La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
326 -
350:
La nostra offerta formativa magistrale
È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto del progetto Erasmus e in altri programmi simili dedicati ai Paesi extra-europei, ai quali ogni anno partecipano numerosi studenti della Facoltà. Dall’a.a. 2016/2017, all’interno del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali è attivato il curriculum International Relations and Global Affairs (IRGA), e, dall’a.a. 2020/2021, all’interno del corso di laurea in Comunicazione e società, è attivato il curriculum Communication management. Fashion, food and material cultures (COMMA), entrambi offerti prioritariamente agli studenti stranieri, i cui insegnamenti sono tutti interamente impartiti in lingua inglese. Infifine, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali, è attivo un double degree con l’Università tedesca di Halle-Wittenberg, che consente di conseguire, unitamente a quello italiano, il titolo di Master of Science in “Europäische Integration und Internationale Wirtschaft” rilasciato dall’ateneo gemellato. Altri percorsi formativi congiunti con università di altri Paesi sono in fase di studio. Comunicazione per le organizzazioni e le imprese (COR) - Presenta il coordinatore Patrizia Catellani. Politiche per la sicurezza (PoliSi) - Presenta il coordinatore Francesco Calderoni.
Leggi di piùTirocini anticipati pratica consulente del lavoro
Home Opportunità Tirocini anticipati pratica consulente del lavoro. Secondo l’interpretazione offerta dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, possono svolgere il tirocinio anticipato anche studenti fuori corso, purché siano rispettate le condizioni predette. Per poter accedere al tirocinio anticipato, gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza devono aver inserito nel piano di studi un numero minimo di CFU di materie giuridiche ed economiche. Per gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza il requisito sub n. 1) è soddisfatto per qualsiasi piano di studi. E’, invece, indispensabile, salvo che nell’indirizzo d’impresa del corso di laurea magistrale a ciclo unico, introdurre almeno un insegnamento complementare specifico per soddisfare il requisito sub n. 2: si suggerisce Contabilità e bilanci d’impresa (SECS-P/07). Per ulteriori informazioni, verificare i propri requisiti o avanzare candidature è possibile contattare la tutor di tirocinio di Facoltà, dott.
Leggi di piùLe istituzioni europee viste dall’interno
Gli studenti della Facoltà a Strasburgo e Lussemburgo Nei giorni dal 18 al 20 aprile 2016 un gruppo di trentuno studenti – accompagnati dal prof. Andrea Santini, dalla dott.ssa Enrica Adobati e dal dott. Mauro Megliani – ha preso parte alla tradizionale visita di studio presso le istituzioni europee organizzata dalla cattedra di Diritto dell’Unione europea della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica. La mattinata di martedì 19 aprile è stata dedicata alla visita alla Corte di giustizia dell’Unione europea, nella sua sede di Lussemburgo. Paolo Iannuccelli, referendario del giudice della Corte Antonio Tizzano, che ha discusso con gli studenti alcuni aspetti del funzionamento della Corte e della sua più recente giurisprudenza, e l’avv. Veronica Scacchi e alla dott.ssa Maria Cristina Cacciari, rispettivamente della Direzione operazioni e della Direzione del personale, potendo avere così una visione complessiva non solo delle caratteristiche istituzionali e operative della Banca, ma anche delle opportunità di tirocinio che la stessa offre. Come sempre, la visita ha avuto una notevole importanza dal punto di vista didattico, poiché ha offerto agli studenti una visione “dall’interno” di alcune delle istituzioni europee oggetto di studio negli insegnamenti giuridico-internazionalistici della Facoltà. Gli studenti, dal canto loro, hanno partecipato attivamente agli incontri, cogliendo così l’opportunità di interloquire con funzionari di alto livello delle diverse istituzioni visitate.
Leggi di piùQuadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia
Nel suo intervento ha ribadito il contributo che il professor Quadrio Curzio ha dato alla ricerca scientifica, fornendo le chiavi di lettura necessarie per comprendere la complessità del mondo in cui viviamo e per interpretare determinati fenomeni economici. Il quale ne ha ricordato anche l’apertura internazionale, la capacità di innestare l’innovazione nella tradizione e l’essere promotore di un’etica della responsabilità basata sui principi di solidarietà, sussidiarietà e sviluppo. Questo perché - come hanno ricordato i curatori del volume presenti al seminario - dà un ruolo centrale all’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità, carattere fondante dei processi di crescita sin dalla prima rivoluzione industriale proprio in virtù dello stretto nesso esistente tra progresso tecnico e utilizzo delle risorse naturali. La relazione tra scarsità e producibilità è pertanto centrale nella dinamica di lungo periodo dei sistemi economici e pone in evidenza il ruolo centrale delle interdipendenze produttive tra differenti ambiti del sistema economico. E di aver avuto sempre chiaro che lo studio delle trasformazioni strutturali di un’economia deve analizzare il funzionamento e il cambiamento di molti elementi, tra cui le istituzioni e il loro ruolo nei mutamenti economici. A partire da questa concezione dell’economia, ispirata del resto all’insegnamento dei classici, il problema dello sviluppo e lo studio delle variabili e dei meccanismi che lo spiegano è, e rimane, uno degli oggetti principali delle analisi dell’economia politica, che in questa prospettiva ha pienamente il carattere di scienza sociale. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Opportunità Internazionalizzazione Opportunità all'estero Studiare all'estero rappresenta un'importante esperienza di crescita umana e formativa. Per questo motivo la Facoltà di Psicologia da anni si occupa di allargare l'offerta di scambi di studio per i suoi studenti. Tali scambi, siano essi in Europa, Stati Uniti o in altri continenti, coinvolgono sempre sedi universitarie con consolidati rapporti di ricerca che ne garantiscono la qualità in ambito clinico, di comunità, di comunicazione, sviluppo, marketing e organizzazioni. La Commissione opera in modo indipendente essendo incaricata dalla Facoltà della valutazione ed eventuale approvazione di TUTTI i corsi, esercitazioni, laboratori ed eventuali atelier svolti all'estero. Ciascuna delle possibilità di studiare all'estero comprende infine un link che permette di raccogliere da subito informazioni circa le sedi e le procedure da svolgere per fruire dello scambio. Informazioni utili e linee guida - video per gli studenti che intendono svolgere un’esperienza di studio all’estero Fase I: preparare la propria candidatura per un bando di studio all’estero Step 1. Norme e guida per lo studente 65,52 KB Exchange Learning Plan 31,50 KB Conversione dei voti 228,66 KB Questionario di valutazione Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Convenzioni e promozioni. Teatro Manzoni Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950. Per prenotazioni recarsi direttamente alla biglietteria muniti di badge universitario.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Convenzioni e promozioni. Teatro Dal Verme I POMERIGGI MUSICALI al TEATRO DAL VERME Via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano www.dalverme.org Per prenotazioni recarsi direttamente alla biglietteria muniti di badge universitario.
Leggi di piùFondazione Società dei Concerti
Home Student life Offerte culturali Convenzioni e promozioni. La Fondazione opera nella profonda convinzione che la grande tradizione musicale sia uno strumento formidabile per esprimere e tutelare i valori più alti dell’animo umano e dell’intelligenza creativa. Per questo si propone di renderla un bene condiviso e alla portata di un pubblico sempre più vasto.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Convenzioni e promozioni. Attualmente gli obiettivi principali sono di promuovere i talenti giovani siano essi solisti o formazioni orchestrali; offrire progetti multidisciplinari e allargare la possibilità di fruizione a un pubblico nuovo, in sedi decentrate sia nell’ambito della città metropolitana di Milano che in zone d’Italia meno raggiunte dalla grande musica.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Convenzioni e promozioni Teatro Zona K. Teatro Zona K ZONA K nasce a Milano nel 2011 come spazio culturale dedicato allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. Ospita eventi e azioni di teatro, cinema, danza, musica, arte visiva, con particolare attenzione alle espressioni e alle riflessioni contemporanee sul presente. Nel 2025 ZONA K dà vita a un nuovo festival, LIFE theatre arts and media, col desiderio di guardare e raccontare il tempo che viviamo, di allargare i confini geografici, artistici e personali. Il richiamo nel nome è alla rivista patinata che ha fatto la storia del fotogiornalismo per un festival che affonderà nella realtà in modo tutt’altro che patinato.
Leggi di piùAccordo con l'Associazione italiana degli analisti e dei consulenti finanziari (AIAF)
Le opportunità e le agevolazioni di cui all'Accordo in oggetto, previa compilazione di un apposito modulo facente parte integrante dell'Accordo medesimo, sono previste per gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: essere immatricolati nel profilo finanziario; aver inserito nel proprio piano studi l'attività formativa di "Gestione del portafoglio". Per eventuali chiarimenti, i professori Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Alfonso Del Giudice e Andrea Signori sono disponibili in orario di ricevimento.”.
Leggi di piùConvenzione con l'Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA)
Home Opportunità Convenzione con l'Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) L' Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Associazione Italiana Internal Auditors si impegnano, tramite questa convenzione, a promuovere il profilo in "Auditing" nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa (ELI) della Facoltà di Economia. L'obiettivo è quello di fornire competenze specifiche nel campo della revisione aziendale, della governance societaria e del controllo interno. L'Università e l'Associazione si impegnano, tramite la seguente convenzione, a promuovere il profilo "Auditing" anche sui rispettivi siti internet e a valorizzare il profilo tramite il coinvolgimento di professionisti altamente qualificati che collaborino alla didattica del corso. Inoltre, la convenzione mira anche a promuovere l'utilizzo dei canali di reclutamento delle candidature predisposti dal servizio di Stage&;Placement dell'Università. La convenzione decorre dall'anno accademico 2023/2024 ed è tacitamente rinnovabile.
Leggi di piùConvenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024
Home Opportunità Convenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024. Tale convenzione ha durata di un anno accademico dalla data di sottoscrizione e con riferimento all’a.a. 2023/2024 e potrà essere rinnovata previa intesa scritta tra le Parti.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Buonarroti 30 Via Buonarroti 30. Nell'Istituto Sacro Cuore di via Buonarroti sono ospitate attività didattiche e alcuni laboratori di ricerca. È raggiungibile dalla fermata Buonarroti (MM1 LINEA ROSSA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Preparazione all'esame Linee guida Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Contatti Orario di sportello - via Carducci, 28/30, Milano Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 Informazioni telefoniche dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 16 Telefono: 02 7234.5630 Fax: 02.7234.5242 E-mail: esami.stato-mi@unicatt.it Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Prove ed esiti Contatti Dottore Commercialista Psicologo.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Morozzo della Rocca 2/a Via Morozzo della Rocca 2/a. La sede ospita aule di lezione e i laboratori del Servizio linguistico d'Ateneo (Selda). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Contatti Sportello - Via Carducci 28/30, Milano Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 Informazioni telefoniche dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 16 Telefono: 02 7234.5630 Fax: 02 7234.5242 E-mail: Esami.stato-mi@unicatt.it Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Carducci 28/30 Via Carducci 28/30. Palazzo Gonzaga di Vescovado fu costruito nel 1906 dall'architetto Arpesani in uno stile lombardo che riprendeva alcuni motivi del preesistente chiostro di San Girolamo. È la sede della Formazione permanente, dell' Ufficio Master e dell' Ufficio Internazionale. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA).
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Temi estratti.
Leggi di piùAgevolazioni tariffarie - Musei Vaticani Siamo lieti di comunicare che, per il corrente anno, sono attive per il Personale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore , agevolazioni esclusive per l'accesso ai Musei Vaticani e al Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La convenzione permette di acquistare il biglietto alla tariffa ordinaria di 20,00 euro per persona, con il vantaggio di evitare la fila e senza il pagamento del diritto di prenotazione; tale agevolazione è anche estesa ad un eventuale singolo accompagnatore. Come ogni anno gli studenti, i docenti e il personale potranno usufruire di apposite agevolazioni sui biglietti e gli abbonamenti del Festival, esibendo il proprio tesserino di riconoscimento presso la Biglietteria di Miano Musica Programma completo del Festival è consultabile sul sito www.milanomusica.org Agevolazioni 2025. Orchestra Sinfonica di Milano GENESI - Generazione Sinfonica , la musica classica diventa accessibile e coinvolgente! L’Orchestra Sinfonica di Milano ritorna con il progetto GENESI - Generazione Sinfonica un abbonamento a 4 concerti rivolto ai giovani Under35 al prezzo speciale di 59. Inoltre, da questa Stagione l’esperienza culturale offerta dall’Orchestra Sinfonica di Milano si arricchisce: la musica sinfonica dialoga con altre forme d’arte, dal teatro di prosa all’arte figurativa, fino al cinema, dando la possibilità di partecipare a eventi dedicati alla community GENESI in altri luoghi di cultura milanesi. MILANO MUSEO CARD Regalati un anno di ingressi liberi in tutti i musei civici di Milano e la possibilità di usufruire di uno sconto del 20% per le mostre più importanti della prossima stagione. Una novità nell’offerta culturale milanese! MILANO MUSEO CARD ti permetterà di avere l’ingresso libero per tutto l’anno ai Musei Civici del Comune di Milano e lo sconto del 20% sui biglietti delle mostre di Fabbrica del Vapore, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea e Palazzo reale.
Leggi di più