La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
proattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (20 e 27 febbraio, 6, 13, 20 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici ILPA. L’iscrizione al seminario è possibile anche se non sia stato inserito nel piano di studi: in tal caso, inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro il 21 febbraio 2025 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùBando di concorso per le scuole di specializzazione per le professioni legali a. a. 2024/25
Facoltà Offerta formativa Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di
Leggi di piùLa vittoria è andata all’Università Statale di Milano. La squadra che rappresentava l’Università Cattolica del Sacro Cuore – formata dagli studenti Andrea Arena, Riccardo Aquilini, Gianmarco Di Gregorio, Rita Arianna Jenna, Gabriele Maiorca e Angelica Scaglioni, sotto la supervisione della prof.ssa Raffaella Muroni – si è aggiudicata il secondo posto. Hanno partecipato alla competizione venti squadre, in rappresentanza di 17 Atenei diversi. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùBando Tirocinio forense 2023 – Avvocatura Comunale di Milano
Il bando è riservato ai laureati in Giurisprudenza che non abbiano già svolto un periodo di tirocinio professionale forense superiore a 6 mesi al momento dell’inizio del tirocinio presso l’Avvocatura. La selezione avverrà per titoli e sulla base di un colloquio. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2023. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùTutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 5 maggio 2020 Bandi di selezione e modulistica Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Orientamento e Tutorato tutordigruppo-mi@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùLa campagna vaccinale anti-COVID e gli obblighi dei datori di lavoro
Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSeminario propedeutico alla tesi di laurea
Inoltre, gli studenti potranno frequentare il Digital law research , un laboratorio opzionale con carattere specificamente professionalizzante, e mettere a frutto sul campo le conoscenze acquisite, confrontandosi con esercitazioni pratiche di livello crescente. Il programma del seminario e il relativo calendario saranno pubblicati quanto prima nella sezione Offerta formativa del sito web di Ateneo. Per informazioni, gli studenti interessati sono invitati a contattare la docente, dott.ssa Anna Sammassimo, all’indirizzo anna.sammassimo@unicatt.it . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùUna squadra di studenti della Cattolica al Pre-Moot della Camera Arbitrale di Milano
Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da 8 incontri di due ore (23 febbraio, 2, 9, 16, 23, 30 marzo, 13 e 20 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici. Per l’iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro e non oltre il 20 febbraio 2023, indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùIncontro con il Data Protection Officer di Mediaset
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Incontro con il Data Protection Officer di Mediaset Incontro con il Data Protection Officer di Mediaset 4 marzo 2021 Gli studenti sono invitati a partecipare, il 9 marzo 2021, alle 11.45, a un incontro dal titolo "La Laurea in Servizi giuridici nel mercato del lavoro post-pandemia". Organizzato dal prof. Matteo Corti, l’incontro vedrà la partecipazione di Roberta Quintavalle, Data Protection Officer di Mediaset. Interverranno lo stesso prof. Corti, il Preside, prof. Stefano Solimano, e Roberto Lattanzi, docente di diritto della privacy nella nostra Facoltà, nonché dirigente del Garante per la protezione dei dati personali. L’iniziativa costituisce une preziosa occasione per gli studenti per informarsi tanto sul profilo di Responsabile della privacy del corso di studi di Servizi giuridici, quanto sugli sbocchi professionali cui dà accesso. Locandina Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSelezione pubblica per un posto di praticante presso l’Avvocatura della Provincia di Varese
La domanda di partecipazione dovrà pervenire alla Provincia di Varese entro il 19 settembre 2020, secondo il modello reperibile qui e con le modalità meglio indicate nel bando. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùConcorso per l’accesso alle Scuole di specializzazione per le professioni legali
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 9 ottobre 2020. La prova d’esame si svolgerà il 29 ottobre 2020. Dei 3.600 laureati che possono essere complessivamente ammessi alle Scuole, 80 fanno capo alla Scuola di specializzazione istituita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretta dal prof. Aldo Travi. Per maggiori dettagli si vedano il bando di concorso e il sito web della Scuola. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. Per realizzare l’obiettivo di una comunicazione comprensibile, il legal design promuove la semplificazione dei contenuti, il linguaggio naturale c.d. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (24 febbraio, 3, 10, 17, 24, 31 marzo, 7 e 21 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Per l’ iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti ( matteo.corti@unicatt.it ) e ntro e non oltre il 20 febbraio 2022 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùScuola di specializzazione in Neuropsicologia
Home Corsi Scuola di specializzazione in Neuropsicologia.
Leggi di piùScuola di specializzazione in Psicologia clinica
Home Corsi Scuola di specializzazione in Psicologia clinica.
Leggi di piùHome Corsi Corsi di laurea triennale.
Leggi di piùScuola di Dottorato in Psicologia
Home Corsi Scuola di Dottorato in Psicologia.
Leggi di piùScuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita
Home Corsi Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita.
Leggi di piùHome Corsi Corsi di laurea magistrale.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Guide di Facoltà.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tutor di gruppo.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà.
Leggi di più