La tua ricerca ha prodotto
92 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Incontro di Presentazione del Piano di Studi e dell'attività di Tirocinio 2019-20
Interverranno per il coordinamento del Corso di Laurea il prof. D. Simeonee la prof.ssa D. Bramanti, il docente referente delle attività didattiche ed integrative prof.S. Premoli e il coordinatore dell'attività di Tirocinio dott. L'incontro si configura come il I° appuntamento del percorso di Tirocinio e pertanto richiede la partecipazione obbligatoria. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùPiano di studi: come scegliere
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo offre agli studenti delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (GAI418) permette l’acquisizione di 6 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in sostituzione dell’insegnamento Lingua inglese II o Lingua inglese giuridico. Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). N.B: Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderne e delle lauree magistrali in Archeologia e storia dell’arte, Filologia moderna e Scienze dell’antichità un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (HHI418) permette l’ acquisizione di 3 cfu e può essere inserito a piano studi in alternativa agli insegnamenti Lingua inglese o francese o tedesca (livello avanzato). Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. Modalità di iscrizione al test L’iscrizione deve essere effettuata online dal 25 luglio al 6 settembre cliccando sul sul seguente link Le indicazioni e la modalità di accesso saranno fornite via e-mail nella giornata di venerdì 13 settembre. COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùStage curriculari e attività idonee
Home Informazioni per gli studenti Stage curriculari e attività idonee Tirocinio curriculare Il tirocinio curriculare è una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui sperimentare "sul campo" le nozioni apprese durante la formazione universitaria e valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale. Rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale per completare e migliorare il proprio curriculum di studi e integrare così il processo di apprendimento in aula e di studio individuale. Si tratta, quindi, di un periodo di sperimentazione che permette di applicare concretamente le conoscenze acquisite all’Università e declinarle nei differenti ambiti lavorativi. L’Università Cattolica ha compreso il valore di questo strumento, inserendolo nella maggior parte dei corsi di studio e attribuendo crediti formativi per il conseguimento del titolo. Attribuzione dei crediti formativi Gli studenti sono invitati a verificare sulla Guida di Facoltà se il loro profilo d’iscrizione prevede uno stage obbligatorio o facoltativo e in quale anno possono inserirlo in piano studi. Il numero minimo di CFU è determinato dalla Guida di Facoltà per ogni piano di studi. È possibile attivare lo stage curriculare solo se questo è inserito in piano studi, al fine di poterlo verbalizzare alla sua conclusione e ottenere così i crediti corrispondenti.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria dovranno lasciare nel piano di studi l’insegnamento Business English.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. Il corso denominato English for IELTS (JDI418) permette l’ acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi all’interno delle attività a scelta. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. Le indicazioni e la modalità di accesso saranno fornite via e-mail nella giornata di venerdì 13 settembre . I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùHome Eventi Pomeriggi manzoniani Pomeriggi manzoniani IX serie 2021/2022 Giornata di studio 10 novembre 2021 Ore: 14.30 Sala Riunioni n. 106, I Piano Gregorianum - Sala del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici, Linguistici - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma 10 novembre 2021 Università Cattolica del Sacro Cuore Lectura Manzoni Cesare REPOSSI I promessi sposi, cap. XXXI 2 febbraio 2022 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Francesco DE CRISTOFARO I promessi sposi, cap. XXXII 6 aprile 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Franco ARATO I promessi sposi, cap. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: barbara.berrettini@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Documenti utili Locandina (192,71 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi 2022 Pomeriggi Manzoniani Pomeriggi Manzoniani X serie 2022/2023 Giornata di studio 19 ottobre 2022 Ore: 14.30 Sala Riunioni n. 106, I Piano Gregorianum - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma 19 ottobre 2022 Università Cattolica del Sacro Cuore Lectura Manzoni Giuseppe POLIMENI I promessi sposi, cap. XXXIV 16 novembre 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Giuseppe LANGELLA I promessi sposi, cap. XXXV 14 dicembre 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Pierantonio FRARE I promessi sposi, cap. XXXVI 25 gennaio 2023 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Francesco SPERA I promessi sposi, cap. XXXVII 22 febbraio 2023 Università Cattolica del Sacro Cuore Lectura Manzoni Angelo STELLA I promessi sposi, cap. XXXVIII 22 marzo 2023 Biblioteca Ambrosiana Lectura Manzoni Gino RUOZZI La Storia della Colonna infame tra opportunismi e abusi di potere 19 aprile 2023 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Gabrio FORTI «Temevano di non trovarlo reo». Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Documenti utili Locandina (199,84 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (20 e 27 febbraio, 6, 13, 20 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici ILPA. L’iscrizione al seminario è possibile anche se non sia stato inserito nel piano di studi: in tal caso, inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro il 21 febbraio 2025 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùTirocini anticipati pratica consulente del lavoro
Home Opportunità Tirocini anticipati pratica consulente del lavoro. Secondo l’interpretazione offerta dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, possono svolgere il tirocinio anticipato anche studenti fuori corso, purché siano rispettate le condizioni predette. Per poter accedere al tirocinio anticipato, gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza devono aver inserito nel piano di studi un numero minimo di CFU di materie giuridiche ed economiche. Per gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza il requisito sub n. 1) è soddisfatto per qualsiasi piano di studi. E’, invece, indispensabile, salvo che nell’indirizzo d’impresa del corso di laurea magistrale a ciclo unico, introdurre almeno un insegnamento complementare specifico per soddisfare il requisito sub n. 2: si suggerisce Contabilità e bilanci d’impresa (SECS-P/07). Per ulteriori informazioni, verificare i propri requisiti o avanzare candidature è possibile contattare la tutor di tirocinio di Facoltà, dott.
Leggi di piùProva pratica valutativa - PPV - laurea abilitante
Home Informazioni per gli studenti Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante. (per chi deve recuperare i CFU di tirocinio previsto dalla laurea triennale) Le AFP devono essere completate prima della presentazione della domanda di laurea. Lo studente in debito delle AFP – Attività formative professionalizzanti deve verbalizzarle nella stessa data del TPV. Il completamento degli esami previsti dal proprio piano degli studi entro i 7 giorni precedenti alla PPV si riferisce alla prima data utile di quella sessione o alla data effettiva di svolgimento della prova? Quanto tempo prima verrà comunicato il calendario dettagliato, con le date precise di svolgimento della PPV? La data precisa per lo svolgimento della PPV viene comunicata dal Polo studenti circa 6 giorni prima della prima data prevista, dopo il completamento degli esami. È previsto il pagamento di un contributo per poter sostenere il colloquio della PPV? È necessario pagare: la tassa governativa di euro 49,58 (da effettuarsi sul c/c 1016, intestato a Agenzia Delle Entrate - Tasse Scolastiche - Centro Operativo Di Pescara; il bollettino prestampato è disponibile presso gli uffici postali). Il contributo di euro 250, per la PPV, il contributo relativo alla sessione di laurea Se non supero la PPV posso laurearmi? No, se non si supera il colloquio della PPV non è possibile laurearsi, essendo la PPV parte integrante dell’esame di laurea. Se non supero la PPV devo pagare di nuovo i contributi previsti? Se non superi il colloquio della PPV è necessario ripagare il contributo della PPV di euro 250 e la tassa governativa di euro 49,58 e l’eventuale conguaglio per la domanda di laurea.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 14 giugno al 30 settembre , Cremona, Piacenza Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali. Consulta i calendari e prenota un colloquio. Sede di Cremona | calendario dei colloqui Richiedi il colloquio con un docente scrivendo una mail, entro le ore 15.00 del giorno prima del colloquio, all’indirizzo orientamento-cr@unicatt.it specificando nome e cognome, indirizzo mail e data prescelta. Facoltà di Economia e Giurisprudenza: Economia aziendale e programma Double Degree Management per la sostenibilità Giurisprudenza Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Food production management (SAFE) Facoltà di Scienze della formazione: Scienze dell'educazione e della formazione. Data dal 14 giugno 2021 al 30 settembre 2021 Ore: 09.00 - 18.00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIn cosa consiste Job Target? Dopo un primo bilancio sulle tue competenze e ambizioni professionali, i consulenti di LAVOROPIÙ ti aiuteranno a scoprire quali sono le principali mansioni disponibili nel settore, per poi fare il punto sulle figure più richieste dal mercato. L’obiettivo è quello di aiutarti a sviluppare un piano d’azione con cui affrontare il tuo ingresso nel mondo del lavoro in maniera efficace e tesa all’obiettivo, già prima di aver concluso il tuo percorso di studi. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Università Mondo del Lavoro , in collaborazione con LAVOROPIÙ , ed è rivolta agli studenti e ai laureati dell’Università Cattolica. Per partecipare è necessario effettuare l’ iscrizione online . Gli iscritti riceveranno via email le modalità di collegamento. Link utili Seguici su LinkedIn! Documenti utili Locandina (415,18 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02.72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùIn cosa consiste Job Target? Dopo un primo bilancio sulle tue competenze e ambizioni professionali, i consulenti di LAVOROPIÙ ti aiuteranno a scoprire quali sono le principali mansioni disponibili nel settore, per poi fare il punto sulle figure più richieste dal mercato. L’obiettivo è quello di aiutarti a sviluppare un piano d’azione con cui affrontare il tuo ingresso nel mondo del lavoro in maniera efficace e tesa all’obiettivo, già prima di aver concluso il tuo percorso di studi. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Università Mondo del Lavoro , in collaborazione con LAVOROPIÙ , ed è rivolta agli studenti e ai laureati dell’Università Cattolica. Per partecipare è necessario effettuare l’ iscrizione online . Gli iscritti riceveranno via email le modalità di collegamento. Link utili Seguici su LinkdedIn! Documenti utili Locandina (318,53 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùIn cosa consiste Job Target? Dopo un primo bilancio sulle tue competenze e ambizioni professionali, i consulenti di LAVOROPIÙ ti aiuteranno a scoprire quali sono le principali mansioni disponibili nel settore, per poi fare il punto sulle figure più richieste dal mercato. L’obiettivo è quello di aiutarti a sviluppare un piano d’azione con cui affrontare il tuo ingresso nel mondo del lavoro in maniera efficace e tesa all’obiettivo, già prima di aver concluso il tuo percorso di studi. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Università Mondo del Lavoro , in collaborazione con LAVOROPIÙ , ed è rivolta agli studenti e ai laureati dell’Università Cattolica. Per partecipare è necessario effettuare l’ iscrizione online . Gli iscritti riceveranno via email le modalità di collegamento. Link utili Seguici su LinkedIn! Documenti utili Locandina (219,45 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 27 giugno al 30 settembre , Piacenza, Cremona Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per a pprofondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali . Calendario dei colloqui con i docenti di: Scienze agrarie, alimentari e ambientali Scienze e tecnologie alimentari. Data dal 27 giugno 2022 al 30 settembre 2022 Ore: 09:00-18:00 Dove: in presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùConvenzione EC con Ordine dei Consulenti di Varese
Home Opportunità Convenzione EC con Ordine dei Consulenti di Varese. Per poter accedere al tirocinio anticipato, gli studenti del corso sopraindicato devono aver inserito nel piano di studi un numero minimo di CFU di materie giuridiche ed economiche. Per ulteriori informazioni, verificare i propri requisiti o avanzare candidature è possibile contattare il tutor di tirocinio di Facoltà, dott.
Leggi di piùAccordo con l'Associazione italiana degli analisti e dei consulenti finanziari (AIAF)
Le opportunità e le agevolazioni di cui all'Accordo in oggetto, previa compilazione di un apposito modulo facente parte integrante dell'Accordo medesimo, sono previste per gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: essere immatricolati nel profilo finanziario; aver inserito nel proprio piano studi l'attività formativa di "Gestione del portafoglio". Per eventuali chiarimenti, i professori Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Alfonso Del Giudice e Andrea Signori sono disponibili in orario di ricevimento.”.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da 8 incontri di due ore (23 febbraio, 2, 9, 16, 23, 30 marzo, 13 e 20 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici. Per l’iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro e non oltre il 20 febbraio 2023, indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano
Andrea Quattrocchi, unitamente a fotocopia semplice del frontespizio del libretto del Praticante e del piano degli studi attestante la regolare frequenza (del III° anno di corso della LT ELI o del II° anno di corso delle LM citate). Gli studenti sono tenuti ad inviare la suddetta documentazione via mail al docente al seguente indirizzo: andrea.quattrocchi@unicatt.it ).
Leggi di piùConvenzione con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Monza e Brianza
Andrea Quattrocchi, unitamente a fotocopia semplice del frontespizio del libretto del Praticante e del piano degli studi attestante la regolare frequenza (del III° anno di corso della LT ELI o del II° anno di corso delle LM citate). Gli studenti sono tenuti ad inviare la suddetta documentazione via mail al docente al seguente indirizzo: andrea.quattrocchi@unicatt.it.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Como
Andrea Quattrocchi, unitamente a fotocopia semplice del frontespizio del libretto del Praticante e del piano degli studi attestante la regolare frequenza (del III° anno di corso della LT ELI o del II° anno di corso delle LM citate). Gli studenti sono tenuti ad inviare la suddetta documentazione via mail al docente al seguente indirizzo: andrea.quattrocchi@unicatt.it .
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di più