La tua ricerca ha prodotto
138 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
138:
FORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 21 maggio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 26 marzo FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 05 febbraio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 - locandina Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 15 ottobre FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùSi prega di comunicare la propria iscrizione all’indirizzo e-mail: giornata.ricerca@unicatt.it entro il 14 marzo 2022, specificando: nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza, indirizzo e-mail e modalità di partecipazione (in presenza o da remoto). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBest practices of mediated education and teaching
Durante la mattina del 12 maggio sarà presente la traduzione simultanea. Per partecipare in presenza o ricevere il link per seguire i lavori da remoto, è necessario scrivere a: dip.pedagogia@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 12 maggio 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Opportunities Faculty Board-Placement The Faculty has established the "Faculty Board - Placement" in order to strengthen its links with companies and supervisory authorities. The Soft Skills and Digital Skills Group aims to identify initiatives to enhance activities related to behavioural skilss (problem-solving, team management, public speaking) that can be useful in translating specialised technical know-how into personal and organisational performance with high added value. The Soft Skills and Digital Skills Group identifies and proposes 'short training courses' aimed at training behavioural skills in the context of experiments related to subjects taught. The Communication Group amis to develop initiatives to improve the visibility of the Faculty and inform the public about its position of excellence at national and international level. The English and IT Skills Group plans initiatives aimed at offering students programmes for a targeted learning of the English language as well as programmes for the development of hardware and software skills for the financial sector. The Internship Group aims to identify initiatives to enhance the development, monitoring and evaluation of internshi activities. Stai visualizzando Faculty Board-Placement Soft Skills and Digital Skills short training courses Soft Skills and Digital Skills short courses Framework agreement with the National Council of Chartered Accountants and Accounting Experts of Milan AIAF membership CFA Institute membership Study abroad Towards ";The Economy of Francesco"; - OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES.
Leggi di piùTirocini extracurriculari presso la CONSOB
Possono partecipare alla selezione i laureati in Giurisprudenza che abbiano concluso gli studi dopo il 1° febbraio 2021 con votazione non inferiore a 105/110, purché di età inferiore ai 27 anni. Per maggiori informazioni si veda qui: https://sep.unicatt.it/sep-2021-consob-avviso-di-selezione-per-21-tirocini-extracurriculari Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùCompetizione di scrittura e argomentazione giuridica
Scopo dell’iniziativa Varie opportunità sono sin d’ora offerte agli studenti nell’ambito dei singoli insegnamenti e nelle cliniche legali per imparare a tradurre lo studio delle norme e degli istituti giuridici in risposte a problemi concreti. I candidati saranno invitati a prendere posizione in modo argomentato su uno o più quesiti collegati a un caso pratico, dimostrando di saper identificare le norme pertinenti, cogliere le questioni suscitate dalla loro applicazione nella specie e risolvere tali questioni in modo chiaro e persuasivo. Fase preparatoria Gli studenti che si iscrivono alla competizione prenderanno parte a due incontri preparatori di due ore ciascuno, in presenza. Per via delle modalità di svolgimento, la competizione è aperta a un numero limitato di studenti, definito in base alla materia e alla capienza dell’aula in cui si svolgerà la prova. Modalità di iscrizione Gli interessati hanno l’onere di iscriversi entro il 20 agosto 2024 compilando il formulario inviato via mail a tutti gli studenti iscritti al quarto e al quinto anno nel corso del mese di luglio. Lo studio si rende peraltro disponibile a sostenere gli interessati nella loro crescita professionale proponendo loro, a seconda delle preferenze di ciascuno e delle circostanze, degli stage retribuiti o altre occasioni di formazione. Gli studenti che partecipano alla competizione presentando un elaborato giudicato sufficiente si vedranno attribuire 1 CFU. CONTATTI Per informazioni sugli aspetti didattici scrivere al prof. Pietro Franzina (pietro.franzina@unicatt.it).
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Assistente Sociale Prove ed esiti Date di inizio delle prove: Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2024 . Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione B dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 31 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 21 novembre 2024 . Le prove successive si svolgono secondo l'ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell'albo dell'università o istituto di istruzione universitaria sede di esami. Avviso del 20 gennaio 2025 Esiti sezione A - II sessione 2024 Avviso del 14 gennaio 2025 Esiti complessivi - sezione B Avviso del 9 gennaio 2025 Esiti prove scritte - Sezione B Avviso del 7 gennaio 2025 L'esame di stato per la sezione A previsto il 16 gennaio p.v. Si ricorda che l’accesso a tale esempio di prova è valido per un solo tentativo e una volta inoltrato il compito non sarà possibile accedervi; tale esempio è finalizzato esclusivamente a prendere dimestichezza con la app, e tale prova non verrà in nessun modo valutata. A presto, Maria Luisa Raineri (presidente della Commissione) Procedura per la generazione della PW per l'accesso a Blackboard - Sezione B Avviso del 18 luglio 2024 Si avvisano i candidati che le prove orali SEZIONE B sono spostate dall'aula G.016 Maria Immacolata all'aula G.041 della sede di L.go Gemelli 1. Avviso del 27 maggio 2024 Secondo le indicazioni ministeriali, per l'anno 2024, l'esame di stato si svolge in presenza e prevede, sia per la sezione A che per la sezione B, una prova scritta e una prova orale/pratica.
Leggi di piùAgevolazioni tariffarie - Musei Vaticani Siamo lieti di comunicare che, per il corrente anno, sono attive per il Personale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore , agevolazioni esclusive per l'accesso ai Musei Vaticani e al Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La convenzione permette di acquistare il biglietto alla tariffa ordinaria di 20,00 euro per persona, con il vantaggio di evitare la fila e senza il pagamento del diritto di prenotazione; tale agevolazione è anche estesa ad un eventuale singolo accompagnatore. Come ogni anno gli studenti, i docenti e il personale potranno usufruire di apposite agevolazioni sui biglietti e gli abbonamenti del Festival, esibendo il proprio tesserino di riconoscimento presso la Biglietteria di Miano Musica Programma completo del Festival è consultabile sul sito www.milanomusica.org Agevolazioni 2025. Orchestra Sinfonica di Milano GENESI - Generazione Sinfonica , la musica classica diventa accessibile e coinvolgente! L’Orchestra Sinfonica di Milano ritorna con il progetto GENESI - Generazione Sinfonica un abbonamento a 4 concerti rivolto ai giovani Under35 al prezzo speciale di 59. Inoltre, da questa Stagione l’esperienza culturale offerta dall’Orchestra Sinfonica di Milano si arricchisce: la musica sinfonica dialoga con altre forme d’arte, dal teatro di prosa all’arte figurativa, fino al cinema, dando la possibilità di partecipare a eventi dedicati alla community GENESI in altri luoghi di cultura milanesi. MILANO MUSEO CARD Regalati un anno di ingressi liberi in tutti i musei civici di Milano e la possibilità di usufruire di uno sconto del 20% per le mostre più importanti della prossima stagione. Una novità nell’offerta culturale milanese! MILANO MUSEO CARD ti permetterà di avere l’ingresso libero per tutto l’anno ai Musei Civici del Comune di Milano e lo sconto del 20% sui biglietti delle mostre di Fabbrica del Vapore, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea e Palazzo reale.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Calendario prove ed esiti Date di inizio delle prove Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2024 . Avviso del 24 gennaio 2025 Esiti finali revisore legale - II sessione 2024 Avviso del 10 gennaio 2025 Esiti prova scritta di revisore legale - II sessione 2024 La prova orale avrà luogo giovedì 23 gennaio p.v. Avviso del 6 giugno 2024 Esame di stato di dottore commercialista - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista consistono in una prova scritta ed una prova orale. Esame di stato di esperto contabile - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Esperto Contabile consistono in una prova scritta ed una prova orale. Prove integrative revisore legale - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica WiFi e aule informatiche WiFi L'Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione un servizio di rete Wireless rivolto agli studenti ai docenti ed al Personale Tecnico Amministrativo per la navigazione in Internet. Il servizio è fruibile: per gli studenti solo attraverso l'autenticazione con le credenziali utilizzate per l'accesso a I-CATT; per i docenti e per il personale tecnico amministrativo solo attraverso le proprie credenziali utilizzate per l'accesso alla Intranet, a Blackboard, a Genius e a Publicatt. Verificarne lo stato attraverso gli strumenti di controllo del proprio sistema operativo; connessione alla rete wireless Per collegarsi alla rete wireless dell'Università Cattolica del Sacro Cuore effettuare la ricerca delle "reti senza fili disponibili" ("Network Wireless") e connettersi alla rete di Ateneo wifi-unicatt . L'infrastruttura di rete è dotata di strumenti automatici per il rilevamento di attacchi e l'individuazione di utenti e pc da cui questi provengono. Non configurare manualmente le impostazioni di rete del proprio PC: l'infrastruttura di accesso senza fili assegna automaticamente indirizzo di rete e altri parametri necessari all'utilizzo del servizio. In caso di aggressione da virus informatico o di attacco da parte di malintenzionati che dovessero in qualsiasi maniera danneggiare l'operatività del PC o i dati in esso contenuti, l'utente non potrà in alcun modo rivalersi sull'Università Cattolica. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante.
Leggi di più