La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
326 -
350:
Le istituzioni europee viste dall’interno
Gli studenti della Facoltà a Strasburgo e Lussemburgo Nei giorni dal 18 al 20 aprile 2016 un gruppo di trentuno studenti – accompagnati dal prof. Andrea Santini, dalla dott.ssa Enrica Adobati e dal dott. Mauro Megliani – ha preso parte alla tradizionale visita di studio presso le istituzioni europee organizzata dalla cattedra di Diritto dell’Unione europea della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica. La mattinata di martedì 19 aprile è stata dedicata alla visita alla Corte di giustizia dell’Unione europea, nella sua sede di Lussemburgo. Paolo Iannuccelli, referendario del giudice della Corte Antonio Tizzano, che ha discusso con gli studenti alcuni aspetti del funzionamento della Corte e della sua più recente giurisprudenza, e l’avv. Veronica Scacchi e alla dott.ssa Maria Cristina Cacciari, rispettivamente della Direzione operazioni e della Direzione del personale, potendo avere così una visione complessiva non solo delle caratteristiche istituzionali e operative della Banca, ma anche delle opportunità di tirocinio che la stessa offre. Come sempre, la visita ha avuto una notevole importanza dal punto di vista didattico, poiché ha offerto agli studenti una visione “dall’interno” di alcune delle istituzioni europee oggetto di studio negli insegnamenti giuridico-internazionalistici della Facoltà. Gli studenti, dal canto loro, hanno partecipato attivamente agli incontri, cogliendo così l’opportunità di interloquire con funzionari di alto livello delle diverse istituzioni visitate.
Leggi di piùQuadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia
Nel suo intervento ha ribadito il contributo che il professor Quadrio Curzio ha dato alla ricerca scientifica, fornendo le chiavi di lettura necessarie per comprendere la complessità del mondo in cui viviamo e per interpretare determinati fenomeni economici. Il quale ne ha ricordato anche l’apertura internazionale, la capacità di innestare l’innovazione nella tradizione e l’essere promotore di un’etica della responsabilità basata sui principi di solidarietà, sussidiarietà e sviluppo. Questo perché - come hanno ricordato i curatori del volume presenti al seminario - dà un ruolo centrale all’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità, carattere fondante dei processi di crescita sin dalla prima rivoluzione industriale proprio in virtù dello stretto nesso esistente tra progresso tecnico e utilizzo delle risorse naturali. La relazione tra scarsità e producibilità è pertanto centrale nella dinamica di lungo periodo dei sistemi economici e pone in evidenza il ruolo centrale delle interdipendenze produttive tra differenti ambiti del sistema economico. E di aver avuto sempre chiaro che lo studio delle trasformazioni strutturali di un’economia deve analizzare il funzionamento e il cambiamento di molti elementi, tra cui le istituzioni e il loro ruolo nei mutamenti economici. A partire da questa concezione dell’economia, ispirata del resto all’insegnamento dei classici, il problema dello sviluppo e lo studio delle variabili e dei meccanismi che lo spiegano è, e rimane, uno degli oggetti principali delle analisi dell’economia politica, che in questa prospettiva ha pienamente il carattere di scienza sociale. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Opportunità Internazionalizzazione Opportunità all'estero Studiare all'estero rappresenta un'importante esperienza di crescita umana e formativa. Per questo motivo la Facoltà di Psicologia da anni si occupa di allargare l'offerta di scambi di studio per i suoi studenti. Tali scambi, siano essi in Europa, Stati Uniti o in altri continenti, coinvolgono sempre sedi universitarie con consolidati rapporti di ricerca che ne garantiscono la qualità in ambito clinico, di comunità, di comunicazione, sviluppo, marketing e organizzazioni. La Commissione opera in modo indipendente essendo incaricata dalla Facoltà della valutazione ed eventuale approvazione di TUTTI i corsi, esercitazioni, laboratori ed eventuali atelier svolti all'estero. Ciascuna delle possibilità di studiare all'estero comprende infine un link che permette di raccogliere da subito informazioni circa le sedi e le procedure da svolgere per fruire dello scambio. Informazioni utili e linee guida - video per gli studenti che intendono svolgere un’esperienza di studio all’estero Fase I: preparare la propria candidatura per un bando di studio all’estero Step 1. Norme e guida per lo studente 65,52 KB Exchange Learning Plan 31,50 KB Conversione dei voti 228,66 KB Questionario di valutazione Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùHome Servizi Mobilità e servizi pubblici. Mobility in Cattolica La Sede di Milano sta compiendo una serie di passi verso la definizione e l'attuazione di strategie per migliorare l'accessibilità ai luoghi di studio e di lavoro dell'Università Cattolica, promuovendo ed incentivando sistemi di trasporto innovativi ed ecosostenibili . Le iniziative fino ad oggi intraprese nascono in seno a collaborazioni e sinergie con gli enti locali preposti al controllo ed al coordinamento in materia di mobilità urbana. Il tema della mobilità nelle aree metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità, per le evidenti ricadute sul piano economico, politico, sociale e della salute dei cittadini. Una migliore organizzazione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e ad abbassare la quantità degli inquinanti atmosferici. Il decreto prevede l'obbligo per le imprese e gli enti pubblici con oltre 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente più di 800 addetti, ubicate in zone a rischio di inquinamento atmosferico, di adottare un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del personale dipendente e della popolazione studentesca. Stai visualizzando Mobility in Cattolica Servizi offerti agli studenti Servizi offerti ai docenti e al personale.
Leggi di piùHome Servizi Mobilità e servizi pubblici Mobility in Cattolica. Mobility in Cattolica La Sede di Milano sta compiendo una serie di passi verso la definizione e l'attuazione di strategie per migliorare l'accessibilità ai luoghi di studio e di lavoro dell'Università Cattolica, promuovendo ed incentivando sistemi di trasporto innovativi ed ecosostenibili . Le iniziative fino ad oggi intraprese nascono in seno a collaborazioni e sinergie con gli enti locali preposti al controllo ed al coordinamento in materia di mobilità urbana. Il tema della mobilità nelle aree metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità, per le evidenti ricadute sul piano economico, politico, sociale e della salute dei cittadini. Una migliore organizzazione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e ad abbassare la quantità degli inquinanti atmosferici. Il decreto prevede l'obbligo per le imprese e gli enti pubblici con oltre 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente più di 800 addetti, ubicate in zone a rischio di inquinamento atmosferico, di adottare un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del personale dipendente e della popolazione studentesca. Stai visualizzando Mobility in Cattolica Servizi offerti agli studenti Servizi offerti ai docenti e al personale.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica WiFi e aule informatiche L'Università Cattolica mette a disposizione degli studenti, nella sede di Milano, 17 aule informatiche per un totale di 488 postazioni con PC connessi alla rete locale di Ateneo e alla rete geografica dell'Università Cattolica e con accesso diretto alla rete internet . Regolamento per l'accesso alle aule informatiche L'Università ha inoltre predisposto, per gli studenti che desiderano utilizzare il proprio computer portatile, 130 connessioni nelle sale studio di via Necchi e di via Pagliano (PIME) e in sala di consultazione di Largo Gemelli. Wifi L'Università Cattolica del Sacro Cuore offre ai propri studenti e docenti un servizio di rete wifi per la navigazione in Internet. Il servizio è fruibile solo attraverso autenticazione, con le credenziali utilizzate per l'accesso a iCatt (per studenti) o Pagina Personale Docente (per docenti). Tutti i dettagli sul wifi Stai visualizzando iCatt Polo studenti Blackboard Piani di studio Guide di facoltà Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Kit Matricole WiFi e aule informatiche WiFi Fotocopiatrici digitali multifunzione.
Leggi di piùAccordo con l'Associazione italiana degli analisti e dei consulenti finanziari (AIAF)
Le opportunità e le agevolazioni di cui all'Accordo in oggetto, previa compilazione di un apposito modulo facente parte integrante dell'Accordo medesimo, sono previste per gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: essere immatricolati nel profilo finanziario; aver inserito nel proprio piano studi l'attività formativa di "Gestione del portafoglio". Per eventuali chiarimenti, i professori Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Alfonso Del Giudice e Andrea Signori sono disponibili in orario di ricevimento.”.
Leggi di piùConvenzione con l'Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA)
Home Opportunità Convenzione con l'Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) L' Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Associazione Italiana Internal Auditors si impegnano, tramite questa convenzione, a promuovere il profilo in "Auditing" nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa (ELI) della Facoltà di Economia. L'obiettivo è quello di fornire competenze specifiche nel campo della revisione aziendale, della governance societaria e del controllo interno. L'Università e l'Associazione si impegnano, tramite la seguente convenzione, a promuovere il profilo "Auditing" anche sui rispettivi siti internet e a valorizzare il profilo tramite il coinvolgimento di professionisti altamente qualificati che collaborino alla didattica del corso. Inoltre, la convenzione mira anche a promuovere l'utilizzo dei canali di reclutamento delle candidature predisposti dal servizio di Stage&;Placement dell'Università. La convenzione decorre dall'anno accademico 2023/2024 ed è tacitamente rinnovabile.
Leggi di piùConvenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024
Home Opportunità Convenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024. Tale convenzione ha durata di un anno accademico dalla data di sottoscrizione e con riferimento all’a.a. 2023/2024 e potrà essere rinnovata previa intesa scritta tra le Parti.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023.
Leggi di piùOpen Week Unicatt | Presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 10 maggio al 15 maggio Open Week Unicatt | Presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico Play the Future, Open Week La settimana di presentazione dei corsi di Laurea triennale e a ciclo unico. Durante la diretta verrà presentata l’intera offerta formativa della Facoltà, attiva sulla sede di Milano e di Roma. Per gli studenti iscritti nell’a.s. 2020/21 al V anno delle scuole superiori, attualmente sono disponibili posti per il corso di laurea in Economia e gestione dei servizi attivo presso la sede di Roma : percorso in Management per l’impresa, percorso in Servizi professionali e percorso in Management per la sanità. Da cento anni vivere il presente e progettare il futuro Incontro dedicato agli studenti e alle loro famiglie Una tavola rotonda per dialogare con studenti e famiglie sul significato di orientarsi, oggi, nel complesso sistema della formazione universitaria, scegliendo il percorso post-diploma più adatto alle proprie inclinazioni. Milano Brescia Piacenza e Cremona Roma Segui le dirette sui canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter. Data dal 10 maggio 2021 al 15 maggio 2021 Ore: 14:30 - 18:30 Dove: Dal 10 al 15 maggio sui social unicatt e nelle aule virtuali Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Eventi Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 PLACEMENT TEST PLACEMENT TEST 8 settembre 2021 Placement test - avviso Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Facoltà Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di più