La tua ricerca ha prodotto 5 risultati.
Riprogrammazione appelli degli esami di profitto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Riprogrammazione appelli degli esami di profitto Riprogrammazione appelli degli esami di profitto 4 marzo 2020 Cari studenti, visto il prolungarsi della sospensione delle attività didattiche vi comunichiamo che sono stati riprogrammati gli appelli degli esami di profitto. Gli studenti iscritti ad un primo appello di esame del secondo TERM previsto in una data tra il 9 marzo e il 21 marzo 2020 saranno automaticamente iscritti e potranno sostenere l’esame nella data prevista per il secondo appello. Il secondo appello sarà comunque garantito in data successiva. Per esempio: Esame X Primo appello: 12 marzo 2020 Secondo appello: 26 marzo 2020 Diventa Primo appello: 26 marzo 2020 Secondo appello: data da definire Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùscienze-della-formazione-623.htm
Verbalizzazione degli esami di profitto Gli esami di profitto sono gestiti attraverso la modalità di verbalizzazione elettronica (in attuazione del decreto ministeriale "Disposizione urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" del 4 aprile 2012). Per gli esami svolti in modalità "immediata in aula" la registrazione dell'esito è contestuale al sostenimento dell'esame e per la presa visione è necessario l'inserimento delle credenziali di iCatt o la lettura del badge nell'apposito lettore. Per gli esami svolti in modalità "differita" l'esito è comunicato attraverso una notifica nella Home page di iCatt nella sezione "Esito esami e caricamento in carriera"; selezionando il link relativo all’esame si può visualizzare l'esito e accettare o rinunciare attraverso l'utilizzo dei rispettivi pulsanti "accetta" o "rinuncia". L'esito degli esami sostenuti sarà quindi visibile nella "Segreteria online" di iCatt nella sezione "Il tuo libretto". Programmazione esami di profitto per i laureandi nel sostenimento degli esami ai laureandi verrà riconosciuta la precedenza nel sostenere la prova orale e, là dove prevista, nella correzione e verbalizzazione degli esami svolti in forma scritta. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema. Si potrà usufruire anche dell'ultimo appello di ogni sessione solo qualora la verbalizzazione dell'esame avvenga entro 7 giorni di calendario dall'inizio della sessione di laurea.
Leggi di piùSvolgimento prove intermedie scritte sessione estiva
Come vi è già stato comunicato nei corsi delle diverse lingue, è necessario scaricare Respondus utilizzando il seguente link: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=242849953 (contenuto nelle istruzioni disponibili in BlackBoard). Per tutte le lingue vi sono state messe a disposizione, già dalla fine di aprile, simulazioni della prova scritta, affinché vi impratichiate nel sistema e acquisiate sicurezza nella gestione delle attività necessarie per svolgere la prova. Sia le simulazioni sia le prove scritte d’esame si svolgono su corsi BlackBoard, ai quali vi dovete iscrivere . I corsi BlackBoard hanno un titolo (secondo l’anno di corso e la sede) come il seguente, che riguarda il cinese nella sede di Brescia: LINGUA CINESE 1 – SCRITTO (LM) – PROVA INTERMEDIA (2020-2021) (Brescia). Selezionate i titoli che corrispondono alle prove che dovete sostenere. Qui, e nei corsi BlackBoard delle diverse lingue, si trovano tutte le indicazioni necessarie. Vi ricordo che è sempre necessario iscriversi agli appelli per potersi far valutare il compito.
Leggi di piùIl corso è gratuito e si terrà a condizione che almeno 20 studenti risultino iscritti. Il numero massimo di posti a disposizione è di 30. Coloro che hanno problemi per eventuali assenze dovute ad appelli di esame, devono rivolgersi direttamente al Prof. Weiser, christoph.weiser@wiwi.uni-halle.de , l'unico in grado di valutare la portata didattica dell'assenza. Agli studenti partecipanti è richiesto di portare, qualora ne disponessero, un computer portatile ovvero laptop, notebook, tablet. Nel caso non ci fossero più posti disponibili accedendo all'apposita funzione di iscrizione, si invitano gli studenti a recarsi al Polo studenti - Area Carriera e lasciare i propri dati per essere inseriti in lista d'attesa . In caso di rinuncia di alcuni iscritti, saranno contattati dal Polo studenti e potranno subentrare e partecipare al corso. Si ricorda agli studenti che, per ottenere il riconoscimento del corso intensivo come stage, sarà necessario esibire l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato al proprio Tutor di tirocinio .
Leggi di piùProva pratica valutativa - PPV - laurea abilitante
Home Informazioni per gli studenti Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante Prova pratica valutativa - PPV - laurea abilitante. (per chi deve recuperare i CFU di tirocinio previsto dalla laurea triennale) Le AFP devono essere completate prima della presentazione della domanda di laurea. Lo studente in debito delle AFP – Attività formative professionalizzanti deve verbalizzarle nella stessa data del TPV. Il completamento degli esami previsti dal proprio piano degli studi entro i 7 giorni precedenti alla PPV si riferisce alla prima data utile di quella sessione o alla data effettiva di svolgimento della prova? Quanto tempo prima verrà comunicato il calendario dettagliato, con le date precise di svolgimento della PPV? La data precisa per lo svolgimento della PPV viene comunicata dal Polo studenti circa 6 giorni prima della prima data prevista, dopo il completamento degli esami. È previsto il pagamento di un contributo per poter sostenere il colloquio della PPV? È necessario pagare: la tassa governativa di euro 49,58 (da effettuarsi sul c/c 1016, intestato a Agenzia Delle Entrate - Tasse Scolastiche - Centro Operativo Di Pescara; il bollettino prestampato è disponibile presso gli uffici postali). Il contributo di euro 250, per la PPV, il contributo relativo alla sessione di laurea Se non supero la PPV posso laurearmi? No, se non si supera il colloquio della PPV non è possibile laurearsi, essendo la PPV parte integrante dell’esame di laurea. Se non supero la PPV devo pagare di nuovo i contributi previsti? Se non superi il colloquio della PPV è necessario ripagare il contributo della PPV di euro 250 e la tassa governativa di euro 49,58 e l’eventuale conguaglio per la domanda di laurea.
Leggi di più