La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Prova l'Università - Facoltà di Medicina e chirurgia
Se hai voglia di sperimentare la didattica universitaria e di confrontarti con docenti e studenti, iscriviti a Prova l’Università e vivi una giornata da matricola . Al termine della giornata, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. METTITI ALLA PROVA! Simulazione delle prove di ammissione ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia. Data 01 marzo 2023 Ore: dalle 9.30 alle 16.00 Dove: Aula Lazzati - Polo Universitario Giovanni XXIII Largo Francesco Vito 1, Roma Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program"
I finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. AL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DEI BRIEF GLI STUDENTI INTERESSATI DOVRANNO ISCRIVERSI ENTRO IL 4 MARZO 2019 , SCEGLIENDO AL MASSIMO 2 BRIEF.
Leggi di piùI Festival – come funzionano oggi le rassegne musicali, tra industria e rapporto con la città
L’incontro, pensato per gli interessati al settore del music business, addetti ai lavori ed ex-studenti e rivolto ai futuri alunni del Master come introduzione al corso in partenza a novembre, sarà incentrato sui live, con particolare riferimento ai Festival e a come negli anni sono cambiati percezione e funzionamento. Si partirà dai grandi eventi per poi approfondire le rassegne musicali legate alle metropoli, che hanno la capacità di far lavorare insieme l’industria musicale e il sistema delle città. La lezione sarà tenuta da tre docenti del master, esperti professionisti nel settore musicale. L’appuntamento è presso la sede di via Carducci, 28 (aula C012), ingresso libero fino ad esaurimento posti. Link utili Informazioni e programma Informazioni utili Referente Informazioni: Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo E-mail: almed@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùProva l’università. A lezione di… Economia aziendale
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | 23 febbraio , Cremona Prova l’università. A lezione di… Economia aziendale Facoltà di Economia e Giurisprudenza La Facoltà di Economia e giurisprudenza propone agli studenti delle classi IV e V che intendono vivere un’esperienza universitaria la possibilità di partecipare alle lezioni del corso di laurea di primo livello in Economia aziendale . Durante la mattinata sarà possibile confrontarsi con docenti, tutor e studenti per raccogliere informazioni e materiali utili per la scelta del proprio percorso di studi universitario. Le adesioni verranno accolte in ordine cronologico di ricezione fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Al termine dell’iniziativa, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Data 23 febbraio 2023 Ore: dalle 9.00 alle 12.15 Dove: Campus S. Monica via Bissolati, 74, Cremona Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLettura che passione! Prevenzione, valutazione e potenziamento per studenti con dislessia
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2019, il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) propone una serie di workshop rivolti a genitori, insegnanti, riabilitatori, educatori e studenti per promuovere la conoscenza di strumenti, assessment e potenziamento per i disturbi specifici di apprendimento. Workshop 3: Giovedì 10 Ottobre ore 17.30-19.30 Leggere che “passione”: dalla decodifica alla comprensione per imparare Le traiettorie evolutive delle abilità di lettura sono spesso caratterizzate dalle specificità del disturbo e dalle caratteristiche soggettive dello studente. Studenti, genitori e docenti spesso si devono confrontare con “fatiche” e prestazioni diversificate. Dalle ore 18:15 si attiveranno degli sportelli in cui gli esperti dello SPAEE saranno disponibili per fornire informazioni e uno spazio di ascolto per genitori, ragazzi e universitari. Link utili Iscrizioni online Documenti utili Programma del workshop (1138,44 KB) Informazioni utili Organizzato da: SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO E DELL’EDUCAZIONE (SPAEE) Note: I workshop sono gratuiti e prevedono un numero massimo di 50 partecipanti. Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùChallenge “Take Flight Program”
Home Eventi Archivio eventi 2020 Challenge “Take Flight Program” Challenge “Take Flight Program” Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. I finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Per partecipare alla giornata del 20 febbraio non è necessario iscriversi. Al termine della presentazione dei brief gli studenti interessati dovranno iscriversi su Blackboard entro il 2 marzo 2020 , scegliendo al massimo 2 brief. Documenti utili Locandina (269,92 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùChallenge "Finance Lab For Future"
La competizione ha richiesto agli studenti l’elaborazione di un Project Work di gruppo - dal taglio strategico e creativo - su brief lanciati dalle aziende e attinenti a trend di cambiamento del mondo della finanza. Durante l’incontro i gruppi finalisti presenteranno gli elaborati di fronte ad aziende e docenti che discuteranno e selezioneranno i migliori progetti per i macrotemi previsti dalla Challenge. I vincitori parteciperanno alle selezioni per svolgere uno stage in azienda e acquisiranno un CFU sovrannumerario in carriera universitaria. Verrà comunicata successivamente la data della premiazione ufficiale. Aziende partner del progetto: CRÉDIT AGRICOLE – CREVAL – DELOITTE – HELVETIA ITALIA ASSICURAZIONI – INTESA SANPAOLO – MDOTM – PWC Gli studenti interessati a partecipare alla presentazione dei progetti dovranno effettuare l’ iscrizione online . Gli iscritti riceveranno via email il link per accedere al webinar.
Leggi di piùProva l’università. A lezione di… Scienze e tecnologie alimentari
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | 24 febbraio , Cremona Prova l’università. Durante la mattinata sarà possibile confrontarsi con docenti, tutor e studenti per raccogliere informazioni e materiali utili per la scelta del proprio percorso di studi universitario. Il programma: Ore 9.00 Accoglienza Ore 9.15 Scopri cosa si studia, gli sbocchi occupazionali e come si accede al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Ore 10.00 Vivi la ricerca: visita guidata e dimostrazioni presso i laboratori di ricerca della Facoltà. Le adesioni verranno accolte in ordine cronologico di ricezione fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Al termine dell’iniziativa, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Data 24 febbraio 2023 Ore: dalle 9.00 alle 12.30 Dove: Campus S. Monica via Bissolati, 74, Cremona Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùA seguire, per i partecipanti in presenza, sarà possibile una visita accompagnata per conoscere gli spazi e i Servizi del nuovo campus. Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale è un corso interdisciplinare, rivolto a coloro che vogliono diventare professionisti dell’aiuto per accompagnare persone, famiglie e comunità in situazione di disagio nel miglioramento delle condizioni di vita. PROGRAMMA | Mercoledì 15 settembre Ore 15.00 - 16.00 | Workshop con assistenti sociali e docenti del corso (Aula 21, Via Garzetta 48) Ore 16:00 - 17.00 | Visita guidata del campus per conoscere gli spazi e i servizi della sede. L’incontro sarà fruibile sia in presenza che in modalità virtuale. Per garantire una buona riuscita dell'iniziativa il numero dei posti in presenza è limitato e l'iscrizione è obbligatoria. Data 15 settembre 2021 Ore: 15:00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI luoghi della segregazione / The Places of Segregation
Chiudi Eventi Webinar | 06 settembre I luoghi della segregazione / The Places of Segregation Ciclo di conversazioni nell’ambito del Progetto Genesi. Arte e diritti umani CONVERSAZIONE n. 11 Le disuguaglianze costituiscono un problema tuttora rilevante nelle società democratiche, ma è ancor più drammatico nei Paesi dove l’Autorità, proprio in base a discriminazioni, permette segregazioni e torture. La conversazione fa parte del ciclo di dodici conversazioni online, intitolato Sfide per il futuro, su rilevanti tematiche sociali legate ai diritti umani. Il ciclo di conversazioni è a cura di Ilaria Bernardi e realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ogni conversazione corrisponde a un dialogo di ca. 40 minuti tra un esperto internazionale, ciascuno in una disciplina differente, e uno o più docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani. L'incontro sarà trasmesso in streaming su: Facebook: genesiartedirittiumani - unicatt YouTube: genesiartedirittiumani - unicatt LinkedIn: unicatt Sito: www.associazionegenesi.it Il live streaming sarà registrato per poi rimanere disponibile sulla pagina YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi. Data 06 settembre 2022 Ore: 17.30 Dove: In diretta sui canali social unicatt e genesiartedirittiumani Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione dei progetti finalisti e premiazione Challenge "Take Flight Program"
Home Eventi Presentazione dei progetti finalisti e premiazione Challenge ";Take Flight Program"; Presentazione dei progetti finalisti e premiazione Challenge "Take Flight Program" Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. I finalisti della competizione presenteranno i progetti ad una Commissione composta dai docenti e dai referenti delle aziende e in tale sede verranno comunicati i vincitori che avranno la possibilità di svolgere lo stage presso l’azienda e realizzare così il proprio progetto.
Leggi di piùNuove economie, cooperazione e circolarità / New Economies, Cooperation, and Circularity
Chiudi Eventi Webinar | 12 settembre Nuove economie, cooperazione e circolarità / New Economies, Cooperation, and Circularity Ciclo di conversazioni nell’ambito del Progetto Genesi. Tanto nei Paesi in via di sviluppo quanto nei Paesi più ricchi, inediti concetti si stanno facendo largo per affrontare le sfide di società sempre più connesse a livello globale e sempre più bisognose di trovare nuove forme di solidarietà. Relatrice: Louisa Gathecha , imprenditrice del Kenya, co-fondatrice e responsabile dello sviluppo aziendale di Bottle Logistics EA.Limited Docente Università Cattolica: Mario Molteni La conversazione si svolge in streaming sulle pagine Facebook, YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi e sulle pagine Facebook, YouTube e LinkedIn dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La conversazione fa parte del ciclo di dodici conversazioni online, intitolato Sfide per il futuro, su rilevanti tematiche sociali legate ai diritti umani. Ogni conversazione corrisponde a un dialogo di ca. 40 minuti tra un esperto internazionale, ciascuno in una disciplina differente, e uno o più docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani. L'incontro sarà trasmesso in streaming su: Facebook: genesiartedirittiumani - unicatt YouTube: genesiartedirittiumani - unicatt LinkedIn: unicatt Sito: www.associazionegenesi.it Il live streaming sarà registrato per poi rimanere disponibile sulla pagina YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi. Data 12 settembre 2022 Ore: 17.30 Dove: In diretta sui canali social unicatt e genesiartedirittiumani Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùChiudi Eventi Webinar | 07 aprile Il crimine di genocidio Ciclo di conversazioni nell’ambito del Progetto Genesi. Arte e diritti umani CONVERSAZIONE n.7 / CONVERSATION no.7 Il Genocidio in Ruanda è uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo. Il live streaming sarà registrato per poi rimanere disponibile sulla pagina YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi. La conversarsazione fa parte del ciclo di dodici conversazioni online, intitolato Sfide per il futuro, su rilevanti tematiche sociali legate ai diritti umani. Ogni conversazione corrisponde a un dialogo di ca. 40 minuti tra un esperto internazionale, ciascuno in una disciplina differente, e uno o più docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani. L'incontro sarà trasmesso in streaming su: Facebook: genesiartedirittiumani - unicatt YouTube: genesiartedirittiumani - unicatt LinkedIn: unicatt Il live streaming sarà registrato per poi rimanere disponibile sulla pagina YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi. Data 07 aprile 2022 Ore: 17.30 Dove: In diretta sui canali social unicatt e genesiartedirittiumani Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della batteria BFE-A
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’evento rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Data 15 giugno 2022 Ore: 9.30-12.00 Dove: online e in presenza: Aula NI.110 - Via Nirone, 15, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùTestare il cervello “esecutivo” in rete!
Home Eventi Testare il cervello “esecutivo” in rete! Testare il cervello “esecutivo” in rete! Uno strumento online neuropsicologico per la prevenzione delle nuove dipendenze comportamentali nei giovani - Neuroscientific Room Aspettando la Brain Awareness Week 2021 Webinar 13 marzo 2021 Ore: 9.00 - 13.30 Piattaforma Microsoft Teams Condividi su: Programma Ore 9.00 Apertura dei lavori. Di seguito il link diretto per partecipare all’evento: CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’EVENTO Si prega di comunicare la propria iscrizione al webinar all’indirizzo e-mail: giornata.ricerca@unicatt.it ENTRO il 10 marzo , specificando: titolo dell’evento, nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza, indirizzo e-mail e titolo del laboratorio al quale si intende partecipare. Ai partecipanti al webinar sarà rilasciato un attestato. Il webinar rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm Documenti utili Locandina (313,50 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùSetting online per la ricerca in neuroscienze applicate: sfide e implicazioni metodologiche
Di seguito il link diretto per partecipare all’evento: CLICCA QUI PER ACCEDERE AL WEBINAR . Si prega di comunicare la propria iscrizione al webinar all’indirizzo e-mail: giornata.ricerca@unicatt.it ENTRO il 10 marzo , specificando: titolo dell’evento, nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza e indirizzo e-mail. Ai partecipanti al webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il webinar rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm Documenti utili Locandina (314,79 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùChallenge "Finance Lab For Future"
“Finance Lab for Future” è una competizione che richiederà agli studenti l’elaborazione di un Project Work di gruppo - dal taglio strategico e creativo - su brief lanciati dalle aziende e attinenti a trend di cambiamento del mondo della finanza. I finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende che hanno proposto il Progetto. La Facoltà attribuirà a ciascun studente che avrà partecipato un CFU sovrannumerario. Principali tappe e modalità di iscrizione alla Challenge: I “Finance Lab for Future” si svolgeranno nel secondo semestre dell’anno accademico 2020/2021. Martedì 9 marzo 2021 ore 15.30 - Presentazione dei brief da parte delle aziende - per partecipare clicca qui . Nel testo della mail vanno riportate le seguenti informazioni: titolo del Progetto scelto (nel caso di più Progetti indicarli tutti); nome del gruppo e la composizione (Nome e Cognome - n. matricola - indirizzo email - cellulare di ciascun componente del gruppo). Giovedì 27 maggio 2021 ore 15.30 - Presentazione dei Progetti finalisti Consultare la Timeline per conoscere nel dettaglio le diverse tappe della Challenge.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùL’immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. L’obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All’incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema “The Big Short. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùStudiare Economia in Università Cattolica significa scegliere di aderire a una visione della disciplina che, partendo dal particolare, arriva al generale: dalla persona e dalla sua individualità alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino a un'ampia prospettiva internazionale. Il periodo storico che stiamo attraversando ha svelato le debolezze di un sistema in cui l'economia è svincolata dalle esigenze dell'uomo e ha mostrato la necessità urgente di formare professionisti che in futuro siano in grado di unire la responsabilità - individuale e collettiva - alla competenza. Competenza che deriva dalla qualità e dalla completezza dei programmi, dall'alto valore scientifico dei docenti e della didattica, affondando le radici in una tradizione storica e celebre che ha contribuito ad accrescere la solida reputazione di essere una delle migliori facoltà economiche a livello internazionale. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùHome Facoltà Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùI nostri Alumni e le nostre Alumnae
Home Facoltà I nostri Alumni e le nostre Alumnae. I nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea Le triennali Le magistrali.
Leggi di più