La tua ricerca ha prodotto
156 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
Home Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti
I laureati nei corsi di cui ai punti B e D (sopra citati), avranno diritto: all’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. e a svolgere parte del tirocinio professionale ai sensi e nella misura di cui alla Convenzione medesima. Convenzione territoriale con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano (663,53 KB) Stai visualizzando Assistente Sociale Dottore Commercialista Convenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti Calendario prove ed esiti Temi estratti Contatti Psicologo.
Leggi di piùHome Servizi Mobilità e servizi pubblici. Mobility in Cattolica La Sede di Milano sta compiendo una serie di passi verso la definizione e l'attuazione di strategie per migliorare l'accessibilità ai luoghi di studio e di lavoro dell'Università Cattolica, promuovendo ed incentivando sistemi di trasporto innovativi ed ecosostenibili . Le iniziative fino ad oggi intraprese nascono in seno a collaborazioni e sinergie con gli enti locali preposti al controllo ed al coordinamento in materia di mobilità urbana. Il tema della mobilità nelle aree metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità, per le evidenti ricadute sul piano economico, politico, sociale e della salute dei cittadini. Una migliore organizzazione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e ad abbassare la quantità degli inquinanti atmosferici. Il decreto prevede l'obbligo per le imprese e gli enti pubblici con oltre 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente più di 800 addetti, ubicate in zone a rischio di inquinamento atmosferico, di adottare un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del personale dipendente e della popolazione studentesca. Stai visualizzando Mobility in Cattolica Servizi offerti agli studenti Servizi offerti ai docenti e al personale.
Leggi di piùHome Servizi Mobilità e servizi pubblici Mobility in Cattolica. Mobility in Cattolica La Sede di Milano sta compiendo una serie di passi verso la definizione e l'attuazione di strategie per migliorare l'accessibilità ai luoghi di studio e di lavoro dell'Università Cattolica, promuovendo ed incentivando sistemi di trasporto innovativi ed ecosostenibili . Le iniziative fino ad oggi intraprese nascono in seno a collaborazioni e sinergie con gli enti locali preposti al controllo ed al coordinamento in materia di mobilità urbana. Il tema della mobilità nelle aree metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità, per le evidenti ricadute sul piano economico, politico, sociale e della salute dei cittadini. Una migliore organizzazione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e ad abbassare la quantità degli inquinanti atmosferici. Il decreto prevede l'obbligo per le imprese e gli enti pubblici con oltre 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente più di 800 addetti, ubicate in zone a rischio di inquinamento atmosferico, di adottare un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del personale dipendente e della popolazione studentesca. Stai visualizzando Mobility in Cattolica Servizi offerti agli studenti Servizi offerti ai docenti e al personale.
Leggi di piùConsultazione, prestito e acquisto libri
Home Servizi Consultazione, prestito e acquisto libri L'acquisto, la consultazione e il prestito di libri e di tutti i materiali cartacei e multimediali legati alla didattica, ma anche alla cultura e allo svago, sono assicurati dalla presenza presso la sede di tre realtà che offrono servizi diversificati. Per maggiori informazioni visita il sito di Educatt Libreria Vita e Pensiero L’Editrice Vita e Pensiero, prima casa editirice universitaria in Italia, e l’omonima libreria sono due punti di riferimento fondamentali per le esigenze dello studente. Oltre a fornire agli studenti i volumi pubblicati da Vita e Pensiero, distribuisce i testi delle altre case editrici adottati nei vari corsi di laurea insieme ai volumi normalmente presenti in una libreria di medie dimensioni. Online e all’interno della libreria è consultabile una banca dati dei libri italiani in commercio, la bibliografia dei singoli corsi unitamente all’elenco dei volumi disponibili in libreria. La libreria ospita presentazioni e incontri con gli autori. La libreria si trova nella sede centrale di Largo Gemelli.
Leggi di piùOrari e chiusure durante le festività pasquali
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùHome Student life Attività musicali Studium Musicale di Ateneo. Lo Studium , del quale fanno parte studenti e laureati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, porta avanti attività musicologiche e pratico-esecutive (coro, ensemble strumentale, solisti), anche in collaborazione con studiosi e musicisti affermati. Nell’ambito dello Studium il prof. Reggiani tiene il corso annuale (cultural-musicologico) di Linguaggi Musicali in Prospettiva Storica (annuale, 8 CFU), integrato con le attività esecutive. Lo Studium si occupa di relazioni innovative tra musica (nelle sue varie manifestazioni) e cultura, promuovendo l’interazione con altre discipline universitarie. Se sei appassionato di musica e/o musicista e sei interessato a queste attività cultural-musicali, scrivi un email al Prof. Enrico Reggiani e fissa un appuntamento con lui al più presto. The Studium Musicale di Ateneo The Studium Musicale di Ateneo (alias Note d’InChiostro ) aims at establishing an innovative relationship between music and culture and promoting the cultural-musical interaction between art music and the other disciplines taught at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan. Stai visualizzando Borse di studio e premi Lavoro a tempo parziale degli studenti Eventi Associazioni studentesche Offerte culturali Attività musicali Attività sportive Libri e merchandising Viaggi.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 24 giugno 2024 seconda sessione 21 ottobre 2024 Ordinanza Ministeriale 202 4 Le iscrizioni saranno raccolte unicamente mediante form online che sarà attiva a decorrere da venerdì 4 ottobre 2024. Iscrizione DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ESAME DI STATO DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ESAME DI STATO DI ASSISTENTE SOCIALE. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO 2) Ricevuta in originale di versamento di .450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. n. 15652209 - intestazione: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - LARGO GEMELLI 1 – 20123 MILANO - causale: CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE GENERALE ESAMI DI STATO I candidati che non abbiano provveduto a inviare la domanda entro i termini prescritti dall’ordinanza ministeriale sono esclusi dalla sessione di esame. Riferimenti normativi Ordinanza ministeriale 202 4 Decreto del Pres. della Rep. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti D.M. Temi estratti Box Item Download 3136 101,00 KB Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di ''assistente sociale'' 101,00 KB.
Leggi di piùHome Student life Attività sportive L'Università Cattolica offre ai propri iscritti molte possibilità per praticare sport insieme ad altri studenti. Tutte le squadre sono allenate da docenti del corso di Scienze Motorie e dello Sport e partecipano a diversi campionati, in Italia e all' estero . Le selezioni si svolgono ogni anno, in autunno, presso il Centro Sportivo Accademico “Rino Fenaroli” , a Milano, in Viale Suzzani, 279. Chi non fosse ancora tesserato CUS Milano , per la stagione 2024/2025, DOVRA’ ACQUISTARE SOLO LA TESSERA ACTIVE ONLINE CLICCANDO SUL TASTO BLU oppure da https://servizi.cusmilano.it/Tesseramento_CUS ; all'atto del tesseramento online selezionare categoria STUDENTE CATTOLICA. Chi fosse già tesserato CUS Milano , SPORT o FULL SPORT, dovrà semplicemente iscriversi alla gita ( www.cusmilano.it-ATTIVITA'-CORSI-SPORT : GITE SULLA NEVE-UNICATT SNOW DAY 7 MARZO 2025) Per chi scia: 1,50 di assicurazione da pagare in contanti presso l'impianto. Il CUS Point è aperto presso lo sportello numero 8 del Polo Studenti nella Sede di Largo Gemelli, 1 ogni lunedì – giovedì dalle 10.00 alle 12.00. Stai visualizzando Borse di studio e premi Lavoro a tempo parziale degli studenti Eventi Associazioni studentesche Offerte culturali Attività musicali Attività sportive Libri e merchandising Viaggi.
Leggi di piùAula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House
Home Il Campus Percorsi e storie Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House. La sete di sapere c’è, lo sappiamo da molti segni: tutto ciò che può contribuire a saziarla, anche se con mezzi ed in misura modesti, deve essere considerato provvidenziale e coltivato con cura. Gustavo Bontadini La citazione qui riportata non è casuale; sono le parole di Gustavo Bontadini filosofo italiano contemporaneo, che ha aderito ad un movimento d’impronta teologica e che ha trovato il maggiore riferimento e diffusione proprio nell’Università Cattolica. Questa aula, difficilmente raggiungibile perché sotterranea, è a lui dedicata ed ingloba la ghiacciaia di quello che fu il monastero cistercense. Tale struttura è stata portata alla luce grazie agli scavi archeologici, condotti in Università nel 1986. Per esigenze legate alla costruzione dei nuovi stabili, la ghiacciaia è stata completamente portata alla luce, sezionata in dieci parti, rimossa e traslata ad una profondità di circa 8 metri rispetto al livello di rinvenimento (11 metri circa rispetto al pian terreno attuale), per essere inglobata nell’aula che tutt’oggi la conserva. Malgrado la posizione della ghiacciaia abbia subito una rilevante modifica, attraverso una traslazione di molti metri verso una quota inferiore, la sua collocazione è rimasta comunque invariata dal punto di vista topografico.
Leggi di piùQuesto volume è a servizio sia della comunità universitaria la quale, in un certo senso, abita il complesso monumentale, sia di tutti i visitatori che, da esterni, sono invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico dell’antico monastero benedettino e a partecipare della vita culturale che qui si genera. Parte dei contenuti e dei percorsi proposti nell’e-book sono ripresi in questa area sito con l’obiettivo di presentare 12 luoghi significativi della Sede storica dell’Università, in largo Gemelli a Milano . Tali presentazioni sono frutto di una progettazione di ricerca coordinata dal CREA e realizzata in collaborazione con gli studenti del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive. ENG The Research Centre for Education Through Art and Cultural Heritage Mediation in the territory and in museums (CREA) of the Università Cattolica publishes the e-book Themed Itineraries and Stories as a handy instrument to visit the topical places of the University . The suggested itineraries are the result of a research plan carried out by students and teachers of the Master in Education Services for Artistic Heritage, Historical Museums and Visual Arts; for them CREA represents a possible field of reference after the education received. The e-book aims not only to bring art closer but, more radically, to live an experience though art thanks to a variety of relations that every work of art can create. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali.
Leggi di piùCortile d'onore / Cour d’honneur
Home Il Campus Percorsi e storie Cortile d'onore / Cour d’honneur Cortile d'onore / Cour d’honneur. L’architetto Muzio, tra il 1928-29, aggiunge all’edificio di due piani preesistente un ordine architettonico superiore per innestarlo nella galleria che dal portico dell’ingresso principale giunge in corrispondenza dell’asse del Chiostro dorico. Le finestre sulle pareti che circondano il cortile, alcune necessariamente cieche, conservano il ritmo appartenuto all’edificio monastico e non furono rimosse proprio a tutela e cura dell’antico monumento. Per aprire lo spazio a questa visione, Muzio demolì due casupole che si affacciavano sull’attuale largo Gemelli arretrando l’edificio d’ingresso della nuova Università Cattolica di sette metri. Mentre il portale del monastero divenne dunque l’ingresso alla Cappella del Sacro Cuore, un cancello di ferro fu installato come ingresso al cortile. La scelta di usare il mattone rosso per coprire il cemento manifesta l’intenzione di Muzio di riproporre un elemento ricorrente nell’Arte Romanica Lombarda quale unità che celebra il legame tra passato e presente e ne rende possibile la coesione in un insieme armonico. Curiosità Nel cortile fa capolino una statua in bronzo di Giacomo Manzù, dell’anno 1952, che raffigura un cardinale in piedi, attraverso un’iconografia essenziale, tipica delle opere dell’artista bergamasco.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Termine ultimo per la presentazione della domanda Esame di stato/PPV: prima sessione 24 giugno 2024 seconda sessione 21 ottobre 2024 Le iscrizioni saranno raccolte unicamente mediante form online che sarà attiva a decorrere da venerdì 4 ottobre 2024 . Ordinanza Ministeriale 2024 (regolamenta l'accesso all'esame di stato con tirocinio di 1000 ore vecchio ordinamento) Decreto Rettorale PPV 2024 (regolamenta l'accesso alla PPV con tirocinio di 750 ore nuovo ordinamento ovvero 500 ore vecchio ordinamento e 250 ore nuovo ordinamento). n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO 2) Ricevuta in originale di versamento di .450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. n. 15652209 - intestazione: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - LARGO GEMELLI 1 – 20123 MILANO - causale: CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE GENERALE ESAMI DI STATO I candidati che non abbiano provveduto a inviare la domanda entro i termini prescritti dall’ordinanza ministeriale sono esclusi dalla sessione di esame. Requisiti di tirocinio Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE A dell'esame di stato presso l'Università Cattolica A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M. di altre Università, il tirocinio professionalizzante valido per l'accesso all'esame di Stato per la Sezione A (Albo A) presso l'Università Cattolica, deve avere la durata di un anno continuativo ed essere svolto esclusivamente post-laurea. Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE B dell'esame di stato presso l'Università Cattolica A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Prove ed esiti Date di inizio delle prove EDS: Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2024 . Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione B dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 31 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 21 novembre 2024 . Date di inizio delle prove PPV: La prova pratica valutativa per l'accesso alla sezione A dell'albo ha inizio per la prima sessione il giorno 8 luglio 2024 e per la seconda sessione la data è da definire. Le prove successive si svolgono secondo l'ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell'albo dell'università o istituto di istruzione universitaria sede di esami. Avviso del 22 ottobre 2024 Elenco iscritti - PPV - II sessione 2024 Elenco iscritti - EDS - II sessione 2024 Per eventuali rettifiche di dati inseriti per errore al momento dell'iscrizione si prega di mandare una mail alla segreteria per richiedere la correzione entro e non oltre venerdì 25 ottobre. Avviso del 1 luglio 2024 Calendario delle convocazioni - PPV Le richieste di parteciapazione all'esame come uditore dovranno pervenire alla segreteria entro e non oltre venerdì 5 luglio, indicando la commissione e una delle giornate previste a calendario. Avviso del 25 giugno 2024 Elenco dei candidati iscritti PPV - I sessione 20204 Elenco dei candidati iscritti EDS - I sessione 20204 Per eventuali rettifiche di dati inseriti per errore al momento dell'iscrizione si prega di mandare una mail alla segreteria per richiedere la correzione entro giovedì 27 giugno.
Leggi di piùL’esposizione “L’abitato, la necropoli, il monastero” è il frutto di un lungo lavoro di ricerca cui hanno partecipato docenti e ricercatori del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte, studenti e specializzandi dei corsi archeologici, attivamente coinvolti nelle varie fasi del lavoro. La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia ed è la prima tappa di un percorso destinato a illustrare in modo sempre più completo il ricco deposito stratigrafico individuato durante gli scavi. Attraverso una selezione di oggetti sono illustrate le vicende delle prime fasi di occupazione, in particolare quelle del primo insediamento (fine I sec. Anfore, ceramiche d’uso comune, vasellame da mensa, lucerne, vetri, monete, sono solo alcuni dei materiali legati alle produzioni e ai commerci di età romana che, unitamente a piccoli lacerti di affreschi e a elementi marmorei di decorazione, ci aiutano a comprendere la vita quotidiana di un quartiere suburbano. La necropoli è invece testimoniata da materiali di corredo: contenitori vitrei e ceramici con offerte, oggetti di abbigliamento, bracciali, fibule, monete, sono riflessi di credenze o pietosi e commossi gesti di commiato di quella popolazione cosmopolita che abitava la città quando Milano era una capitale imperiale. Tra le molte tombe si distingue quella in sarcofago, ritrovato ancora sigillato, di una donna di circa 30 anni, deposta abbigliata e accompagnata con alcuni oggetti personali tra cui una rocca e un ventaglio in avorio. Limitate ma non meno importanti le testimonianze che documentano l’abbandono della necropoli e la graduale trasformazione in orti e giardini legati al monastero ambrosiano (ceramiche e pietre ollari di V-VI, monete di X secolo).
Leggi di piùIscrizione Sulla base delle modalità di svolgimento dell'esame indicate nell'ordinanza, si precisa che, per l'anno 2024, la regola dell'esonero dalla prima prova scritta non viene applicata, si prega pertanto di non considerare lo slot presente nella FORM di iscrizione. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE AI FINI DEL PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA E' NECESSARIO ALLEGARE ALLA FORM: 1) Ricevuta in originale di versamento di .49,58 (ai sensi dell’art. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO 2) Ricevuta in originale di versamento di .450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. n. 15652209 - intestazione: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - LARGO GEMELLI 1 – 20123 MILANO - causale: CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE GENERALE ESAMI DI STATO I candidati che non abbiano provveduto a inviare la domanda entro i termini prescritti dall’ordinanza ministeriale sono esclusi dalla sessione di esame. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE PROVE INTEGRATIVE DI REVISORE LEGALE AI FINI DEL PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA E' NECESSARIO ALLEGARE ALLA FORM: 1) Ricevuta in originale di versamento di .49,58 (ai sensi dell’art. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO 2) Ricevuta in originale di versamento di .100,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Teatri in convenzione Sono disponibili biglietti a prezzo scontato per studenti e dipendenti per gli spettacoli in programmazione nei seguenti teatri convenzionati . Per maggiori informazioni sugli spettacoli convenzionati potete recarvi presso l' Ufficio Eventi nei giorni di apertura, oppure telefonare al numero 02.7234.3848 o scrivere all'indirizzo email eventi.milano@unicatt.it . Prenotazioni a promozione@linguaggicreativi.it PACTA dei Teatri Via Ulisse Dini, 7 - 20142 Milano Tel. 02 36503740 E-mail: biglietteria@pacta.org Sito web Stagione 2022-2023 Per usufruire di tutte le offerte è necessario esibire in biglietteria il tesserino universitario. TEATRO I Via Gaudenzio Ferrari, 11 – 20123 Milano Tel. 02 8323156 / 366 3700770 E-mail: biglietteria@teatroi.org Sito web Stagione 2022-2023 BLUE NOTE MILANO Via Borsieri, 37 – 20159 Milano Tel. 02 69016888 Sito web Programmazione Offerta speciale Università Cattolica Ingressi scontati sugli spettacoli della programmazione per gli studenti (esclusi dalla promozione gli Eventi Speciali e gli Spettacoli fuori abbonamento). Le agevolazioni accordate verranno corrisposte, previa verifica di disponibilità, acquistando esclusivamente il biglietto per lo spettacolo presso il Box office di Blue Note Milano in via Borsieri 37. Lo sconto pari al 40% sul prezzo door su tutti gli spettacoli delle ore 22:30/23:00 e sullo spettacolo unico della domenica (ad eccezione degli eventi speciali e degli spettacoli h.20:30 dal martedì al sabato). Per informazioni vi preghiamo di passare presso l'Ufficio Eventi nei giorni di apertura oppure telefonare al numero 02.7234.3848 Stai visualizzando Borse di studio e premi Lavoro a tempo parziale degli studenti Eventi Associazioni studentesche Offerte culturali Convenzioni e promozioni Teatri in convenzione Attività musicali Attività sportive Libri e merchandising Viaggi.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Prove ed esiti Date di inizio delle prove: Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2024 . Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione B dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 31 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 21 novembre 2024 . Le prove successive si svolgono secondo l'ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell'albo dell'università o istituto di istruzione universitaria sede di esami. Avviso del 20 gennaio 2025 Esiti sezione A - II sessione 2024 Avviso del 14 gennaio 2025 Esiti complessivi - sezione B Avviso del 9 gennaio 2025 Esiti prove scritte - Sezione B Avviso del 7 gennaio 2025 L'esame di stato per la sezione A previsto il 16 gennaio p.v. Si ricorda che l’accesso a tale esempio di prova è valido per un solo tentativo e una volta inoltrato il compito non sarà possibile accedervi; tale esempio è finalizzato esclusivamente a prendere dimestichezza con la app, e tale prova non verrà in nessun modo valutata. A presto, Maria Luisa Raineri (presidente della Commissione) Procedura per la generazione della PW per l'accesso a Blackboard - Sezione B Avviso del 18 luglio 2024 Si avvisano i candidati che le prove orali SEZIONE B sono spostate dall'aula G.016 Maria Immacolata all'aula G.041 della sede di L.go Gemelli 1. Avviso del 27 maggio 2024 Secondo le indicazioni ministeriali, per l'anno 2024, l'esame di stato si svolge in presenza e prevede, sia per la sezione A che per la sezione B, una prova scritta e una prova orale/pratica.
Leggi di piùSala Negri da Oleggio / Negri da Oleggio Room
Home Il Campus Percorsi e storie Sala Negri da Oleggio / Negri da Oleggio Room Sala Negri da Oleggio / Negri da Oleggio Room. Fides quaerit, intellectus invenit (...) et rursus intellectus eum quem invenit adhuc quaerit . Sant’Agostino, de Trinitate, liber XV La Sala Negri da Oleggio (fig. 25) è situata tra il Rettorato e l’Aula Magna, adiacente al Chiostro dorico, e si affaccia sul Giardino di Santa Caterina, tradizionalmente conosciuto come Giardino delle Vergini . Essa deve il suo nome al Conte Vincenzo Negri da Oleggio (1887-1976), grande studioso e bibliofilo del secolo scorso, che ha donato nel 1968 la preziosa raccolta libraria ospitata al suo interno . L’Aula nel corso degli anni è stata visitata da personaggi illustri, tra questi è importante ricordare Papa Giovanni Paolo II, in visita all’Università il 22 maggio 1983 in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale. Negri da Oleggio Room Fides quaerit, intellectus invenit (...) et rursus intellectus eum quem invenit adhuc quaerit. St. Agustine, De Trinitate, Liber XV The Negri da Oleggio Room (fig. 25) is located between the Rectorate and the Aula Magna (Lecture Theatre), next to the Doric Cloister, and overlooks the Garden of St. Catherine, traditionally known as the Garden of the Virgins .
Leggi di piùArmonia dell’insieme fra antico e moderno... Soprintendente Modigliani, 1928 in approvazione del progetto di Muzio All’ingresso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, allineato sul filo stradale, si trova il Palazzo degli Uffici , che venne realizzato in tempi brevissimi. All’interno del suo corpo, in contrapposizione al rigore della tessitura del cotto, il grande portale d’ingresso (fig. 1) a tutta altezza è in granito bianco, dissimmetrico rispetto al palazzo, ma sull’asse del Chiostro dorico interno cui è collegato mediante un portico aperto in mattoni, il così detto cannocchiale prospettico. Sopra il portale affiancato da quattro colonne sorgono la balconata all’altezza del marcapiano, la nicchia centrale timpanata che accoglie la scultura in bronzo di Cristo Re (fig. 2), la parte di torre a gradoni con la titolazione dell’Università, l’orologio e l’edicola della campana. La posizione dominante della scultura, opera di Giannino Castiglioni, conferisce all’architettura un forte valore compositivo e volumetrico, en pendant con la statua del Sant’Ambrogio di Adolfo Wildt, collocata all’ingresso del vicino sacello del monumento ai caduti. Il palazzo degli Uffici veniva solennemente inaugurato il giorno della festa dell’Epifania del 1930 con un memorabile discorso dell’arcivescovo Ildefonso Schuster . La scultura introduce una nuova iconografia del Cristo Re, corrispondente al collegamento che in quegli anni la Chiesa stabilisce tra la regalità di Cristo e la riconquista della società. Approfondimenti Giannino Castiglioni (1884-1971) L’autore della statua del Cristo Re fu scultore, pittore e medaglista italiano.
Leggi di piùGiardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria
Home Il Campus Percorsi e storie Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria. Il Giardino nella sua configurazione attuale si presenta come frammento del Viridario Magno , ossia di un tipico giardino tardo medievale diffuso soprattutto nell’Italia settentrionale. La sua posizione si presume fosse adiacente al luogo dove avvenne la conversione di Sant’Agostino e vicina a quella che era la Sostra di Sant’Agostino , ossia il punto di arrivo via Naviglio da dove provenivano gran parte dei blocchi da scolpire per il Duomo. Nel Giardino di Santa Caterina d’Alessandria, oltre a una lastra marmorea decorata a mascheroni, proveniente dal Duomo, e due sarcofagi medievali appartenenti al III-IV secolo, scorgiamo numerosi resti probabilmente risalenti al XV secolo, periodo coevo alla costruzione dell’Ateneo, edificato nel 1497. Curiosità Dal 1928 il Giardino, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, protettrice degli studi e di alcune categorie sociali dell’insegnamento, diventa uno spazio prettamente condiviso da giovani studentesse e per questo soprannominato Giardino delle Vergini . Approfondimento Tra il 1934-1935, Giacomo Manzù realizza quattro tondi bronzei per la cappella dei collegi maschili (Augustinianum e Ludovicianum); le opere vennero collocate nel cancello della balaustra che separa il presbiterio della cappella dalla zona dei fedeli. I bassorilievi raffigurano i simboli dei quattro evangelisti: Il Bue di San Luca, l’Aquila di San Giovanni (simile a quella del pulpito della chiesa di Sant’Ambrogio), il Leone di San Marco e l’Angelo di San Matteo.
Leggi di piùtutte le aree Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana. Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE). La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùCappella San Francesco / Chapel of St. Francis
Home Il Campus Percorsi e storie Cappella San Francesco / Chapel of St. Francis Cappella San Francesco / Chapel of St. Francis. In questo stesso luogo, in corrispondenza dell’altare, si trovava il laboratorio di microbiologia dell’ospedale militare presso il quale i due giovani amici Ludovico Necchi ed Edoardo Gemelli, prestavano servizio come volontari. La Cappella è dedicata a San Francesco, in memoria della dedizione di Ludovico Necchi per il santo e per ricordare la conversione di Edoardo Gemelli. Come scritto sulle due lapidi ai lati dell’altare, dettate da Padre Agostino Gemelli, i muratori della ditta “Figli di Pietro Castelli” contribuirono attraverso il proprio lavoro quotidiano all’erezione di questa cappella, luogo materiale e simbolico, dove ricerca scientifica e tradizione spirituale si sovrappongono senza contrastarsi. La pianta è rettangolare, benché la cappella sia stata accorciata sul lato opposto dell’altare a causa dei danni e della distruzione della sacrestia dovuti al bombardamento del 1943. L’ultimo restauro ha rivelato che la costruzione è stata realizzata in mattoni pieni, rivestiti da un intonaco a calce in un solo strato, rifinito da una superficie sottile di calce ruvida che intensifica la luminosità dell’ambiente. Sul dipinto che si trova sulla parete d’ingresso, San Francesco contempla un crocefisso tenendolo in mano, circondato da angeli eterei, quasi trasparenti, e sta in piedi davanti a un tavolo, secondo un’iconografia che ricorda la figura di Gesù durante la celebrazione dell’Ultima Cena.
Leggi di piùcosì nello studente si educa lo spirito critico e, quel che più importa dato lo scopo speciale che la nostra Università ha, lo spirito di ricerca. Padre Gemelli, Da una nota del 1919 L’Università Cattolica vanta, fin dal principio della sua esistenza, un patrimonio librario molto vasto : le biblioteche erano numerose e ubicate in diversi spazi dell’Università, quale per esempio l’attuale Cappella o, successivamente, la sede di via Sant’Agnese. La Biblioteca della sede di Milano fu voluta e creata dal fondatore, Padre Agostino Gemelli, fin dalla costituzione dell’Ateneo nel 1921. Sulla trabeazione d’ingresso della vecchia biblioteca campeggiava questa scritta: charitas veritatis veritas charitatis “La verità della carità è la carità della verità”. La Biblioteca odierna si articola in una sala centrale con deposito, 8 biblioteche di sezione a scaffale aperto, dislocate presso istituti e dipartimenti, la Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” a scaffale aperto, 12 sale di lettura e raccoglie circa 1.500.000 volumi e 38.000 testate di periodici, di cui oltre 13.000 in formato elettronico. e il VII d.C, per lo più di provenienza egiziana scritti in greco, mentre i rimanenti testimoniano la presenza di due scritture egiziane differenti, lo ieratico, che riprende l’antica grafia geroglifica e il copto, che somiglia all’alfabeto più recente. Fra le cinquecentine possiamo annoverare per esempio: Lo ‘Nferno e ‘l Purgatorio e ‘l Paradiso di Dante Alaghieri, In Venetia, Al Segno de la Speranza, 1550, un’interessante edizione della Commedia dantesca in un volume di dimensioni minuscole; un’edizione dei Dialoghi di Platone curata da Marsilio Ficino.
Leggi di piùCappella del Sacro Cuore / Chapel of the Sacred Heart
Initium sapientiae timor Domini, l’inizio della sapienza è il timore di dio Salmo, 111, 10; Siracide, 1, 16 L'iscrizione, situata sulla porta d’ingresso della Cappella del Sacro Cuore, richiama la scritta della basilica di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma , sede seicentesca dell’Università Pontificia. La Cappella, realizzata da Giovanni Muzio tra il 1931 e il 1932, si affaccia sul cortile di via Necchi e si estende sul Cortile d’onore dedicato a Leone XIII, occupando lo spazio precedentemente adibito a biblioteca monastica. Lungo il corpo esterno dell’edificio Muzio ha scelto di inserire un portale cinquecentesco, in origine collocato nell’attuale ingresso di largo Gemelli. La decorazione è un lavoro di stretta collaborazione e di corrispondenza tra architettura e arti figurative: Muzio chiama infatti a operare nel cantiere lo scultore Giacomo Manzù e i fratelli Angelo e Mario Zappettini. Al centro troviamo un dipinto realizzato da Lodovico Pogliaghi , raffigurante il Sacro Cuore di Gesù, commissionato all’artista da Padre Gemelli nel 1924 e originariamente collocato presso la prima sede dell’Università in via Sant’Agnese. Esse rappresentano: Santa Chiara e San Francesco, fondatori dell’ordine cui Padre Gemelli apparteneva, Elisabetta d’Ungheria, una delle prime Terziarie francescane, e infine Sant’Agostino, dal quale Edoardo Gemelli prende il nome quando entra nell’ordine dei frati minori. Curiosità Da un documento si evince che Padre Gemelli donò a Manzù le scaglie d’oro risultanti dalla realizzazione delle opere di oreficeria, invitando l’artista a utilizzarle per farne una fede nuziale che Manzù utilizzò qualche anno più tardi sposando Antonia Orena nella basilica di Sant’Ambrogio.
Leggi di più