La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 Tutorato di gruppo - Selezioni 2020/2021 5 maggio 2020 Bandi di selezione e modulistica Per informazioni rivolgersi a Ufficio Orientamento e Tutorato tutordigruppo-mi@unicatt.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSeminario di Matematica Generale
Il seminario si svolgerà nei giorni di s abato 8 e domenica 9 febbraio 2020 presso VILLA CAGNOLA Via Guido Cagnola 21 21045 Gazzada Schianno VA e-mail: info@villacagnola.it www.villacagnola.it L’iscrizione e il versamento della quota vanno effettuate entro venerdì 25 gennaio 2020. Per informazioni o chiarimenti email a orientamento-mi@unicatt.it Iscrizione + pernottamento Sola iscrizione Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùSede Centrale di Largo Gemelli
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli Sede Centrale di Largo Gemelli. L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. Risiedono qui il rettorato e la direzione amministrativa di tutto l'ateneo, oltre che la cappella del Sacro Cuore arricchita dalle opere giovanili del Manzù, l'aula magna, la biblioteca centrale, le aule per la didattica, gli uffici principali. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. La fermata Sant'Ambrogio sulla linea 2 è la più vicina.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di laurea magistrale.
Leggi di piùMensa e servizi di ristorazione
Home Servizi Mensa e servizi di ristorazione.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di formazione continua.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Per poter esercitare determinate professioni, al termine del percorso di studi universitari, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione. L'Università Cattolica è sede di sessioni d'esame per le seguenti professioni: Assistente sociale Dottore commercialista Psicologo Attuario Stai visualizzando Attuario Assistente Sociale Dottore Commercialista Psicologo.
Leggi di piùHome Offerta formativa Scuole di specializzazione.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Guide di facoltà.
Leggi di piùProgrammi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto
Home Polo studenti e didattica Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto.
Leggi di piùPreselezione di candidati per stage curriculari presso associati “ASSORETI”
La preselezione è rivolta a studenti iscritti ad un Corso di Laurea magistrale della Facoltà di Economia interessati alla professione di consulente finanziario. Potranno candidarsi solamente gli studenti che avranno proficuamente superato un challenge, consistente nella autoproduzione di un video. Le candidature dovranno essere inviate via email entro il 31 gennaio 2022, specificando nell’oggetto “ASSORETI 2022”, all’attenzione della Prof.ssa Mariarosa Borroni ( mariarosa.borroni@unicatt.it ), referente dell’area Banking and Finance della Commissione Stage di progetto della Facoltà di Economia. L’invio del filmato dovrà essere accompagnato dal curriculum vitae dello studente e da una lettera motivazionale, che illustri l’interesse a svolgere l’attività di consulente finanziario e dall’informativa per il trattamento dei dati (disponibile in calce al presente avviso), debitamente sottoscritta. Scarica l'avviso Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùCorso intensivo di matematica generale
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Corso intensivo di matematica generale Corso intensivo di matematica generale 17 giugno 2019 L’ufficio Orientamento e Tutorato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali organizza un corso intensivo di Matematica Generale. Data la metodologia intensiva, il corso riesce realmente utile solo a quegli studenti che, per quanto con scarso profitto, abbiano già seguito il corso completo di Matematica Generale o Mathematics. Il corso si articola sui contenuti sia teorici che applicativi del programma di Matematica Generale. Si consiglia ai partecipanti di riferirsi ai testi indicati nella bibliografia del corso di Matematica Generale o Mathematics. Note tecniche di segreteria L’ammissione avverrà in ordine cronologico di iscrizione e fino ad esaurimento dei posti. Il corso non verrà attivato se non verrà raggiunto il numero minimo di 30 studenti. L’iscrizione al corso, che comporta un contributo individuale a carico dello studente pari ad 210,00 (quota esente IVA), deve essere effettuata a partire da lunedì 17 giugno 2019 fino a giovedì 25 luglio 2019 utilizzando esclusivamente l’applicativo on line Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùNel cuore della Lombardia Milano non dimostra i suoi 2500 anni di storia a partire dalle origini celtiche del primo insediamento risalente al 590 a.C. Personaggi illustri l’hanno attraversata, vissuta e decantata. Da Leonardo da Vinci a Cesare Beccaria, da Alessandro Manzoni a Giuseppe Verdi, da Bramante a Sant’Ambrogio, solo per citarne alcuni, grandi personalità hanno contribuito a rendere Milano uno dei luoghi di maggiore attrazione in Italia. Tappe d’obbligo per chi approdi in città, e tutte facilmente raggiungibili a piedi, sono bellezze artistiche come il Duomo, il Castello, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’annesso Cenacolo di Leonardo, e la Basilica di Sant’Ambrogio. Proprio in corrispondenza di quest’ultima si erge l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede dell’antico monastero benedettino risalente alla fine dell’VIII secolo d.C. E a pochi passi da qui si passa dall’arte alla movida passeggiando lungo i Navigli che ospitano i locali più frequentati dai giovani. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari durante le chiusure estive.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Economia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Economia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Economia. Strutture di Terza missione La facoltà di Economia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùGiardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria
Home Il Campus Percorsi e storie Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria Giardino di Santa Caterina d'Alessandria / Garden of St. Catherine of Alexandria. Il Giardino nella sua configurazione attuale si presenta come frammento del Viridario Magno , ossia di un tipico giardino tardo medievale diffuso soprattutto nell’Italia settentrionale. La sua posizione si presume fosse adiacente al luogo dove avvenne la conversione di Sant’Agostino e vicina a quella che era la Sostra di Sant’Agostino , ossia il punto di arrivo via Naviglio da dove provenivano gran parte dei blocchi da scolpire per il Duomo. Nel Giardino di Santa Caterina d’Alessandria, oltre a una lastra marmorea decorata a mascheroni, proveniente dal Duomo, e due sarcofagi medievali appartenenti al III-IV secolo, scorgiamo numerosi resti probabilmente risalenti al XV secolo, periodo coevo alla costruzione dell’Ateneo, edificato nel 1497. Curiosità Dal 1928 il Giardino, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, protettrice degli studi e di alcune categorie sociali dell’insegnamento, diventa uno spazio prettamente condiviso da giovani studentesse e per questo soprannominato Giardino delle Vergini . Approfondimento Tra il 1934-1935, Giacomo Manzù realizza quattro tondi bronzei per la cappella dei collegi maschili (Augustinianum e Ludovicianum); le opere vennero collocate nel cancello della balaustra che separa il presbiterio della cappella dalla zona dei fedeli. I bassorilievi raffigurano i simboli dei quattro evangelisti: Il Bue di San Luca, l’Aquila di San Giovanni (simile a quella del pulpito della chiesa di Sant’Ambrogio), il Leone di San Marco e l’Angelo di San Matteo.
Leggi di piùFacoltà Offerta formativa Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di
Leggi di piùCorsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico
Home Offerta formativa Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tutor di gruppo.
Leggi di piùMaster universitari del campus di Milano
Home Offerta formativa Master universitari del campus di Milano.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Guide di Facoltà.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Esami di laurea.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà.
Leggi di piùScuola di specializzazione in Beni storico artistici
Home Corsi Scuola di specializzazione in Beni storico artistici.
Leggi di più