondatore, Padre Agostino Gemelli, fin dalla costituzione dell’Ateneo nel 1921. Sulla trabeazione d’ingresso della vecchia biblioteca campeggiava questa scritta: charitas veritatis veritas charitatis “La verità della carità è la carità della verità”. La Biblioteca odierna si articola in una sala centrale con deposito, 8 biblioteche di sezione a scaffale aperto, dislocate presso istituti e dipartimenti, la Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” a scaffale aperto, 12 sale di lettura e raccoglie circa 1.500.000 volumi e 38.000 testate di periodici, di cui oltre 13.000 in formato elettronico. e il VII d.C, per lo più di provenienza egiziana scritti in greco, mentre i rimanenti testimoniano la presenza di due scritture egiziane differenti, lo ieratico, che riprende l’antica grafia geroglifica e il copto, che somiglia all’alfabeto più recente. Fra le cinquecentine possiamo annoverare per esempio: Lo ‘Nferno e ‘l Purgatorio e ‘l Paradiso di Dante Alaghieri, In Venetia, Al Segno de la Speranza, 1550, un’interessante edizione della Commedia dantesca in un volume di dimensioni minuscole; un’edizione dei Dialoghi di Platone curata da Marsilio Ficino.
Leggi di piùCappella del Sacro Cuore / Chapel of the Sacred Heart
Initium sapientiae timor Domini, l’inizio della sapienza è il timore di dio Salmo, 111, 10; Siracide, 1, 16 L'iscrizione, situata sulla porta d’ingresso della Cappella del Sacro Cuore, richiama la scritta della basilica di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma , sede seicentesca dell’Università Pontificia. La Cappella, realizzata da Giovanni Muzio tra il 1931 e il 1932, si affaccia sul cortile di via Necchi e si estende sul Cortile d’onore dedicato a Leone XIII, occupando lo spazio precedentemente adibito a biblioteca monastica. Lungo il corpo esterno dell’edificio Muzio ha scelto di inserire un portale cinquecentesco, in origine collocato nell’attuale ingresso di largo Gemelli. La decorazione è un lavoro di stretta collaborazione e di corrispondenza tra architettura e arti figurative: Muzio chiama infatti a operare nel cantiere lo scultore Giacomo Manzù e i fratelli Angelo e Mario Zappettini. Al centro troviamo un dipinto realizzato da Lodovico Pogliaghi , raffigurante il Sacro Cuore di Gesù, commissionato all’artista da Padre Gemelli nel 1924 e originariamente collocato presso la prima sede dell’Università in via Sant’Agnese. Esse rappresentano: Santa Chiara e San Francesco, fondatori dell’ordine cui Padre Gemelli apparteneva, Elisabetta d’Ungheria, una delle prime Terziarie francescane, e infine Sant’Agostino, dal quale Edoardo Gemelli prende il nome quando entra nell’ordine dei frati minori. Curiosità Da un documento si evince che Padre Gemelli donò a Manzù le scaglie d’oro risultanti dalla realizzazione delle opere di oreficeria, invitando l’artista a utilizzarle per farne una fede nuziale che Manzù utilizzò qualche anno più tardi sposando Antonia Orena nella basilica di Sant’Ambrogio.
Leggi di piùStatua dell'Immacolata Concezione / Statue of the Immaculate Conception
In una delle lettere Padre Gemelli chiederà a Barelli di trovare una nuova collocazione all’Immacolata che, anche se approvata, non risulta per lui adatta a stare in cappella. La Vergine tiene in braccio il Bambino, con una rappresentazione insolita nelle caratteristiche fisiche ; i capelli sono molto corti e non porta il velo sul capo, sembra ricordare di più una fisionomia mascolina. Con una semplice e lunga veste, Manzù la fa appoggiare su una forma sferica, quasi a voler ricordare il globo, con gli spicchi di luna che attraversano il blocco massiccio (fig. 18). Il bambino è più grande rispetto alle immagini mariane che appartengono alla tradizione precedente: indossa una tunica e un mantello, la corona con la croce e a sua volta tiene nella mano una croce astile, che va a colpire il serpente. Perse la patina colorata, di cui sono emerse tracce durante il restauro, più la perdita dell’aureola e il danneggiamento della falce di luna del basamento e di altre parti. Essi hanno chiaro rimando al libro dell’ Apocalisse : «E un segno grandioso apparve dal Cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo» ( Apocalisse 12,1). Ciò che si discosta invece dall’iconografia tradizionale è la parte espressiva e la gestualità: generalmente le immacolate hanno le mani giunte in preghiera, incrociate sul petto o spalancate verso Dio, come segno di accettazione della vocazione di Maria a diventare la madre di Cristo.
Leggi di piùConvenzione Scooter Sharing con Pikyrent L’Università Cattolica ha attivato una convenzione con Pikyrent per offrire agli studenti e al personale un'opzione di mobilità condivisa a tariffe agevolate. Vantaggi della convenzione 50% di sconto sul costo di sblocco del veicolo 30% di sconto sulle tariffe di noleggio, prenotazione e sosta Come attivare la convenzione Scaricare l’app Pikyrent e registrarsi con l’e-mail istituzionale (formato icatt.it o unicatt.it). Grazie alla convenzione con l’Università Cattolica, studenti e personale possono usufruire di tariffe agevolate rispetto ai prezzi di listino. Car sharing elettrico E-VAI Caro studente, grazie ad un accordo con la società E-VAI, da oggi, per il personale docente, collaboratori e studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è disponibile il servizio di car sharing elettrico E-VAI con uno sconto del 10% oltre ad una vettura dedicata. Convenzione con Sant'Ambrogio Parking La convenzione, rivolta agli studenti iscritti e a tutto il personale, nonché a coloro che a qualsiasi titolo frequentino attività o eventi organizzati in Università Cattolica, prevede la possibilità di acquistare il biglietto giornaliero di Area C a 3 anziché 5. Cos’è Ubeeqo? E’ il carsharing di Milano a postazioni fisse che consente di prenotare con 1 mese di anticipo il noleggio di auto per un periodo che varia da un minimo di 1 ora a un massimo di 21 giorni. Convenzione Parcheggi Aeroportuali PARKINGO ParkinGO è il network di parcheggi per gli aeroporti che offre una vasta gamma di servizi ai passeggeri che desiderano raggiungere l’aeroporto con la propria auto.
Leggi di piùLa volta a botte unghiata e le decorazioni di impianto rinascimentale (fig. 20) che ancora oggi possiamo ammirare sulla parete di fondo e sulla volta, risalgono al periodo di questa prima funzione insieme di convivio e rappresentanza di una delle realtà conventuali più importanti della città di Milano. Sulla parete di testa l’architetto ricollocò nel 1933 le Nozze di Cana dipinte da Callisto Piazza , opera spostata nel 1845 quando il monastero divenne un ospedale militare e qui riportata dal palazzo di Brera dove aveva trovato ricovero. Nella parete opposta a quella di accesso, Muzio decise di aprire tre arcate appoggiate a due colonne e due lesene che conducono ad una balconata esterna all’aula . L’intervento di Muzio prevedeva anche una tribuna riservata alle autorità, poi eliminata con i lavori di ristrutturazione degli anni Novanta, separando così gli spazi in una platea e una gradinata. I più recenti restauri di Luciano Formica hanno conferito maggiore leggibilità all’intero complesso decorativo rivelato da Muzio, consentendo il recupero di alcuni volti di Serafini siti nelle lunette dalle quali erano stati staccati gli apostoli. Sulla parete di fronte è infine posto il suddetto capolavoro di Callisto Piazza , l’affresco parietale ispirato alle Nozze di Cana che il pittore lodigiano dipinse nel 1545. Il soggetto ebbe l’influenza del pensiero di San Bernardo: il miracolo di Cana insegna che il banchetto di Cana è immagine di quello celeste a cui tutti siamo chiamati.
Leggi di piùIntervento di Giovanni Muzio alla conferenza “Architetti e architetture in Lombardia”, a Venezia nel 1932; il discorso s’inserisce nell’ambito della Biennale di Venezia di quell’anno, in merito al progetto dei chiostri bramanteschi dell’antico cenobio cistercense. I l progetto dei Chiostri (fig. 10) si inserisce in un pensiero unitario fin dalla sua prima concezione; l’idea di realizzare questo nucleo monumentale parte dall’ambizione di due personaggi storici rilevanti per la città di Milano: il cardi nale Ascanio Sforza e il duca Ludovico il Moro. Probabilmente il rallentamento dei lavori al complesso monumentale avviato dal Bramante è dovuto alla caduta di Ludovico il Moro prima (1499) e alla morte di Ascanio Sforza poi (1505). L’architetto procede eliminando sovrastrutture, soffitti e tavolati, consolidando le murature e le arcate superiori, sostituendo per problemi di carico i peducci sopra le colonne con un nucleo di granito rivestito di cotto e riaprendo, nel secondo ordine, le nicchie rettangolari all’interno della scansione ad archi. Il disegno di questo capitello è molto preciso e ricercato e la sua eleganza rimanda alla figura femminile, più esile e raffinata del blocco massiccio dell’ordine dorico, che invece ha un’associazione più maschile (fig. 15). Approfondimento Ascanio Maria Sforza: uno dei committenti dei chiostri bramanteschi, è stato un cardinale, figlio di Francesco Sforza duca di Milano e fratello di Ludovico il Moro. Sotto la sua reggenza, la città di Milano visse un momento di grande forza e splendore soprattutto dal punto di vista culturale, grazie alla presenza a corte di Leonardo e Bramante.
Leggi di piùServizi offerti ai docenti e al personale
Convenzione Scooter Sharing con Pikyrent L’Università Cattolica ha attivato una convenzione con Pikyrent per offrire agli studenti e al personale un'opzione di mobilità condivisa a tariffe agevolate. Vantaggi della convenzione 50% di sconto sul costo di sblocco del veicolo 30% di sconto sulle tariffe di noleggio, prenotazione e sosta Come attivare la convenzione Scaricare l’app Pikyrent e registrarsi con l’e-mail istituzionale (formato icatt.it o unicatt.it). Grazie alla convenzione con l’Università Cattolica, studenti e personale possono usufruire di tariffe agevolate rispetto ai prezzi di listino. Grazie alla convenzione con l’Università Cattolica, studenti e personale possono usufruire di uno sconto del 20% sulla tariffa finale di utilizzo per corsa. Cos’è Ubeeqo? E’ il carsharing di Milano a postazioni fisse che consente di prenotare con 1 mese di anticipo il noleggio di auto per un periodo che varia da un minimo di 1 ora a un massimo di 21 giorni. Abbonamento regionale ai mezzi pubblici IO Viaggio L’abbonamento annuale integrato regionale ai trasporti pubblici IO Viaggio, valido su tutti i servizi di trasporto pubblico locale in Lombardia, è disponibile al costo di 1.039,00 , importo che sarà suddiviso in 12 rate, detratte direttamente dallo stipendio. Parcheggi in convenzione ParkinGo ParkinGO è il network di parcheggi per gli aeroporti che offre una vasta gamma di servizi ai passeggeri che desiderano raggiungere l’aeroporto con la propria auto.
Leggi di piùScalone d'onore, Sala dello Zodiaco, Aula Pio XI / Grand Staircase, Zodiac Hall, Pious XI Hall
Home Il Campus Percorsi e storie Scalone d'onore, Sala dello Zodiaco, Aula Pio XI / Grand Staircase, Zodiac Hall, Pious XI Hall Scalone d'onore, Sala dello Zodiaco, Aula Pio XI / Grand Staircase, Zodiac Hall, Pious XI Hall. Costruiti tra il 1624 e il 1685, sono frutto di una ristrutturazione in senso monumentale dell’ingresso principale al monastero con una funzione di raccordo tra la fruizione monastica e quella pubblica, rappresentata dalla biblioteca, che era collocata nell’attuale Aula Pio XI e che fu aperta alla cittadinanza nel 1783. È possibile identificare, tramite fotografie storiche precedenti e successive al bombardamento, le aree ricostruite a seguito dei crolli: la volta dello Scalone, che era affrescata con Storie di Sant’Ambrogio, le pareti superiori di Scalone e Atrio, il solaio dell’Atrio con le volte sottostanti. Percorrendolo si possono osservare la lapide di fondazione del monastero che reca l’effige di Ludovico il Moro, la statua dell’Immacolata, la statua di San Bernardo e due portali datati 1683. Sul pianerottolo tra le due rampe principali e su quello terminale sono collocate due statue in stucco su grandi basamenti marmorei policromi: la prima è un’Immacolata (fig. 34), considerata di pieno Settecento, che costituisce una presa di posizione teologica. Completano la struttura e le decorazioni scultoree sei-settecentesche di questa sala, due opere moderne: la scultura di Pio XI di Giannino Castiglioni del 1939 e il busto del cardinal Ildefonso Schuster di Francesco Messina del 1941-42. Curiosità C’è nella Sala della Zodiaco un lavamani di marmo della fine del XVII secolo, elemento in cui si può leggere,oltre che una necessità fisica, anche la valenza simbolica di momento di purificazione necessario per essere degni della sapienza rappresentata dalla biblioteca (l’attuale Aula Pio XI).
Leggi di piùBando Premio PsiCom in memoria della Prof.ssa Ciceri
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 Bando Premio PsiCom in memoria della Prof.ssa Ciceri Bando Premio PsiCom in memoria della Prof.ssa Ciceri 19 luglio 2024 Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 Premio di laurea dell’importo di . (omnicomprensivo degli oneri fiscali) in memoria della Prof.ssa Rita Ciceri e rivolto a laureati in un corso di laurea magistrale della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – aa.aa. Leggi di più Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di più