La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Home Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Jean Monnet Module Convenzione CRUI.
Leggi di piùEDUCATORI E FORMATORI OGGI TRA SCELTE E RESPONSABILITÀ
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùscienze-della-formazione-opportunities-oeconomicae-et-pecuniariae-quaestiones-3833
Built as an interdisciplinary project, aimed at all students and appropriately recognized in the university curriculum, the project is based on labs, involving together students, academics and industry operators. Students become the pivotal player in rethinking economic and financial models, equipped with the necessary tools and guided by academic and operators. There is no lack of labs devoted to the political dimension of the financial markets, overcoming inequalities, a critical rethinking of the enterprise's objectives, work, consumption and the relationship between economy and gratuity. The response of students, academic and professionals to the proposal was surprising, in terms of quantity and intensity of interest (about 700 students and 80 academic and professionals are participating in the labs). Piacenza Campus Seminars Sustainability (socially responsible investments; ESG - Environmental, Social and Governance standards; non-financial statement) Allena Marco , Galli Davide , Sckokai Paolo , Timpano Francesco – Università Cattolica del Sacro Cuore Economic and financial biodiversity (microcredit and cooperative credit). Social entrepreneurship and cooperation Fellegara Anna Maria , Sckokai Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore SUPERVISORS: Arrigoni Matteo , Viola Andrea. Rome Campus Seminars Public policies and the political dimension of financial markets Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore SUPERVISORS: Arrigoni Matteo , Viola Andrea Stai visualizzando Jean Monnet Module Towards ";The Economy of Francesco"; - OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES.
Leggi di piùProfilo del Prof. Norberto Galli
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Profilo del Prof. Norberto Galli Profilo del Prof. Norberto Galli 18 dicembre 2018 di Luigi Pati Il prof. Norberto Galli, docente universitario fuori ruolo dall’anno accademico 1998-1999, è nato a Villabianca di Marano (MO) il 29/06/1926. E’ questo un modo per dire che “l’oggetto famiglia” ha offerto al prof. Galli la possibilità di calare “in situazione” le proprie riflessioni sugli aspetti fondativi della scienza pedagogica. Per comprendere in maniera adeguata il pensiero pedagogico di Norberto Galli, è necessario rilevare il seguente fattore: in lui è viva la convinzione che qualsiasi discorso sull’educazione non può essere affrontato e sviluppato, se si prescinde da una chiara concezione dell’uomo, del mondo e della vita. Nel complesso, quella di Norberto Galli si può definire una “pedagogia del dialogo”: prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con i settori di ricerca privi di una teologia razionale; in terzo luogo, con la Parola. Il prof. Galli con il proprio lavoro di ricerca ha privilegiato tre specifici settori di riflessione: la pedagogia dei valori, la pedagogia dell’arco vitale, la pedagogia della famiglia. Galli è convinto che l’attuale situazione di vita domestica, contraddistinta da separazioni, divorzi, accentuazione dei conflitti coniugali, famiglie monoparentali, famiglie di genitori divorziati risposatisi e v ia di questo passo, affonda le proprie radici nella diffusa crisi axiologica. In primo luogo, elaborare la riflessione pedagogica all’insegna di una precisa filosofia della famiglia, che offra suggerimenti per la fondazione di una pedagogia della famiglia adatta al tempo presente.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùHome Programmes Programmes for international students.
Leggi di piùHome Information for students Student services centre.
Leggi di piùHome Information for students Tools and support.
Leggi di piùHome Information for students Find your tutor.
Leggi di piùHome Information for students Services and campus life.
Leggi di piùHome Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùFaculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di piùHome Programmes Programmes for international students.
Leggi di piùHome Information for students Exams (ITA).
Leggi di piùHome Information for students Academic calendar (ITA).
Leggi di piùHome Information for students Internal or external transfers, second degrees.
Leggi di piùHome Programmes Programmes for international students.
Leggi di piùHome Information for students Exams (ITA).
Leggi di piùHome Information for students Academic calendar (ITA).
Leggi di piùHome Information for students Internal or external transfers, second degrees.
Leggi di piùFaculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di piùpsicologia-opportunities-oeconomicae-et-pecuniariae-quaestiones-3828
Faculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di piùHome Opportunities Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES.
Leggi di piùpsicologia-programmes-undergraduate-programme-psychology
Faculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di più