La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023 Potrai iscriverti entro mercoledì 25 gennaio utilizzando i seguenti link SOLA ISCRIZIONE (euro 36) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 100) Seguiranno informazioni specifiche entro il 27 gennaio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023. Potrai iscriverti entro giovedì 18 maggio utilizzando i seguenti link SOLA ISCRIZIONE (euro 36) ISCRIZIONE e PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 110) Seguiranno informazioni specifiche entro il 23 maggio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIl referente responsabile delle Cliniche legali è la Prof.ssa Raffaella Muroni - raffaella.muroni@unicatt.it REQUISITI DI ACCESSO Le cliniche legali sono rivolte agli studenti del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza regolarmente iscritti, all'anno accademico in corso, al quarto o quinto anno e ai fuori corso. La partecipazione alle cliniche legali non costituisce requisito necessario per accedere ai Tirocini di pratica forense ed ai Tirocini curriculari presso Uffici giudiziari sulla base delle Convenzioni in essere con la Facoltà. I corsi di cliniche legali sono semestrali ed hanno valenza di Didattica integrativa/Supplementare con attribuzione di 4CFU al termine del corso. I corsi si svolgono per ciascuna Clinica legale sia nel primo sia nel secondo semestre. Gli orari e i programmi sono consultabili dal seguente link: ORARI e PROGRAMMI Gli studenti iscritti riceveranno una mail di conferma dell'iscrizione entro 15gg (escluso nel mese di agosto in cui le mail verranno inviate i primi giorni di settembre). Coloro che non avranno i requisiti sopra indicati verranno cancellati, pertanto, gli studenti sono invitati a non procedere all'iscrizione se al momento dell'invio della domanda non hanno maturato i requisiti richiesti. L'iscrizione è prevista dal 10 luglio al 24 settembre 2024 per le Esperienze di pratica legale del 1° semestre ( Diritto civile e commerciale - Diritto penale ) e dal 2 gennaio al 28 gennaio 2025 per l'Esperienza del 2° semestre (Diritto amministrativo - Diritto internazionale).
Leggi di piùLo sportello ha l'obiettivo di accompagnare gli studenti nella fase di transizione dalla laurea al tirocinio post-lauream. I referenti del servizio mantengono rapporti attivi con gli enti pubblici e privati che offrono la disponibilità di tirocinio e aggiornano semestralmente la lista degli stessi al fine di offrire ai laureandi ampie possibilità di scelta. IMPORTANTE! Avviso per tutti gli studenti e laureati degli atenei lombardi Si comunica che sono stati pubblicati nelle ultime settimane i decreti attuativi della laurea abilitante, che prevedono norme transitorie sui tirocini per gli studenti che si siano laureati o si stiano laureando secondo il previgente ordinamento. Modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia Sono disponibili le modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia gestite direttamente dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Contatti e orari di apertura Il Servizio di tirocini di psicologia è operativo da remoto, dal lunedì al venerdì. Procedure con FAQ - nuovi decreti Linee guida Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 163,32 KB Scelta dell’Ente sede di tirocinio 142,29 KB Iscrizione al tirocinio 137,39 KB Attivazione del tirocinio 182,93 KB Corso sulla sicurezza e monitoraggio tirocinio 92,06 KB Chiusura del periodo di tirocinio 118,98 KB. Modulistica Domanda di iscrizione al tirocinio post lauream in psicologia 116,12 KB Format relazione di tirocinio 75,83 KB Format progetto di tirocinio 62,03 KB Libretto di Tirocinio 40,03 KB.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio 2024. Potrai iscriverti entro martedì 14 maggio utilizzando i seguenti link: SOLA ISCRIZIONE (euro 40) iscriviti qui ISCRIZIONE e PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 120) iscriviti qui Seguiranno informazioni specifiche entro il 20 maggio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio 202 5 . Potrai iscriverti entro venerdì 24 gennaio utilizzando i seguenti link: SOLA ISCRIZIONE (euro 40 ) iscriviti qui ISCRIZIONE e PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 1 2 0) iscriviti qui Seguiranno informazioni specifiche a partire dal 27 gennaio , via email, con orari , programma e dettagli utili . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Facoltà Commissioni di Facoltà ISTITUZIONALI Docenti e Congedi Proff. A. Al Shoubaki, L. Gatti, I. Maracci ASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull’interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un’opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l’attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. L’obiettivo del seminario è quello di dar luogo a una reciproca e stabile collaborazione interdisciplinare tra docenti e studenti. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull’Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùNel cuore della Lombardia Milano non dimostra i suoi 2500 anni di storia a partire dalle origini celtiche del primo insediamento risalente al 590 a.C. Personaggi illustri l’hanno attraversata, vissuta e decantata. Da Leonardo da Vinci a Cesare Beccaria, da Alessandro Manzoni a Giuseppe Verdi, da Bramante a Sant’Ambrogio, solo per citarne alcuni, grandi personalità hanno contribuito a rendere Milano uno dei luoghi di maggiore attrazione in Italia. Tappe d’obbligo per chi approdi in città, e tutte facilmente raggiungibili a piedi, sono bellezze artistiche come il Duomo, il Castello, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’annesso Cenacolo di Leonardo, e la Basilica di Sant’Ambrogio. Proprio in corrispondenza di quest’ultima si erge l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede dell’antico monastero benedettino risalente alla fine dell’VIII secolo d.C. E a pochi passi da qui si passa dall’arte alla movida passeggiando lungo i Navigli che ospitano i locali più frequentati dai giovani. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali.
Leggi di piùHome Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùQuesto volume è a servizio sia della comunità universitaria la quale, in un certo senso, abita il complesso monumentale, sia di tutti i visitatori che, da esterni, sono invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico dell’antico monastero benedettino e a partecipare della vita culturale che qui si genera. Parte dei contenuti e dei percorsi proposti nell’e-book sono ripresi in questa area sito con l’obiettivo di presentare 12 luoghi significativi della Sede storica dell’Università, in largo Gemelli a Milano . Tali presentazioni sono frutto di una progettazione di ricerca coordinata dal CREA e realizzata in collaborazione con gli studenti del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive. ENG The Research Centre for Education Through Art and Cultural Heritage Mediation in the territory and in museums (CREA) of the Università Cattolica publishes the e-book Themed Itineraries and Stories as a handy instrument to visit the topical places of the University . The suggested itineraries are the result of a research plan carried out by students and teachers of the Master in Education Services for Artistic Heritage, Historical Museums and Visual Arts; for them CREA represents a possible field of reference after the education received. The e-book aims not only to bring art closer but, more radically, to live an experience though art thanks to a variety of relations that every work of art can create. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Eventi Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018. Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùTutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 5 maggio 2020 Bandi di selezione e modulistica Per informazioni rivolgersi a Ufficio Orientamento e Tutorato tutordigruppo-mi@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Orientarsi alla magistrale Orientarsi alla magistrale 6 marzo 2019 Milano Quali prospettive si aprono dopo aver conseguito la laurea triennale? Un appuntamento riservato agli studenti già iscritti in Università Cattolica interessati ai corsi di laurea magistrale. Milano, 6 marzo | 16.30 - 19.30 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Orientarsi alla magistrale Orientarsi alla magistrale 6 marzo 2019 Milano Quali prospettive si aprono dopo aver conseguito la laurea triennale? Un appuntamento riservato agli studenti già iscritti in Università Cattolica interessati ai corsi di laurea magistrale. Milano, 6 marzo | 16.30 - 19.30 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Orientarsi alla magistrale Orientarsi alla magistrale 6 marzo 2019 Milano Quali prospettive si aprono dopo aver conseguito la laurea triennale? Un appuntamento riservato agli studenti già iscritti in Università Cattolica interessati ai corsi di laurea magistrale. Milano, 6 marzo | 16.30 - 19.30 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di più