EDS
Termine ultimo per la presentazione della domanda Esame di stato:
- prima sessione 24 giugno 2024
- seconda sessione 21 ottobre 2024
Ordinanza Ministeriale 2024 (regolamenta l'accesso all'esame di stato con tirocinio di 1000 ore vecchio ordinamento)
PPV
Termine ultimo per la presentazione della domanda PPV per la prima sessione 2025 è lunedì 9 giugno 2025
Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da lunedì 26 maggio 2025.
Decreto Rettorale PPV 2025 (regolamenta l'accesso alla PPV con tirocinio di 750 ore nuovo ordinamento ovvero 500 ore vecchio ordinamento e 250 ore nuovo ordinamento)
Iscrizione
PER L'ISCRIZIONE ALLA PPV CLICCARE QUI
I laureati o laureandi in Università Cattolica devono accedere al portale con le medesime credenziali in uso per l’accesso alla pagina personale studente icatt.
AI FINI DEL PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA E' NECESSARIO EFFETTUARE I SEGUENTI PAGAMENTI:
1. Tassa erariale di importo pari a €.49,58 (ai sensi dell’art. 2 comma 3 del D.P.C.M. 21/12/90) da pagare tramite bollettino postale:
- c/c.p.: n. 1016
- intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE
- causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale
2. Contributo di iscrizione comprensivo di bollo virtuale di importo paria a €.450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. 5 L. 24/12/93 n. 537). L'avviso di pagamento sarà generato automaticamente durante la fase di iscrizione e dovrà essere pagato tramite il circuito PagoPA seguendo le indicazioni presenti sul portale.
I candidati che non abbiano provveduto a inviare la domanda entro i termini prescritti dall’ordinanza ministeriale sono esclusi dalla sessione di esame.
In virtù della modalità di erogazione orale da remoto della Prova Pratica Valutativa, i candidati con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che intendano richiedere le misure compensative, sono tenuti a inviare via e-mail il proprio documento di disabilità oppure certifica DSA alla segreteria dei Servizi per l’inclusione (servizi.inclusione-mi@unicatt.it o servizi.dsaben-mi@unicatt.it), segnalando le proprie esigenze.
Si evidenzia, inoltre, che:
- l’iscrizione alle prove deve essere necessariamente effettuata tramite il form online di cui all’art. 3;
- per la prima sessione, la richiesta di eventuali esigenze dovrà pervenire entro il 9 giugno 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria dei Servizi per l’inclusione https://studenticattolica.unicatt.it/disabilita-e-dsa-contatti.
Requisiti di tirocinio
Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE A dell'esame di stato presso l'Università Cattolica
A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M. 509/99 e D.M. 270/04 di altre Università, il tirocinio professionalizzante valido per l'accesso all'esame di Stato per la Sezione A (Albo A) presso l'Università Cattolica, deve avere la durata di un anno continuativo ed essere svolto esclusivamente post-laurea. Per i laureati in Psicologia secondo il vecchio ordinamento didattico, (previgente la riforma di cui al D.M. 509/99), le modalità di tirocinio sono rimaste invariate.
Requisiti di tirocinio per i laureati di altre Università che intendono iscriversi alla SEZIONE B dell'esame di stato presso l'Università Cattolica
A partire dall'anno 2012 per tutti i laureati degli Ordinamenti ex D.M. 509/99 e D.M. 270/04, il tirocinio professionalizzante valido per l'accesso all'esame di Stato per la Sezione B (Albo B), deve avere la durata di sei mesi ed essere svolto esclusivamente post-laurea.
Riferimenti normativi
- Ordinanza Ministeriale 2024
- Decreto Rettorale PPV 2024
- Decreto del Pres. della Rep. 5 giugno 2001, n. 328
Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti - D.M. n. 554 del 6 giugno 2022
- D.I. n. 567 del 20 giugno 2022
- D.I. n. 654 del 05 luglio 2022
- DM 8/8/2022
Commissione giudicatrice
Commissione 1 PPV - Confalonieri
Prof.ssa Emanuela Confalonieri (Presidente)
Prof.ssa Daniela Marzana
Dott.ssa Carmela Martello
Dott. Giovanni Calloni
Commissione 2 PPV/EDS - Castelnuovo
Prof. Gianluca Castelnuovo (Presidente)
Prof.ssa Claudia Repetto
Dott.ssa Laura Ruozzi
Dott. Roberto Mauri
Certificato sostitutivo di abilitazione
Rilascio del certificato sostitutivo di abilitazione
Ai sensi dell'art. 15 della Legge 183/2011, non possono più essere rilasciati e accettati certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi; gli interessati dovranno produrre solo autocertificazioni. Tutti i certificati saranno rilasciati in bollo e riporteranno la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Certificato sostitutivo di abilitazione (206,17 KB)