La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
351 -
375:
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Santa Valeria 3 Via Santa Valeria 3. Il palazzo di via Santa Valeria 3, noto come "Casa della seta", è una costruzione degli anni '20 progettata dall'architetto Pietro Portaluppi ed è considerato tra i contributi più rilevanti per la storia dell’architettura moderna di Milano. Ospita alcuni uffici amministrativi dell'Università Cattolica e l'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore e garante dell'ateneo. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via San Vittore 18 Via San Vittore 18. È la sede dello storico collegio femminile "Marianum". Nei villini collocati nella parte posteriore del parco hanno il loro quartier generale l'Alta Scuola in Impresa e società (Altis) e l'Alta Scuola di Economia e relazioni internazionali (Aseri). Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE).
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Suzzani 279 (Fenaroli) Viale Suzzani 279 (Fenaroli). Il Centro sportivo "Rino Fenaroli" ospita le attività pratiche del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport. La struttura, di proprietà dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, è dotata di pista regolare d'atletica, campo in erba a 11, campi in sintetico, due palestre, una biblioteca specializzata e un moderno laboratorio di fisiologia sperimentale, per misurare le prestazioni sportive sotto sforzo e i parametri fisiologici del lavoro muscolare. Per raggiungere il Centro di viale Suzzani si può utilizzare la metropolitana (MM3 LINEA GIALLA), fermata Zara, e prendere la linea 11 del tram in direzione Bignami, scendendo all’ultima fermata di viale Suzzani.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Oltre il Finito Mostra Gianfranco Meggiato. Oltre il Finito (h. 4 m, fusione in alluminio a staffa, verniciato a forno, pezzo unico) Un movimento a spirale che tende verso l’alto, contrapposto a un nido che custodisce una sfera, punto di partenza di ogni esperienza di finito. L’opera è una ricerca interiore al di là del materiale, del logico, del razionale verso una dimensione altra. Oltre il Finito (h. 4 m, cast aluminium bracket, stove enamelled, one piece) A spiral movement that tends upwards, contrasting with a nest that holds a sphere, the starting point of every experience of the finite. The work is an inner quest beyond the material, the logical and the rational towards another dimension.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Sant'Agnese 2 Via Sant'Agnese 2. Quella di Palazzo del Canonica è la prima sede dell'Università Cattolica, inaugurata il 7 dicembre 1921. La sede si raggiunge facilmente dalla Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), imboccando via Carducci e corso Magenta.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Pagliano 10 (Pime) Via Pagliano 10 (Pime). La sede dell'Università Cattolica è ospitata negli spazi del Pime, il Pontificio istituto missioni estere, il primo istituto missionario nato in Italia che oggi propone cammini formativi e di animazione missionaria per i giovani, eventi culturali, spettacoli e concerti. Al Centro Pime è possibile trovare una sala lettura e Biblioteca, una Caffetteria, una Libreria e tante altre possibilità per vivere il Centro Missionario come un luogo di incontro, scambio e riflessione in dialogo con la città e con il mondo. In via Pagliano sono operative principalmente aule per lezioni, soprattutto per la facoltà di Scienze della formazione. La struttura è raggiungibile dalla fermata Amendola Fiera (MM1 LINEA ROSSA MM5 LINEA LILLA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Il Volo Mostra Gianfranco Meggiato. Il Volo (h. 5 m, fusione in alluminio a staffa, verniciato a forno, pezzo unico) Cosa spinge l’uomo a non accettare la sua natura mortale e ad aspirare alla perfezione? Lo slancio di questa scultura rappresenta idealmente la volontà dell’uomo di superare i propri limiti, di non accontentarsi della sola materialità ma di aspirare a una crescita spirituale. Il Volo (h. 5 m, cast aluminium bracket, stove-enamelled, one piece) What drives man to not accept his mortal nature but to aspire to perfection? The impetus of this sculpture ideally represents man's will to overcome limits, not to be content with materiality alone but to aspire to spiritual growth.
Leggi di piùAvviso del 20 giugno 2025 Atteso il termine dell’emergenza epidemiologica, trovano applicazione le disposizioni previste dalla normativa vigente relativamente alle modalità di svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale. Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Prove ed esiti Contatti Dottore Commercialista Psicologo.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Murillo, 17 Viale Murillo, 17. FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio) è una realtà formativa che opera a Milano e in Lombardia dal 1984, al servizio delle aziende del terziario. Qui si svolge il corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management, sviluppato dall'Università Cattolica in collaborazione con la Scuola.
Leggi di piùCome un uccello che, mentre precipita, ha la forza di risalire con un colpo d’ala, anche noi dobbiamo trovare il coraggio di cambiare prospettiva, superando le difficoltà e diventando più forti e consapevoli. Colpo d’Ala (h. 3 m, cast aluminium bracket, stove enamelled, one piece) This work, with its upward spiraling movement, is a hymn to hope, an invitation not to lose our humanity despite the complexity of our times. Like a bird that, while plummeting, has the strength to rise again with a stroke of its wing, we too must find the courage to change our perspective, overcoming difficulties and becoming stronger and more aware.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Il Soffio della Vita Mostra Gianfranco Meggiato. Il Soffio della Vita (h. 3 m, fusione in alluminio a staffa, verniciato a forno, pezzo unico) L’arco, una delle armi più antiche dell’umanità, qui non è strumento di guerra, ma fonte di vita. In quest’opera, un arco ideale si tende: un accenno di DNA si delinea, pronto a vibrare. Le tre sfere che compongono l’essenza dell’uomo razionalità, istintività e parte animica stanno per essere scoccate. È il momento della nascita: l’Energia si incarna e prende forma. Il Soffio della Vita (h. 3 m, cast aluminium bracket, stove-enamelled, one piece) The bow, one of humanity's oldest weapons, here is not an instrument of war, but a source of life. The three spheres that make up the essence of mankind - rationality, instinctiveness and the animic part - are about to be fired.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Lo Specchio dell’Assoluto Mostra Gianfranco Meggiato. Il fine di questa scultura è dare forma concreta al concetto di Assoluto, fonte inesauribile di vita. Da questo flusso profondo nascono costantemente nuove coscienze e nuove esistenze, rappresentate dalle sfere luminose. The purpose of this sculpture is to give concrete form to the concept of the Absolute, an inexhaustible source of life. From this profound flow, new consciousnesses and new existences, represented by the luminous spheres, are constantly being born.
Leggi di piùHome Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari durante le chiusure estive Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Temi estratti.
Leggi di piùConsultazione, prestito e acquisto libri
Home Servizi Consultazione, prestito e acquisto libri L'acquisto, la consultazione e il prestito di libri e di tutti i materiali cartacei e multimediali legati alla didattica, ma anche alla cultura e allo svago, sono assicurati dalla presenza presso la sede di tre realtà che offrono servizi diversificati. Per maggiori informazioni visita il sito di Educatt Libreria Vita e Pensiero L’Editrice Vita e Pensiero, prima casa editirice universitaria in Italia, e l’omonima libreria sono due punti di riferimento fondamentali per le esigenze dello studente. Oltre a fornire agli studenti i volumi pubblicati da Vita e Pensiero, distribuisce i testi delle altre case editrici adottati nei vari corsi di laurea insieme ai volumi normalmente presenti in una libreria di medie dimensioni. Online e all’interno della libreria è consultabile una banca dati dei libri italiani in commercio, la bibliografia dei singoli corsi unitamente all’elenco dei volumi disponibili in libreria. La libreria ospita presentazioni e incontri con gli autori. La libreria si trova nella sede centrale di Largo Gemelli.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti
I laureati nei corsi di cui ai punti B e D (sopra citati), avranno diritto: all’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. e a svolgere parte del tirocinio professionale ai sensi e nella misura di cui alla Convenzione medesima. Convenzione territoriale con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano (663,53 KB) Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Convenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti Calendario prove ed esiti Temi estratti Contatti Psicologo.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Calendario prove ed esiti ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE A Gli esami di Stato per l’accesso alla sezione A dell’albo di cui all’art. n. 139/2005 hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2025. ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE B Gli esami per l’accesso alla sezione B dell’albo di cui all’art. del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 31 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 20 novembre 2025. PROVE INTEGRATIVE REVISORE LEGALE Le prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell’albo dell’università o istituto di istruzione universitaria sede d’esame. Per i possessori di titoli di laurea conseguiti in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni, e di diploma universitario, gli esami hanno inizio per la prima sessione il giorno 31 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 20 novembre 2025. Avviso del 20 giugno 2025 Atteso il termine dell’emergenza epidemiologica, trovano applicazione le disposizioni previste dalla normativa vigente relativamente alle modalità di svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale.
Leggi di piùDate di inizio delle prove PPV: La prova pratica valutativa per l'accesso alla sezione A dell'albo ha inizio per la prima sessione il giorno 26 giugno 2025. Per la seconda sessione la data è da definire. Avviso del 20 maggio 2025 La prova pratica valutativa PPV per la prima sessione 2025 consiste in una prova orale a distanza che avrà inizio a decorrere dal 26 giugno 2025 Modalità di convocazione e applicazione informatica per l'espletamento della PPV Il calendario delle convocazioni per la PPV sarà pubblicato mercoledì 18 giugno 2025 . Il giorno dell'esame o qualche giorno prima ciascuna Commissione convocherà i candidati secondo l'ordine previsto in calendario. I candidati riceveranno un invito via mail a collegarsi alla piattaforma di Microsoft Teams. Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 30 giugno 2025 - ore 12:00 seconda sessione 21 ottobre 2025 - ore 12:00 Ordinanza Ministeriale 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da martedì 24 giugno 2025. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale 2. I candidati con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che intendano richiedere le misure compensative, sono tenuti a inviare via e-mail il proprio documento di disabilità oppure certificato DSA alla segreteria dei Servizi per l’inclusione ( servizi.inclusione-mi@unicatt.it o servizi.dsabes-mi@unicatt.it ), segnalando le proprie esigenze. Riferimenti normativi Ordinanza ministeriale 2025 Decreto del Pres. della Rep. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti D.M. marzo 1998, n. 155 Regolamento recante norme sull'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di assistente sociale. Temi estratti Box Item Download 3136 101,00 KB Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di ''assistente sociale'' 101,00 KB. Certificato sostitutivo di abilitazione Rilascio del certificato sostitutivo di abilitazione Ai sensi dell'art.
Leggi di piùAula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House
Home Il Campus Percorsi e storie Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House. La sete di sapere c’è, lo sappiamo da molti segni: tutto ciò che può contribuire a saziarla, anche se con mezzi ed in misura modesti, deve essere considerato provvidenziale e coltivato con cura. Gustavo Bontadini La citazione qui riportata non è casuale; sono le parole di Gustavo Bontadini filosofo italiano contemporaneo, che ha aderito ad un movimento d’impronta teologica e che ha trovato il maggiore riferimento e diffusione proprio nell’Università Cattolica. Questa aula, difficilmente raggiungibile perché sotterranea, è a lui dedicata ed ingloba la ghiacciaia di quello che fu il monastero cistercense. Tale struttura è stata portata alla luce grazie agli scavi archeologici, condotti in Università nel 1986. Per esigenze legate alla costruzione dei nuovi stabili, la ghiacciaia è stata completamente portata alla luce, sezionata in dieci parti, rimossa e traslata ad una profondità di circa 8 metri rispetto al livello di rinvenimento (11 metri circa rispetto al pian terreno attuale), per essere inglobata nell’aula che tutt’oggi la conserva. Malgrado la posizione della ghiacciaia abbia subito una rilevante modifica, attraverso una traslazione di molti metri verso una quota inferiore, la sua collocazione è rimasta comunque invariata dal punto di vista topografico.
Leggi di piùQuesto volume è a servizio sia della comunità universitaria la quale, in un certo senso, abita il complesso monumentale, sia di tutti i visitatori che, da esterni, sono invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico dell’antico monastero benedettino e a partecipare della vita culturale che qui si genera. Parte dei contenuti e dei percorsi proposti nell’e-book sono ripresi in questa area sito con l’obiettivo di presentare 12 luoghi significativi della Sede storica dell’Università, in largo Gemelli a Milano . Tali presentazioni sono frutto di una progettazione di ricerca coordinata dal CREA e realizzata in collaborazione con gli studenti del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive. ENG The Research Centre for Education Through Art and Cultural Heritage Mediation in the territory and in museums (CREA) of the Università Cattolica publishes the e-book Themed Itineraries and Stories as a handy instrument to visit the topical places of the University . The suggested itineraries are the result of a research plan carried out by students and teachers of the Master in Education Services for Artistic Heritage, Historical Museums and Visual Arts; for them CREA represents a possible field of reference after the education received. The e-book aims not only to bring art closer but, more radically, to live an experience though art thanks to a variety of relations that every work of art can create. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari durante le chiusure estive.
Leggi di piùCortile d'onore / Cour d’honneur
Home Il Campus Percorsi e storie Cortile d'onore / Cour d’honneur Cortile d'onore / Cour d’honneur. Che cosa è dunque il tempo? se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so. L’architetto Muzio, tra il 1928-29, aggiunge all’edificio di due piani preesistente un ordine architettonico superiore per innestarlo nella galleria che dal portico dell’ingresso principale giunge in corrispondenza dell’asse del Chiostro dorico. Le finestre sulle pareti che circondano il cortile, alcune necessariamente cieche, conservano il ritmo appartenuto all’edificio monastico e non furono rimosse proprio a tutela e cura dell’antico monumento. Per aprire lo spazio a questa visione, Muzio demolì due casupole che si affacciavano sull’attuale largo Gemelli arretrando l’edificio d’ingresso della nuova Università Cattolica di sette metri. Mentre il portale del monastero divenne dunque l’ingresso alla Cappella del Sacro Cuore, un cancello di ferro fu installato come ingresso al cortile. La scelta di usare il mattone rosso per coprire il cemento manifesta l’intenzione di Muzio di riproporre un elemento ricorrente nell’Arte Romanica Lombarda quale unità che celebra il legame tra passato e presente e ne rende possibile la coesione in un insieme armonico.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 30 giugno 2025 - ore 12:00 seconda sessione 21 ottobre 2025 - ore 12:00 Ordinanza Ministeriale 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da martedì 24 giugno 2025. I laureati o laureandi di altre Università devono accedere al portale e registrarsi cliccando "Studenti" LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 30 GIUGNO ALLE ORE 12:00 AI FINI DEL PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA E' NECESSARIO EFFETTUARE I SEGUENTI PAGAMENTI: PER L'ESAME DI STATO 1. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale 2. Contributo di iscrizione comprensivo di bollo virtuale di importo paria a .450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. L'avviso di pagamento sarà generato automaticamente durante la fase di iscrizione e dovrà essere pagato tramite il circuito PagoPA seguendo le indicazioni presenti sul portale. compilare, se in possesso dei requisiti per l'esonero dalla prima prova, la richiesta di esonero presente nella domanda di iscrizione all'esame di stato.
Leggi di piùL’esposizione “L’abitato, la necropoli, il monastero” è il frutto di un lungo lavoro di ricerca cui hanno partecipato docenti e ricercatori del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte, studenti e specializzandi dei corsi archeologici, attivamente coinvolti nelle varie fasi del lavoro. La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia ed è la prima tappa di un percorso destinato a illustrare in modo sempre più completo il ricco deposito stratigrafico individuato durante gli scavi. Attraverso una selezione di oggetti sono illustrate le vicende delle prime fasi di occupazione, in particolare quelle del primo insediamento (fine I sec. Anfore, ceramiche d’uso comune, vasellame da mensa, lucerne, vetri, monete, sono solo alcuni dei materiali legati alle produzioni e ai commerci di età romana che, unitamente a piccoli lacerti di affreschi e a elementi marmorei di decorazione, ci aiutano a comprendere la vita quotidiana di un quartiere suburbano. La necropoli è invece testimoniata da materiali di corredo: contenitori vitrei e ceramici con offerte, oggetti di abbigliamento, bracciali, fibule, monete, sono riflessi di credenze o pietosi e commossi gesti di commiato di quella popolazione cosmopolita che abitava la città quando Milano era una capitale imperiale. Tra le molte tombe si distingue quella in sarcofago, ritrovato ancora sigillato, di una donna di circa 30 anni, deposta abbigliata e accompagnata con alcuni oggetti personali tra cui una rocca e un ventaglio in avorio. Limitate ma non meno importanti le testimonianze che documentano l’abbandono della necropoli e la graduale trasformazione in orti e giardini legati al monastero ambrosiano (ceramiche e pietre ollari di V-VI, monete di X secolo).
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo EDS Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 30 giugno 2025 - ore 12:00 seconda sessione 21 ottobre 2025 - ore 12:00 Ordinanza Ministeriale 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da martedì 24 giugno 2025. PPV Termine ultimo per la presentazione della domanda PPV per la prima sessione 2025 è lunedì 9 giugno 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da lunedì 26 maggio 2025 . n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale 2. Requisiti di tirocinio Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE A dell'esame di stato presso l'Università Cattolica A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M. di altre Università, il tirocinio professionalizzante valido per l'accesso all'esame di Stato per la Sezione A (Albo A) presso l'Università Cattolica, deve avere la durata di un anno continuativo ed essere svolto esclusivamente post-laurea. Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE B dell'esame di stato presso l'Università Cattolica A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M. Riferimenti normativi Ordinanza Ministeriale 2025 Decreto Rettorale PPV 2024 Decreto del Pres. della Rep. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti D.M.
Leggi di più