La tua ricerca ha prodotto
220 risultati.
Stai visualizzando i risultati
176 -
200:
NUOVA DATA Placement Test English for IELTS
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 NUOVA DATA Placement Test English for IELTS NUOVA DATA Placement Test English for IELTS 27 settembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione entro lunedì 26 settembre, cliccando sul seguente link . Si segnala che i risultati saranno esposti mercoledì 28 settembre nella bacheca web del SeLdA e riguarderanno unicamente gli studenti ammessi al corso del II semestre. Le indicazioni per l’accesso al Placement test saranno trasmesse martedì 27 settembre tramite mail con dominio icatt. Milano, 22 settembre 2022 Servizio Linguistico di Ateneo, sede di Milano tel. 02/72345740 Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
La diretta streaming è prevista per sabato 23 e domenica 24 maggio. Potrai iscriverti entro martedì 19 maggio comunicando nome, cognome, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica al dottor Dario Polieri ( dario.polieri@gmail.com ). Seguiranno informazioni specifiche con orari e modalità di svolgimento Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali 13 aprile 2022 Caro studente, data l'importanza del consueto seminario residenziale di Matematica Generale di Villa Cagnola, sperando di fare cosa gradita, è stato ritenuto opportuno ritornare a proporre l’iniziativa in presenza. L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Potrai iscriverti entro mercoledì 11 maggio utilizzando i seguenti link SOLA ISCRIZIONE (euro 36) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO CAMERA SINGOLA (euro 120) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO CAMERA DOPPIA (euro 100) Seguiranno informazioni specifiche entro il 15 maggio, via email, con orari e dettagli. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali Iscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali 21 dicembre 2021 "Caro studente, data l'importanza del consueto seminario residenziale di Matematica Generale di Villa Cagnola, sperando di fare cosa gradita, è stato ritenuto opportuno ritornare a proporre l’iniziativa in presenza . L’attività si svolgerà nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 febbraio 2022. Potrai iscriverti entro martedì 25 gennaio utilizzando i seguenti link SOLA ISCRIZIONE (euro 36) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO PENSIONE COMPLETA (euro 120) ISCRIZIONE, PERNOTTAMENTO MEZZA PENSIONE (euro 96) Seguiranno informazioni specifiche a fine gennaio, via email, con orari e dettagli". Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùIscrizioni Seminario Matematica Generale, corsi tardo-pomeridiano-serali
La diretta streaming è prevista per sabato 29 e domenica 30 maggio . Potrai iscriverti entro martedì 25 maggio utilizzando il seguente link https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?ID_Ufficio=50&;idpagam=8003&;pk1_evento=0&;per_studenti_UC=0100 Seguiranno informazioni specifiche con orari e modalità di svolgimento Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùAvviso Presentazione lingue SeLdA
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùRescheduled of the first exam call
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Rescheduled of the first exam call Rescheduled of the first exam call 4 marzo 2020 Exams have been rescheduled in view of the extension of the suspension of teaching activities. Students enrolled on the first exam call of the second term originally scheduled between 9 and 21 March 2020 will be automatically enrolled on a date for the second call and will be able to take their exam(s) then. The second call will be rescheduled for a subsequent date and we will keep you updated on this. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùRiprogrammazione appelli degli esami di profitto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Riprogrammazione appelli degli esami di profitto Riprogrammazione appelli degli esami di profitto 4 marzo 2020 Cari studenti, visto il prolungarsi della sospensione delle attività didattiche vi comunichiamo che sono stati riprogrammati gli appelli degli esami di profitto. Gli studenti iscritti ad un primo appello di esame del secondo TERM previsto in una data tra il 9 marzo e il 21 marzo 2020 saranno automaticamente iscritti e potranno sostenere l’esame nella data prevista per il secondo appello. Il secondo appello sarà comunque garantito in data successiva. Per esempio: Esame X Primo appello: 12 marzo 2020 Secondo appello: 26 marzo 2020 Diventa Primo appello: 26 marzo 2020 Secondo appello: data da definire Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Business English Business English 14 settembre 2020 Si informa che le lezioni di Business English inizieranno giovedì 24 settembre in modalità sincrona. Per potervi partecipare è necessaria l’iscrizione al corso in Blackboard. Gli studenti che sono in possesso di un certificato internazionale riconosciuto, valido per supplire parzialmente l’insegnamento ( http://selda.unicatt.it/milano-2020_MILANO_TABELLA_CERTIFICATI tutte le lingue.pdf ), sono tenuti a trasmetterlo al SeLdA ( selda-mi@unicatt.it ) entro il 2 ottobre p.v. Nel testo della mail dovranno essere indicati il nominativo, il numero di matricola, la facoltà e l’insegnamento per il quale viene richiesto il riconoscimento. Milano, 14 settembre 2020 Servizio Linguistico di Ateneo, sede di Milano tel. 02/72345740 Scarica l'avviso Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell’Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. Il corso denominato English for IELTS (JDI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi all’interno delle attività a scelta. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Jean Monnet Module Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023.
Leggi di piùCorso intensivo di matematica generale
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Corso intensivo di matematica generale Corso intensivo di matematica generale 17 giugno 2019 L’ufficio Orientamento e Tutorato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali organizza un corso intensivo di Matematica Generale. Data la metodologia intensiva, il corso riesce realmente utile solo a quegli studenti che, per quanto con scarso profitto, abbiano già seguito il corso completo di Matematica Generale o Mathematics. Il corso si articola sui contenuti sia teorici che applicativi del programma di Matematica Generale. Si consiglia ai partecipanti di riferirsi ai testi indicati nella bibliografia del corso di Matematica Generale o Mathematics. Note tecniche di segreteria L’ammissione avverrà in ordine cronologico di iscrizione e fino ad esaurimento dei posti. Il corso non verrà attivato se non verrà raggiunto il numero minimo di 30 studenti. L’iscrizione al corso, che comporta un contributo individuale a carico dello studente pari ad 210,00 (quota esente IVA), deve essere effettuata a partire da lunedì 17 giugno 2019 fino a giovedì 25 luglio 2019 utilizzando esclusivamente l’applicativo on line Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùPresentazione dei percorsi di studio del II anno
Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùBorse di studio “Bonaldo Stringher”, “Giorgio Mortara”, “Donato Menichella"
Facoltà Offerta formativa Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di
Leggi di piùAvviso – ammissione alle lauree magistrali – a.a. 2023/24
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 Avviso – ammissione alle lauree magistrali – a.a. Avviso – ammissione alle lauree magistrali – a.a.
Leggi di piùIl corso è gratuito e si terrà a condizione che almeno 20 studenti risultino iscritti. Il numero massimo di posti a disposizione è di 30. Coloro che hanno problemi per eventuali assenze dovute ad appelli di esame, devono rivolgersi direttamente al Prof. Weiser, christoph.weiser@wiwi.uni-halle.de , l'unico in grado di valutare la portata didattica dell'assenza. Agli studenti partecipanti è richiesto di portare, qualora ne disponessero, un computer portatile ovvero laptop, notebook, tablet. Nel caso non ci fossero più posti disponibili accedendo all'apposita funzione di iscrizione, si invitano gli studenti a recarsi al Polo studenti - Area Carriera e lasciare i propri dati per essere inseriti in lista d'attesa . In caso di rinuncia di alcuni iscritti, saranno contattati dal Polo studenti e potranno subentrare e partecipare al corso. Si ricorda agli studenti che, per ottenere il riconoscimento del corso intensivo come stage, sarà necessario esibire l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato al proprio Tutor di tirocinio .
Leggi di piùBoard Facoltà - Mondo del Lavoro
Home Opportunità Board Facoltà - Mondo del Lavoro La Facoltà ha istituito nel 2015 il “Board Facoltà - Mondo del lavoro”. I gruppi di lavoro Il Board opera sia in composizione generale sia per gruppi di lavoro. Il Gruppo Soft Skills e Digital Skills si propone di individuare iniziative per potenziare le attività relative alle competenze comportamentali ( problem solving, team management, public speaking ) utili nel tradurre il know how tecnico-specialistico in prestazioni personali e organizzative ad elevato valore aggiunto. Il Gruppo Comunicazione è orientato a individuare iniziative per migliorare la visibilità della Facoltà e per far capire il suo posizionamento di eccellenza nel contesto dell'offerta formativa nazionale e internazionale. Il Gruppo Inglese e competenze informatiche pianifica iniziative finalizzate ad offrire agli Studenti programmi di apprendimento mirato della lingua inglese insieme allo sviluppo di competenze hardware e software per il mondo finanziario. Il Gruppo Stage ha lo scopo di individuare iniziative per potenziare le attività di sviluppo, monitoraggio e valutazione delle attività di stage . Il Gruppo Stage ha avviato un processo di pianificazione delle attività di individuazione, gestione e offerta di opportunità di stage , sia curriculare sia extra curriculare.
Leggi di piùIn linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in percorsi più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di più