La tua ricerca ha prodotto
92 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
English for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderene e delle lauree magistrali in Archeologia e storia dell’arte, Filologia moderna e Scienze dell’antichità un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (HHI418) permette l’acquisizione di 3 cfu e può essere inserito a piano studi in alternativa agli insegnamenti Lingua inglese o francese o tedesca (livello avanzato). La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. Il corso denominato English for IELTS (JDI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi all’interno delle attività a scelta. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull’interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un’opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l’attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. L’obiettivo del seminario è quello di dar luogo a una reciproca e stabile collaborazione interdisciplinare tra docenti e studenti. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull’Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùNB: La verbalizzazione avverrà in differita: una volta effettuata l’iscrizione all’appello tramite iCatt, non saranno necessari altri passaggi; nel giro di un paio di giorni dalla data dell’appello, previa approvazione da parte del professor Casolo, le attività saranno inserite in piano studi come “approvate”. Per qualsiasi necessità di chiarimento, chiediamo di scrivere all’indirizzo elvira.dinallo@unicatt.it . Corso destinato a studenti del 3° anno di L22 e di LM67 – 3 CFU); Calcio Giovanile: verso una didattica della preparazione e della prestazione (Centro Accademico Sportivo Rino Fenaroli; 03/05/2024 – 31/05/2024; Corso destinato a studenti di L22 – 3 CFU); Allenamento costantemente variato ad alta intensità. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67 – 3 CFU). Corso destinato a studenti di L22 e di LM67); Corso di teoria e tecnica del Kinesiotaping per l’alta performance – con elementi di tecniche miofasciali (Sede Buonarroti dell’Università Cattolica; 13/11/2023 – 18/12/2023; scadenza iscrizioni: 6 novembre 2023. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67).
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Murillo, 17 Viale Murillo, 17. FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio) è una realtà formativa che opera a Milano e in Lombardia dal 1984, al servizio delle aziende del terziario. Qui si svolge il corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management, sviluppato dall'Università Cattolica in collaborazione con la Scuola.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Pomeriggi manzoniani Pomeriggi manzoniani VII SERIE -2019/2020 Incontro 19 febbraio 2020 Aula: Sala Riunioni n. 106, I Piano Gregorianum - Ore: 14:30 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma Lectura Manzoni Mario BARENGHI, I promessi sposi, cap. Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùStrategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, III piano – Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking . Per realizzare l’obiettivo di una comunicazione comprensibile, il legal design promuove la semplificazione dei contenuti, il linguaggio naturale c.d. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Il risultato può essere, di volta in volta, un documento più chiaro, ma anche un’applicazione di legal tech . Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (18 e 25 marzo, 8, 15 e 22 aprile), si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design , con esercitazioni pratiche.
Leggi di piùproattivo, che pone l’accento non sulla soluzione delle controversie, ma sulla prevenzione delle loro cause e sul soddisfacimento delle esigenze e dei bisogni degli interlocutori con il fine di promuovere un’interazione produttiva, in senso ampio, tra cittadini, consumatori, imprese, istituzioni e creare così maggior valore per la società. Per comprendere appieno esigenze e bisogni del destinatario finale, il legal design utilizza i metodi del design e, in particolare, del design thinking. Per realizzare l’obiettivo di una comunicazione comprensibile, il legal design promuove la semplificazione dei contenuti, il linguaggio naturale c.d. piano (con l’abbandono del “legalese”) e l’introduzione del linguaggio visuale (con l’inserimento di icone e grafi): ciò senza che il contenuto perda di rigore o precisione, con soluzioni modulate sulle specifiche esigenze del caso concreto. Altro tratto caratteristico del legal design è il feedback del destinatario e la misurabilità degli impatti che la sua adozione porta. Il seminario, costituito da otto incontri di due ore (24 febbraio, 3, 10, 17, 24, 31 marzo, 7 e 21 aprile) , si propone di fornire agli studenti una visione d’insieme delle tecniche di legal design, con esercitazioni pratiche. Per l’ iscrizione al Seminario inviare una mail al Prof. Matteo Corti ( matteo.corti@unicatt.it ) e ntro e non oltre il 20 febbraio 2022 , indicando nome, cognome e numero di matricola.
Leggi di piùSi richiede, inoltre, la consegna di 2 copie in formato cartaceo durante l’orario di ricevimento, secondo il seguente calendario: presso la sede GEMELLI (Ufficio Tirocinio - Edificio Antonianum II piano) 12.3.19 (9.30-12.30/14.00-16.00) 13.3.19 (9.30-11.30) 19.3.19 (9.30-12.30/14.00-16.00) 20.3.19 (9.30-11.30) presso la sede BUONARROTI (verificare in aula bacheca aule a nome SIRONI SIMONA e PAOLETTI) 21.3.19 (10.30/13.00 – 14.00/17.30) Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùPillole formative SOFT SKILLS, DIGITAL SKILLS, CLINICAL LECTURES
I corsi - consulta i programmi qui - si svolgono nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 17 maggio 2019. La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative invita i propri studenti a cogliere con interesse questa opportunità loro offerta, arricchente sul piano personale e spendibile ai fini del proprio curriculum vitae . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùDo children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105
Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Il 5 Maggio scorso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali è stata lieta di ospitare la Prof.ssa Sonia Livingstone, per una Lectio Magistralis, dal titolo "Do children have digital rights? Arguments for and against". La Lectio, che si è svolta nella cripta dell'Aula Magna, ha affrontato il tema dei diritti digitali dei minori da una prospettiva critica, comparativa e child-centered. Come ha sottolineato la Prof.ssa Livingstone, la presenza dei media digitali nella vita di bambini e ragazzi è ormai pervasiva nei paesi occidentali e in forte crescita nei paesi emergenti. Stupisce quindi l'assenza dei minori dal dibattito contemporaneo sui diritti digitali e dalle carte dei diritti che stanno nascendo in molti paesi. Ha diretto molti progetti di ricerca internazionali tra cui quello del network EU Kids Online ( www.eukidsonline.net ), finanziato dalla Commissione Europea dal 2006 al 2014, di cui Giovanna Mascheroni è responsabile per l'Italia dal 2007. EU Kids Online, oggi presente in 33 paesi, studia le opportunità e i rischi di internet per i minori, e le conseguenze dei media digitali sul piano dell'inclusione sociale e del benessere dei più giovani. Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Officer of the Order of the British Empire (OBE) per il suo impegno nella promozione dei diritti e della sicurezza dei minori su internet.
Leggi di piùXXXI 2 febbraio 2022 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Francesco DE CRISTOFARO I promessi sposi, cap. XXXII 6 aprile 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Franco ARATO I promessi sposi, cap. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: barbara.berrettini@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Documenti utili Locandina (192,71 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùXXXI 2 febbraio 2022 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Francesco DE CRISTOFARO I promessi sposi, cap. XXXII 6 aprile 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Franco ARATO I promessi sposi, cap. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: barbara.berrettini@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Documenti utili Locandina (192,71 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùXXXI 2 febbraio 2022 Casa del Manzoni Lectura Manzoni Francesco DE CRISTOFARO I promessi sposi, cap. XXXII 6 aprile 2022 Università degli Studi di Milano Lectura Manzoni Franco ARATO I promessi sposi, cap. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: barbara.berrettini@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Documenti utili Locandina (192,71 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùPatrimonio sociale e governo dell'impresa
e assetti organizzativi Lucia CALVOSA , Università degli Studi di Pisa Gestione esclusiva degli amministratori nella s.r.l. Giuseppe A. RESCIO , Università Cattolica del Sacro Cuore Stalli decisionali e roulette russa Antonio CETRA , Università Cattolica del Sacro Cuore S.r.l. Rescio, M. Speranzin, M. Mozzarelli, M. Centonze, L. Boggio Organizzato da: Facoltà di Giurisprudenza Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùA paradigm for social work practice with people in poverty
Ha sviluppato uno specifico approccio al lavoro sociale con le persone in povertà, basato sul social work critico e sugli studi femministi e suffragato da un cospicuo corpo di ricerche sul campo, che è divenuto parte integrante dei programmi governativi israeliani di lotta alla povertà. Le lezioni sono in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia. Documenti utili Locandina (148,22 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Fabio Folgheraiter (responsabile scientifico) E-mail: eventiserviziosociale@unicatt.it In collaborazione con: Organizzato da: Dipartimento di Sociologia; Dottorato in Social Work and Personal Social Services Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di più