La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Colloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 27 giugno al 30 settembre , Piacenza, Cremona Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per a pprofondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali . Calendario dei colloqui con i docenti di: Scienze agrarie, alimentari e ambientali Scienze e tecnologie alimentari. Data dal 27 giugno 2022 al 30 settembre 2022 Ore: 09:00-18:00 Dove: in presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDalla glottodidattica alla formazione dei docenti. Dall'università alla scuola
Home Eventi Archivio eventi 2020 Dalla glottodidattica alla formazione dei docenti. Dall'università alla scuola Dalla glottodidattica alla formazione dei docenti.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 14 giugno al 30 settembre , Cremona, Piacenza Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali. Consulta i calendari e prenota un colloquio. Sede di Cremona | calendario dei colloqui Richiedi il colloquio con un docente scrivendo una mail, entro le ore 15.00 del giorno prima del colloquio, all’indirizzo orientamento-cr@unicatt.it specificando nome e cognome, indirizzo mail e data prescelta. Facoltà di Economia e Giurisprudenza: Economia aziendale e programma Double Degree Management per la sostenibilità Giurisprudenza Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Food production management (SAFE) Facoltà di Scienze della formazione: Scienze dell'educazione e della formazione. Data dal 14 giugno 2021 al 30 settembre 2021 Ore: 09.00 - 18.00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDocenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028
Home Facoltà Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028.
Leggi di piùDocenti | Requisiti partecipazione procedure
Home Facoltà Docenti | Requisiti partecipazione procedure. Requisiti per la partecipazione alle procedure di reclutamento (requisiti scientifici) Requisiti Aziendali Requisiti Econometria Requisiti Economici Requisiti Giuridici Requisiti Matematica Requisiti Psicologia Requisiti Sociologia Requisiti Statistica Requisiti Storia economica. Nuovi ambiti Requisiti Igienistica Requisiti Informatica Requisiti Logica Requisiti Pedagogia Requisiti Retorica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùDocenti | Requisiti per il reclutamento
Home Vita di Facoltà Docenti | Requisiti per il reclutamento. Requisiti area economica Requisiti area economica addendum Requisiti area statistica Requisiti area statistica addendum Requisiti area aziendale Requisiti area aziendale addendum Requisiti area giuridica Requisiti area giuridica addendum Requisiti area matematica Requisiti area matematica addendum Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùVittorio Cigoli Professore Emerito di Psicologia Clinica, la sua formazione ha spaziato dalla terapia familiare alla psicoanalisi, dalla sessuologia clinica alla consultazione psicodiagnostica. Già Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano (1992–2012), ha insegnato in corsi di specializzazione e in numerose università italiane (Pavia, Brescia, Pisa, Torino), ricoprendo incarichi didattici anche in settori limitrofi alla psicologia clinica (dalla psicologia sociale alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, alla metodologia della ricerca qualitativa). Molti dei suoi testi, alcuni dei quali pubblicati in diverse lingue, trattano del legame di coppia e di quello intergenerazionale, della separazione–divorzio, delle stepfamilies e della psicologia della salute. Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, a lui va riconosciuta la cura costante nei confronti di tre generazioni di psicologiaccademici e noninsieme alla dedizione e all’intraprendenza in vari settori della cultura e della società civile. Eugenia Scabini E’ Professore Emerito di Psicologia Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove è stata Professore Ordinario di Psicologia Sociale della Famiglia dal 1982 al 2011 e Preside della Facoltà di Psicologia dal 1999 al 2011. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia che ha diretto dal 1979-2011, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica e membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Una storia di vita e di ricerca Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull’interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un’opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l’attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. L’obiettivo del seminario è quello di dar luogo a una reciproca e stabile collaborazione interdisciplinare tra docenti e studenti. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull’Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Offerta formativa Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùServizi offerti ai docenti e al personale
Trenitalia Welfare Plus Studenti Nell’ambito del Programma Trenitalia for Business Trenitalia ha il piacere di riservare agli Studenti iscritti all’Università CATTOLICA DEL SACRO CUORE l’offerta Welfare PLUS , uno speciale sconto valido per l’acquisto di biglietti per viaggi privati dello Studente. Car sharing elettrico E-VAI Grazie ad un accordo con la società E-VAI, da oggi, per il personale docente, collaboratori e studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è disponibile il servizio di car sharing elettrico E-VAI con uno sconto del 10% oltre ad una vettura dedicata. Cos’è Ubeeqo? E’ il carsharing di Milano a postazioni fisse che consente di prenotare con 1 mese di anticipo il noleggio di auto per un periodo che varia da un minimo di 1 ora a un massimo di 21 giorni. Abbonamento regionale ai mezzi pubblici IO Viaggio L’abbonamento annuale integrato regionale ai trasporti pubblici IO Viaggio, valido su tutti i servizi di trasporto pubblico locale in Lombardia, è disponibile al costo di 1.039,00 , importo che sarà suddiviso in 12 rate, detratte direttamente dallo stipendio. Moto sharing eCooltra eCooltra leader europeo nello scooter sharing con una flotta di più di 3.000 mezzi elettrici è presente nelle città di Lisbona, Barcellona, Madrid, Roma e Milano. È uno dei cinque servizi di mobilità nati nel 2019 dalla joint venture tra BMW Group e Daimler AG. I servizi precedentemente indipendenti di car2go e DriveNow si sono quindi uniti per formare il servizio di car sharing congiunto SHARE NOW. Parcheggi in convenzione ParkinGo ParkinGO è il network di parcheggi per gli aeroporti che offre una vasta gamma di servizi ai passeggeri che desiderano raggiungere l’aeroporto con la propria auto.
Leggi di piùCorso di eccellenza in Matematica
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 13 giugno al 17 giugno , Brescia Corso di eccellenza in Matematica Il Corso, tenuto da docenti universitari, prevede percorsi a livello pre-universitario riservati a studenti di scuola secondaria di secondo grado, proposti da loro docenti. Nelle lezioni del Corso verranno affrontati temi solitamente non trattati e che costituiscono una valida introduzione agli studi universitari nel campo della Matematica. Informazioni generali Il Corso avrà luogo da lunedì 13 giugno 2022 a venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in via della Garzetta 48 a Brescia. Saranno attivati i seguenti corsi: TEORIA DEGLI INSIEMI (Prof. Marco Degiovanni) APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLA FISICA (Prof. Alfredo Marzocchi) TEORIA DEI NUMERI (Prof. Marco Pellegrini) VETTORI E MATRICI (Prof. Alessandro Musesti) ALCUNI ASPETTI DELLA GEOMETRIA (Prof. Silvia Pagani). Programma Modalità di ammissione Sono previsti 80 (ottanta) posti per studenti esclusivamente del quarto anno di corso. I docenti che intendono proporre i propri studenti dovranno inviare, entro il 3 giugno 2022 , il Modulo di Proposta di ammissione all’indirizzo orientamento-bs@unicatt.it A selezione avvenuta, i referenti riceveranno conferma dell’ammissione o meno dei nominativi, oppure della loro collocazione in una lista di ripescaggio. Data dal 13 giugno 2022 al 17 giugno 2022 Ore: 9.00 - 13.30 Dove: Brescia, via della Garzetta 48 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree magistrali | 12 luglio , Brescia Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Se vuoi approfondire la conoscenza dei percorsi formativi magistrali, partecipa alle presentazioni dei corsi di laurea delle varie sedi. I docenti coordinatori entreranno nel dettaglio della struttura e dei contenuti degli insegnamenti previsti chiarendo i tuoi dubbi e rispondendo alle tue domande. Sede di Brescia Facoltà di Scienze della formazione ore 17:30 | Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Il pedagogista nel post CoVid Coordinatori di servizi e gruppi di lavoro, Responsabili delle Risorse Umane e Project Manager, Consulenti pedagogici. Il corso coniuga lezioni di docenti e testimonianze di professionisti, accompagnamento individuale degli studenti nelle attività di tirocinio e di tesi, seminari con enti ed istituzioni, convegni internazionali su argomenti di peculiare rilevanza pubblica e occupazionale, esperienze universitarie degli studenti all’estero, nel quadro delle convenzioni. Intervengono: Docenti e tutor di tirocinio Laureati magistrali in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Registrati per partecipare Accedi all'aula virtuale. Data 12 luglio 2021 Ore: 17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI PCTO alla prova dei fatti. Un bilancio e alcune prospettive nel tempo del COVID
Chiudi Eventi di Orientamento Evento | 14 ottobre I PCTO alla prova dei fatti. Un bilancio e alcune prospettive nel tempo del COVID Ripartono nell’a.a. 2021/22 le attività di orientamento rivolte a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’appuntamento è rivolto a tutti i docenti delle scuole superiori e, in particolare, a Dirigenti scolastici e referenti per PCTO e Orientamento in uscita . Sarà l’occasione per un dialogo tra alcuni docenti dell’Università Cattolica che negli scorsi anni hanno guidato questi percorsi e alcuni insegnanti delle scuole alle quali i PCTO erano rivolti, e per fare un bilancio delle attività proposte e immaginare insieme futuri scenari. Data 14 ottobre 2021 Ore: 16.30 Dove: Iscrizione online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI PCTO alla prova dei fatti. Un bilancio e alcune prospettive nel tempo del COVID
Chiudi Eventi Evento | 14 ottobre I PCTO alla prova dei fatti. Un bilancio e alcune prospettive nel tempo del COVID Ripartono nell’a.a. 2021/22 le attività di orientamento rivolte a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’appuntamento è rivolto a tutti i docenti delle scuole superiori e, in particolare, a Dirigenti scolastici e referenti per PCTO e Orientamento in uscita . Sarà l’occasione per un dialogo tra alcuni docenti dell’Università Cattolica che negli scorsi anni hanno guidato questi percorsi e alcuni insegnanti delle scuole alle quali i PCTO erano rivolti, e per fare un bilancio delle attività proposte e immaginare insieme futuri scenari. Data 14 ottobre 2021 Ore: 16.30 Dove: Iscrizione online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Digital Business Analyst Cup Digital Business Analyst Cup Evento 02 dicembre 2019 Aula: G023 Mons. Colombo - Ore: 12:30 Largo Gemelli 1 Condividi su: Programma L’iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Chiara Frigerio e dal prof. Antonio Sorrentino, docenti del corso di “Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali”. La didattica del corso, oltre a fornire i concetti e le metodologie fondamentali, prevede una parte più interattiva in cui gli studenti sono chiamati a sviluppare un project work di gruppo su uno studio di fattibilità di un sistema di supporto alle decisioni aziendali. Gli studenti lavoreranno in team, sotto la supervisione delle aziende partner della Cup e, al termine del progetto, elaboreranno un report che presenteranno davanti ad una commissione composta da docenti e aziende; la valutazione del project work concorrerà alla votazione finale d’esame.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi 2020 Digital Business Analyst Cup Digital Business Analyst Cup Presentazione dei progetti Evento 08 gennaio 2020 Aula: NI110 - Ore: 10.30 Via Nirone 15 Condividi su: Programma L’iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Chiara Frigerio e dal prof. Antonio Sorrentino, docenti del corso di “Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali”. La valutazione dei project work concorrerà alla votazione finale d’esame.
Leggi di piùLavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza
Programma 15.30 - Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Prof.ssa Elena Cabiati 16.15 - Visita guidata al nuovo Campus 16.45 - Prendiamo un caffè, parliamo di lavoro sociale. Un momento di scambio e di confronto sul percorso e sulle prospettive professionali del corso di laurea con docenti e assistenti sociali. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Facoltà di Scienze politiche e sociali. Data 14 luglio 2022 Ore: 15.30-17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Digital Business Analyst Cup Digital Business Analyst Cup Evento 04 novembre 2019 Aula: G023 Mons. Colombo - Ore: 12:30 Largo Gemelli 1 Condividi su: Programma L’iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Chiara Frigerio e dal prof. Antonio Sorrentino, docenti del corso di “Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali”. La didattica del corso, oltre a fornire i concetti e le metodologie fondamentali, prevede una parte più interattiva in cui gli studenti sono chiamati a sviluppare un project work di gruppo su uno studio di fattibilità di un sistema di supporto alle decisioni aziendali. Gli studenti lavoreranno in team, sotto la supervisione delle aziende partner della Cup e, al termine del progetto, elaboreranno un report che presenteranno davanti ad una commissione composta da docenti e aziende; la valutazione del project work concorrerà alla votazione finale d’esame.
Leggi di più