La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
L’immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. L’obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All’incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema “The Big Short. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùSeminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Seminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali cura la realizzazione di un seminario residenziale di didattica interdisciplinare d’eccellenza (Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere), destinato a un numero limitato di studenti selezionati . Il seminario è tenuto in co-docenza da docenti della Facoltà e ospita anche interventi di ospiti esterni provenienti dal mondo delle scienze, delle arti e dello spettacolo, portatori di competenze e conoscenze tipicamente relative a discipline esterne ai curricula degli studenti della Facoltà. Lincs si concentra su un tema diverso per ogni edizione e si tiene in luoghi di particolare valore attrattivo e ricchi di suggestione estetica e culturale: prevede, laddove possibile e compatibilmente con il tema oggetto di studio, attività outdoor, lavori d’équipe, workshop interattivi, discussioni comuni. Il contatto diretto tra studenti e docenti - svincolato dalle tempistiche tradizionali delle lezioni tenute normalmente in ambito accademico - rappresenta una scelta consapevole di LinCs e vuole costituire un valore aggiunto dell’esperienza formativa proposta . Gli interessati devono compilare entro il 31 dicembre 2024 il form disponibile QUI indicando nome, cognome, indirizzo mail, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso. Il seminario prevede una tassa di iscrizione comprensiva di assicurazione pari a 70 e un contributo economico per l’alloggio di circa 80/90 in base al numero dei partecipanti.
Leggi di piùPassando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle – misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione – abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùPillole formative Soft Skills, Digital Skills e Clinical Lectures
Home Opportunità Pillole formative Soft Skills, Digital Skills e Clinical Lectures La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative attiva, anche in questo semestre, la consueta offerta di pillole formative Soft Skills, Digital Skill e Clinical Lectures. Le pillole Soft Skills danno l’opportunità di acquisire e sperimentare, già durante il percorso di laurea, abilità di self-management, leadership, public speaking, team building, team management e problem solving. Le pillole Clinical Lectures hanno l’obiettivo di approfondire un argomento monografico al fine di acquisire competenze specialistiche di alto livello sul tema proposto e rafforzare la preparazione professionale dello studente. Le pillole formative: (i) sono gestite da docenti provenienti da Istituzioni e Società partner della Facoltà, portatori di competenze esperienziali e di applicazioni professionali dirette; (ii) sono collegate agli insegnamenti impartiti durante il Corso di Laurea, così da consentire una naturale integrazione delle competenze degli Studenti. Ogni percorso formativo è organizzato in 14 ore di attività e alterna momenti di inquadramento teorico a momenti di sperimentazione e apprendimento su tematiche oggetto del Corso di Laurea. Le procedure di selezione, partecipazione, frequenza e registrazione sono riportate nel breve vademecum Gli Studenti riceveranno nella sezione “COMUNICAZIONI PER TE” della pagina personale Icatt e sulla mail istituzionale icatt la comunicazione di avvenuta ammissione al corso. Per conseguire i 2 CFU di ciascuna Pillola, gli Studenti dovranno (i) frequentare almeno l’80% delle lezioni e (ii) partecipare attivamente alla soluzione dei casi aziendali di presentati durante ciascuna Pillola.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 “La verità vi farà uniti” – La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l’Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell’uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l’orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all’uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell’Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l’aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell’umano e del dramma della sua eclissi. E’ l’esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela – l’uomo di legge divenuto “fuorilegge” -, ma è anche l’esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l’istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un’intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall’esperienza tragica – e non ancora completamente risolta - dell’Apartheid. Questo percorso di giustizia scardina il tradizionale modello di reazione al crimine fondato sulla punizione, sull’isolamento del colpevole, sulla sua segregazione dalla comunità, sulla sua neutralizzazione. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l’uomo del suo futuro, il racconto dell’esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf || Iscrizioni Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùMaster universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law - MiFeLL
L'Italia è il primo produttore di alta moda al mondo e Milano, insieme con Parigi, Londra e New York, ed è una delle capitali della moda riconosciute dagli addetti ai lavori. A chi si rivolge Avvocati, legali d'azienda, laureati/laureandi in Giurisprudenza e coloro che, pur essendo in possesso di un titolo diverso, abbiano compiuto un percorso di studio o maturato una esperienza professionale idonei alla partecipazione alle attività del Master. Le lezioni in presenza si svolgeranno da gennaio 2025 a dicembre 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Informazioni: Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dedicata: https://asgp.unicatt.it/asgp-mifell E-mail: fashionlaw@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùL’istituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali rendeva concreto un ideale coltivato da molti cattolici, i quali – come ha ricordato il preside Guido Merzoni – avevano individuato nello studio dei fenomeni sociali il presupposto indispensabile per quell’«azione sociale» tanto cara a padre Gemelli. Infatti, dagli ultimi decenni dell’Ottocento una larghissima parte del mondo cattolico auspicava la creazione di un luogo di formazione che fosse in grado di fornire una solida preparazione culturale ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùCurare le ferite, per vivere insieme
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Curare le ferite, per vivere insieme 1946-2016, 70 anni della Repubblica italiana Curare le ferite, per vivere insieme Un’esperienza di giustizia riparativa Incontro, 30 novembre 2016 Manlio MILANI e Andrea COI, testimoni del percorso di giustizia riparativa raccontato ne Il libro dell’incontro. La giustizia riparativa è raccomandata dai massimi organismi internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Unione Europea) ed è un modello innovativo di risposta ai reati da tempo studiato e promosso da alcuni docenti e studiosi dell’Università Cattolica. Nell’incontro in Università Cattolica sono stati coinvolti, accanto ai due testimoni, alcuni docenti e studenti, con la possibilità anche per il pubblico presente di interloquire con domande libere, come si conviene appunto a un community circle. L’occasione che ha dato vita alla singolare iniziativa è stato il settantesimo anniversario della Repubblica italiana. Nelle intenzioni del Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Prof. Guido Merzoni, e dei docenti che hanno preso parte all’incontro, l’anniversario offriva la provocazione a riflettere in profondità sulle sfide del vivere insieme in cui si sostanzia l’essenza stessa della visione costituzionale del nostro Paese come Repubblica. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùLezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Un viaggio on the road con Nat King Cole e Bruce Springsteen. La lezione aperta del professor Paolo Colombo (nella foto sotto) a 50 anni dalla morte di John Fitzgerald Kennedy ha dipanato il filo rosso delle ultime ore di vita del trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963. Per introdurre la platea ancora più a fondo nel racconto, il professore della facoltà di Scienze poltiche e sociali si è avvalso del supporto di numerosi video di repertorio e di celebri brani del cantore per antonomasia dell’«American Dream», Bruce Springsteen. Altre forme di coraggio, a proprio modo, mostra un'altra icona di quell’epoca: Marilyn Monroe, eroina di una altrettanto celebre e tragicamente breve vita americana destinata a entrare nel mito. Questo e molto altro ha caratterizzato un’ora e mezza molto intensa e coinvolgente, eppure volata via quasi in punta di piedi in un colpo d’occhio di pubblico più unico che raro. Al termine della lezione, Paolo Colombo ha ringraziato calorosamente le tante persone e personalità accorse, tra cui l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, che gli hanno tributato un lungo e sentito applauso. Uscendo dall’aula Manzoni, sui volti dei tanti giovani e meno giovani presenti all’incontro si coglieva una profonda emozione: quella di chi, anche se solo per un’ora, ha potuto rivivere il “sogno americano” in una fredda sera milanese di mezzo autunno.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J.
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Intervista a P. Franz Magnis-Suseno S.J., Premio Ricci 2016 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùLinee guida generali per la Gestione Stage durante la crisi COVID-19
Molte aziende e enti stanno attivando o hanno attivato modalità di stage in smart working, che la Facoltà ritiene comunque adeguate al percorso formativo. Procedure in caso di interruzione dello stage già in corso prima del suo completamento e riduzione del monte ore Nel caso di interruzione prima del termine dello stage lo studente ha necessità di acquisire i crediti per terminare il suo percorso formativo in università. Ciascun CdS adotta lo strumento, tra quelli elencati, che ritiene più consono e realizzabile e modula il carico a seconda della percentuale di ore mancanti. Laureandi di sessioni successive (settembre e dicembre) Per i laureandi di settembre e dicembre in molto casi sarà possibile riprogrammare l’attività presso l’ente ospitante lo stage. In caso ciò non sia possibile, essendoci più tempo per l’organizzazione di attività sostitutive e integrative si prevede quanto segue I crediti si acquisiscono con una percentuale minima di ore già effettuate rispetto al totale previsto dell’80% e con un numero di ore comunque non inferiore a 100 . Data la prevedibile difficoltà ad attivare stage nei prossimi mesi: Ciascun CdS fa una ricognizione delle attività alternative allo stage offerte ed eventualmente ne propone altre , anche per evitare un sovraffollamento. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùLa figura dell’arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte La figura dell’arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lunedì 18 maggio si è tenuta presso l'aula Pio XI una lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali dal titolo "La figura dell'arabo nella cultura israeliana: arte, cinema e letteratura". L’iniziativa ha visto la partecipazione del prof. Alon Altaras, docente di lingua e cultura ebraica dell'Università di Pisa, e si è declinata in un dialogo a due voci con il prof. Riccardo Redaelli, docente di Storia dell'Asia nel nostro Ateneo. Punto focale dell’incontro è stata la lettura della questione israelo-palestinese attraverso una prospettiva volta a mostrare i processi di percezione dell'Altro e di costruzione dell’identità da parte del mondo culturale israeliano. Una produzione che si distingue da quella che viene generalmente associata alla cultura ebraica, d'ispirazione esclusivamente religiosa, e dal concetto di hebrew culture; quest'ultima, sviluppata con l'arrivo dei primi ebrei migranti in Palestina, propone una rielaborazione di elementi della cultura tradizionale in chiave laica. La distinzione tra questi tre aspetti, che convivono - a volte sovrapponendosi - nell’attuale sostrato culturale israeliano, è stata la precisazione necessaria per tentare di comprendere la questione identitaria di questa nazione, oggi ancora aperta e di importanza vitale nel dibattito interno. La svolta, dal punto di vista storico e culturale, è stata rappresentata dalla fondazione di Israele nel 1948: la guerra che per gli israeliani è d'Indipendenza, e che invece viene chiamata dai palestinesi nakba, la catastrofe. Il percorso delineato ha permesso di approfondire la conoscenza di una tradizione di pensiero che trova sostegno in parte dell’opinione pubblica israeliana anche se, ad oggi, essa risulta essere portatrice di una visione che fatica ad affermarsi come corrente maggioritaria.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Pagliano 10 (Pime) Via Pagliano 10 (Pime). La sede dell'Università Cattolica è ospitata negli spazi del Pime, il Pontificio istituto missioni estere, il primo istituto missionario nato in Italia. In via Pagliano sono operative principalmente aule per lezioni, soprattutto per la facoltà di Scienze della formazione. La struttura è raggiungibile dalla fermata Amendola Fiera (MM1 LINEA ROSSA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e laboratori Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della Facoltà di Scienze della formazione.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della Facoltà di Lettere e filosofia.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di più