La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
401 -
425:
Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
La diretta streaming è prevista per sabato 23 e domenica 24 maggio. Potrai iscriverti entro martedì 19 maggio comunicando nome, cognome, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica al dottor Dario Polieri ( dario.polieri@gmail.com ). Seguiranno informazioni specifiche con orari e modalità di svolgimento Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell’Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùRescheduled of the first exam call
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Rescheduled of the first exam call Rescheduled of the first exam call 4 marzo 2020 Exams have been rescheduled in view of the extension of the suspension of teaching activities. Students enrolled on the first exam call of the second term originally scheduled between 9 and 21 March 2020 will be automatically enrolled on a date for the second call and will be able to take their exam(s) then. The second call will be rescheduled for a subsequent date and we will keep you updated on this. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Morozzo della Rocca 2/a Via Morozzo della Rocca 2/a. La sede ospita aule di lezione e i laboratori del Servizio linguistico d'Ateneo (Selda). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Buonarroti 30 Via Buonarroti 30. Nell'Istituto Sacro Cuore di via Buonarroti sono ospitate attività didattiche e alcuni laboratori di ricerca. È raggiungibile dalla fermata Buonarroti (MM1 LINEA ROSSA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Murillo, 17 Viale Murillo, 17. FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio) è una realtà formativa che opera a Milano e in Lombardia dal 1984, al servizio delle aziende del terziario. Qui si svolge il corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management, sviluppato dall'Università Cattolica in collaborazione con la Scuola.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Pagliano 10 (Pime) Via Pagliano 10 (Pime). La sede dell'Università Cattolica è ospitata negli spazi del Pime, il Pontificio istituto missioni estere, il primo istituto missionario nato in Italia che oggi propone cammini formativi e di animazione missionaria per i giovani, eventi culturali, spettacoli e concerti. Al Centro Pime è possibile trovare una sala lettura e Biblioteca, una Caffetteria, una Libreria e tante altre possibilità per vivere il Centro Missionario come un luogo di incontro, scambio e riflessione in dialogo con la città e con il mondo. In via Pagliano sono operative principalmente aule per lezioni, soprattutto per la facoltà di Scienze della formazione. La struttura è raggiungibile dalla fermata Amendola Fiera (MM1 LINEA ROSSA MM5 LINEA LILLA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Temi estratti.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Lo Specchio dell’Assoluto Mostra Gianfranco Meggiato. Il fine di questa scultura è dare forma concreta al concetto di Assoluto, fonte inesauribile di vita. Da questo flusso profondo nascono costantemente nuove coscienze e nuove esistenze, rappresentate dalle sfere luminose. The purpose of this sculpture is to give concrete form to the concept of the Absolute, an inexhaustible source of life. From this profound flow, new consciousnesses and new existences, represented by the luminous spheres, are constantly being born.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Preparazione all'esame Linee guida Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica WiFi e aule informatiche WiFi L'Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione un servizio di rete Wireless rivolto agli studenti ai docenti ed al Personale Tecnico Amministrativo per la navigazione in Internet. Il servizio è fruibile: per gli studenti solo attraverso l'autenticazione con le credenziali utilizzate per l'accesso a I-CATT; per i docenti e per il personale tecnico amministrativo solo attraverso le proprie credenziali utilizzate per l'accesso alla Intranet, a Blackboard, a Genius e a Publicatt. Verificarne lo stato attraverso gli strumenti di controllo del proprio sistema operativo; connessione alla rete wireless Per collegarsi alla rete wireless dell'Università Cattolica del Sacro Cuore effettuare la ricerca delle "reti senza fili disponibili" ("Network Wireless") e connettersi alla rete di Ateneo wifi-unicatt . L'infrastruttura di rete è dotata di strumenti automatici per il rilevamento di attacchi e l'individuazione di utenti e pc da cui questi provengono. Non configurare manualmente le impostazioni di rete del proprio PC: l'infrastruttura di accesso senza fili assegna automaticamente indirizzo di rete e altri parametri necessari all'utilizzo del servizio. In caso di aggressione da virus informatico o di attacco da parte di malintenzionati che dovessero in qualsiasi maniera danneggiare l'operatività del PC o i dati in esso contenuti, l'utente non potrà in alcun modo rivalersi sull'Università Cattolica. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Psicologo Contatti Sportello - Via Carducci 28/30, Milano Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 Informazioni telefoniche dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 16 Telefono: 02 7234.5630 Fax: 02 7234.5242 E-mail: Esami.stato-mi@unicatt.it Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 30 giugno 2025 - ore 12:00 seconda sessione 21 ottobre 2025 - ore 12:00 Ordinanza Ministeriale 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da martedì 24 giugno 2025. I laureati o laureandi di altre Università devono accedere al portale e registrarsi cliccando "Studenti" LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 30 GIUGNO ALLE ORE 12:00 AI FINI DEL PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA E' NECESSARIO EFFETTUARE I SEGUENTI PAGAMENTI: PER L'ESAME DI STATO 1. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale 2. Contributo di iscrizione comprensivo di bollo virtuale di importo paria a .450,00 non rimborsabili (ai sensi dell’art. L'avviso di pagamento sarà generato automaticamente durante la fase di iscrizione e dovrà essere pagato tramite il circuito PagoPA seguendo le indicazioni presenti sul portale. compilare, se in possesso dei requisiti per l'esonero dalla prima prova, la richiesta di esonero presente nella domanda di iscrizione all'esame di stato.
Leggi di piùAgevolazioni tariffarie - Musei Vaticani Siamo lieti di comunicare che, per il corrente anno, sono attive per il Personale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore , agevolazioni esclusive per l'accesso ai Musei Vaticani e al Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La convenzione permette di acquistare il biglietto alla tariffa ordinaria di 20,00 euro per persona, con il vantaggio di evitare la fila e senza il pagamento del diritto di prenotazione; tale agevolazione è anche estesa ad un eventuale singolo accompagnatore. Come ogni anno gli studenti, i docenti e il personale potranno usufruire di apposite agevolazioni sui biglietti e gli abbonamenti del Festival, esibendo il proprio tesserino di riconoscimento presso la Biglietteria di Miano Musica Programma completo del Festival è consultabile sul sito www.milanomusica.org Agevolazioni 2025. Orchestra Sinfonica di Milano GENESI - Generazione Sinfonica , la musica classica diventa accessibile e coinvolgente! L’Orchestra Sinfonica di Milano ritorna con il progetto GENESI - Generazione Sinfonica un abbonamento a 4 concerti rivolto ai giovani Under35 al prezzo speciale di 59. Inoltre, da questa Stagione l’esperienza culturale offerta dall’Orchestra Sinfonica di Milano si arricchisce: la musica sinfonica dialoga con altre forme d’arte, dal teatro di prosa all’arte figurativa, fino al cinema, dando la possibilità di partecipare a eventi dedicati alla community GENESI in altri luoghi di cultura milanesi. MILANO MUSEO CARD Regalati un anno di ingressi liberi in tutti i musei civici di Milano e la possibilità di usufruire di uno sconto del 20% per le mostre più importanti della prossima stagione. Una novità nell’offerta culturale milanese! MILANO MUSEO CARD ti permetterà di avere l’ingresso libero per tutto l’anno ai Musei Civici del Comune di Milano e lo sconto del 20% sui biglietti delle mostre di Fabbrica del Vapore, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea e Palazzo reale.
Leggi di piùHome Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari durante le chiusure estive Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùCome un uccello che, mentre precipita, ha la forza di risalire con un colpo d’ala, anche noi dobbiamo trovare il coraggio di cambiare prospettiva, superando le difficoltà e diventando più forti e consapevoli. Colpo d’Ala (h. 3 m, cast aluminium bracket, stove enamelled, one piece) This work, with its upward spiraling movement, is a hymn to hope, an invitation not to lose our humanity despite the complexity of our times. Like a bird that, while plummeting, has the strength to rise again with a stroke of its wing, we too must find the courage to change our perspective, overcoming difficulties and becoming stronger and more aware.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Temi estratti.
Leggi di piùHome Student life Offerte culturali Il Soffio della Vita Mostra Gianfranco Meggiato. Il Soffio della Vita (h. 3 m, fusione in alluminio a staffa, verniciato a forno, pezzo unico) L’arco, una delle armi più antiche dell’umanità, qui non è strumento di guerra, ma fonte di vita. In quest’opera, un arco ideale si tende: un accenno di DNA si delinea, pronto a vibrare. Le tre sfere che compongono l’essenza dell’uomo razionalità, istintività e parte animica stanno per essere scoccate. È il momento della nascita: l’Energia si incarna e prende forma. Il Soffio della Vita (h. 3 m, cast aluminium bracket, stove-enamelled, one piece) The bow, one of humanity's oldest weapons, here is not an instrument of war, but a source of life. The three spheres that make up the essence of mankind - rationality, instinctiveness and the animic part - are about to be fired.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Calendario prove ed esiti ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE A Gli esami di Stato per l’accesso alla sezione A dell’albo di cui all’art. n. 139/2005 hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2025. ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE B Gli esami per l’accesso alla sezione B dell’albo di cui all’art. Avviso del 29 luglio 2025 ELENCO CANDIDATI ISCRITTI - SEZIONE A - I SESSIONE 2025 I PROVA SCRITTA 4 Settembre 2025 - ore 9.00 - aula G.153 di L.go Gemelli 1 I candidati esonerati dalla I prova scritta dovranno presentarsi direttamente il giorno 5 settembre 2025 alle ore 15.00 presso l’aula G.152 di L. go Gemelli 1. Avviso del 29 luglio 2025 Durante lo svolgimento della prove è ammesso l’uso solo dei codici e raccolte di leggi, senza commenti né di dottrina né di giurisprudenza. Avviso del 17 luglio 2025 Il giorno 25 luglio 2025 si riunirà la commissione esaminatrice in via preliminare per fissare il calendario delle prove che verrà pubblicato sul sito entro la fine di luglio. Avviso del 20 giugno 2025 Atteso il termine dell’emergenza epidemiologica, trovano applicazione le disposizioni previste dalla normativa vigente relativamente alle modalità di svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Termine ultimo per la presentazione della domanda: prima sessione 30 giugno 2025 - ore 12:00 seconda sessione 21 ottobre 2025 - ore 12:00 Ordinanza Ministeriale 2025 Le iscrizioni sono da effettuarsi mediante portale che sarà attivato su questa pagina a decorrere da martedì 24 giugno 2025. n. 1016 - intestazione: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA - TASSE SCOLASTICHE - causale: TASSA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Il bollettino postale quietanzato dovrà essere allegato durante la fase di iscrizione al portale 2. I candidati con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che intendano richiedere le misure compensative, sono tenuti a inviare via e-mail il proprio documento di disabilità oppure certificato DSA alla segreteria dei Servizi per l’inclusione ( servizi.inclusione-mi@unicatt.it o servizi.dsabes-mi@unicatt.it ), segnalando le proprie esigenze. Riferimenti normativi Ordinanza ministeriale 2025 Decreto del Pres. della Rep. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti D.M. marzo 1998, n. 155 Regolamento recante norme sull'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di assistente sociale. Temi estratti Box Item Download 3136 101,00 KB Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di ''assistente sociale'' 101,00 KB. Certificato sostitutivo di abilitazione Rilascio del certificato sostitutivo di abilitazione Ai sensi dell'art.
Leggi di piùDate di inizio delle prove PPV: La prova pratica valutativa per l'accesso alla sezione A dell'albo ha inizio per la prima sessione il giorno 26 giugno 2025. Per la seconda sessione la data è da definire. Avviso del 1 agosto 2025 Esiti EDS - Sezione A - I sessione 2025 N. Cognome Nome Prova …./. Il giorno dell'esame o qualche giorno prima ciascuna Commissione convocherà i candidati secondo l'ordine previsto in calendario. I candidati riceveranno un invito via mail a collegarsi alla piattaforma di Microsoft Teams. Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo Preparazione all'esame Prove ed esiti Temi estratti Contatti.
Leggi di piùAula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House
Home Il Campus Percorsi e storie Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House Aula Bontadini, l'Antica Ghiacciaia / The Ice-House. La sete di sapere c’è, lo sappiamo da molti segni: tutto ciò che può contribuire a saziarla, anche se con mezzi ed in misura modesti, deve essere considerato provvidenziale e coltivato con cura. Gustavo Bontadini La citazione qui riportata non è casuale; sono le parole di Gustavo Bontadini filosofo italiano contemporaneo, che ha aderito ad un movimento d’impronta teologica e che ha trovato il maggiore riferimento e diffusione proprio nell’Università Cattolica. Questa aula, difficilmente raggiungibile perché sotterranea, è a lui dedicata ed ingloba la ghiacciaia di quello che fu il monastero cistercense. Tale struttura è stata portata alla luce grazie agli scavi archeologici, condotti in Università nel 1986. Per esigenze legate alla costruzione dei nuovi stabili, la ghiacciaia è stata completamente portata alla luce, sezionata in dieci parti, rimossa e traslata ad una profondità di circa 8 metri rispetto al livello di rinvenimento (11 metri circa rispetto al pian terreno attuale), per essere inglobata nell’aula che tutt’oggi la conserva. Malgrado la posizione della ghiacciaia abbia subito una rilevante modifica, attraverso una traslazione di molti metri verso una quota inferiore, la sua collocazione è rimasta comunque invariata dal punto di vista topografico.
Leggi di piùQuesto volume è a servizio sia della comunità universitaria la quale, in un certo senso, abita il complesso monumentale, sia di tutti i visitatori che, da esterni, sono invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico dell’antico monastero benedettino e a partecipare della vita culturale che qui si genera. Parte dei contenuti e dei percorsi proposti nell’e-book sono ripresi in questa area sito con l’obiettivo di presentare 12 luoghi significativi della Sede storica dell’Università, in largo Gemelli a Milano . Tali presentazioni sono frutto di una progettazione di ricerca coordinata dal CREA e realizzata in collaborazione con gli studenti del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive. ENG The Research Centre for Education Through Art and Cultural Heritage Mediation in the territory and in museums (CREA) of the Università Cattolica publishes the e-book Themed Itineraries and Stories as a handy instrument to visit the topical places of the University . The suggested itineraries are the result of a research plan carried out by students and teachers of the Master in Education Services for Artistic Heritage, Historical Museums and Visual Arts; for them CREA represents a possible field of reference after the education received. The e-book aims not only to bring art closer but, more radically, to live an experience though art thanks to a variety of relations that every work of art can create. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari durante le chiusure estive.
Leggi di piùCortile d'onore / Cour d’honneur
Home Il Campus Percorsi e storie Cortile d'onore / Cour d’honneur Cortile d'onore / Cour d’honneur. Che cosa è dunque il tempo? se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so. L’architetto Muzio, tra il 1928-29, aggiunge all’edificio di due piani preesistente un ordine architettonico superiore per innestarlo nella galleria che dal portico dell’ingresso principale giunge in corrispondenza dell’asse del Chiostro dorico. Le finestre sulle pareti che circondano il cortile, alcune necessariamente cieche, conservano il ritmo appartenuto all’edificio monastico e non furono rimosse proprio a tutela e cura dell’antico monumento. Per aprire lo spazio a questa visione, Muzio demolì due casupole che si affacciavano sull’attuale largo Gemelli arretrando l’edificio d’ingresso della nuova Università Cattolica di sette metri. Mentre il portale del monastero divenne dunque l’ingresso alla Cappella del Sacro Cuore, un cancello di ferro fu installato come ingresso al cortile. La scelta di usare il mattone rosso per coprire il cemento manifesta l’intenzione di Muzio di riproporre un elemento ricorrente nell’Arte Romanica Lombarda quale unità che celebra il legame tra passato e presente e ne rende possibile la coesione in un insieme armonico.
Leggi di più