La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
Attività di ricerca e Terza missione
Home Facoltà Attività di ricerca e Terza missione Alla facoltà di Psicologia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Psicologia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Psicologia. Dipartimenti Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Pedagogia Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Dipartimento di Scienze statistiche Dipartimento di Sociologia. Strutture di Terza missione La facoltà di Psicologia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Progetti di ricerca visualizza tutti i progetti Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 “La verità vi farà uniti” – La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l’Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell’uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l’orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all’uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell’Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l’aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell’umano e del dramma della sua eclissi. E’ l’esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela – l’uomo di legge divenuto “fuorilegge” -, ma è anche l’esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l’istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un’intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall’esperienza tragica – e non ancora completamente risolta - dell’Apartheid. Questo percorso di giustizia scardina il tradizionale modello di reazione al crimine fondato sulla punizione, sull’isolamento del colpevole, sulla sua segregazione dalla comunità, sulla sua neutralizzazione. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l’uomo del suo futuro, il racconto dell’esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro.
Leggi di piùIl corso è gratuito e si terrà a condizione che almeno 20 studenti risultino iscritti. Il numero massimo di posti a disposizione è di 30. Coloro che hanno problemi per eventuali assenze dovute ad appelli di esame, devono rivolgersi direttamente al Prof. Weiser, christoph.weiser@wiwi.uni-halle.de , l'unico in grado di valutare la portata didattica dell'assenza. Agli studenti partecipanti è richiesto di portare, qualora ne disponessero, un computer portatile ovvero laptop, notebook, tablet. Nel caso non ci fossero più posti disponibili accedendo all'apposita funzione di iscrizione, si invitano gli studenti a recarsi al Polo studenti - Area Carriera e lasciare i propri dati per essere inseriti in lista d'attesa . In caso di rinuncia di alcuni iscritti, saranno contattati dal Polo studenti e potranno subentrare e partecipare al corso. Si ricorda agli studenti che, per ottenere il riconoscimento del corso intensivo come stage, sarà necessario esibire l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato al proprio Tutor di tirocinio .
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùCerimonie di proclamazione lauree triennali
Giacomo Campora, Amministratore delegato di Allianz SpA 12 ottobre 2024 Dott.ssa Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas Dott. Marco Ratti, Ufficio Impact Design and Evaluation, Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo 19 febbraio 2024 Cav. Maurizio Sella, presidente del Gruppo Sella 4 dicembre 2023 dott.ssa Marina Natale, Amministratore Nexi SpA, già Amministratore Delegato e Direttore Generale di AMCO 14 ottobre 2023 dott. luglio 2022, dott.ssa Manuela Soffientini (Amministratore delegato di Electrolux Italia) 20 aprile 2022, dott.ssa Maria Elisa Cesari, General Counsel CNP Unicredit Vita 14 febbraio 2022, Dott. Maurizio Beretta, Presidente UniCredit Foundation 30 settembre 2021 Dott.ssa Flavia Mazzarella, Presidente BPER 17 febbraio 2020 Dott. Maurizio Sella, Presidente di Banca Sella Holding 12 aprile 2019 Dott. Luigi Del Fabbro, Amministratore delegato di Mediolanum Vita e di Mediolanum Assicurazioni Dott. Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato di Banca Generali 16 febbraio 2018 Dott.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il dottorato di ricerca in Studi umanistici comprende 7 curricula [Filologia e letteratura medievale e moderna; Scienze dell’antichità; Scienze della comunicazione e dello spettacolo; Scienze filosofiche; Scienze religiose; Scienze storiche; Storia dell’arte e archeologia], che favoriscono un equilibrio tra la ricchezza dell'approccio interdisciplinare e l'alta specializzazione di settore. Centri di ricerca Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole (in particolare all’ Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo ), Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015 Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l’Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). A Milano, nell’ambito della sua attività di animazione missionaria, lavora con padre G. Battista Tragella, direttore della rivista Le Missioni Cattoliche. Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell’analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùUna valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | 29 novembre Una valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità Itinerari di educazione civica Facoltà: Economia L’uguaglianza delle opportunità è un aspetto cruciale di una moderna società democratica. Lo è ancora di più dell’uguaglianza dei redditi o della ricchezza in un dato momento che è invece il concetto su cui si concentra gran parte del discorso pubblico. La Costituzione prevede che “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Quando le opportunità sono molto diseguali, la società è ed è percepita come ingiusta e l’élite perde legittimazione, perché è selezionata in base alla famiglia di nascita e non in base al merito. Il problema fondamentale è che sono troppo poche, meno che in quasi tutti gli altri paesi, le persone che arrivano all’istruzione universitaria. La lezione è indicata per il triennio superiore (classi III-IV-V) Area: Diritto allo studio e mobilità sociale Relatore: Galli Giampaolo Iscrizioni e informazioni: orientamento-rm@unicatt.it Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Data 29 novembre 2022 Ore: 12.00 – 13.00 Dove: Itinerari di educazione civica - Webinar Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica WiFi e aule informatiche L'Università Cattolica mette a disposizione degli studenti, nella sede di Milano, 17 aule informatiche per un totale di 488 postazioni con PC connessi alla rete locale di Ateneo e alla rete geografica dell'Università Cattolica e con accesso diretto alla rete internet . Regolamento per l'accesso alle aule informatiche L'Università ha inoltre predisposto, per gli studenti che desiderano utilizzare il proprio computer portatile, 130 connessioni nelle sale studio di via Necchi e di via Pagliano (PIME) e in sala di consultazione di Largo Gemelli. Wifi L'Università Cattolica del Sacro Cuore offre ai propri studenti e docenti un servizio di rete wifi per la navigazione in Internet. Il servizio è fruibile solo attraverso autenticazione, con le credenziali utilizzate per l'accesso a iCatt (per studenti) o Pagina Personale Docente (per docenti). Tutti i dettagli sul wifi Stai visualizzando iCatt Polo studenti Blackboard Piani di studio Guide di facoltà Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Kit Matricole WiFi e aule informatiche WiFi Fotocopiatrici digitali multifunzione.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 DLA Piper Case Study DLA Piper Case Study 20 maggio 2021 Si svolgerà il 20 maggio 2021, alle 9.30, un webinar dal titolo “Representations and warranties in M&;A transactions”, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno. L’iniziativa, che si deve allo studio DLA Piper, vuole offrire un’opportunità di confronto agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro. Attraverso la simulazione di un caso pratico, gli studenti potranno mettere alla prova fuori dal contesto universitario le competenze tecniche acquisite nel corso degli studi, e le soft skills che debbono accompagnarle, come la capacità di lavorare in squadra e di parlare in pubblico. A conclusione della giornata, è previsto un momento di discussione con i professionisti dello studio, che daranno suggerimenti sull’approccio più efficace per gestire l’analisi, la risoluzione e la discussione di un caso pratico. Per maggiori informazioni si veda qui . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Bando LSE Bando LSE 20 marzo 2020 Bando di concorso per n. 1 borsa di studio dell’importo di . Bando | Domanda Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Bando Intesa Sanpaolo Fordham Bando Intesa Sanpaolo Fordham 12 ottobre 2018 Bando di concorso per una borsa di studio di .
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Bando Intesa Sanpaolo LSE Bando Intesa Sanpaolo LSE 12 ottobre 2018 Bando di concorso per una borsa di studio di .
Leggi di piùAttività formative integrative
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, attività didattiche e culturali integrative, quali, ad esempio: cicli seminariali, giornate di studio, seminari residenziali, visite e viaggi. Di seguito sono riportate alcune sintesi, elaborate anche dagli studenti partecipanti, relative a seminari, lezioni straordinarie, viaggi e visite tenutisi in passato. Si è ritenuto utile rendere disponibili tali testimonianze non solo a scopo informativo, ma anche per evidenziare la significativa partecipazione da parte degli studenti che hanno usufruito di tali attività.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Rilassarsi in orbita Rilassarsi in orbita 27 maggio 2020 La vita degli astronauti nello spazio è piena di sfide psicologiche e fisiche. Stress e qualità del sonno, in particolare, sono due aspetti importanti per il benessere degli astronauti e per le loro prestazioni. Un nuovo studio, condotto dal prof. Francesco Pagnini della nostra Facoltà, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, la NASA e altre agenzie spaziali, testerà l’impatto di tecniche di rilassamento e di meditazione sugli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati permetteranno di sviluppare nuove strategie di intervento per le missioni nello spazio profondo, incluse i voli per la prossima base lunare e il progetto Marte. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùPartecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Partecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare Partecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare 28 marzo 2022 La Marina Militare invita due studenti della Facoltà di Scienze Politiche e due studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica a partecipare all’Esercitazione Mare Aperto 2022. Il compito degli studenti selezionati consisterà nell'affiancare i POLAD (Political Advisor) e i LEAGAD (Legal Advisor) del CINCNAV (Comando in capo della squadra navale) in una simulazione di minaccia estera. Gli studenti faranno parte di un gruppo di studio incaricato di fornire una legittimazione politica e inquadramento giuridico alle decisioni prese dal CINCNAV durante l’esercitazione. L’esercitazione avverrà nel Mar Tirreno e in acque internazionali, con luogo di partenza ancora da definire. Imbarco dal 1° maggio al 30 maggio 2022, eventualmente articolabile in due blocchi da 15 giorni. Agli studenti selezionati sarà proposto di partecipare all’iniziativa sotto forma di tirocinio curriculare a zero CFU. Gli studenti interessati sono invitati a contattare il servizio Stage and Placement dell’Università entro il 29 marzo 2022. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùCybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Cybersecurity &; Data Management. Tra tecnologia e diritto Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto 12 ottobre 2022 La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale propone un Corso di Alta Formazione in “Cybersecurity &; Data Management. L’iniziativa si rivolge a figure professionali (laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze informatiche, Avvocati, addetti del settore e altre figure che risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Corso) interessate ai profili giuridici della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali. L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l’assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando, con approccio interdisciplinare, un’approfondita disamina della normativa più recente con l’esperienza pratica di operatori del settore. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile - 4 novembre 2023 (pausa sal 25 giugno al 21 settembre) Maggioni informazioni sono reperibili al sito Formazione continua Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEconomia dei mercati e degli intermediari finanziari - corso triennale 91,7% dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 87 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Applied data science for banking and finance - corso magistrale 93,5 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 96,8 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Banking and finance - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Economia dei mercati e degli intermediari finanziari - corso magistrale 85,9 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 82,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. European studies in investor relations and financial communication - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Statistical and actuarial sciences - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. La soddisfazione di chi ha completato il corso di studio si riferisce alla valutazione degli aspetti organizzativi dei corsi di studi e dei servizi e all’indagine laureandi dell’anno solare 2022.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta La Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùSolo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia 20 dicembre 2020 Quando una persona si ammala, una delle prime cose che fa è parlarne a chi ha vicino. Su questo tema è stato condotto uno studio, curaton dalla prof.ssa Anna Bertoni, sulla coppia in cui un partner si ammala che sottolinea tre punti innovativi per quanto riguarda l’approccio alla malattia. Primo, la malattia è “questione di coppia”: i pazienti che hanno un partner supportivo riescono a essere più collaborativi con la cura proposta e stanno meglio. Secondo, il partner può essere definito “il paziente nascosto”: a livello di ansia e depressione arriva a stare anche peggio del paziente, soprattutto se donna. Terzo, il medico curante non è solo una figura di riferimento per la cura, ma anche una persona carica di bisogni a livello personale e professionale, ad esempio il bisogno di essere riconosciuto nella sua professionalità, il bisogno di lavorare in un clima non conflittuale con i colleghi. In tal senso risultano necessari interventi a sostegno delle competenze di chi è coinvolto nel processo di cura, in primis il partner-caregiver e il personale sanitario coinvolto. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùIl termine per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2020 (d.r. (omnicomprensivo degli oneri fiscali) Il Comitato scientifico che sceglierà la giuria chiamata all’assegnazione è formato dai proff. Cristina ALESSI e Marzia BARBERA dell’Università di Brescia; Luca NOGLER e Riccardo SALOMONE dell’Università di Trento; Vincenzo FERRANTE e Antonella OCCHINO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per ulteriori informazioni, i candidati possono rivolgersi a: Università Cattolica del Sacro Cuore: tel. 02.7234.7334/7397; normativa.borsestudio@unicatt.it ; Università degli Studi di Brescia: U.O.C. Servizi per il Diritto allo Studio - tel. 030 2016011; e-mail: premi-studenti@unibs.it ; Università degli Studi di Trento: Ufficio Servizi allo Studio - tel. 0461/282332; e-mail serviziallostudio@unitn.it . Milano, 30 novembre 2019 | Vai al Bando Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Opportunità Accreditamento CFA Institute CFA (Charted Financial Analyst) ha accreditato il tuo corso di studi nell’ambito del programma di affiliazione con l’Università Cattolica-Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative per corsi di studio con requisiti di qualità negli insegnamenti dell’area investment management. Puoi candidarti per concorrere all’assegnazione di una scholarship (per un totale di 8 scholarships) entro e non oltre il 25 luglio 2024. La scholarship consentirà di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione della tassa di iscrizione all’esame a $ 350. Ai fini della formazione della graduatoria costituirà titolo preferenziale essere iscritti al secondo anno del corso di laurea ed aver acquisito almeno 60 CFU alla data della presentazione della candidatura. Se sei interessato a concorrere per una scholarship consulta la Guida dello studente allegata e invia una mail di dichiarazione di interesse al seguente indirizzo: preside.sbfa@unicatt.it . Provvedi successivamente ad accedere al Portale CFA al link www.cfainstitute.org/en/programs/cfa e a registrare la tua candidatura.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Internazionalizzazione La facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all’estero. In particolare, l’offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùStage curriculari e attività idonee
Home Informazioni per gli studenti Stage curriculari e attività idonee Tirocinio curriculare Il tirocinio curriculare è una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui sperimentare "sul campo" le nozioni apprese durante la formazione universitaria e valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale. Rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale per completare e migliorare il proprio curriculum di studi e integrare così il processo di apprendimento in aula e di studio individuale. Si tratta, quindi, di un periodo di sperimentazione che permette di applicare concretamente le conoscenze acquisite all’Università e declinarle nei differenti ambiti lavorativi. L’Università Cattolica ha compreso il valore di questo strumento, inserendolo nella maggior parte dei corsi di studio e attribuendo crediti formativi per il conseguimento del titolo. Attribuzione dei crediti formativi Gli studenti sono invitati a verificare sulla Guida di Facoltà se il loro profilo d’iscrizione prevede uno stage obbligatorio o facoltativo e in quale anno possono inserirlo in piano studi. Il numero minimo di CFU è determinato dalla Guida di Facoltà per ogni piano di studi. È possibile attivare lo stage curriculare solo se questo è inserito in piano studi, al fine di poterlo verbalizzare alla sua conclusione e ottenere così i crediti corrispondenti.
Leggi di piùL' articolazione dei curricula e dei percorsi consente il perseguimento di linee formative differenziate. In particolare viene proposta una formazione centrata prevalentemente sugli aspetti gestionali, con riferimenti alle aree quantitative e della regolamentazione e un indirizzo formativo più orientato agli elementi teorici. La Facoltà collabora con banche, compagnie di assicurazione e imprese nonché con autorità di vigilanza, nazionali e internazionali, al fine di offrire ai propri studenti programmi di studio molto aggiornati. Ricorrendo a guest speakers, adjunct e visiting professors, e svolgendo attività di natura applicata viene fornita inoltre una visione ampia e prospettica sull'evoluzione dei fenomeni economici e finanziari. Il nostro intento è di creare e disseminare conoscenze e competenze in campo bancario, finanziario e assicurativo attraverso un posizionamento di eccellenza nella didattica, nella ricerca e nel dibattito culturale in ambito nazionale ed internazionale. Ciò si traduce nel formare una professionalità richiesta dal mercato con l’approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza la nostra Facoltà».
Leggi di più