Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore

Campus di Milano

Offerte culturali

Festival "Spirito del Tempo | Teatri del suono d'oggi" - II Edizione 2023

La performance è arte viva

Dopo una prima edizione dedicata interamente a Karlheinz Stockhausen, con concerti e appuntamenti divulgativi pensati per tutte le età che si sono svolti in vari luoghi della città di Milano, dal Teatro Lirico Giorgio Gaber alla Fabbrica del Vapore, da Nocetum a San Carlo al Corso, il festival SPIRITO DEL TEMPO | Teatri del Suono d’Oggi ritorna anche quest’anno con una nuova edizione e con tante novità.
In questa seconda stagione – che si svolgerà tra il 29 settembre e l’8 ottobre 2023 a Milano – il focus tematico verterà sulla Downtown Music di New York, nei suoi intriganti incroci tra musica, arte contemporanea, danza e happening, con 4 appuntamenti principali, da John Cage a Morton Feldman, da Julius Eastman a Laurie Anderson.
Il taglio programmatico di quest’anno vuole omaggiare l’avanguardia americana quale ispiratrice di una nuova idea di performance, intesa come momento vero e vitale di incontro artistico e umano.
Per questa ragione il festival avrà come sedi delle location prestigiose ma non convenzionali, con una loro vita culturale e con una loro identità: l’ADI Design Museum (con due appuntamenti), BASE Milano e Santeria.


Promozione sugli ingressi: Per tutti i concerti, dai link sottostanti potete acquistare - per ogni concerto - biglietti a soli 6 euro l'uno (5 + prevendita, invece che 15 + prevendita). Qualora non si attivasse automaticamente la promozione, sul link riportato sotto ogni concerto scegliere l'opzione "Hai un codice?" sulla sinistra per sbloccare lo sconto e inserire il codice UNICATT
E' possibile acquistare fino a tre biglietti per persona con la stessa promozione. Offerta per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo.

Programma

29 settembre, ore 20.45, BASE Milano: per la prima volta a Milano FEMENINE (1974) di Julius Eastman, con Giovanni Mancuso e l'ensemble del Centro d'Arte dell'Università di Padova (feat. Filippo Vignato, Alberto Collodel, Laura Faoro, Alessio Ghezzi, Agnese Amico, Marco Centasso, Enrico Milani)
Dettagli https://www.festivalspiritodeltempo.it/feminine/
Biglietti https://link.dice.fm/p2431674821e?code=UNICATT 

30 settembre, ore 15.30 e ore 18.30, ADI Design Museum: Franco Venturini (pianoforte) e Giacomo De Luca (danzautore) in un'inedita performance omaggio alla coppia John Cage/Merce Cunnigham su musiche di John Cage eseguite dal vivo. Questa performance si svolgerà in due repliche, una alle 1530 e una alle 1830.
Dettagli https://www.festivalspiritodeltempo.it/this-is-a-john-cage-event-bellezza-e-metodo-del-caso/
Biglietti ore 15.30 https://link.dice.fm/x6504e8398bf?code=UNICATT
Biglietti ore 18.30 https://link.dice.fm/z2f1794c8fff?code=UNICATT

3 ottobre, ore 18, Centrale dell'Acqua presentazione del volume in uscita "Un anno a partire da Lunedì. Dopo Silenzio", con scritti di John Cage sino ad oggi inediti in italiano. Il libro è edito dalla ShaKe Edizioni, con Massimiliano Viel e Ermanno Guarneri. 

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

7 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, ADI Design Museum:  "For Philip Guston" di Morton Feldman, brano dalla durata che supera le quattro ore che sarà "in mostra" tra le opere esposte, quindi fruibile dai visitatori del museo insieme alle altre collezioni presenti (tra cui quella dei vincitori del Compasso d'Oro).

NB: Questo concerto non ha biglietto perchè è incluso nell'ingresso al museo
Dettagli https://www.festivalspiritodeltempo.it/feldman/

8 ottobre, ore 20.45, Santeria Toscana 31: Debora Petrina in un inedito recital intitolato "I hate Zoos", la downtown music al femminile, con omaggi a Laurie Anderson, Meredith Monk, Yoko Ono, ma altrettanto a John Cage e Alvin Lucier.
Dettagli https://www.festivalspiritodeltempo.it/la-downtown-music-al-femminile/
Biglietti https://link.dice.fm/Hca04ff3a995?code=UNICATT

Tutto il programma e i dettagli sui singoli appuntamenti sono su www.festivalspiritodeltempo.it

Serate musicali

Serate Musicali propone  per gli studenti, docenti e personale tecnico amministrativo

Abbonamento - Autunno 2023 SERATE MUSICALI  a 14 concerti

Programma e modalità di prenotazione

Carnet Grandi Solisti a  4 concerti

VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO

VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, per la progettazione e costruzione del monumento, si adopera da oltre 630 anni nella conservazione e nel restauro del Duomo, nell’attività di custodia e di servizio all’attività liturgica e nella valorizzazione del suo patrimonio, provvedendo al reperimento delle risorse necessarie al suo mantenimento.
L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica si articola su molteplici settori operativi. Tra questi, oltre al servizio di accoglienza agli oltre 2 milioni di turisti che ogni anno visitano il Complesso Monumentale ed ai fedeli, sono compresi i Cantieri, il Museo del Duomo, l’Archivio-Biblioteca e la Cappella Musicale.
 
Propone per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo a tariffa agevolata:
biglietti di accesso al complesso monumentale del Duomo, visite guidate, passeggiate tra le guglie e tanto altro.
La convenzione potrà essere esercitata mediante l’esibizione del badge universitario presso le biglietterie in Piazza duomo 14/A oppure online sul sito (codice sconto da richiedere all’Ufficio Eventi)
Clicca qui per conoscere tutte le imperdibili opportunità
Clicca qui per acquisti on line
    
Per informazioni scrivere a eventi.milano@unicatt.it

 

Teatro Carcano Milano

La nuova stagione 2023-2024 del Teatro Carcano si compone di 28 titoli tra drammaturgia contemporanea e classici rivisitati in chiave attuale, spettacoli al femminile per interpretazione e tematica e incursioni musicali, un’opera d’arte partecipata dai cittadini e un’opera lirica con orchestra dal vivo.

Proseguono, inoltre, i Follow the Monday, ovvero i talk del lunedì dedicati all’ascolto critico, al pensiero, alla discussione, in compagnia di personaggi carismatici e i Fantaweekend a cura di Fantateatro. Una stagione che si presenta ricca e di grande qualità!

A Docenti, Studenti e Personale tecnico amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è offerta la possibilità di acquistare biglietti e abbonamenti a prezzi a speciali!

BIGLIETTI SCONTATI

Per gli spettacoli della Stagione 2023-2024 (ad eccezione di Malefici, Pippi Calzelunghe - Il Musical)

 

  • Poltronissima Intero € 38,00 – Ridotto Under30 /Over65 € 27,00 - Ridotto Under18 € 19,00
    RIDOTTO UNIVERSITÀ CATTOLICA (Docenti, Studenti, PTA) € 15,00
  • Poltrona/Balconata Intero € 27,00 – Ridotto Under30 /Over65 € 24,50 - Ridotto Under18 € 19,00
    RIDOTTO UNIVERSITÀ CATTOLICA (Docenti, Studenti, PTA) € 15,00
  • FOLLOW THE MONDAY / “La Repubblica”/“Svelarsi”
    RIDOTTO UNIVERSITÀ CATTOLICA (Docenti, Studenti, PTA) € 15,00

Per l’applicazione delle riduzioni è necessario mostrare il badge universitario alla biglietteria del teatro unitamente a un documento di identità. Consigliata la prenotazione.
Le riduzioni dei biglietti sono valide solo per gli intestatari della tessera universitaria.

ABBONAMENTI SPECIALI

  • Abbonamento a 3 spettacoli a scelta - € 39,00 
  • Abbonamento a 5 spettacoli a scelta - € 65,00 

Abbonamenti nominali a posto libero che consentono che consentono di assistere a 3 o 5 spettacoli a scelta al costo di € 13,00 per ogni spettacolo (65% in meno rispetto al valore del biglietto intero!)

Questa promozione è valida solo e non oltre il 15 ottobre 2023 per acquisti effettuati tramite bonifico bancario oppure in contanti o carta di credito /bancomat presso l’Ufficio Promozione, previa prenotazione inviando una mail al seguente indirizzo promozione@teatrocarcano.com o telefonando allo 02-551813262, int. 2

Scopri qui tutta la nuova stagione 2023-2024 del Teatro Carcano!

 

Per prenotazioni e acquisto biglietti:

BIGLIETTERIA
Tel. 02. 55181363 (interno 1)
info@teatrocarcano.com
Corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano

 Orari:
da lunedì a venerdì dalle ore 13.00 alle 18.30.
Sabato 11.00 alle 18.30.
La Biglietteria è sempre aperta a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

 


Il teatro No’hma, fondato più di 26 anni fa da Teresa Pomodoro, è sempre stato un teatro “specchio del mondo”, un teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente. L’obiettivo di ogni Stagione è di raccontare i differenti angoli del Pianeta e le diverse sfaccettature della nostra anima. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, mescola i linguaggi e i codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Una idea rivoluzionaria e unica di teatro per tutti, dove non è richiesto di pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Informazioni e prenotazioni:
E-mail: nohma@nohma.it
Tel. 02 45485085

 

Prezzo speciale riservato all’Università Cattolica del Sacro Cuore:

  • € 10 (prezzo scontato) anziché € 24
  • € 7 (prezzo unico) per ScienzaInScena FOR KIDS
  • € 6 (prezzo scontato) anziché € 10 per PACTASOUDZONE

Le riduzioni sono estese anche ad un accompagnatore. Per usufruire di tutte le offerte è necessario presentarsi alla cassa, esibendo il tesserino universitario.

Informazioni e prenotazioni:
mail biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.orgufficioscuole@pacta.org
tel 02.36503740

Orario spettacoli: lun – sab 20.45 - giovedì ore 19.00 (nei giorni di debutto, ore 20.45) -  dom 17.30


La Filarmonica della Scala offre a studenti e collaboratori Under 30 le seguenti agevolazioni:

100+100 posti destinati a Under30 in tutti i settori a soli 100 €, dalla platea ai palchi fino ad esaurimento delle 200 disponibilità, per due proposte di abbonamento:

  • Rosso: include i 5 concerti diretti da Lahav Shani, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung e Gianandrea Noseda, da gennaio a marzo
  • Blu: include i concerti diretti da Semyon Bichkov, Riccardo Chailly, Pablo Heras-Casado, Andrés Orozco-Estrada e Vasily Petrenko, da aprile a novembre

 Della proposta Under30 fa parte anche la Prova Aperta del concerto di John Williams di domenica 11 dicembre alle ore 15.15, in omaggio per chi acquista contestualmente i due abbonamenti Generazione Filarmonica (200 €).

Biglietti della Prova aperta e gli abbonamenti sono in vendita su https://filarmonica.vivaticket.it/  

Programma stagione 2023

 

Il Teatro Oscar riparte con la seconda parte della stagione 2021-2022: un cartellone-progetto confezionato dai suoi tre direttori artistici Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, dove i nomi della classicità convivono con chi percorre i sentieri dell’innovazione.

“La sala è più emozionante del salotto”, questo lo slogan scelto per la presentazione del cartellone di deSidera Teatro Oscar.

Molti spettacoli si presentano come un “progetto speciale”, un contenitore fatto di interviste, incontri, approfondimenti che propongono testi e autori classici valorizzandone, in modo inedito, la loro attualità.

Riproposto a grande richiesta anche “Versus”, un viaggio nelle tante dualità che animano Milano: centro versus periferia, Inter-Milan, risotto-cassoeula, e via “dialettizzando”. Ospiti competenti si schierano e arringano per sostenere un loro modo di vedere la città, mentre un arbitro li provoca e li mette in competizione.

 

deSidera Teatro Oscar offre a docenti, dipendenti e studenti dell’Università Cattolica lo sconto del 10% sul biglietto di ogni singolo spettacolo.
Scopri qui i prossimi spettacoli!

 

deSidera Teatro Oscar - Via Lattanzio, 58/A - 20137 Milano

Per informazioni: 334 8541004 (dal lunedì al venerdì, 09.30-12.00/14.30-18.00)info@oscar-desidera.it

Con My Mudimi Membership card avrai accesso a numerosi privilegi, scoprili tutti:

  • Ingresso gratuito illimitato al Museo Diocesano (solo in orario diurno)
  • Ingresso ridotto al Museo Diocesano per un accompagnatore (solo in orario diurno)
  • Presentazione in esclusiva delle mostre temporanee da parte del direttore e/o dei curatori. Gli incontri si terranno online e, quando possibile, sarà attivata la modalità mista (online e in presenza)
  • Incontri di approfondimento in esclusiva sul Museo e sulla collezione permanente. Gli incontri si terranno online e, quando possibile, sarà attivata la modalità mista (online e in presenza)
  • Newsletter con le novità in anteprima
  • Per i possessori della card è attivo un indirizzo email dedicato per comunicare con noi
  • Sconto 10% al bookshop del museo sulle pubblicazioni
  • Sconto 10% ai campus estivi per figli e nipoti dei titolari

Sono esclusi dai benefits i cicli di incontri e i corsi di storia dell’arte, che sono aperti a tutti a pagamento.

VALIDITÀ: Card nominale con validità annuale dal momento della sottoscrizione.
Ricordati di portare con te la tua card, da esibire alla biglietteria del Museo Diocesano unitamente al documento di identità.

COSTO: 45€

MODALITÀ D’ACQUISTO: tramite biglietteria elettronica ACQUISTA ORA


CHIOSTRI DI SANT’EUSTORGIO
Piazza Sant’Eustorgio 3 – 20123 Milano
Segreteria: 02 8940 4714 – segreteria@museodiocesano.it

Qui tutte le mostre ed eventi in programmazione al Museo Diocesano!
Entra a far parte del Museo Diocesano.
Ti aspettiamo!

Dove siamo

Ufficio Eventi
Piano Terra – Palazzina Uffici
Email: eventi.milano@unicatt.it
Telefono: 02.7234.3848

Orari di apertura al pubblico
Martedì, Mercoledì e venerdì: dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Lunedì e giovedì: chiuso