La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
Evento finale | Be smart! e L’economia che ti fa star bene
Lorenzo CECCHI, Direttore della Sede di Roma Presentazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Prof. Stefano VILLA, Coordinatore del corso di laurea in Economia e gestione dei servizi Dott. Data 19 maggio 2022 Ore: 16.00 Dove: Online e in campus Largo Francesco Vito 1, Roma Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl mio terzo mestiere - Primo Levi e gli Studenti
O.P.P.I ente accreditato presso il M.I.U.R – Direttiva 170/2016 Per iscrizioni: www.glidellashoah.org Documenti utili Locandina (300,00 KB) Informazioni utili E-mail: info@figlidellashoah.org In collaborazione con: Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Smart Exchange. La mobilità internazionale degli studenti e l’uso dei social media come strumento di adattamento socio-culturale Smart Exchange. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). Link utili Cattolica per la Scuola Documenti utili Informazioni utili E-mail: osscom@unicatt.it Organizzato da: OSSCOM – CENTRO DI RICERCA SUI MEDIA E LA COMUNICAZIONE | CATTOLICAPER LA SCUOLA Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùItinerari di ricerca della pedagogia. Giornata di studio dei ricercatori
Home Eventi Archivio eventi Itinerari di ricerca della pedagogia. Giornata di studio dei ricercatori Itinerari di ricerca della pedagogia. Giornata di studio dei ricercatori Giornata di studio 21 febbraio 2019 Aula: G.130 - Ore: 9.30 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma Coordina Simonetta POLENGHI Direttrice del Dipartimento di Pedagogia Educazione e sport negli anni del boom economico. Il calcio d'oratorio a Milano Paolo ALFIERI UTOPIE: uso delle tecnologie tra gli operatori della pastorale - indagine esplorativa. Promuovere pratiche ed esperienze comunitarie attorno ai media Alessandra CARENZIO Le motivazioni personali e gli ostacoli professionali per le professioniste dell’esercizio fisico Ferdinando CEREDA Compiti sì o compiti no? Da luogo comune a oggetto di ricerca complesso Cristina LISIMBERTI Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue Silvia MAGGIOLINI Rigenerare genitorialità dalle ferite dei maltrattamenti Elisabetta MUSI Includere differenziando: esiti di un percorso di ricerca nelle scuole di Varese Elena ZANFRONI DIBATTITO Generare nel cambiamento. Documenti utili Programma (142,82 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Dipartimento di Pedagogia E-mail: dip.pedagogia@unicatt.it Recapito telefonico: 02 7234 2209 Organizzato da: Dipartimento di Pedagogia Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùUna Rete che sostiene. Affrontare la violenza domestica
Home Eventi Archivio eventi Una Rete che sostiene. Affrontare la violenza domestica Una Rete che sostiene. La prima giornata si focalizzerà sulle conseguenze psicosociali della violenza domestica e su strategie e buone prassi per la presa in carico e la promozione del benessere di donne e minori coinvolti.
Leggi di piùCristianesimi d'Oriente tra passato e presente
Chiudi Eventi Convegno | 04 ottobre Cristianesimi d'Oriente tra passato e presente Libri, Tradizioni, Comunità Convegno in occasione dell’inaugurazione del corso “Cristianesimi d’Oriente” della Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. Sarà possibile partecipare al convegno on line attraverso la piattaforma Microsoft Teams accessibile qui previa registrazione. Si prega di comunicare nome, cognome e recapito mail al seguente indirizzo: Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Scienze Religiose – Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 04 ottobre 2021 Ore: 15.00 Dove: Sala Negri da Oleggio e su piattaforma ";Teams"; Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPer la partecipazione in presenza si richiede la registrazione al SEGUENTE LINK entro il giorno 15 giugno. L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’evento. Sarà possibile partecipare online CLICCANDO QUI (piattaforma Teams). Data 16 giugno 2022 Ore: 9.00-13.00 Dove: online e da remoto: Aula G.127 Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl mondo rosa e il mondo azzurro. Dagli stereotipi alla violenza di genere
Home Eventi Archivio eventi Il mondo rosa e il mondo azzurro. Dagli stereotipi alla violenza di genere Il mondo rosa e il mondo azzurro. La seconda giornata approfondirà il tema degli stereotipi di genere e il fenomeno della violenza di genere, con particolare attenzione anche al fenomeno dell’intimate partner violence in gravidanza e al trattamento degli uomini maltrattanti. Saluti istituzionali Prof.ssa Paola DI BLASIO Direttrice del Dipartimento di Psicologia Introduzione dei lavori Proff. Virginio MARCHESI e Luca MILANI Stereotipi di genere: processi di costruzione, mantenimento nel tempo e diffusione nei contesti sociali, lavorativi e mediatici Prof.ssa Elisabetta RUSPINI Università degli Studi di Milano-Bicocca Trattamento degli uomini autori di violenza: l’esperienza di CAM Firenze Dott. Mario DE MAGLIE CAM Firenze Trattamento degli uomini maltrattanti: l’esperienza di Cerchio degli Uomini Dott.
Leggi di piùGiftedness, talento, potenziamento
Per iscriversi, inviare un’email a info@semitaly.com entro il 19 ottobre 2020. Il link per partecipare al webinar verrà inviato all’indirizzo dal quale si manda l’email. Il webinar si terrà con l’applicativo Teams, di cui non è richiesta l’installazione. Documenti utili Locandina (161,57 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùSummer Training Lab - Physics for Technologies and Innovation
L'obiettivo del programma è quello di fondere le conoscenze di base nelle scienze di base con le competenze soft e hard nelle scienze dei dati e nell'innovazione/imprenditorialità. Se sei interessato a questa nuova combinazione di fisica e innovazione, unisciti al Summer Training Lab . Avrai la possibilità di entrare in contatto con le basi di calcolo quantistico, apprendimento automatico e l'imprenditorialità con un approccio pratico. Per garantire una buona riuscita dell'iniziativa il numero dei posti in presenza è limitato e l'iscrizione è obbligatoria. Le attività online potranno essere fruite attraverso i dispositivi multimediali delle aule e, per le parti pratiche, attraverso i dispositivi informatici personali connessi alla rete di Ateneo. Data dal 19 luglio 2022 al 20 luglio 2022 Ore: martedì 19: 10.00-18.30 - mercoledì 20: 9.30-17.30 Dove: Aula 14 - Via della Garzetta 48, Brescia Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùNel corso della lezione verranno introdotte le basi del ragionamento statistico-induttivo a partire proprio dal racconto statistico di questi mesi di pandemia. Lezione di Economia aziendale: Transizione verde e digitale Stefano VILLA , Docente di Economia aziendale Ambiente e innovazione tecnologica rappresentano un’opportunità unica per lo sviluppo del nostro Paese. Imprese ed istituzioni devono però essere capaci di adeguare processi di produzione e modelli organizzativi per non rimanere indietro e rimanere competitivi a livello internazionale. La lezione, utilizzando i modelli teorici dell’economia aziendale e con l’aiuto di esempi concreti, illustra quali sono le condizioni per il successo delle aziende in un’epoca complessa e di transizione. Lezione di Economia politica: Next Generation EU Gilberto TURATI , Docente di Scienza delle Finanze Il Next-Generation EU è il piano da oltre 700 miliardi di euro che l'Unione Europea ha predisposto come risposta alla crisi generata dalla pandemia da Covid-19. Rappresenta un mutamento sostanziale nel processo storico di evoluzione dell'Unione Europea, a partire dai Trattati di Roma del 1957. La lezione ripercorrerà le tappe fondamentali di questo processo, passando per il Trattato di Maastricht e il Patto di Stabilità e Crescita, per arrivare a descrivere il PNRR e il suo ruolo per lo sviluppo del nostro paese nei prossimi anni.
Leggi di piùLucia Maria Collerone - PhD in Cognitive Science, creatrice del Metodo di letto scrittura “Liberamente imparo" 2) Il Problem Solving è un talento naturale o può essere appreso? I principi matematici alla base di una competenza (soft skills) sempre più richiesta.
Leggi di piùQualche giorno prima del tuo Welcome riceverai una mail con tutte le indicazioni per accedere all’Università e alle aule in presenza e virtuali. Data dal 02 settembre 2021 al 04 ottobre 2021 Ore: Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùSi prega di comunicare la propria iscrizione all’indirizzo e-mail: giornata.ricerca@unicatt.it entro il 14 marzo 2022, specificando: nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza, indirizzo e-mail e modalità di partecipazione (in presenza o da remoto). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEcco il programma della giornata: MATTINA | L’Università, questa sconosciuta! (dual mode) Un incontro di orientamento - virtuale e in presenza - per scoprire le opportunità a tua disposizione una volta diplomato. Ecco gli appuntamenti: 5 luglio Milano Programma 10:00 - 12:30 L’Università, questa sconosciuta! Entra nell'aula virtuale 15:00 - 16:30 A scuola di giustizia. Esperienze di accusa, difesa e giudizio – simulazione di un processo penale La giustizia penale non è un affare privato né una questione specialistica che riguarda solo avvocati e magistrati, ma parla al cuore e alla mente di tutti e comunica informazioni importanti sul livello di benessere della nostra convivenza. Solo immedesimandosi nelle problematiche che agitano la vita delle persone in un'aula di tribunale, si potrà comprendere la fatica, il fascino e le conseguenze delle decisioni che ciascun studente sarà chiamato ad assumere. Dopo una veloce presentazione del Corso di Laurea triennale in filosofia, avrai l'occasione di partecipare a una lezione interattiva sulla bellezza, che ti permetterà di sperimentare la feconda osmosi tra le varie branche della filosofia (storia, logica, teoretica, etica, politica, ...) nell'approcciare un tema. Workshop a scelta: Alla scoperta dell'esperienza turistica , Facoltà di Lettere e filosofia Un incontro interattivo per scoprire il mondo del turismo post-pandemia e le sue più significative tendenze in Italia e nel mondo, le figure più ricercate e le competenze indispensabili. Avrai l’occasione di approfondire le principali caratteristiche della professione, le situazioni tipiche del servizio sociale e gli strumenti che sono utilizzati nei percorsi di aiuto.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf || Iscrizioni Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Passaggio interno.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Valutazione della didattica.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tutor di gruppo.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Esami di profitto.
Leggi di più