La tua ricerca ha prodotto
93 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
93:
Programma 10.00 – 11.00 Media Education Entra nell’aula virtuale 11.30 – 12.30 Scienze pedagogiche e servizi alla persona Entra nell'aula virtuale. Data 08 luglio 2022 Ore: 10:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma: 15 – 16 Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo - iscriviti - Aula virtuale 16 – 17 Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità - iscriviti - Aula virtuale 17 – 18 Politiche pubbliche - iscriviti - Aula virtuale. Data 20 luglio 2022 Ore: 15.00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIntroduzione della professoressa Rosa Rosnati L’evento sarà visibile sui canali social: Unicatt Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |. Data 06 luglio 2021 Ore: 9.45 Dove: Diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDirezione e consulenza aziendale - Management dei servizi
Entra nell'aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30 - 18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEcological Gentrification in Europe
Eredità della storia e nuove creazioni (25.5.2018) XXIV - Urbanistica anni Duemila.
Leggi di piùPlacement test lingua inglese - 1° anno LT
Le indicazioni per l’accesso al Placement Test, che sarà erogato da remoto , saranno trasmesse mercoledì 11 ottobre. Il test sarà disponibile dalle ore 9.30 alle ore 23.59 del 13 ottobre. Milano, 05 ottobre 2023 Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùAvviso Presentazione lingue SeLdA
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùAvviso Presentazione lingue SeLdA
Facoltà Offerta formativa Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di
Leggi di piùAvviso Presentazione lingue SeLdA
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùCybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Cybersecurity &; Data Management. Tra tecnologia e diritto Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto 12 ottobre 2022 La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale propone un Corso di Alta Formazione in “Cybersecurity &; Data Management. L’iniziativa si rivolge a figure professionali (laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze informatiche, Avvocati, addetti del settore e altre figure che risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Corso) interessate ai profili giuridici della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali. L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l’assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando, con approccio interdisciplinare, un’approfondita disamina della normativa più recente con l’esperienza pratica di operatori del settore. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile - 4 novembre 2023 (pausa sal 25 giugno al 21 settembre) Maggioni informazioni sono reperibili al sito Formazione continua Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell’iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un’interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema “Migrazioni e società “plurali”, mentre il Prof. Readelli quelle su “Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali”. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a.
Leggi di piùL’immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. L’obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All’incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema “The Big Short. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare L’immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùLa nostra Facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga: si tratta di un'eredità incredibile, che è l'idea di una cultura ampia fondata su una molteplicità di discipline, dalla medicina alla filosofia, che consente di porre le giuste domande al sapere. Ecco il miracolo generativo di questa nostra facoltà: la straordinaria collaborazione tra studiosi e tra saperi differenti, che ha portato a lavorare a un progetto di respiro ampio e di lunga prospettiva, di cui gli studenti sono stati e sono ancora oggi i protagonisti veri. Eugenia Scabini, primo preside della Facoltà di Psicologia (Ad fontes, 2011). Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf || Iscrizioni Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùLinee guida generali per la Gestione Stage durante la crisi COVID-19
Molte aziende e enti stanno attivando o hanno attivato modalità di stage in smart working, che la Facoltà ritiene comunque adeguate al percorso formativo. Procedure in caso di interruzione dello stage già in corso prima del suo completamento e riduzione del monte ore Nel caso di interruzione prima del termine dello stage lo studente ha necessità di acquisire i crediti per terminare il suo percorso formativo in università. Ciascun CdS adotta lo strumento, tra quelli elencati, che ritiene più consono e realizzabile e modula il carico a seconda della percentuale di ore mancanti. Laureandi di sessioni successive (settembre e dicembre) Per i laureandi di settembre e dicembre in molto casi sarà possibile riprogrammare l’attività presso l’ente ospitante lo stage. In caso ciò non sia possibile, essendoci più tempo per l’organizzazione di attività sostitutive e integrative si prevede quanto segue I crediti si acquisiscono con una percentuale minima di ore già effettuate rispetto al totale previsto dell’80% e con un numero di ore comunque non inferiore a 100 . Data la prevedibile difficoltà ad attivare stage nei prossimi mesi: Ciascun CdS fa una ricognizione delle attività alternative allo stage offerte ed eventualmente ne propone altre , anche per evitare un sovraffollamento. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018.
Leggi di piùHome Opportunità Internazionalizzazione Opportunità all'estero Studiare all'estero rappresenta un'importante esperienza di crescita umana e formativa. Per questo motivo la Facoltà di Psicologia da anni si occupa di allargare l'offerta di scambi di studio per i suoi studenti. Tali scambi, siano essi in Europa, Stati Uniti o in altri continenti, coinvolgono sempre sedi universitarie con consolidati rapporti di ricerca che ne garantiscono la qualità in ambito clinico, di comunità, di comunicazione, sviluppo, marketing e organizzazioni. La Commissione opera in modo indipendente essendo incaricata dalla Facoltà della valutazione ed eventuale approvazione di TUTTI i corsi, esercitazioni, laboratori ed eventuali atelier svolti all'estero. Ciascuna delle possibilità di studiare all'estero comprende infine un link che permette di raccogliere da subito informazioni circa le sedi e le procedure da svolgere per fruire dello scambio. Informazioni utili e linee guida - video per gli studenti che intendono svolgere un’esperienza di studio all’estero Fase I: preparare la propria candidatura per un bando di studio all’estero Step 1. Norme e guida per lo studente 65,52 KB Exchange Learning Plan 31,50 KB Conversione dei voti 228,66 KB Questionario di valutazione Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùPillole formative Soft Skills, Digital Skills e Clinical Lectures
Home Opportunità Pillole formative Soft Skills, Digital Skills e Clinical Lectures La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative attiva, anche in questo semestre, la consueta offerta di pillole formative Soft Skills, Digital Skill e Clinical Lectures. Le pillole Soft Skills danno l’opportunità di acquisire e sperimentare, già durante il percorso di laurea, abilità di self-management, leadership, public speaking, team building, team management e problem solving. Le pillole Clinical Lectures hanno l’obiettivo di approfondire un argomento monografico al fine di acquisire competenze specialistiche di alto livello sul tema proposto e rafforzare la preparazione professionale dello studente. Le pillole formative: (i) sono gestite da docenti provenienti da Istituzioni e Società partner della Facoltà, portatori di competenze esperienziali e di applicazioni professionali dirette; (ii) sono collegate agli insegnamenti impartiti durante il Corso di Laurea, così da consentire una naturale integrazione delle competenze degli Studenti. Ogni percorso formativo è organizzato in 14 ore di attività e alterna momenti di inquadramento teorico a momenti di sperimentazione e apprendimento su tematiche oggetto del Corso di Laurea. Le procedure di selezione, partecipazione, frequenza e registrazione sono riportate nel breve vademecum Gli Studenti riceveranno nella sezione “COMUNICAZIONI PER TE” della pagina personale Icatt e sulla mail istituzionale icatt la comunicazione di avvenuta ammissione al corso. NON E’ NECESSARIO CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE Gli Studenti che confermano la partecipazione devono essere in grado di assicurare la loro presenza al corso, pena l’esclusione dalla possibile partecipazione alle Pillole in anni venturi.
Leggi di piùProfilo del Prof. Norberto Galli
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Profilo del Prof. Norberto Galli Profilo del Prof. Norberto Galli 18 dicembre 2018 di Luigi Pati Il prof. Norberto Galli, docente universitario fuori ruolo dall’anno accademico 1998-1999, è nato a Villabianca di Marano (MO) il 29/06/1926. E’ questo un modo per dire che “l’oggetto famiglia” ha offerto al prof. Galli la possibilità di calare “in situazione” le proprie riflessioni sugli aspetti fondativi della scienza pedagogica. Per comprendere in maniera adeguata il pensiero pedagogico di Norberto Galli, è necessario rilevare il seguente fattore: in lui è viva la convinzione che qualsiasi discorso sull’educazione non può essere affrontato e sviluppato, se si prescinde da una chiara concezione dell’uomo, del mondo e della vita. Nel complesso, quella di Norberto Galli si può definire una “pedagogia del dialogo”: prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con i settori di ricerca privi di una teologia razionale; in terzo luogo, con la Parola. Il prof. Galli con il proprio lavoro di ricerca ha privilegiato tre specifici settori di riflessione: la pedagogia dei valori, la pedagogia dell’arco vitale, la pedagogia della famiglia. Galli è convinto che l’attuale situazione di vita domestica, contraddistinta da separazioni, divorzi, accentuazione dei conflitti coniugali, famiglie monoparentali, famiglie di genitori divorziati risposatisi e v ia di questo passo, affonda le proprie radici nella diffusa crisi axiologica. In primo luogo, elaborare la riflessione pedagogica all’insegna di una precisa filosofia della famiglia, che offra suggerimenti per la fondazione di una pedagogia della famiglia adatta al tempo presente.
Leggi di più