La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
Home Polo studenti e didattica Guide di facoltà.
Leggi di piùProgrammi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto
Home Polo studenti e didattica Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Per poter esercitare determinate professioni, al termine del percorso di studi universitari, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione. L'Università Cattolica è sede di sessioni d'esame per le seguenti professioni: Assistente sociale Dottore commercialista Psicologo Stai visualizzando Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo.
Leggi di piùSede Centrale di Largo Gemelli
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli Sede Centrale di Largo Gemelli. L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. Risiedono qui il rettorato e la direzione amministrativa di tutto l'ateneo, oltre che la cappella del Sacro Cuore arricchita dalle opere giovanili del Manzù, l'aula magna, la biblioteca centrale, le aule per la didattica, gli uffici principali. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. La fermata Sant'Ambrogio sulla linea 2 è la più vicina.
Leggi di piùNel cuore della Lombardia Milano non dimostra i suoi 2500 anni di storia a partire dalle origini celtiche del primo insediamento risalente al 590 a.C. Personaggi illustri l’hanno attraversata, vissuta e decantata. Da Leonardo da Vinci a Cesare Beccaria, da Alessandro Manzoni a Giuseppe Verdi, da Bramante a Sant’Ambrogio, solo per citarne alcuni, grandi personalità hanno contribuito a rendere Milano uno dei luoghi di maggiore attrazione in Italia. Tappe d’obbligo per chi approdi in città, e tutte facilmente raggiungibili a piedi, sono bellezze artistiche come il Duomo, il Castello, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’annesso Cenacolo di Leonardo, e la Basilica di Sant’Ambrogio. Proprio in corrispondenza di quest’ultima si erge l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede dell’antico monastero benedettino risalente alla fine dell’VIII secolo d.C. E a pochi passi da qui si passa dall’arte alla movida passeggiando lungo i Navigli che ospitano i locali più frequentati dai giovani. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali.
Leggi di piùGiardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria
Home Il Campus Percorsi e storie Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria. Il Giardino nella sua configurazione attuale si presenta come frammento del Viridario Magno , ossia di un tipico giardino tardo medievale diffuso soprattutto nell’Italia settentrionale. La sua posizione si presume fosse adiacente al luogo dove avvenne la conversione di Sant’Agostino e vicina a quella che era la Sostra di Sant’Agostino , ossia il punto di arrivo via Naviglio da dove provenivano gran parte dei blocchi da scolpire per il Duomo. Nel Giardino di Santa Caterina d’Alessandria, oltre a una lastra marmorea decorata a mascheroni, proveniente dal Duomo, e due sarcofagi medievali appartenenti al III-IV secolo, scorgiamo numerosi resti probabilmente risalenti al XV secolo, periodo coevo alla costruzione dell’Ateneo, edificato nel 1497. Curiosità Dal 1928 il Giardino, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, protettrice degli studi e di alcune categorie sociali dell’insegnamento, diventa uno spazio prettamente condiviso da giovani studentesse e per questo soprannominato Giardino delle Vergini . Approfondimento Tra il 1934-1935, Giacomo Manzù realizza quattro tondi bronzei per la cappella dei collegi maschili (Augustinianum e Ludovicianum); le opere vennero collocate nel cancello della balaustra che separa il presbiterio della cappella dalla zona dei fedeli. I bassorilievi raffigurano i simboli dei quattro evangelisti: Il Bue di San Luca, l’Aquila di San Giovanni (simile a quella del pulpito della chiesa di Sant’Ambrogio), il Leone di San Marco e l’Angelo di San Matteo.
Leggi di piùUna valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | 29 novembre Una valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità Itinerari di educazione civica Facoltà: Economia L’uguaglianza delle opportunità è un aspetto cruciale di una moderna società democratica. Lo è ancora di più dell’uguaglianza dei redditi o della ricchezza in un dato momento che è invece il concetto su cui si concentra gran parte del discorso pubblico. La Costituzione prevede che “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Quando le opportunità sono molto diseguali, la società è ed è percepita come ingiusta e l’élite perde legittimazione, perché è selezionata in base alla famiglia di nascita e non in base al merito. Il problema fondamentale è che sono troppo poche, meno che in quasi tutti gli altri paesi, le persone che arrivano all’istruzione universitaria. La lezione è indicata per il triennio superiore (classi III-IV-V) Area: Diritto allo studio e mobilità sociale Relatore: Galli Giampaolo Iscrizioni e informazioni: orientamento-rm@unicatt.it Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Data 29 novembre 2022 Ore: 12.00 – 13.00 Dove: Itinerari di educazione civica - Webinar Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Bando Intesa Sanpaolo Fordham Bando Intesa Sanpaolo Fordham 12 ottobre 2018 Bando di concorso per una borsa di studio di .
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Bando Intesa Sanpaolo LSE Bando Intesa Sanpaolo LSE 12 ottobre 2018 Bando di concorso per una borsa di studio di .
Leggi di piùAttività formative integrative
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, attività didattiche e culturali integrative, quali, ad esempio: cicli seminariali, giornate di studio, seminari residenziali, visite e viaggi. Di seguito sono riportate alcune sintesi, elaborate anche dagli studenti partecipanti, relative a seminari, lezioni straordinarie, viaggi e visite tenutisi in passato. Si è ritenuto utile rendere disponibili tali testimonianze non solo a scopo informativo, ma anche per evidenziare la significativa partecipazione da parte degli studenti che hanno usufruito di tali attività.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Bando LSE Bando LSE 20 marzo 2020 Bando di concorso per n. 1 borsa di studio dell’importo di . Bando | Domanda Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 DLA Piper Case Study DLA Piper Case Study 20 maggio 2021 Si svolgerà il 20 maggio 2021, alle 9.30, un webinar dal titolo “Representations and warranties in M&;A transactions”, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno. L’iniziativa, che si deve allo studio DLA Piper, vuole offrire un’opportunità di confronto agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro. Attraverso la simulazione di un caso pratico, gli studenti potranno mettere alla prova fuori dal contesto universitario le competenze tecniche acquisite nel corso degli studi, e le soft skills che debbono accompagnarle, come la capacità di lavorare in squadra e di parlare in pubblico. A conclusione della giornata, è previsto un momento di discussione con i professionisti dello studio, che daranno suggerimenti sull’approccio più efficace per gestire l’analisi, la risoluzione e la discussione di un caso pratico. Per maggiori informazioni si veda qui . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Rilassarsi in orbita Rilassarsi in orbita 27 maggio 2020 La vita degli astronauti nello spazio è piena di sfide psicologiche e fisiche. Stress e qualità del sonno, in particolare, sono due aspetti importanti per il benessere degli astronauti e per le loro prestazioni. Un nuovo studio, condotto dal prof. Francesco Pagnini della nostra Facoltà, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, la NASA e altre agenzie spaziali, testerà l’impatto di tecniche di rilassamento e di meditazione sugli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati permetteranno di sviluppare nuove strategie di intervento per le missioni nello spazio profondo, incluse i voli per la prossima base lunare e il progetto Marte. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùPartecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Partecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare Partecipazione all’Esercitazione Mare Aperto 2022 della Marina Militare 28 marzo 2022 La Marina Militare invita due studenti della Facoltà di Scienze Politiche e due studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica a partecipare all’Esercitazione Mare Aperto 2022. Il compito degli studenti selezionati consisterà nell'affiancare i POLAD (Political Advisor) e i LEAGAD (Legal Advisor) del CINCNAV (Comando in capo della squadra navale) in una simulazione di minaccia estera. Gli studenti faranno parte di un gruppo di studio incaricato di fornire una legittimazione politica e inquadramento giuridico alle decisioni prese dal CINCNAV durante l’esercitazione. L’esercitazione avverrà nel Mar Tirreno e in acque internazionali, con luogo di partenza ancora da definire. Imbarco dal 1° maggio al 30 maggio 2022, eventualmente articolabile in due blocchi da 15 giorni. Agli studenti selezionati sarà proposto di partecipare all’iniziativa sotto forma di tirocinio curriculare a zero CFU. Gli studenti interessati sono invitati a contattare il servizio Stage and Placement dell’Università entro il 29 marzo 2022. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta La Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùCybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Cybersecurity &; Data Management. Tra tecnologia e diritto Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto 12 ottobre 2022 La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale propone un Corso di Alta Formazione in “Cybersecurity &; Data Management. L’iniziativa si rivolge a figure professionali (laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze informatiche, Avvocati, addetti del settore e altre figure che risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Corso) interessate ai profili giuridici della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali. L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l’assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando, con approccio interdisciplinare, un’approfondita disamina della normativa più recente con l’esperienza pratica di operatori del settore. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile - 4 novembre 2023 (pausa sal 25 giugno al 21 settembre) Maggioni informazioni sono reperibili al sito Formazione continua Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSolo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia 20 dicembre 2020 Quando una persona si ammala, una delle prime cose che fa è parlarne a chi ha vicino. Su questo tema è stato condotto uno studio, curaton dalla prof.ssa Anna Bertoni, sulla coppia in cui un partner si ammala che sottolinea tre punti innovativi per quanto riguarda l’approccio alla malattia. Primo, la malattia è “questione di coppia”: i pazienti che hanno un partner supportivo riescono a essere più collaborativi con la cura proposta e stanno meglio. Secondo, il partner può essere definito “il paziente nascosto”: a livello di ansia e depressione arriva a stare anche peggio del paziente, soprattutto se donna. Terzo, il medico curante non è solo una figura di riferimento per la cura, ma anche una persona carica di bisogni a livello personale e professionale, ad esempio il bisogno di essere riconosciuto nella sua professionalità, il bisogno di lavorare in un clima non conflittuale con i colleghi. In tal senso risultano necessari interventi a sostegno delle competenze di chi è coinvolto nel processo di cura, in primis il partner-caregiver e il personale sanitario coinvolto. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Opportunità Accreditamento CFA Institute CFA (Charted Financial Analyst) ha accreditato il tuo corso di studi nell’ambito del programma di affiliazione con l’Università Cattolica-Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative per corsi di studio con requisiti di qualità negli insegnamenti dell’area investment management. Puoi candidarti per concorrere all’assegnazione di una scholarship (per un totale di 8 scholarships) entro e non oltre il 25 luglio 2024. La scholarship consentirà di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione della tassa di iscrizione all’esame a $ 350. Ai fini della formazione della graduatoria costituirà titolo preferenziale essere iscritti al secondo anno del corso di laurea ed aver acquisito almeno 60 CFU alla data della presentazione della candidatura. Se sei interessato a concorrere per una scholarship consulta la Guida dello studente allegata e invia una mail di dichiarazione di interesse al seguente indirizzo: preside.sbfa@unicatt.it . Provvedi successivamente ad accedere al Portale CFA al link www.cfainstitute.org/en/programs/cfa e a registrare la tua candidatura.
Leggi di piùIl termine per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2020 (d.r. (omnicomprensivo degli oneri fiscali) Il Comitato scientifico che sceglierà la giuria chiamata all’assegnazione è formato dai proff. Cristina ALESSI e Marzia BARBERA dell’Università di Brescia; Luca NOGLER e Riccardo SALOMONE dell’Università di Trento; Vincenzo FERRANTE e Antonella OCCHINO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per ulteriori informazioni, i candidati possono rivolgersi a: Università Cattolica del Sacro Cuore: tel. 02.7234.7334/7397; normativa.borsestudio@unicatt.it ; Università degli Studi di Brescia: U.O.C. Servizi per il Diritto allo Studio - tel. 030 2016011; e-mail: premi-studenti@unibs.it ; Università degli Studi di Trento: Ufficio Servizi allo Studio - tel. 0461/282332; e-mail serviziallostudio@unitn.it . Milano, 30 novembre 2019 | Vai al Bando Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEconomia dei mercati e degli intermediari finanziari - corso triennale 91,7% dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 87 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Applied data science for banking and finance - corso magistrale 93,5 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 96,8 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Banking and finance - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Economia dei mercati e degli intermediari finanziari - corso magistrale 85,9 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 82,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. European studies in investor relations and financial communication - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. Statistical and actuarial sciences - corso magistrale 84,6 % dei laureandi si dichiara soddisfatto per il corso di studio 79,2 % si iscriverebbe di nuovo all'Università Cattolica. La soddisfazione di chi ha completato il corso di studio si riferisce alla valutazione degli aspetti organizzativi dei corsi di studi e dei servizi e all’indagine laureandi dell’anno solare 2022.
Leggi di piùL' articolazione dei curricula e dei percorsi consente il perseguimento di linee formative differenziate. In particolare viene proposta una formazione centrata prevalentemente sugli aspetti gestionali, con riferimenti alle aree quantitative e della regolamentazione e un indirizzo formativo più orientato agli elementi teorici. La Facoltà collabora con banche, compagnie di assicurazione e imprese nonché con autorità di vigilanza, nazionali e internazionali, al fine di offrire ai propri studenti programmi di studio molto aggiornati. Ricorrendo a guest speakers, adjunct e visiting professors, e svolgendo attività di natura applicata viene fornita inoltre una visione ampia e prospettica sull'evoluzione dei fenomeni economici e finanziari. Il nostro intento è di creare e disseminare conoscenze e competenze in campo bancario, finanziario e assicurativo attraverso un posizionamento di eccellenza nella didattica, nella ricerca e nel dibattito culturale in ambito nazionale ed internazionale. Ciò si traduce nel formare una professionalità richiesta dal mercato con l’approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza la nostra Facoltà».
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Internazionalizzazione La facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all’estero. In particolare, l’offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùStage curriculari e attività idonee
Home Informazioni per gli studenti Stage curriculari e attività idonee Tirocinio curriculare Il tirocinio curriculare è una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui sperimentare "sul campo" le nozioni apprese durante la formazione universitaria e valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale. Rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale per completare e migliorare il proprio curriculum di studi e integrare così il processo di apprendimento in aula e di studio individuale. Si tratta, quindi, di un periodo di sperimentazione che permette di applicare concretamente le conoscenze acquisite all’Università e declinarle nei differenti ambiti lavorativi. L’Università Cattolica ha compreso il valore di questo strumento, inserendolo nella maggior parte dei corsi di studio e attribuendo crediti formativi per il conseguimento del titolo. Attribuzione dei crediti formativi Gli studenti sono invitati a verificare sulla Guida di Facoltà se il loro profilo d’iscrizione prevede uno stage obbligatorio o facoltativo e in quale anno possono inserirlo in piano studi. Il numero minimo di CFU è determinato dalla Guida di Facoltà per ogni piano di studi. È possibile attivare lo stage curriculare solo se questo è inserito in piano studi, al fine di poterlo verbalizzare alla sua conclusione e ottenere così i crediti corrispondenti.
Leggi di piùLa nostra offerta formativa magistrale
È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto del progetto Erasmus e in altri programmi simili dedicati ai Paesi extra-europei, ai quali ogni anno partecipano numerosi studenti della Facoltà. Dall’a.a. 2016/2017, all’interno del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali è attivato il curriculum International Relations and Global Affairs (IRGA), e, dall’a.a. 2020/2021, all’interno del corso di laurea in Comunicazione e società, è attivato il curriculum Communication management. Fashion, food and material cultures (COMMA), entrambi offerti prioritariamente agli studenti stranieri, i cui insegnamenti sono tutti interamente impartiti in lingua inglese. Infifine, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali, è attivo un double degree con l’Università tedesca di Halle-Wittenberg, che consente di conseguire, unitamente a quello italiano, il titolo di Master of Science in “Europäische Integration und Internationale Wirtschaft” rilasciato dall’ateneo gemellato. Altri percorsi formativi congiunti con università di altri Paesi sono in fase di studio. Comunicazione per le organizzazioni e le imprese (COR) - Presenta il coordinatore Patrizia Catellani. Politiche per la sicurezza (PoliSi) - Presenta il coordinatore Francesco Calderoni.
Leggi di piùTirocini anticipati pratica consulente del lavoro
Home Opportunità Tirocini anticipati pratica consulente del lavoro. Secondo l’interpretazione offerta dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, possono svolgere il tirocinio anticipato anche studenti fuori corso, purché siano rispettate le condizioni predette. Per poter accedere al tirocinio anticipato, gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza devono aver inserito nel piano di studi un numero minimo di CFU di materie giuridiche ed economiche. Per gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza il requisito sub n. 1) è soddisfatto per qualsiasi piano di studi. E’, invece, indispensabile, salvo che nell’indirizzo d’impresa del corso di laurea magistrale a ciclo unico, introdurre almeno un insegnamento complementare specifico per soddisfare il requisito sub n. 2: si suggerisce Contabilità e bilanci d’impresa (SECS-P/07). Per ulteriori informazioni, verificare i propri requisiti o avanzare candidature è possibile contattare la tutor di tirocinio di Facoltà, dott.
Leggi di più