La tua ricerca ha prodotto
222 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
English for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. Il corso denominato English for IELTS (JDI418) permette l’ acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi all’interno delle attività a scelta. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. Le indicazioni e la modalità di accesso saranno fornite via e-mail nella giornata di venerdì 13 settembre . I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùNet Economy’s Got Talent: l’iniziativa di MutuiSupermarket.it che premia i giovani talenti
L’iniziativa - Net Economy’s Got Talent – destinata a studenti ambiziosi di Economia e Management, ha l’obiettivo di sostenere i più giovani ad inserirsi in uno scenario globale sempre più articolato e di attrarre i migliori talenti per valorizzarlo. Con lo sviluppo mondiale della Net Economy, termine con il quale si definisce l’offerta di servizi e prodotti legati alle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, l’innovazione tecnologica diventa indispensabile in un mercato altamente concorrenziale. Se a questo si aggiunge il forte impatto che sui cittadini ha avuto la crisi economica, resa ancora più drammatica dalla pandemia da Covid19, diventa ancora più rilevante lo sviluppo e l’affermazione di siti di comparazione che aiutino le persone a trovare il servizio/prodotto al costo più vantaggioso. Le candidature verranno sottoposte alla valutazione della giuria presieduta da Vito Lops, giornalista del Sole 24 Ore, e Stefano Rossini, amministratore delegato e fondatore di FariOne SpA. Il nominativo del candidato che si aggiudicherà la borsa di studio verrà comunicato entro e non oltre il 15/06/2021. Il regolamento completo dell’iniziativa Net Economy’s Got Talent è consultabile all’indirizzo: https://www.mutuisupermarket.it/borsa-di-studio-studenti-economia Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria dovranno lasciare nel piano di studi l’insegnamento Business English.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. Archeologia e storia dell'arte - Presenta il coordinatore Alessandro Rovetta. Comunicazione per l'imprese, i media e le organizzazioni complesse - Presenta il coordinatore Mariagrazia Fanchi. Filologia moderna - Presenta il coordinatore Giuseppe Langella. Filosofia - Presenta il coordinatore Giuseppe Danna. Scienze dell'antichità - Presenta il coordinatore Franca Landucci. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti I nostri laureati Assicurazione della Qualità La nostra offerta formativa Attività di ricerca e Terza missione.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. Banking and finance - Presenta il coordinatore Giovanni Petrella. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - Presenta il coordinatore Elena Beccalli. European studies in investor relations and financial communication - Presenta il coordinatore Alberto Banfi.
Leggi di piùBorsa di studio Dual Degree Fordham University
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Borsa di studio Dual Degree Fordham University Borsa di studio Dual Degree Fordham University 4 giugno 2018 Bando di concorso per n. 1 borsa di studio dell'importo di . lordi per studenti iscritti al secondo anno LM in Banking and Finance o al secondo anno LM Economia dei mercati e degli intermediari finanziari selezionati per il dual degree con il Master of Science in Global finance della Fordham University. Bando || Domanda Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùAcademy di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champions
Tre giorni di talk con gli imprenditori Champion, i grandi nomi dell'economia, della finanza e dell'informazione, due sezioni tematiche: finanza per l'impresa e lean management Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Accreditamento CFA Institute Accreditamento CFA Institute 1 giugno 2018 CFA (Chartered Financial Analyst) Institute ha accreditato le lauree magistrali Banking and Finance e Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Grazie all'accordo, tali percorsi rientreranno nell'ambito del programma di affiliazione riconosciuto agli Atenei che attivano corsi di studio rispondenti a determinati requisiti di qualità con riferimento agli insegnamenti impartiti nell’area investment management. In relazione al suo diploma internazionale, CFA erogherà 7 borse di studio a studenti delle lauree magistrali accreditate. Tali borse consentiranno di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione delle tasse di iscrizione all’esame. Tutte le informazioni verranno fornite con apposito bando. Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Giurisprudenza compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Giurisprudenza è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Giurisprudenza. Dipartimenti Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Studi internazionali. Strutture di Terza missione La facoltà di Giurisprudenza contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùHome Facoltà Ranking L'area di Accounting &; Finance si è classificata tra le prime 200 nel mondo secondo il QS University Ranking 2019. L'area di Economia è risultata tra le prime 10 in Italia in base ai risultati Anvur (VQR 2004-2010). Si tratta di risultati significativi nel contesto delle cosiddette comprehensive universities; ovvero tra le università multidisciplinari che comprendono al loro interno diverse facoltà e discipline scientifiche le quali, nel caso della Cattolica, spaziano dall'area umanistica alle scienze sociali, economiche e giuridiche fino alle scienze mediche, agrarie, fisiche e matematiche. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il trentennale della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Ranking La nostra offerta formativa Sbocchi occupazionali Testimonianze dei laureati della Facoltà Cerimonie di proclamazione lauree triennali Visiting professors Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùCybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 Cybersecurity &; Data Management. Tra tecnologia e diritto Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto 12 ottobre 2022 La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale propone un Corso di Alta Formazione in “Cybersecurity &; Data Management. L’iniziativa si rivolge a figure professionali (laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze informatiche, Avvocati, addetti del settore e altre figure che risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Corso) interessate ai profili giuridici della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali. L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l’assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando, con approccio interdisciplinare, un’approfondita disamina della normativa più recente con l’esperienza pratica di operatori del settore. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile - 4 novembre 2023 (pausa sal 25 giugno al 21 settembre) Maggioni informazioni sono reperibili al sito Formazione continua Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo offre agli studenti delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (GAI418) permette l’acquisizione di 6 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in sostituzione dell’insegnamento Lingua inglese II o Lingua inglese giuridico. Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. I risultati saranno esposti nella Bacheca della pagina web del SeLdA ( https://studenticattolica.unicatt.it/servizi-e-campus-life-selda-milano ) venerdì 20 settembre (il corso avrà inizio la settimana del 23 settembre). COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). N.B: Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Dipartimenti Dipartimento di Economia e finanza Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche, finanziarie ed attuariali (DiMSEFA) Dipartimento di Politica economica Dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale Dipartimento di Scienze giuridiche Dipartimento di Scienze statistiche. Nell’ambito della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il trentennale della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Ranking La nostra offerta formativa Sbocchi occupazionali Testimonianze dei laureati della Facoltà Cerimonie di proclamazione lauree triennali Visiting professors Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Aldo Coppola
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Aldo Coppola Challenge "Take Flight Program" con Aldo Coppola Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di maggio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Il lancio del brief di Aldo Coppola è rivolto agli studenti del corso di “Pragmatica della comunicazione mediale”, tenuto dal prof. Ruggero Eugeni.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Wanted Cinema
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Wanted Cinema Challenge "Take Flight Program" con Wanted Cinema Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di maggio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Il lancio del brief di Wanted Cinema è rivolto agli studenti del corso di “Media Studies &; cultural History”, tenuto dalla prof.ssa Mariagrazia Fanchi.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Esselunga
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Esselunga Challenge "Take Flight Program" con Esselunga Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di gennaio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Boston Scientific
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Boston Scientific Challenge "Take Flight Program" con Boston Scientific Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di maggio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Il lancio del brief di Boston Scientific è rivolto agli studenti del corso di “Teoria e forme della comunicazione”, tenuto dalla prof.ssa Paola Pontani.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Naos
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Naos Challenge "Take Flight Program" con Naos Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di gennaio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Blogmeter
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Blogmeter Challenge "Take Flight Program" con Blogmeter Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di gennaio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto.
Leggi di piùChallenge "Take Flight Program" con Crédit Agricole
Home Eventi Challenge ";Take Flight Program"; con Crédit Agricole Challenge "Take Flight Program" con Crédit Agricole Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. Nel mese di maggio i finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Il lancio del brief di Crédit Agricole è rivolto agli studenti del corso Media e reti sociali, tenuto dal prof. Matteo Tarantino.
Leggi di piùChallenge “Take Flight Program”
Home Eventi Archivio eventi 2020 Challenge “Take Flight Program” Challenge “Take Flight Program” Interfacoltà Lettere e Filosofia – Economia. I finalisti della competizione presenteranno i loro progetti davanti ad una commissione composta da docenti e dai referenti delle aziende partner del Progetto. Per partecipare alla giornata del 20 febbraio non è necessario iscriversi. Al termine della presentazione dei brief gli studenti interessati dovranno iscriversi su Blackboard entro il 2 marzo 2020 , scegliendo al massimo 2 brief. Documenti utili Locandina (269,92 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via San Vittore 18 Via San Vittore 18. È la sede dello storico collegio femminile "Marianum". Nei villini collocati nella parte posteriore del parco hanno il loro quartier generale l'Alta Scuola in Impresa e società (Altis) e l'Alta Scuola di Economia e relazioni internazionali (Aseri). Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE).
Leggi di piùHome Il Campus Dove siamo Dove siamo Quella di Milano è la sede storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un campus nel cuore della città . Collocata affianco della Basilica del patrono, nell'antico monastero cistercense dell’abbazia di Sant’Ambrogio, è uno dei più prestigiosi complessi architettonici del capoluogo lombardo . I due chiostri bramanteschi, con l'annessa facciata di inizio Novecento progettata dall’architetto Giovanni Muzio, sono divenuti il simbolo dell’Università. A piedi, in pochi minuti, si possono raggiungere da qui alcuni dei siti artistici, culturali e religiosi più importanti della città: il Duomo, Santa Maria delle Grazie con l’ Ultima cena di Leonardo da Vinci, il Castello sforzesco e molti altri ancora. Circa trenta mila studenti frequentano le otto facoltà presenti a Milano: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali. La compresenza di tante discipline diverse in un unico campus garantisce un’esperienza culturale e formativa unica , che permette il confronto interdisciplinare e favorisce il dialogo tra saperi. Stai visualizzando Dove siamo Percorsi e storie Mappa e Strutture Aula Magna in 3D La città di Milano Assicurazione della Qualità Contatti Orari e chiusure durante le festività pasquali Guida al Campus di Milano - 2014 3299,05 KB.
Leggi di piùPresent Yourself. Video Skype Interview e Speed Speech
Home Eventi Archivio eventi 2020 Present Yourself. Video Skype Interview e Speed Speech Present Yourself. Video Skype Interview e Speed Speech Interfacoltà Lettere e Filosofia - Economia.
Leggi di più