La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
Psicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Psicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia Psicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia 14 gennaio 2021 La sinergia fra Università Cattolica e Fondazione Poliambulanza approda a una nuova proposta per il territorio bresciano. Ovvero una Scuola di specializzazione in Psicologia clinica che abilita alla pratica professionale, a livello nazionale e regionale, sia come libero professionista ma anche come specialista in ambito ospedaliero e nel sistema di welfare territoriale. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùOttima affluenza alla presentazione delle Lauree triennali agli Open day della Facoltà di Psicologia
Oltre al forte interesse dimostrato verso l'offerta della Laurea Triennale, gli studenti hanno particolarmente apprezzato l'opportunità di simulare il test di ammissione per potersi meglio preparare alla fase di valutazione. "Questa ampia partecipazione rappresenta un segno tangibile dell'interesse verso la nostra offerta formativa e della potenzialità attrattiva della nostra Facoltà" ha commentato il Preside della Facoltà di Psicologia, Claudio A. Bosio. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Settimana di Studi Italiani Settimana di Studi Italiani 11 dicembre 2019 Sono aperte le iscrizioni alla Settimana di Studi Italiani , dedicata al tema della Memoria culturale . L’iniziativa, realizzata dal Centro Studi Italiani/Center of Italian Studies (CSI/CIS) in collaborazione con la Katholieke Universiteit di Leuven, si terrà a Milano dal 3 all’8 febbraio 2020 . Invio candidature entro il 31 dicembre 2019 per partecipazione all’intera settimana, entro il 15 gennaio 2020 per partecipazione a giornate singole, solo per i docenti della Scuola Secondaria . Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùI corsi presso il campus di Milano
Home Corsi I corsi presso il campus di Milano.
Leggi di piùCall for Ideas ANIA sui temi di innovazione
Proponi la tua idea per il futuro dei modelli assicurativi e della mobilità dei contesti urbani, partendo dalla situazione di emergenza del COVID-19. Per partecipare al webinar registrati al seguente form; il giorno del webinar riceverai il link per collegarti. Per maggiori info e per candidare un’idea vai sulla piattaforma di Call di ANIA . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùTutorato di gruppo – Selezioni 2019/2020
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Tutorato di gruppo – Selezioni 2019/2020 Tutorato di gruppo – Selezioni 2019/2020 16 maggio 2019 10 giugno 2019 Dal 16 maggio al 10 giugno è possibile presentare la documentazione per l’attività di tutorato di gruppo a.a. Consulta il bando all’indirizzo https://tutorato.unicatt.it/sot-tutorato-a-milano-come-diventare-tutor-di-gruppo Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùConsegna Relazione finale di Tirocinio
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùIncontro di Presentazione del Piano di Studi e dell'attività di Tirocinio 2019-20
Interverranno per il coordinamento del Corso di Laurea il prof. D. Simeonee la prof.ssa D. Bramanti, il docente referente delle attività didattiche ed integrative prof.S. Premoli e il coordinatore dell'attività di Tirocinio dott. L'incontro si configura come il I° appuntamento del percorso di Tirocinio e pertanto richiede la partecipazione obbligatoria. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSi richiede, inoltre, la consegna di 2 copie in formato cartaceo durante l’orario di ricevimento, secondo il seguente calendario: presso la sede GEMELLI (Ufficio Tirocinio - Edificio Antonianum II piano) 12.3.19 (9.30-12.30/14.00-16.00) 13.3.19 (9.30-11.30) 19.3.19 (9.30-12.30/14.00-16.00) 20.3.19 (9.30-11.30) presso la sede BUONARROTI (verificare in aula bacheca aule a nome SIRONI SIMONA e PAOLETTI) 21.3.19 (10.30/13.00 – 14.00/17.30) Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùAttività formative sostitutive lo stage del corso di laurea COMeS durante la crisi COVID-19
Photoshop per il marketing e la comunicazione on line con strumenti quali Wordpress Iscrizioni obbligatorie online entro giovedì 23 aprile . A tutti gli studenti interessati è stata inviata una comunicazione personale con tutti i dettagli didattici e operativi, ma per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda scrivere al tutor di stage ( georgia.conte@unicatt.it ) Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùCorso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018)
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) 22 dicembre 2023 In convenzione con l'Ordine degli Avvocati di Milano Per accedere all'Esame di Stato per Avvocato è ora obbligatoria, per i laureati in Giurisprudenza iscritti all'Ordine degli Avvocati a partire dal 1° aprile 2022 , la frequenza a corsi di formazione a indirizzo professionale (DM 17/2018). Nell'ambito della Formazione continua e delle attività della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, l'Università Cattolica offre una preparazione mirata ed efficace nella prospettiva dello sviluppo di capacità, attitudini e competenze indispensabili per l'esercizio della pratica forense e per l' accesso alla professione. Tre moduli semestrali per un totale di 160 ore di formazione, con lezioni in presenza in orario pomeridiano. Esplora la brochure digitale per conoscere il programma. Informazioni: simona.consonni@unicatt.it - formazionecontinua.unicatt.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 19 gennaio 2022 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (9, 16, 23, 30 marzo, 6 e 13 aprile) , è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 18 gennaio 2023 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da 5 incontri di due ore (8, 15, 29 marzo, 5 e 12 aprile), è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di piùIncontro di presentazione delle Lauree Magistrali in Cattolica per i nuovi iscritti
A breve inizieranno le lezioni del tuo corso di studi e in avvio il coordinatore/trice predisporrà un momento per illustrarti l’organizzazione del corso. Quest’anno abbiamo però pensato che sia utile, prima di entrare in aula, avere un’occasione in cui tu possa avere una visione complessiva della Facoltà di cui verrai a fare parte, soprattutto se hai frequentato la laurea triennale in un’altra sede. Per questo abbiamo predisposto un incontro online che si terrà il 27 settembre 2024, dalle ore 17 alle ore 18.30 , cui ti invitiamo. Scopo dell’incontro è comunicarti il senso dell’esperienza accademica che stai per intraprendere e spiegarti alcuni dispositivi formativi e opportunità che sono trasversali a tutte le lauree magistrali della Facoltà, oltre che condividere alcune riflessioni sull’atteggiamento più funzionale per affrontare il nuovo corso di studi. Potrai partecipare all’incontro cliccando su questo link: P resentazione Generale Lauree Magistrali di Psicologia – 27/09 Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùProgetto di assessment professionale rivolto a tirocinanti post-laurea della Facoltà di Psicologia
Questo incontro costituirà l’occasione per valutare le competenze di lavoro di gruppo, di problem solving e di progettazione. una restituzione al tirocinante ad opera dell’assessor che, integrando gli esiti delle valutazioni precedenti, supporti una definizione del profilo professionale attuale, evidenziando limiti e potenzialità. Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
agosto 2012, n. 137, prevedono che gli Ordini territoriali e le Università diano attuazione a quanto in essa contenuto mediante la sottoscrizione di accordi a livello locale.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùHome Facoltà Commissioni di Facoltà ISTITUZIONALI Docenti e Congedi Proff. J. Casalini, L. Gatti, D. Zigrino ASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. J. Casalini, S. Dragonetti Tesi di laurea e prova finale Proff. S. Dragonetti, M. Fertonani Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Giurisprudenza compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Giurisprudenza è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Giurisprudenza. Dipartimenti Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Studi internazionali. Strutture di Terza missione La facoltà di Giurisprudenza contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di più