La tua ricerca ha prodotto
92 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Accordo con l'Associazione italiana degli analisti e dei consulenti finanziari (AIAF)
Le opportunità e le agevolazioni di cui all'Accordo in oggetto, previa compilazione di un apposito modulo facente parte integrante dell'Accordo medesimo, sono previste per gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: essere immatricolati nel profilo finanziario; aver inserito nel proprio piano studi l'attività formativa di "Gestione del portafoglio". Per eventuali chiarimenti, i professori Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Alfonso Del Giudice e Andrea Signori sono disponibili in orario di ricevimento.”.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Economia, in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti del II anno delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (ABI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in alternativa all’insegnamento Business English. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo offre agli studenti delle lauree triennali un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (GMI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi al II anno, in sostituzione dell’insegnamento Lingua inglese II. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. La Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderene e delle lauree magistrali in Archeologia e storia dell’arte, Filologia moderna e Scienze dell’antichità un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (HHI418) permette l’acquisizione di 3 cfu e può essere inserito a piano studi in alternativa agli insegnamenti Lingua inglese o francese o tedesca (livello avanzato). La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi. Maggiori informazioni Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùEnglish for Ielts – Placement Test
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2022 English for Ielts – Placement Test English for Ielts – Placement Test 6 settembre 2022 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. Il corso denominato English for IELTS (JDI418) permette l’acquisizione di 4 cfu e può essere inserito a piano studi all’interno delle attività a scelta. La prova finale consisterà in una simulazione dell’esame IELTS con valutazione in trentesimi Maggiori informazioni Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùNB: La verbalizzazione avverrà in differita: una volta effettuata l’iscrizione all’appello tramite iCatt, non saranno necessari altri passaggi; nel giro di un paio di giorni dalla data dell’appello, previa approvazione da parte del professor Casolo, le attività saranno inserite in piano studi come “approvate”. Per qualsiasi necessità di chiarimento, chiediamo di scrivere all’indirizzo elvira.dinallo@unicatt.it . Corso destinato a studenti del 3° anno di L22 e di LM67 – 3 CFU); Calcio Giovanile: verso una didattica della preparazione e della prestazione (Centro Accademico Sportivo Rino Fenaroli; 03/05/2024 – 31/05/2024; Corso destinato a studenti di L22 – 3 CFU); Allenamento costantemente variato ad alta intensità. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67 – 3 CFU). Corso destinato a studenti di L22 e di LM67); Corso di teoria e tecnica del Kinesiotaping per l’alta performance – con elementi di tecniche miofasciali (Sede Buonarroti dell’Università Cattolica; 13/11/2023 – 18/12/2023; scadenza iscrizioni: 6 novembre 2023. Corso destinato a studenti di L22 e di LM67).
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull’interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un’opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l’attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. L’obiettivo del seminario è quello di dar luogo a una reciproca e stabile collaborazione interdisciplinare tra docenti e studenti. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull’Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Murillo, 17 Viale Murillo, 17. FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio) è una realtà formativa che opera a Milano e in Lombardia dal 1984, al servizio delle aziende del terziario. Qui si svolge il corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management, sviluppato dall'Università Cattolica in collaborazione con la Scuola.
Leggi di piùPremio di Laurea Fondazione Giacomo Ponzone / Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie
Premio Il Premio di Laurea consiste in un contratto di stage remunerato di durata pari a 3 mesi con inserimento nelle attività dello Studio Professionale Associato a Baker &; McKenzie. In caso di esito positivo del rapporto di stage lo stesso potrà essere esteso per altri 3 mesi. la cifra è corrispondente alla seconda fascia di reddito UCSC). I redditi verranno acquisiti mediante la presentazione del modello ISEE (o dichiarazione dei redditi anno 2021). Scarica il bando 143,10 KB Stai visualizzando Tirocini anticipati pratica notarile Tirocini anticipati pratica consulente del lavoro Tirocini anticipati pratica forense Cliniche legali Protocollo intesa con Ordine degli Avvocati di Milano Chiomenti Academy Convenzione con Consiglio notarile di Piacenza Convenzione CRUI Accordo con Associazione Studi Legali Associati Premi di laurea.
Leggi di piùStrategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, III piano – Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2025 2018 Eventi Seminari danteschi: video degli incontri.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEnglish for IELTS – Nuova data Placement test
Nuova data Placement test English for IELTS MARTEDI’ 8 OTTOBRE, ore 14.00 Laboratorio 314 - sede di via Morozzo della Rocca, III piano. Per accedervi è necessario effettuare l’iscrizione tramite la scheda qui sotto, entro venerdì 4 ottobre. Si segnala che i risultati del Placement test effettuato lunedì 30 settembre saranno esposti mercoledì 9 ottobre.. Informazioni e domanda di iscrizione Programma Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùPillole formative SOFT SKILLS, DIGITAL SKILLS, CLINICAL LECTURES
I corsi - consulta i programmi qui - si svolgono nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 17 maggio 2019. La Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative invita i propri studenti a cogliere con interesse questa opportunità loro offerta, arricchente sul piano personale e spendibile ai fini del proprio curriculum vitae . Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025 Convegni Docenti | Requisiti per il reclutamento.
Leggi di piùDo children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105
Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Il 5 Maggio scorso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali è stata lieta di ospitare la Prof.ssa Sonia Livingstone, per una Lectio Magistralis, dal titolo "Do children have digital rights? Arguments for and against". La Lectio, che si è svolta nella cripta dell'Aula Magna, ha affrontato il tema dei diritti digitali dei minori da una prospettiva critica, comparativa e child-centered. Come ha sottolineato la Prof.ssa Livingstone, la presenza dei media digitali nella vita di bambini e ragazzi è ormai pervasiva nei paesi occidentali e in forte crescita nei paesi emergenti. Stupisce quindi l'assenza dei minori dal dibattito contemporaneo sui diritti digitali e dalle carte dei diritti che stanno nascendo in molti paesi. Ha diretto molti progetti di ricerca internazionali tra cui quello del network EU Kids Online ( www.eukidsonline.net ), finanziato dalla Commissione Europea dal 2006 al 2014, di cui Giovanna Mascheroni è responsabile per l'Italia dal 2007. EU Kids Online, oggi presente in 33 paesi, studia le opportunità e i rischi di internet per i minori, e le conseguenze dei media digitali sul piano dell'inclusione sociale e del benessere dei più giovani. Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Officer of the Order of the British Empire (OBE) per il suo impegno nella promozione dei diritti e della sicurezza dei minori su internet.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi Pomeriggi manzoniani Pomeriggi manzoniani VII SERIE -2019/2020 Incontro 19 febbraio 2020 Aula: Sala Riunioni n. 106, I Piano Gregorianum - Ore: 14:30 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma Lectura Manzoni Mario BARENGHI, I promessi sposi, cap. Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùLavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza
Programma 15.30 - Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Prof.ssa Elena Cabiati 16.15 - Visita guidata al nuovo Campus 16.45 - Prendiamo un caffè, parliamo di lavoro sociale. Un momento di scambio e di confronto sul percorso e sulle prospettive professionali del corso di laurea con docenti e assistenti sociali. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Facoltà di Scienze politiche e sociali. Data 14 luglio 2022 Ore: 15.30-17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Piani di studio.
Leggi di piùConsegna relazione finale di tirocinio (studenti iscritti al V anno)
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùConsegna Relazione finale di Tirocinio
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùCONSEGNA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO (solo per studenti iscritti al V anno 16.17 e precedente)
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùNctm Studio Legale , al fine di valorizzare i giovani talenti e favorirne l’ingresso nella professione di avvocato, istituisce un Premio rivolto ai migliori laureati per ciascuna delle sessioni di laurea – a.a. della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi di piùSeminario di Consulenza del lavoro
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 Seminario di Consulenza del lavoro Seminario di Consulenza del lavoro 5 marzo 2025 2 aprile 2025 La Consulenza del lavoro è una disciplina economico-giuridica che si occupa della amministrazione e gestione delle risorse umane. Il Consulente del lavoro è la figura professionale di collegamento tra datore di lavoro, lavoratore e pubblica amministrazione. Il seminario, che ha componente teorica e pratica, si pone anzitutto l’obiettivo di esaminare i principi giuridici, filosofici e culturali alla base della professione di Consulente del lavoro, i suoi scopi e le sue modalità di esercizio. I partecipanti al seminario saranno accompagnati nell’esame di casi pratici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, e impareranno ad applicare in modo corretto i precetti normativi e il disposto della contrattazione collettiva, nonché a considerare la dimensione socio-antropologica che caratterizza i sistemi organizzati. Al termine del seminario lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse umane. Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi di Diritto del lavoro (Giurisprudenza) e Istituzioni di diritto del lavoro (Servizi Giuridici ILPA), per lo studente che voglia approfondire gli aspetti pratico-applicativi della materia giuslavoristica. Il seminario, costituito da cinque incontri di due ore (5, 12, 19, 26 marzo, 2 aprile 2025) , è impartito dalla dottoressa Luciana Mari, consulente del lavoro e consigliere del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano.
Leggi di più