La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Home Facoltà Centro Sportivo R. Fenaroli Dall'«ISEF» al Corso di Laurea in «SCIENZE MOTORIE e dello SPORT» L'Istituto Superiore di Educazione Fisica di Milano è stato il primo a nascere in Lombardia. Ha iniziato la propria attività nell'a.a. 1964/65 a seguito del riconoscimento quale ISEF pareggiato ottenuto con Decreto del Presidente della Repubblica del 31.10.64 n.1671. I suoi enti promotori sono stati l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l'Opera Diocesana per la Preservazione e la Diffusione della Fede di Milano. L'Università Cattolica, con il decreto ministeriale 5 agosto 1999, è stata autorizzata ad istituire a decorrere dall’a.a. 1999/2000 il Corso di laurea quadriennale in Scienze Motorie e ciò è avvenuto anche grazie all'indispensabile apporto, per il settore biomedico, di docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma. Nelle attività formative previste per il Corso di laurea, assume importanza rilevante le disponibilità di: personale docente qualificato per i vari settori scientifico-disciplinari; strutture didattiche per gli insegnamenti teorici (aule, biblioteche, laboratori linguistici ed informatici); impianti, attrezzature sportive e laboratori per la ricerca scientifica. Contatti Scienze Motorie Polo Studenti: sede centrale di Largo Gemelli 1, Milano Telefono: 800.954.459 Centro sportivo viale G. Suzzani 279, Milano Bidelleria C.A.S. Fenaroli Telefono: 02 72348825 Fax: 02 72348810 Laboratorio di FISIOLOGIA applicata all´esercizio fisico e allo sport Telefono: 02 72348826 - 8827 Fax: 02 72348810 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Suzzani 279 (Fenaroli) Viale Suzzani 279 (Fenaroli). Il Centro sportivo "Rino Fenaroli" ospita le attività pratiche del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport. La struttura, di proprietà dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, è dotata di pista regolare d'atletica, campo in erba a 11, campi in sintetico, due palestre, una biblioteca specializzata e un moderno laboratorio di fisiologia sperimentale, per misurare le prestazioni sportive sotto sforzo e i parametri fisiologici del lavoro muscolare. Per raggiungere il Centro di viale Suzzani si può utilizzare la metropolitana (MM3 LINEA GIALLA), fermata Zara, e prendere la linea 11 del tram in direzione Bignami, scendendo all’ultima fermata di viale Suzzani.
Leggi di piùNB: La verbalizzazione avverrà in differita: una volta effettuata l’iscrizione all’appello tramite iCatt, non saranno necessari altri passaggi; nel giro di un paio di giorni dalla data dell’appello, previa approvazione da parte del professor Casolo, le attività saranno inserite in piano studi come “approvate”. Per qualsiasi necessità di chiarimento, chiediamo di scrivere all’indirizzo elvira.dinallo@unicatt.it . Corso destinato a studenti del 3° anno di L22 e di LM67 – 3 CFU); Calcio Giovanile: verso una didattica della preparazione e della prestazione (Centro Accademico Sportivo Rino Fenaroli; 03/05/2024 – 31/05/2024; Corso destinato a studenti di L22 – 3 CFU); Allenamento costantemente variato ad alta intensità. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67 – 3 CFU). Corso destinato a studenti di L22 e di LM67); Corso di teoria e tecnica del Kinesiotaping per l’alta performance – con elementi di tecniche miofasciali (Sede Buonarroti dell’Università Cattolica; 13/11/2023 – 18/12/2023; scadenza iscrizioni: 6 novembre 2023. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67).
Leggi di piùscienze-della-formazione-617.htm
Home Faculty R. Fenaroli Sports Centre From Istituto Superiore di Educazione Fisica to the Degree Programme in «SPORT AND MOTOR SCIENCES» The Istituto Superiore di Educazione Fisica of Milan was the first established in Lombardy. It was inaugurated for the 1964/65 academic year upon recognition as equivalent to a “ISEF” (Higher Institute of Sport and Physical Education) obtained by Presidential Decree no. 1671 dated 31 October 2000. Its advocates were the Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori and the Opera Diocesana for the Preservation and Dissemination of the Faith in Milan. As a University Institute with legal and autonomous administrative and teaching facilities, ISEF Milan offered diploma programmes at the following locations: Milan, from 1964/65 a.y. Within that period of time 4,291 students have graduated in Physical Education. With the Ministerial Decree dated 5 August 1999, Università Cattolica was authorised to establish the four-year Degree programme in Sport and Motor Sciences, from the 1999/2000 AY, thanks also to the crucial contribution, for the biomedical sector, of professors from the "A. Gemelli" Faculty of Medicine and Surgery in Rome. Contacts Sport and Motor Sciences Student Services Centre: Largo Gemelli 1, Milan Telephone: (0039) 199147014 Fax: (0039) 02 72342996 Sports Centre Viale G. Suzzani 279, Milan C.A.S.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Tra formazione, coordinamento e sviluppo delle risorse umane Interverranno: Paola Ronchi , coordinatrice tirocinio LT Scienze dell’educazione e della formazione Giovanni Zampieri , docente di Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale Silvia Fenaroli , Farco Group Vittoria Mena , laureata LM come progettista Federica Bragaglio , laureata LM su risorse umane. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta La Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Centro Sportivo R. Fenaroli Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Student life Attività sportive L'Università Cattolica offre ai propri iscritti molte possibilità per praticare sport insieme ad altri studenti. Tutte le squadre sono allenate da docenti del corso di Scienze Motorie e dello Sport e partecipano a diversi campionati, in Italia e all' estero . Le selezioni si svolgono ogni anno, in autunno, presso il Centro Sportivo Accademico “Rino Fenaroli” , a Milano, in Viale Suzzani, 279. Chi non fosse ancora tesserato CUS Milano , per la stagione 2024/2025, DOVRA’ ACQUISTARE SOLO LA TESSERA ACTIVE ONLINE CLICCANDO SUL TASTO BLU oppure da https://servizi.cusmilano.it/Tesseramento_CUS ; all'atto del tesseramento online selezionare categoria STUDENTE CATTOLICA. Chi fosse già tesserato CUS Milano , SPORT o FULL SPORT, dovrà semplicemente iscriversi alla gita ( www.cusmilano.it-ATTIVITA'-CORSI-SPORT : GITE SULLA NEVE-UNICATT SNOW DAY 7 MARZO 2025) Per chi scia: 1,50 di assicurazione da pagare in contanti presso l'impianto. Il CUS Point è aperto presso lo sportello numero 8 del Polo Studenti nella Sede di Largo Gemelli, 1 ogni lunedì – giovedì dalle 10.00 alle 12.00. Stai visualizzando Borse di studio e premi Lavoro a tempo parziale degli studenti Eventi Associazioni studentesche Offerte culturali Attività musicali Attività sportive Libri e merchandising Viaggi.
Leggi di piùtutte le aree Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana. Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE). La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùscienze-della-formazione-610.htm
Faculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di piùscienze-della-formazione-618.htm
Home Programmes Programmes for international students.
Leggi di piùscienze-della-formazione-2861.htm
Home Information for students Academic calendar (ITA).
Leggi di piùscienze-della-formazione-622.htm
We are approaching the start of the intensive English course on Intercultural Dialogue in Europe and Active Politicies (IDEAL project). Go to the website Stai visualizzando Jean Monnet Module Towards ";The Economy of Francesco"; - OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES.
Leggi di piùscienze-della-formazione-3121.htm
Faculty Programmes Information for students Opportunities Dean Prof. Andrea Santini
Leggi di piùscienze-della-formazione-3123.htm
Home Information for students Internships and laboratories All information related to internships and placements is available on the web page of each degree programme of the Faculty of Education. Access the pages of the degree programme you are interested in: Undergraduate and Integrated programmes (ITA) Graduate programmes (ITA) Stai visualizzando Academic calendar (ITA) Extracurricular Courses Thesis Front Office Exams (ITA) Internships and laboratories Student reps.
Leggi di piùscienze-della-formazione-3125.htm
Home Information for students Thesis Front Office. NOTICE FOR STUDENTS OF THE FACULTY OF EDUCATION SUBJECT : Invitation to all students of educational sciences to consult the Thesis Front Office. Those students who require further information concerning their thesis may access the Thesis Front Office in via Nirone, 15 at the times indicated on the website or through the relevant email. Thank you for your cooperation The Thesis Front Office is managed by two student tutors appointed by the Faculty in collaboration with the Educational Sciences Thesis Committee. The Committee and the tutors liaise with the relevant Professor/Instructor to check his/her availability for theses, the topics of interest and the required prerequisites for students wishing to apply for their thesis. Stai visualizzando Academic calendar (ITA) Extracurricular Courses Thesis Front Office Exams (ITA) Internships and laboratories Student reps.
Leggi di piùscienze-della-formazione-649.htm
Home Information for students Extracurricular Courses Head: prof. Francesco Casolo Promoted by: Faculty of Education, Degree programme in Sport and Motor Sciences and Lifelong Learning Extraordinary examination session (deferred) for registering the extracurricular courses: 28 March 2019. (Open to L22 and L67 students from Sport and Motor Sciences) Programme and registrations Re-training and post-rehabilitation physical activity in adults 22-31 May 2019; application deadline: 15 May 2019. (Open to L22 students from Sport and Motor Sciences and sports operators) Programme and registrations Theory, technique and coaching of Skating 14-28 June 2019; application deadline: 7 June 2019.
Leggi di piùscienze-della-formazione-623.htm
Verbalizzazione degli esami di profitto Gli esami di profitto sono gestiti attraverso la modalità di verbalizzazione elettronica (in attuazione del decreto ministeriale "Disposizione urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" del 4 aprile 2012). Per gli esami svolti in modalità "immediata in aula" la registrazione dell'esito è contestuale al sostenimento dell'esame e per la presa visione è necessario l'inserimento delle credenziali di iCatt o la lettura del badge nell'apposito lettore. Per gli esami svolti in modalità "differita" l'esito è comunicato attraverso una notifica nella Home page di iCatt nella sezione "Esito esami e caricamento in carriera"; selezionando il link relativo all’esame si può visualizzare l'esito e accettare o rinunciare attraverso l'utilizzo dei rispettivi pulsanti "accetta" o "rinuncia". L'esito degli esami sostenuti sarà quindi visibile nella "Segreteria online" di iCatt nella sezione "Il tuo libretto". Programmazione esami di profitto per i laureandi nel sostenimento degli esami ai laureandi verrà riconosciuta la precedenza nel sostenere la prova orale e, là dove prevista, nella correzione e verbalizzazione degli esami svolti in forma scritta. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema. Si potrà usufruire anche dell'ultimo appello di ogni sessione solo qualora la verbalizzazione dell'esame avvenga entro 7 giorni di calendario dall'inizio della sessione di laurea.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di più