La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 Apertura iscrizioni Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) Apertura iscrizioni Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) 29 gennaio 2024 In convenzione con l'Ordine degli Avvocati di Milano e con l’Ordine degli avvocati di Piacenza Per accedere all'Esame di Stato per Avvocato è obbligatoria, per i laureati in Giurisprudenza iscritti all'Ordine degli Avvocati a partire dal 1° aprile 2022 , la frequenza a corsi di formazione a indirizzo professionale (DM 17/2018). Nell'ambito della Formazione continua e delle attività della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, l'Università Cattolica offre una preparazione mirata ed efficace nella prospettiva dello sviluppo di capacità, attitudini e competenze indispensabili per l'esercizio della pratica forense e per l' accesso alla professione. Tre moduli semestrali per un totale di 160 ore di formazione, con lezioni in presenza in orario pomeridiano nelle giornate di giovedì e venerdì, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica. Nuovo semestre da maggio 2024 Esplora la brochure digitale per conoscere il programma. Iscrizioni online Informazioni: simona.consonni@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùCorso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato
Il Prof. Gianluca Varraso, Direttore della Scuola di specializzazione delle professioni legali, il Prof. Giovanni D'Angelo, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Dott. Guido Piffer, già Giudice del Tribunale di Milano illustreranno le sfide attuali che si presentano per accedere alla professione di avvocato e di magistrato. Saranno illustrati, nel dettaglio, i contenuti del Corso di formazione obbligatoria all’esame per avvocato organizzato dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Cattolica in convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e con l’Ordine degli Avvocati di Piacenza. L’evento è aperto a tutti gli studenti e i laureati interessati. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùProve scritte delle lingue nella sessione di giugno 2021
Salvo casi particolari, laddove sia previsto l’uso del dizionario, si darà la priorità all’uso dei dizionari on line. Simulazioni delle prove verranno proposte agli studenti di tutte le annualità (LT e LM). I diversi esercizi saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma BB da metà aprile alla prima settimana di maggio, con accesso libero e tentativi multipli. Una correzione collettiva con discussione sarà proposta al più tardi nell’ultima settimana di lezione (metà maggio) Misure disciplinari in casi controversi L’annullamento del compito è previsto in presenza di documentata azione di comportamento eticamente contrario alla prassi. Qualora emergano motivi fondati per ritenere che il candidato non abbia svolto le prove in modo rispettoso del codice etico di Ateneo, i docenti si riservano di effettuare una verifica ulteriore delle competenze. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis L’Europa è la soluzione, non il problema Lezione inaugurale di Riccardo Ribera d’Alcalà | 28 marzo 2017 Il 28 Marzo il dott. Riccardo Ribera d’Alcalà ha inaugurato il modulo giuridico della scuola di dottorato in Istituzioni e Politiche per l'anno accademico 2016/2017, con una lezione sul ruolo dell’assemblea di Strasburgo nel processo d’integrazione europea a partire dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùDidattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia 15 gennaio 2021 Parola entrata oramai nell’uso comune, DaD , acronimo di didattica a distanza, è la realtà che studenti e docenti si sono trovati ad affrontare in seguito alle misure di contenimento dovute alla pandemia. “Diversamente dalle lezioni in aula, nella didattica online viene a mancare l’aspetto delle relazioni in presenza con gli altri, muta il modo di porre domande e interagire con un insegnante, non ci sono persone vicine che possano contribuire a mantenere l’attenzione o comportamenti favorevoli all’apprendimento”. A parlare è Laura Colautti , psicologa e tutor del corso ‘ Lifelong Learning ed Empowerment’ (laurea magistrale in Psicologia per il benessere ). Insieme alla collega Francesca Gota ha guidato gli studenti dell’insegnamento tenuto dal Professor Alessandro Antonietti in un’esercitazione pratica sul tema. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Facoltà Comitati di indirizzo Il Comitato di Indirizzo favorisce l’interazione tra mondo accademico e realtà sociale, culturale, produttiva e dei servizi del territorio. La consultazione e lo scambio con i cosiddetti “stakeholders” fa emergere indicazioni circa i bisogni emergenti sul versante della ricerca, della formazione e dell’intervento e suggerimenti sui progetti più appropriati per rispondere a questi bisogni e mettersi al servizio della comunità. La Facoltà di Psicologia è dotata di un comitato di indirizzo generale e di comitati di indirizzo specifici per i corsi di studi, individuati dal relativo coordinatore e collegio dei docenti.
Leggi di piùCorso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018)
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) Corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione di avvocato (d.m. n. 17/2018) 17 ottobre 2022 In convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano Per accedere all’Esame di Stato per Avvocato è ora obbligatoria, per i laureati in Giurisprudenza iscritti all’Ordine degli Avvocati a partire dal 1° aprile 2022, la frequenza a corsi di formazione a indirizzo professionale (DM 17/2018). Nell’ambito della Formazione continua e delle attività della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, l’Università Cattolica offe una preparazione mirata ed efficace nella prospettiva dello sviluppo di capacità, attitudini e competenze indispensabili per l’esercizio della pratica forense e per l’accesso alla professione. Tre moduli semestrali in presenza, a Milano; il secondo modulo si svolgerà tra il 18 maggio e il 27 ottobre 2023; iscrizioni entro il 5 giugno 2023. Si precisa che per ottenere l’attestato occorre frequentare almeno l’80% delle ore calcolate sul monte ore dell’intero modulo Esplora la digital brochure per conoscere il programma. Informazioni: simona.consonni@unicatt.it formazionecontinua.unicatt.it Calendario Corso Praticanti - primo semestre Calendario Corso Praticanti - secondo semestre Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùAttivazione gruppi di monitoraggio per tirocinanti
Se sei interessato a tale percorso ti chiediamo di inviare a tirociniolm.psicologia@unicatt.it la tua adesione indicando nome, cognome, laurea magistrale e contatto mail entro il 5 dicembre 2018. Il primo incontro si effettuerà o il 10 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 oppure il 19 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30, a seconda della numerosità delle risposte. La sede ti verrà comunicata qualche giorno prima dell’incontro. Emanuela Confalonieri e Marialuisa Gennari (Referenti Servizio Tirocinio Post-lauream, Facoltà di Psicologia) Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùCall for Ideas ANIA sui temi di innovazione
Proponi la tua idea per il futuro dei modelli assicurativi e della mobilità dei contesti urbani, partendo dalla situazione di emergenza del COVID-19. Per partecipare al webinar registrati al seguente form; il giorno del webinar riceverai il link per collegarti. Per maggiori info e per candidare un’idea vai sulla piattaforma di Call di ANIA . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùAttività formative sostitutive lo stage del corso di laurea COMeS durante la crisi COVID-19
Photoshop per il marketing e la comunicazione on line con strumenti quali Wordpress Iscrizioni obbligatorie online entro giovedì 23 aprile . A tutti gli studenti interessati è stata inviata una comunicazione personale con tutti i dettagli didattici e operativi, ma per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda scrivere al tutor di stage ( georgia.conte@unicatt.it ) Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùIncontro di presentazione delle Lauree Magistrali in Cattolica per i nuovi iscritti
A breve inizieranno le lezioni del tuo corso di studi e in avvio il coordinatore/trice predisporrà un momento per illustrarti l’organizzazione del corso. Quest’anno abbiamo però pensato che sia utile, prima di entrare in aula, avere un’occasione in cui tu possa avere una visione complessiva della Facoltà di cui verrai a fare parte, soprattutto se hai frequentato la laurea triennale in un’altra sede. Per questo abbiamo predisposto un incontro online che si terrà il 27 settembre 2024, dalle ore 17 alle ore 18.30 , cui ti invitiamo. Scopo dell’incontro è comunicarti il senso dell’esperienza accademica che stai per intraprendere e spiegarti alcuni dispositivi formativi e opportunità che sono trasversali a tutte le lauree magistrali della Facoltà, oltre che condividere alcune riflessioni sull’atteggiamento più funzionale per affrontare il nuovo corso di studi. Potrai partecipare all’incontro cliccando su questo link: P resentazione Generale Lauree Magistrali di Psicologia – 27/09 Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 18 gennaio 2023 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da 5 incontri di due ore (8, 15, 29 marzo, 5 e 12 aprile), è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 19 gennaio 2022 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (9, 16, 23, 30 marzo, 6 e 13 aprile) , è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di piùCompetizione Italiana di Mediazione
Le materie oggetto dei casi attengono all'ambito del diritto civile e del diritto commerciale. La squadra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sarà guidata nella preparazione dal coach, Prof.ssa Raffaella Muroni. È prevista l'attribuzione di crediti formativi universitari per i partecipanti. Per far parte della squadra, si richiede di aver superato gli esami di diritto civile I, diritto commerciale e diritto processuale civile con votazione non inferiore a 27/30. Per la preselezione è previsto un colloquio, che si svolgerà tramite la piattaforma Teams in data da concordarsi teso a valutare anche la disponibilità del candidato ad affrontare e portare avanti l'impegno per la preparazione della gara, oltre al curriculum vitae. Riccardo Martinoli, riccardo.martinoli@unicatt.it manifestando la propria disponibilità entro e non oltre il 07/10/2022 (venerdì) . Si chiede cortesemente di indicare nell'oggetto della e-mail: PARTECIPAZIONE PRE SELEZIONI CIM. Per visionare il regolamento è possibile accedere alla pagina web della Camera Arbitrale di Milano dedicata all’edizione precedente del luglio 2022.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 5 marzo 2025 2 aprile 2025 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici ILPA), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (5, 12, 19, 26 marzo, 2 aprile 2025) , è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking . Per realizzare l’obiettivo di una comunicazione comprensibile, il legal design promuove la semplificazione dei contenuti, il linguaggio naturale c.d. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Il risultato può essere, di volta in volta, un documento più chiaro, ma anche un’applicazione di legal tech . Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (18 e 25 marzo, 8, 15 e 22 aprile), si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design , con esercitazioni pratiche.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. Per realizzare l’obiettivo di una comunicazione comprensibile, il legal design promuove la semplificazione dei contenuti, il linguaggio naturale c.d. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (24 febbraio, 3, 10, 17, 24, 31 marzo, 7 e 21 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Per l’ iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti ( matteo.corti@unicatt.it ) e ntro e non oltre il 20 febbraio 2022 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùHome Facoltà Laboratori di facoltà In continuità con l'insegnamento di Padre Gemelli, il corpo docenti della Facoltà si è fortemente impegnato nella progettazione e realizzazione di Laboratori specialistici. Tale impegno si è concretizzato con l'attivazione nell'anno accademico 1997/1998 di numerosi Laboratori, collocati in una villa in stile Liberty, un luogo tranquillo immerso nel verde, ideale per la realizzazione di un proficuo lavoro di ricerca (sede: via S. Vittore, 18). IrcCAN nasce da un’esperienza consolidata dei ricercatori nel campo della ricerca neuroscientifica, del neuromanagement e del neuroempowerment, che trovano applicazione in molti ambiti come lo sviluppo di protocolli per il potenziamento delle funzioni regolatrici dello stress, o della programmazione, o della capacità di gestire un team di lavoro. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di più