Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore

Campus di Milano

Offerte culturali


Il teatro No’hma, fondato più di 26 anni fa da Teresa Pomodoro, è sempre stato un teatro “specchio del mondo”, un teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente. L’obiettivo di ogni Stagione è di raccontare i differenti angoli del Pianeta e le diverse sfaccettature della nostra anima. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, mescola i linguaggi e i codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Una idea rivoluzionaria e unica di teatro per tutti, dove non è richiesto di pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Informazioni e prenotazioni:
E-mail: nohma@nohma.it
Tel. 02 45485085

 

Prezzo speciale riservato all’Università Cattolica del Sacro Cuore:

  • € 10 (prezzo scontato) anziché € 24
  • € 7 (prezzo unico) per ScienzaInScena FOR KIDS
  • € 6 (prezzo scontato) anziché € 10 per PACTASOUDZONE

Le riduzioni sono estese anche ad un accompagnatore. Per usufruire di tutte le offerte è necessario presentarsi alla cassa, esibendo il tesserino universitario.

Informazioni e prenotazioni:
mail biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.orgufficioscuole@pacta.org
tel 02.36503740

Orario spettacoli: lun – sab 20.45 - giovedì ore 19.00 (nei giorni di debutto, ore 20.45) -  dom 17.30

Programma febbraio 2023

Programma marzo 2023


La Filarmonica della Scala offre a studenti e collaboratori Under 30 le seguenti agevolazioni:

100+100 posti destinati a Under30 in tutti i settori a soli 100 €, dalla platea ai palchi fino ad esaurimento delle 200 disponibilità, per due proposte di abbonamento:

  • Rosso: include i 5 concerti diretti da Lahav Shani, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung e Gianandrea Noseda, da gennaio a marzo
  • Blu: include i concerti diretti da Semyon Bichkov, Riccardo Chailly, Pablo Heras-Casado, Andrés Orozco-Estrada e Vasily Petrenko, da aprile a novembre

 Della proposta Under30 fa parte anche la Prova Aperta del concerto di John Williams di domenica 11 dicembre alle ore 15.15, in omaggio per chi acquista contestualmente i due abbonamenti Generazione Filarmonica (200 €).

Biglietti della Prova aperta e gli abbonamenti sono in vendita su https://filarmonica.vivaticket.it/  

Programma stagione 2023

 

Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, presieduto e diretto da Livia Pomodoro, è un luogo che non ha paragoni nella scena internazionale, dove l’ingresso è sempre a titolo assolutamente gratuito.

Nato dall’utopia di libertà e indipendenza di Teresa Pomodoro – attrice, regista e drammaturga, scomparsa nel 2008 – che ha fondato il Teatro 26 anni fa, oggi No’hma è sinonimo di teatro del futuro, che arriva in tutto il mondo con una programmazione OnLife in diretta streaming che non conosce confini e barriere geografiche o culturali.

 

Nella Stagione 2020/2021 nascono due nuovi progetti: il “Teatro OnLife” e la “disseminazione culturale sul territorio”.

Il “Teatro OnLife” è una nuova concezione di fare e proporre spettacoli al pubblico, che rappresenta una novità assoluta nel panorama culturale nazionale e internazionale: due compagnie teatrali provenienti da luoghi lontani che, grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie, possono esibirsi insieme e in tempo reale nel medesimo show. Il “Teatro OnLife” è il teatro del futuro; è lo spazio che ha abbattuto la quarta parete; è la via per portare il teatro al pubblico – unendo artisti e spettatori qui, là, comunque e altrove – proprio quando i teatri sono stati costretti a chiudere per l’emergenza sanitaria.

 

La “disseminazione culturale sul territorio” consiste, invece, nel portare il teatro fuori dal teatro, rivitalizzando i luoghi più suggestivi delle metropoli e delle loro periferie attraverso la costruzione di eventi teatrali e musicali che siano un momento di incontro, scambio, condivisione e relazione per i cittadini.

Il progetto intende partire dalla città di Milano per propagarsi in tutta Italia e non solo.

 

La stagione 2021-2022 offre tante opportunità, per un teatro libero e senza confini.

 

Scopri qui i prossimi spettacoli!

Per partecipare agli spettacoli effettua la tua prenotazione su Eventbrite, mandando una mail a nohma@nohma.it, o chiamando il numero +39 02 4548 5085.

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

Via Andrea Orcagna, 2 - Milano

02.45485085 / 02. 26688369

Per Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo 30% di sconto sul prezzo del biglietto intero
Dettagli spettacoli e prenotazioni 2022/2023

 

 

 

Il Teatro Oscar riparte con la seconda parte della stagione 2021-2022: un cartellone-progetto confezionato dai suoi tre direttori artistici Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, dove i nomi della classicità convivono con chi percorre i sentieri dell’innovazione.

“La sala è più emozionante del salotto”, questo lo slogan scelto per la presentazione del cartellone di deSidera Teatro Oscar.

Molti spettacoli si presentano come un “progetto speciale”, un contenitore fatto di interviste, incontri, approfondimenti che propongono testi e autori classici valorizzandone, in modo inedito, la loro attualità.

Riproposto a grande richiesta anche “Versus”, un viaggio nelle tante dualità che animano Milano: centro versus periferia, Inter-Milan, risotto-cassoeula, e via “dialettizzando”. Ospiti competenti si schierano e arringano per sostenere un loro modo di vedere la città, mentre un arbitro li provoca e li mette in competizione.

 

deSidera Teatro Oscar offre a docenti, dipendenti e studenti dell’Università Cattolica lo sconto del 10% sul biglietto di ogni singolo spettacolo.
Scopri qui i prossimi spettacoli!

 

deSidera Teatro Oscar - Via Lattanzio, 58/A - 20137 Milano

Per informazioni: 334 8541004 (dal lunedì al venerdì, 09.30-12.00/14.30-18.00)info@oscar-desidera.it

Tessera Amici del Cinema al costo ridotto di 9,00 euro anziché 20,00 euro. La tessera ha validità dal momento dell’acquisto a fine febbraio 2023

La tessera dà diritto a:

  • ingresso ridotto a tutte le proiezioni delle sale Anteo – a esclusione di festival ed eventi con organizzatore diverso da Anteo SpA - tutti i giorni inclusi i festivi;
  • ricevere anche la tessera AGIS Vieni al Cinema/Vieni a Teatro 2022;
  • usufruire dei vantaggi offerti dalle altre realtà convenzionate con Anteo SpA per Tessera Amici del Cinema.

Maggiori dettagli

Con My Mudimi Membership card avrai accesso a numerosi privilegi, scoprili tutti:

  • Ingresso gratuito illimitato al Museo Diocesano (solo in orario diurno)
  • Ingresso ridotto al Museo Diocesano per un accompagnatore (solo in orario diurno)
  • Presentazione in esclusiva delle mostre temporanee da parte del direttore e/o dei curatori. Gli incontri si terranno online e, quando possibile, sarà attivata la modalità mista (online e in presenza)
  • Incontri di approfondimento in esclusiva sul Museo e sulla collezione permanente. Gli incontri si terranno online e, quando possibile, sarà attivata la modalità mista (online e in presenza)
  • Newsletter con le novità in anteprima
  • Per i possessori della card è attivo un indirizzo email dedicato per comunicare con noi
  • Sconto 10% al bookshop del museo sulle pubblicazioni
  • Sconto 10% ai campus estivi per figli e nipoti dei titolari

Sono esclusi dai benefits i cicli di incontri e i corsi di storia dell’arte, che sono aperti a tutti a pagamento.

VALIDITÀ: Card nominale con validità annuale dal momento della sottoscrizione.
Ricordati di portare con te la tua card, da esibire alla biglietteria del Museo Diocesano unitamente al documento di identità.

COSTO: 45€

MODALITÀ D’ACQUISTO: tramite biglietteria elettronica ACQUISTA ORA


CHIOSTRI DI SANT’EUSTORGIO
Piazza Sant’Eustorgio 3 – 20123 Milano
Segreteria: 02 8940 4714 – segreteria@museodiocesano.it

Qui tutte le mostre ed eventi in programmazione al Museo Diocesano!
Entra a far parte del Museo Diocesano.
Ti aspettiamo!

Dove siamo

Ufficio Eventi
Piano Terra – Palazzina Uffici
Email: eventi.milano@unicatt.it
Telefono: 02.7234.3848

Orari di apertura al pubblico
Martedì, Mercoledì e venerdì: dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Lunedì e giovedì: chiuso