La tua ricerca ha prodotto 23 risultati.
La contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 21 luglio La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Data 21 luglio 2022 Ore: 15.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLa contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 28 giugno La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. per partecipare registrati qui ENTRA NELL’AULA VIRTUALE. Data 28 giugno 2021 Ore: 15:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScopri l’Università Cattolica, la contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 29 giugno Scopri l’Università Cattolica, la contribuzione universitaria Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Data 29 giugno 2022 Ore: 15:00 Dove: Incontro online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLa contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 20 luglio La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Per partecipare registrati qui ENTRA NELL’AULA VIRTUALE. Data 20 luglio 2021 Ore: 15:00 Dove: Incontro online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProva pratica valutativa - PPV - laurea abilitante
Home Informazioni per gli studenti Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante. (per chi deve recuperare i CFU di tirocinio previsto dalla laurea triennale) Le AFP devono essere completate prima della presentazione della domanda di laurea. Lo studente in debito delle AFP – Attività formative professionalizzanti deve verbalizzarle nella stessa data del TPV. Il completamento degli esami previsti dal proprio piano degli studi entro i 7 giorni precedenti alla PPV si riferisce alla prima data utile di quella sessione o alla data effettiva di svolgimento della prova? Quanto tempo prima verrà comunicato il calendario dettagliato, con le date precise di svolgimento della PPV? La data precisa per lo svolgimento della PPV viene comunicata dal Polo studenti circa 6 giorni prima della prima data prevista, dopo il completamento degli esami. È previsto il pagamento di un contributo per poter sostenere il colloquio della PPV? È necessario pagare: la tassa governativa di euro 49,58 (da effettuarsi sul c/c 1016, intestato a Agenzia Delle Entrate - Tasse Scolastiche - Centro Operativo Di Pescara; il bollettino prestampato è disponibile presso gli uffici postali). Il contributo di euro 250, per la PPV, il contributo relativo alla sessione di laurea Se non supero la PPV posso laurearmi? No, se non si supera il colloquio della PPV non è possibile laurearsi, essendo la PPV parte integrante dell’esame di laurea. Se non supero la PPV devo pagare di nuovo i contributi previsti? Se non superi il colloquio della PPV è necessario ripagare il contributo della PPV di euro 250 e la tassa governativa di euro 49,58 e l’eventuale conguaglio per la domanda di laurea.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Santa Valeria 3 Via Santa Valeria 3. Il palazzo di via Santa Valeria 3, noto come "Casa della seta", è una costruzione degli anni '20 progettata dall'architetto Pietro Portaluppi ed è considerato tra i contributi più rilevanti per la storia dell’architettura moderna di Milano. Ospita alcuni uffici amministrativi dell'Università Cattolica e l'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore e garante dell'ateneo. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùLa Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica
Home Vita di Facoltà La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Il fondatore dell’Università Cattolica, Padre Gemelli, ha svolto un ruolo fondativo anche per lo sviluppo della psicologia scientifica nel nostro Paese, con contributi allora riconosciuti anche a livello internazionale. A tal fine è istituita una collana di monografie, accessibili gratuitamente in formato digitale, che mettono a fuoco ciascuna un aspetto dell’opera di Gemelli in quanto psicologo. La prof.ssa Scabini, prima preside della Facoltà di Psicologia, in questo testo, oltre a raccontare la propria carriera di studiosa e docente, rievoca passaggi significativi dello sviluppo della psicologia nell’Ateneo a partire dall’opera fondativa di Padre Gemelli. Una ricostruzione storiografica a cura di Ilaria Montanari apre la nuova serie "Agostino Gemelli Psicologo" volta a ricostruire e valorizzare i diversi aspetti della figura di Padre Agostino Gemelli, al secolo Edoardo, quale studioso e ricercatore nell'ambito della psicologia. L'intento è di studiarne il profilo di scienziato, di psicologo italiano della prima ora e di promotore di cultura ad ampio raggio. Il secondo volume della serie dedicata agli studi di psicologia di Padre Agostino Gemelli, "Agostino Gemelli psicologo. Gli studi sulla personalità" di Marina Giampietro, si concentra sui significativi apporti di Gemelli nell’ambito degli studi sulla psicologia della personalità.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree magistrali | dal 04 marzo al 10 marzo , Brescia, Cremona, Milano, Piacenza, Roma Open Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali. Data dal 04 marzo 2023 al 10 marzo 2023 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza nei Campus Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico
Educa alla missione e sostiene l’impegno di volontariato, coopera con le associazioni e i movimenti ecclesiali Al Polo Studenti - primo contatto Info iscrizioni: il personale amministrativo sarà presente per chiarire tutti i dubbi sui criteri di ammissione ai corsi e per le informazioni sulle procedure da seguire per l’iscrizione. Presentazione corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari. Facoltà di Psicologia dalle ore 11.00 alle 12.15 | Aula B012 Workshop: Tra cibo e psiche: scelte di consumo, promozione del benessere e sostenibilità. Presentazione corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psychology, Campus di Milano e Brescia. Punto di ritrovo WELCOME DESK SEI ANCORA INDECISO SULLA TUA SCELTA? I nostri psicologi del Centro di Ricerche sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale sono a disposizione per un colloquio di orientamento psico-attitudinale. Data dal 19 novembre 2022 al 03 dicembre 2022 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI primi dieci anni del rapporto giovani
Data 08 novembre 2022 Ore: 16:00 - 18:00 Dove: online e in presenza: Aula Negri da Oleggi - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùConvenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024
Home Opportunità Convenzione con Assoreti Formazione Studi e Ricerche 2024. Tale convenzione ha durata di un anno accademico dalla data di sottoscrizione e con riferimento all’a.a. 2023/2024 e potrà essere rinnovata previa intesa scritta tra le Parti.
Leggi di piùValorizzare patrimoni culturali complessi
Documenti utili Locandina (152,12 KB) Informazioni utili In collaborazione con: Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùProfilo del Prof. Norberto Galli
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Profilo del Prof. Norberto Galli Profilo del Prof. Norberto Galli 18 dicembre 2018 di Luigi Pati Il prof. Norberto Galli, docente universitario fuori ruolo dall’anno accademico 1998-1999, è nato a Villabianca di Marano (MO) il 29/06/1926. E’ questo un modo per dire che “l’oggetto famiglia” ha offerto al prof. Galli la possibilità di calare “in situazione” le proprie riflessioni sugli aspetti fondativi della scienza pedagogica. Per comprendere in maniera adeguata il pensiero pedagogico di Norberto Galli, è necessario rilevare il seguente fattore: in lui è viva la convinzione che qualsiasi discorso sull’educazione non può essere affrontato e sviluppato, se si prescinde da una chiara concezione dell’uomo, del mondo e della vita. Nel complesso, quella di Norberto Galli si può definire una “pedagogia del dialogo”: prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con i settori di ricerca privi di una teologia razionale; in terzo luogo, con la Parola. Il prof. Galli con il proprio lavoro di ricerca ha privilegiato tre specifici settori di riflessione: la pedagogia dei valori, la pedagogia dell’arco vitale, la pedagogia della famiglia. Galli è convinto che l’attuale situazione di vita domestica, contraddistinta da separazioni, divorzi, accentuazione dei conflitti coniugali, famiglie monoparentali, famiglie di genitori divorziati risposatisi e v ia di questo passo, affonda le proprie radici nella diffusa crisi axiologica. In primo luogo, elaborare la riflessione pedagogica all’insegna di una precisa filosofia della famiglia, che offra suggerimenti per la fondazione di una pedagogia della famiglia adatta al tempo presente.
Leggi di piùLavoro e partecipazione: la sfida dell’inclusione per i Disability Manager italiani
Home Eventi Archivio eventi Lavoro e partecipazione la sfida dell’inclusione
Leggi di piùDa eterna poesia. Una poesia sulle orme di Dante
Una poesia sulle orme di Dante Da eterna poesia. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui Documenti utili Locandina (975,45 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùBorse di studio e premi di laurea
Home Opportunità Borse di studio e premi di laurea.
Leggi di piùtutte le aree Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana. Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE). La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùLeonardo Ancona: lo psicoanalista cattolico collaboratore di padre Gemelli
Leggi di più Stai visualizzando Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùDo children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105
Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Il 5 Maggio scorso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali è stata lieta di ospitare la Prof.ssa Sonia Livingstone, per una Lectio Magistralis, dal titolo "Do children have digital rights? Arguments for and against". La Lectio, che si è svolta nella cripta dell'Aula Magna, ha affrontato il tema dei diritti digitali dei minori da una prospettiva critica, comparativa e child-centered. Come ha sottolineato la Prof.ssa Livingstone, la presenza dei media digitali nella vita di bambini e ragazzi è ormai pervasiva nei paesi occidentali e in forte crescita nei paesi emergenti. Stupisce quindi l'assenza dei minori dal dibattito contemporaneo sui diritti digitali e dalle carte dei diritti che stanno nascendo in molti paesi. Ha diretto molti progetti di ricerca internazionali tra cui quello del network EU Kids Online ( www.eukidsonline.net ), finanziato dalla Commissione Europea dal 2006 al 2014, di cui Giovanna Mascheroni è responsabile per l'Italia dal 2007. EU Kids Online, oggi presente in 33 paesi, studia le opportunità e i rischi di internet per i minori, e le conseguenze dei media digitali sul piano dell'inclusione sociale e del benessere dei più giovani. Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Officer of the Order of the British Empire (OBE) per il suo impegno nella promozione dei diritti e della sicurezza dei minori su internet.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J.
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Intervista a P. Franz Magnis-Suseno S.J., Premio Ricci 2016 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di più