La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
176 -
200:
Presentazione dei percorsi di studio del II anno
Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùProgramma con London School of Economics
Departures are scheduled for September 2019 for the 2019/2020 academic year. La scadenza per inoltrare la domanda è anticipata al 1^ febbraio 2019 Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell’Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùENTE DONATORE: Unipol – SAI || Bando || Domanda di partecipazione Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Facoltà Ranking L'area di Accounting &; Finance si è classificata tra le prime 200 nel mondo secondo il QS University Ranking 2019. L'area di Economia è risultata tra le prime 10 in Italia in base ai risultati Anvur (VQR 2004-2010). Si tratta di risultati significativi nel contesto delle cosiddette comprehensive universities; ovvero tra le università multidisciplinari che comprendono al loro interno diverse facoltà e discipline scientifiche le quali, nel caso della Cattolica, spaziano dall'area umanistica alle scienze sociali, economiche e giuridiche fino alle scienze mediche, agrarie, fisiche e matematiche. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il trentennale della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Ranking La nostra offerta formativa Sbocchi occupazionali Testimonianze dei laureati della Facoltà Cerimonie di proclamazione lauree triennali Visiting professors Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùBando di concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa 15 aprile 2019 Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio dell’importo di . ENTE DONATORE: Credito Valtellinese || Domanda || Bando Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Dipartimenti Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali (DiMSEFA) Dipartimento di Politica economica Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Dipartimento di Scienze statistiche. Nell’ambito della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il trentennale della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Ranking La nostra offerta formativa Sbocchi occupazionali Testimonianze dei laureati della Facoltà Cerimonie di proclamazione lauree triennali Visiting professors Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùBorsa di studio CFA (Charted Financial Analyst)
Puoi candidarti per concorrere all’assegnazione di una scholarship (per un totale di n. 7 scholarships) entro il 1° agosto 2020. La scholarship consentirà di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione della tassa di iscrizione all’esame a $ 350. Ai fini della formazione della graduatoria costituirà titolo preferenziale essere iscritti al secondo anno del corso di laurea ed aver acquisito almeno 60 CFU alla data della presentazione della candidatura. Se sei interessato, invia una mail di dichiarazione di interesse al seguente indirizzo: preside.sbfa@unicatt.it . Provvedi successivamente ad accedere al Portale di CFA e a candidarti per una Scholarship. In allegato puoi trovare una presentazione e alcune importanti informazioni sull’iniziativa. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùBorsa di studio CFA (Charted Financial Analyst)
Puoi candidarti per concorrere all’assegnazione di una scholarship (per un totale di n. 8 scholarships) entro il 30 luglio 2019. La scholarship consentirà di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione della tassa di iscrizione all’esame a $ 350. Ai fini della formazione della graduatoria costituirà titolo preferenziale essere iscritti al II anno del corso di laurea ed aver acquisito almeno 60 CFU alla data della presentazione della candidatura. Se sei interessato, invia una mail di dichiarazione di interesse al seguente indirizzo: preside.sbfa@unicatt.it . Provvedi successivamente ad accedere al Portale di CFA al link: https://www.cfainstitute.org/programs/cfa/scholarships/student (cfr allegato )” e a candidarti per una Scholarship. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùCall for Ideas ANIA sui temi di innovazione
Proponi la tua idea per il futuro dei modelli assicurativi e della mobilità dei contesti urbani, partendo dalla situazione di emergenza del COVID-19. Per partecipare al webinar registrati al seguente form; il giorno del webinar riceverai il link per collegarti. Per maggiori info e per candidare un’idea vai sulla piattaforma di Call di ANIA . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Facoltà Centro Sportivo R. Fenaroli Dall'«ISEF» al Corso di Laurea in «SCIENZE MOTORIE e dello SPORT» L'Istituto Superiore di Educazione Fisica di Milano è stato il primo a nascere in Lombardia. Ha iniziato la propria attività nell'a.a. 1964/65 a seguito del riconoscimento quale ISEF pareggiato ottenuto con Decreto del Presidente della Repubblica del 31.10.64 n.1671. I suoi enti promotori sono stati l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l'Opera Diocesana per la Preservazione e la Diffusione della Fede di Milano. L'Università Cattolica, con il decreto ministeriale 5 agosto 1999, è stata autorizzata ad istituire a decorrere dall’a.a. 1999/2000 il Corso di laurea quadriennale in Scienze Motorie e ciò è avvenuto anche grazie all'indispensabile apporto, per il settore biomedico, di docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma. Nelle attività formative previste per il Corso di laurea, assume importanza rilevante le disponibilità di: personale docente qualificato per i vari settori scientifico-disciplinari; strutture didattiche per gli insegnamenti teorici (aule, biblioteche, laboratori linguistici ed informatici); impianti, attrezzature sportive e laboratori per la ricerca scientifica. Contatti Scienze Motorie Polo Studenti: sede centrale di Largo Gemelli 1, Milano Telefono: 800.954.459 Centro sportivo viale G. Suzzani 279, Milano Bidelleria C.A.S. Fenaroli Telefono: 02 72348825 Fax: 02 72348810 Laboratorio di FISIOLOGIA applicata all´esercizio fisico e allo sport Telefono: 02 72348826 - 8827 Fax: 02 72348810 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti La nostra offerta formativa Testimonianze dei laureati della Facoltà Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùStudenti con esigenze particolari
Sei uno studente che svolge attività sportiva a libello professionale? Oltre a quanto segnalato in relazione agli studenti-lavoratori tieni presente che l’ Ateneo promuove un progetto di accompagnamento per studenti-atleti. Il programma Dual Career mette ogni anno a loro disposizione alcune borse di studio parziali e soprattutto un servizio di tutorship ad hoc. Agli studenti-atleti ammessi al programma ogni anno vengono proposti spazi e opportunità attraverso le iniziative professionalizzanti dell’Università e incontri e attività ad hoc per le transizioni e le sfide specifiche dell’essere studenti universitari e contemporaneamente atleti di alto livello. Sei uno studente che non ha ancora familiarità con la lingua italiana? Se ti è più familiare la lingua inglese, puoi contattare i docenti in questa lingua. Puoi anche verificare se il docente cui vuoi rivolgerti può interagire con te in un’altra lingua che ti è più familiare. Se ti è più familiare la lingua inglese considera anche la possibilità di seguire uno o più corsi per cui è previsto il percorso in tale lingua . Ti viene segnalato anche il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione (SPAEE) dell’Ateneo, che, in contatto con il menzionato servizio, rilascia diagnosi per la certificazione di DSA a condizioni agevolate per gli studenti dell’Università Cattolica e offre opportunità per potenziare le capacità richieste dallo studio.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti I nostri laureati Assicurazione della Qualità La nostra offerta formativa Attività di ricerca e Terza missione.
Leggi di piùTestimonianze dei laureati della Facoltà
Home Facoltà Testimonianze dei laureati della Facoltà. Profilo Lingue, letterature e culture d’Europa e d’America. Profilo Scienze del linguaggio, terminologie e tipologie dei testi. Profilo Relazioni internazionali Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti La nostra offerta formativa Testimonianze dei laureati della Facoltà Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Facoltà Commissioni di Facoltà ISTITUZIONALI Docenti e Congedi Proff. A. Al Shoubaki, L. Gatti, I. Maracci ASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell’iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un’interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema “Migrazioni e società “plurali”, mentre il Prof. Readelli quelle su “Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali”. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a.
Leggi di piùCorso propedeutico alla stesura della tesi di laurea 2019 2020
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea 2019 2020 Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea 2019 2020 20 novembre 2019 30 marzo 2020 Teoria e pratiche di scrittura argomentativa. Il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica propone 4 moduli di didattica integrativa di 10 ore ciascuno, gratuiti, tenuti da docenti del Dipartimento. Calendario Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùBnl gruppo BNP Paribas seleziona neolaureati per la consulenza finanziaria
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Bnl gruppo BNP Paribas seleziona neolaureati per la consulenza finanziaria Bnl gruppo BNP Paribas seleziona neolaureati per la consulenza finanziaria 18 marzo 2019 BNL Gruppo BNP Paribas sta selezionando 60 neolaureati in discipline economiche da inserire nella Rete “BNL-BNP Paribas Life Banker”. Offre inoltre leasing, factoring, servizi fiduciari e di pianificazione patrimoniale e gestione delle flotte aziendali, grazie all’expertise delle Società del Gruppo BNP Paribas attive in Italia. I Life Banker sono parte del modello di servizio ed offerta integrata di BNL, che comprende Agenzie, Private Banking e la banca digitale “Hello bank!”. Dopo un primo screening telefonico, le persone selezionate verranno invitate nella sede di BNP Paribas di Milano (Palazzo Diamante) il 27 o il 28 marzo per partecipare ad una giornata informativa ricca di testimonianze volta a far comprendere meglio la professione del Consulente Finanziario. I candidati che supereranno questa fase verranno poi inseriti in uno specifico programma di formazione che, attraverso approfondimenti ed esercitazioni sull’attività del consulente finanziario, li porterà a sostenere l’esame presso l’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari). Le persone che supereranno l’esame diventeranno ufficialmente “Financial Partner” nell’ambito del network Life Banker e sarà loro conferito un mandato esclusivo. Per candidarsi alla posizione di Life Banker clicca qui ! Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. Lingue per il management del turismo. Lingue comunicazione media e culture digitali. Lingue per il management della comunicazione, dei brand e dei media. Lingue straniere per le relazioni internazionali. European studies in investor relations and financial communication. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti La nostra offerta formativa Testimonianze dei laureati della Facoltà Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùSeminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Seminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali cura la realizzazione di un seminario residenziale di didattica interdisciplinare d’eccellenza (Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere), destinato a un numero limitato di studenti selezionati . Il seminario è tenuto in co-docenza da docenti della Facoltà e ospita anche interventi di ospiti esterni provenienti dal mondo delle scienze, delle arti e dello spettacolo, portatori di competenze e conoscenze tipicamente relative a discipline esterne ai curricula degli studenti della Facoltà. Lincs si concentra su un tema diverso per ogni edizione e si tiene in luoghi di particolare valore attrattivo e ricchi di suggestione estetica e culturale: prevede, laddove possibile e compatibilmente con il tema oggetto di studio, attività outdoor, lavori d’équipe, workshop interattivi, discussioni comuni. Il contatto diretto tra studenti e docenti - svincolato dalle tempistiche tradizionali delle lezioni tenute normalmente in ambito accademico - rappresenta una scelta consapevole di LinCs e vuole costituire un valore aggiunto dell’esperienza formativa proposta . Gli interessati devono compilare entro il 31 dicembre 2024 il form disponibile QUI indicando nome, cognome, indirizzo mail, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso. Il seminario prevede una tassa di iscrizione comprensiva di assicurazione pari a 70 e un contributo economico per l’alloggio di circa 80/90 in base al numero dei partecipanti.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. Archeologia e storia dell'arte - Presenta il coordinatore Alessandro Rovetta. Comunicazione per l'imprese, i media e le organizzazioni complesse - Presenta il coordinatore Mariagrazia Fanchi. Filologia moderna - Presenta il coordinatore Giuseppe Langella. Filosofia - Presenta il coordinatore Giuseppe Danna. Scienze dell'antichità - Presenta il coordinatore Franca Landucci. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti I nostri laureati Assicurazione della Qualità La nostra offerta formativa Attività di ricerca e Terza missione.
Leggi di più