La tua ricerca ha prodotto
138 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Mettiti nei miei panni (8ª edizione)
L'iniziativa, aperta a tutta la popolazione universitaria, ha lo scopo di promuovere e valorizzare il processo di inclusione degli studenti con disabilità attraverso lo sviluppo di una coscienza civile attiva e consapevole. Come? Attraverso un’attività di role taking non-stop: svolgimento di una simulazione di limitazione visiva e/o motoria e partecipazione ad un’attività laboratoriale per sperimentare le problematiche relative ai deficit uditivi. Le simulazioni, che avverranno all'interno dei chiostri universitari grazie alla collaborazione di volontari e studenti "tutor" con disabilità, dureranno circa 15 minuti e non ci sarà bisogno di prenotazione.
Leggi di piùMercato dell'energia e politiche energetiche
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 12 aprile 2022 CLICCARE QUI L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’evento. Per accedere al Seminario da pc CLICCARE QUI Per accedere da tablet o da altri dispositivi: Numero: 2733 124 3217 - Password: Pt393U I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm Documenti utili Locandina (131,02 KB) Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùFrom humanitarian to development. Ensure protection in complex crisis
Home Eventi Archivio eventi From humanitarian to development. Ensure protection in complex crisis From humanitarian to development. Tema su cui è in atto una riflessione tra i grandi donatori le Agenzie delle Nazioni Unite, Agenzie Nazionali, e reti delle organizzazioni sul campo. Il MAECI ha avviato in questi giorni un tavolo di lavoro per varare delle linee guida. Si sta sempre più parlando di come integrare meglio le politiche di aiuto con quelle successive di sviluppo, prevedendo un forte coinvolgimento delle rappresentanze locali nei processi di pianificazione e definizione delle politiche di intervento al fine di garantire una protezione comunitaria senza soluzione di continuità. Introduce e coordina Claudia ROTONDI Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono Maria SASSI Università di Pavia, EADI-CICOPS Enrique EGUREN IDH - Università di DEUSTO, NOHA- Network on Humanitarian Action Francesco MICHELE WeWorld-GVC Sarà presente un rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Leggi di piùspecificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Si segnala che per accedere è necessario essere in possesso del Super Green Pass. Iscrizioni: Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Religiose Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui Documenti utili Locandina (155,12 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 14 dicembre 2022 Ore: 9.30-12.30 Dove: Aula G.118 Benedetto XV - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl viaggio. Spazi e tempi di una trasformazione
Home Eventi Archivio eventi Il viaggio. Spazi e tempi di una trasformazione Il viaggio. Significati dell’«erranza» nell’Ewige Jude e nel Philemon-und-Baucis-Episode del Faust Parte II di J.W.
Leggi di piùCarlo Maria Martini: un vescovo e la sua città
Chiudi Eventi Evento | 09 maggio , Milano Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città Saluti Franco ANELLI, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Giuseppe SALA, Sindaco di Milano Carlo CASALONE S.J., Presidente Fondazione Carlo Maria Martini Introduce Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore Relazioni Mons. specificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Si segnala che per accedere è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito www.unicatt.it Informazioni Michela Iannone - Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte Tel. 02 7234 3722 - E-mail: michela.iannone@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di paetecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 09 maggio 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLe case della comunità: un’opportunità da non perdere
Chiudi Eventi Webinar | 20 maggio Le case della comunità: un’opportunità da non perdere 1° incontro Dalla sperimentazione nazionale dell’art. Al fine di restare informati sui successivi incontri, è consigliato inviare una e-mail di iscrizione a uno degli indirizzi sopra riportati I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 20 maggio 2021 Ore: 16.00-19.00 Dove: In diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl diritto civile e le sue riviste
Per partecipare online su Teams CLICCARE QUI. Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione al seguente indirizzo: dip.dirittoprivato@unicatt.it L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’evento. I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 12 maggio 2022 Ore: 15.00-18.30 Dove: online e in presenza: Aula G.127 Aula degli Atti Accademici Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl "guazzabuglio del cuore umano"
Mattesini manzonista Giuseppe LANGELLA, Università Cattolica del Sacro Cuore Guerra e pace. Linee di indagine su letteratura e religione Guglielmina ROGANTE, Università Cattolica del Sacro Cuore Come dono e come questione. Per partecipare online CLICCA QUI I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 27 aprile 2022 Ore: 15.00 Dove: online e in presenza: Aula San Benedetto - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Corti supreme e salute Corti supreme
Leggi di piùspecificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Iscrizioni : Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacyinformativa-generale-di-ateneo-24. Data 13 maggio 2022 Ore: 10.00 Dove: online e in presenza: Aula G.127 Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùMore opportunities for every child
Per l’intera durata dell’evento sarà presente la traduzione simultanea. Data 21 giugno 2022 Ore: 13.30-17.30 Dove: Aula Cripta - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 21 novembre 2022 Ore: 10.30-13.30 Dove: Aula G.005 Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùMassimo Molteni, Direttore Sanitario, IRCCS “Eugenio Medea” - La Nostra Famiglia Associazione Dott.ssa Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Dott. Alessandro Triboldi, Direttore Generale, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Ore 16.15 Sfide e opportunità della telemedicina a livello istituzionale Introduce e modera: Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Interventi: Governare la sicurezza nei processi di sviluppo della telemedicina Relazione di: Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore regionale salute e integrazione sociosanitaria, Regione Lazio Agilità organizzativa attraverso la telemedicina: quali sfide attendono le aziende sanitarie Relazione di: Dott. Marco Marchetti, Direttore della Unità Operativa di Health Technology Assessment, AGENAS Ore 17.30 Conclusioni Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www.cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Aula Pio XI. La modalità di partecipazione sarà richiesta all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e dovranno essere effettuate entro venerdì 14 ottobre 2022 per la partecipazione in presenza ed entro venerdì 21 ottobre 2022 per la partecipazione online. Data 26 ottobre 2022 Ore: 18.30 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl controller nelle aziende sanitarie italiane: trent’anni dopo
Ospedale Generale Regionale F. Miulli Filippo Franchini, Direttore Controllo di gestione, A.O.U. Modena Giuseppe Motta, Direttore Pianificazione e controllo, Kos S.p.a. Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Angelo Tanese, Direttore Generale, ASL Roma 1 Marcellino Valerio, Direttore Amministrativo, Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero 17.15 – 17.45 Conclusioni Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www. cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica, a discrezione del partecipante che potrà scegliere la modalità di partecipazione all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni in presenza saranno accettate nel limite della capienza dell’aula prevista dalle norme a garanzia del distanziamento. Si ricorda che per accedere all’Università è indispensabile essere muniti di green pass e che nell’aula è richiesto l’uso della mascherina per tutta la durata dell’evento. Data 12 ottobre 2021 Ore: 13.45-17.45 Dove: Iscrizione online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 16 novembre 2022 Ore: 11.30-13.30 Dove: Aula G.013 Giovanni XXIII - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEsperienze lessicografiche sulla lingua del cibo Discussione: Allen GRIECO, Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies POMERIGGIO: ore 14.30-18.30 Unità di Cagliari: ore 14.30-15.30 Presiede: Rita FRESU, Università degli Studi di Cagliari Ore 14.45-15.10 Giovanni URRACI, Università degli Studi di Cagliari Tra sfarzo barocco e pragmatismo monastico. Data 09 novembre 2021 Ore: 9.00-18.30 Dove: Piattaforma Microsoft Teams Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùSalute e Sanità nella prospettiva europea
Chiudi Eventi Convegno | 05 novembre , Milano Salute e Sanità nella prospettiva europea Oltre l’art. Data 05 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: online e in presenza: Sala Negri da Oleggio - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’accesso all’aula è consentito nel rispetto della normativa sanitaria vigente, con presentazione del Green Pass rafforzato. Per informazioni contattare: info@giovaniecovid.it Per essere sempre aggiornati, si consiglia di consultare la pagina web di Giovani&;Covid ( https://www.giovaniecovid.com ) e il profilo di Instagram (giovani.e.covid). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 14.00-18.00 Dove: Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Carlo IV e l'Italia Carlo IV
Leggi di piùLa sociologia relazionale alla prova. Sfide tematiche e sguardo interdisciplinare
Home Eventi Archivio eventi La sociologia relazionale alla prova. Sfide tematiche e sguardo interdisciplinare La sociologia relazionale alla prova. Uno studio comparativo a Milano e Mosca Mauro MAGATTI e Monica MARTINELLI Generatività sociale e azione sociale generativa. Un paradigma relazionale per il mutamento sociale Giovanni FRAZZICA Riflessività, interazione e rispetto delle norme Sara NANETTI La chiave relazionale dell’associazionismo familiare. Una ricerca esplorativa sulla cittadinanza societaria delle famiglie nel contesto europeo Francesca CORRADINI L’indagine sociale nella rappresentazione dei genitori. Il contributo della sociologia relazionale Luca TOSCHI Costruire il dato relazionale: applicazioni della personal network analysis Ana Cristina MONTOYA Lo scenario simbolico delle migrazioni in Europa. Una ricerca azione partecipativa Isabella CARDISCO La salute delle donne migranti forzate come relazione sociale: accoglienza e risposta ai bisogni sociali e sanitari nel Centro Salute Migranti Forzati (SaMiFo) di Roma Claudia TAGLIABUE Rifugiato in famiglia.
Leggi di piùLa preferenza verrà espressa all'atto dell'iscrizione. Nei giorni precedenti all'evento verrà inviato il link per consentire la partecipazione online a coloro che abbiano selezionato tale modalità oppure, in caso di passaggio alla modalità esclusivamente online, a tutti gli iscritti. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito asgp.unicatt.it Documenti utili Locandina (303,46 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùLa preferenza verrà espressa all'atto dell'iscrizione. Nei giorni precedenti all'evento verrà inviato il link per consentire la partecipazione online a coloro che abbiano selezionato tale modalità oppure, in caso di passaggio alla modalità esclusivamente online, a tutti gli iscritti. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito asgp.unicatt.it Documenti utili Locandina (303,46 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùLa preferenza verrà espressa all'atto dell'iscrizione. Nei giorni precedenti all'evento verrà inviato il link per consentire la partecipazione online a coloro che abbiano selezionato tale modalità oppure, in caso di passaggio alla modalità esclusivamente online, a tutti gli iscritti. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito asgp.unicatt.it Documenti utili Locandina (303,46 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di più