La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
276 -
300:
proattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da 8 incontri di due ore (23 febbraio, 2, 9, 16, 23, 30 marzo, 13 e 20 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici. Per l’iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro e non oltre il 20 febbraio 2023, indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùHome Facoltà Commissioni di Facoltà ISTITUZIONALI Docenti e Congedi Proff. A. Al Shoubaki, L. Gatti, I. Maracci ASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
agosto 2012, n. 137, prevedono che gli Ordini territoriali e le Università diano attuazione a quanto in essa contenuto mediante la sottoscrizione di accordi a livello locale.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Giurisprudenza compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Giurisprudenza è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Giurisprudenza. Dipartimenti Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Studi internazionali. Strutture di Terza missione La facoltà di Giurisprudenza contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (20 e 27 febbraio, 6, 13, 20 e 27 marzo, 3 e 10 aprile 2025) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Poiché il seminario presuppone una buona conoscenza di base dei principali istituti giuridici, se ne consiglia la frequenza a partire almeno dal terzo anno del Corso di studi in Giurisprudenza, e a partire almeno dal secondo anno del Corso di studi in Servizi Giuridici ILPA. L’iscrizione al seminario è possibile anche se non sia stato inserito nel piano di studi: in tal caso, inviare una mail al Prof. Matteo Corti (matteo.corti@unicatt.it) entro il 21 febbraio 2025 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùPassando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle – misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione – abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùProgetto di assessment professionale rivolto a tirocinanti post-laurea della Facoltà di Psicologia
Questo incontro costituirà l’occasione per valutare le competenze di lavoro di gruppo, di problem solving e di progettazione. una restituzione al tirocinante ad opera dell’assessor che, integrando gli esiti delle valutazioni precedenti, supporti una definizione del profilo professionale attuale, evidenziando limiti e potenzialità. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùEsercitazioni di lingua - Indicazioni per l’orario e gruppi di 3LT
Per conoscere le date delle presentazioni di ciascuna lingua https://progetti.unicatt.it/progetti-milan-Scienze_linguistiche_A4.pdf Indicazioni particolari per francese, tedesco e spagnolo (presentazione e test d’ingresso) https://progetti.unicatt.it/progetti-milan-Fac-Lingue_INFO_TestIngresso_VPI_FR-Sp-Td_18-19.pdf 2 ANNO triennale (TUTTI i profili): i gruppi sono suddivisi secondo l’ordine alfabetico del cognome SENZA DISTINZIONE PER PROFILI. Attenzione : solo chi non segue inglese, dovrà applicare la regola gruppo dispari in una lingua + gruppo pari nell’altra A PRESCINDERE DALL’INIZIALE DEL COGNOME. Oltre al cognome, in alcune lingue, sono possibili altre indicazioni : per esempio il livello, e per alcune attività (lingua orale, per esempio) i raggruppamenti possono essere leggermente diversi, ma comunque indicati nella descrizione riportata nell’orario on line. ANNO triennale: i gruppi composti dai docenti e le liste con i nomi: Le indicazioni alfabetiche e i profili, laddove ci sono, andranno seguite solo da chi è fuori corso. GRUPPI LINGUA INGLESE GRUPPI ALTRE LINGUE LAUREA MAGISTRALE 1 ANNO LM: i gruppi, laddove ci sono, sono alfabetici e /o di profilo, come indicato nell’orario on line. Si raccomanda di seguire la regola gruppo dispari per una lingua e gruppo pari per l’altra. ANNO LM : i gruppi laddove ci sono, sono alfabetici e /o di profilo, come indicato nell’orario on line.
Leggi di piùLinee guida per la Gestione degli Stage dei corsi di Servizio sociale durante la crisi COVID-19
Lo Stage si configura come un’esperienza originale in cui lo studente offre ad una comunità locale, un servizio pubblico, una organizzazione di Terzo settore la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su micro problematiche rilevanti di interesse comune. Per la progettazione e la realizzazione dello Stage gli studenti sono quindi chiamati ad avviare e mantenere relazioni con vari soggetti interessati (utenti e familiari, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, cittadini motivati) nei territori di riferimento. In considerazione di tali vincoli, si sono previsti possibili percorsi di sviluppo dello Stage che permettano agli studenti di proseguire l’esperienza formativa già avviata e di acquisire i CFU necessari al proprio percorso universitario con il minor disagio possibile. Percorso B) Realizzare il progetto di Stage o parte di esso nel corso della crisi sanitaria in atto sviluppando progetti di aiuto connessi con l’attuale situazione di difficoltà. Percorso C) Strutturare parte della propria attività di Stage in attività di ricerca sociale. La finalità di ricerca dovrà essere condivisa con le persone afferenti al proprio “gruppo-guida” per la progettazione dello Stage o con operatori/referenti volontari di gruppi informali/Organizzazioni di Terzo settore/Servizi pubblici. Ciascuno studente dovrà concordare in sede di colloquio individuale con il proprio Tutor di Stage di riferimento come proseguire il percorso di Stage tenendo conto delle attività già realizzate prima dell’interruzione dell’attività didattica.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùIl corso è gratuito e si terrà a condizione che almeno 20 studenti risultino iscritti. Il numero massimo di posti a disposizione è di 30. Coloro che hanno problemi per eventuali assenze dovute ad appelli di esame, devono rivolgersi direttamente al Prof. Weiser, christoph.weiser@wiwi.uni-halle.de , l'unico in grado di valutare la portata didattica dell'assenza. Agli studenti partecipanti è richiesto di portare, qualora ne disponessero, un computer portatile ovvero laptop, notebook, tablet. Nel caso non ci fossero più posti disponibili accedendo all'apposita funzione di iscrizione, si invitano gli studenti a recarsi al Polo studenti - Area Carriera e lasciare i propri dati per essere inseriti in lista d'attesa . In caso di rinuncia di alcuni iscritti, saranno contattati dal Polo studenti e potranno subentrare e partecipare al corso. Si ricorda agli studenti che, per ottenere il riconoscimento del corso intensivo come stage, sarà necessario esibire l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato al proprio Tutor di tirocinio .
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Home Facoltà Attività di ricerca e Terza missione Alla facoltà di Psicologia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Psicologia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Psicologia. Dipartimenti Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Pedagogia Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Dipartimento di Scienze statistiche Dipartimento di Sociologia. Strutture di Terza missione La facoltà di Psicologia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Progetti di ricerca visualizza tutti i progetti Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Dipartimenti Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali (DiMSEFA) Dipartimento di Politica economica Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Dipartimento di Scienze statistiche. Nell’ambito della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il trentennale della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Ranking La nostra offerta formativa Sbocchi occupazionali Testimonianze dei laureati della Facoltà Cerimonie di proclamazione lauree triennali Visiting professors Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 “La verità vi farà uniti” – La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l’Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell’uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l’orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all’uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell’Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l’aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell’umano e del dramma della sua eclissi. E’ l’esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela – l’uomo di legge divenuto “fuorilegge” -, ma è anche l’esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l’istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un’intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall’esperienza tragica – e non ancora completamente risolta - dell’Apartheid. Questo percorso di giustizia scardina il tradizionale modello di reazione al crimine fondato sulla punizione, sull’isolamento del colpevole, sulla sua segregazione dalla comunità, sulla sua neutralizzazione. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l’uomo del suo futuro, il racconto dell’esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro.
Leggi di piùCerimonie di proclamazione lauree triennali
Giacomo Campora, Amministratore delegato di Allianz SpA 12 ottobre 2024 Dott.ssa Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas Dott. Marco Ratti, Ufficio Impact Design and Evaluation, Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo 19 febbraio 2024 Cav. Maurizio Sella, presidente del Gruppo Sella 4 dicembre 2023 dott.ssa Marina Natale, Amministratore Nexi SpA, già Amministratore Delegato e Direttore Generale di AMCO 14 ottobre 2023 dott. luglio 2022, dott.ssa Manuela Soffientini (Amministratore delegato di Electrolux Italia) 20 aprile 2022, dott.ssa Maria Elisa Cesari, General Counsel CNP Unicredit Vita 14 febbraio 2022, Dott. Maurizio Beretta, Presidente UniCredit Foundation 30 settembre 2021 Dott.ssa Flavia Mazzarella, Presidente BPER 17 febbraio 2020 Dott. Maurizio Sella, Presidente di Banca Sella Holding 12 aprile 2019 Dott. Luigi Del Fabbro, Amministratore delegato di Mediolanum Vita e di Mediolanum Assicurazioni Dott. Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato di Banca Generali 16 febbraio 2018 Dott.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze politiche e sociali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Nell’ambito della facoltà di Scienze politiche e sociali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze politiche e sociali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il dottorato di ricerca in Studi umanistici comprende 7 curricula [Filologia e letteratura medievale e moderna; Scienze dell’antichità; Scienze della comunicazione e dello spettacolo; Scienze filosofiche; Scienze religiose; Scienze storiche; Storia dell’arte e archeologia], che favoriscono un equilibrio tra la ricchezza dell'approccio interdisciplinare e l'alta specializzazione di settore. Centri di ricerca Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole (in particolare all’ Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo ), Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015 Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l’Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). A Milano, nell’ambito della sua attività di animazione missionaria, lavora con padre G. Battista Tragella, direttore della rivista Le Missioni Cattoliche. Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell’analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùOlschki, un editore a cavallo di tre secoli
Comunicare e vendere contenuti editoriali Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di formazione continua.
Leggi di piùMensa e servizi di ristorazione
Home Servizi Mensa e servizi di ristorazione.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di laurea magistrale.
Leggi di piùHome Offerta formativa Scuole di specializzazione.
Leggi di piùCorsi di laurea triennale e a ciclo unico
Home Offerta formativa Corsi di laurea triennale e a ciclo unico.
Leggi di più