La tua ricerca ha prodotto 17 risultati.
Home Information for students Internationalisation Numerous exchange programmes are made available to students thanks to the many Faculty-led European and non-European contracts and partnerships. Periods of study abroad are offered on several occasions during courses with various programmes comprising: ERASMUS, the OVERSEAS and ISEP exchanges and the SUMMER SCHOOLS. Support for the selection, development and implementation of the exchange project is provided by Faculty tutors and specialist staff from the “Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione” office. All info on available exchanges and proposals can be accessed at the aforementioned office and on the website . The UCSC Exchange Semester Abroad programme (Erasmus and Overseas destinations) offers a semester or an entire academic year abroad for exchange students at one of the European or non-European universities with which the Faculty has signed a bilateral exchange agreement.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Internazionalizzazione La facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all’estero. In particolare, l’offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùscienzepolitichesociali-2947.htm
Home Faculty Faculty Committees Internationalisation, Erasmus, Languages, International students Profs: M. Caselli (coordinator), F. Calderoni, F. Cerniglia, Zanarotti; dott. F. Borgonovo, A. Costanzo, P. Zaza Graduation thesis and final exam Profs. V. Campiotti, M. Colacchio, A. Costanzo Study plans, admissions and student transfers Profs. C. Pasqualini, N. Pavesi Stai visualizzando Meet the Faculty Research Faculty Committees Academic staff.
Leggi di piùscienzepolitichesociali-3128.htm
The various exchange programmes also actively promote International student mobility. These are made available to students thanks to the numerous agreements and partnerships activated by the Faculty in both European and Non-European fields. Indeed, the students are offered numerous chances to experience periods of study abroad during their university life. The range of opportunities is continuously upgraded and is divided into different programmes ranging from the ERASMUS project, to the OVERSEAS and ISEP exchanges and the SUMMER SCHOOLS, along with the possibility of obtaining double degree qualifications. Students wishing to make the most of these valuable opportunities for international exchanges are supported in their selection, the development and the implementation of the exchange project by some of the Faculty-appointed professors, as well as by the tutors and competent staff of the Cooperation, Mobility and Internationalisation Office. All information on the exchanges and on the available offers can be found at International Student Services . Stai visualizzando Internationalisation Towards ";The Economy of Francesco"; - OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES.
Leggi di piùLa nostra offerta formativa magistrale
È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto del progetto Erasmus e in altri programmi simili dedicati ai Paesi extra-europei, ai quali ogni anno partecipano numerosi studenti della Facoltà. Dall’a.a. 2016/2017, all’interno del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali è attivato il curriculum International Relations and Global Affairs (IRGA), e, dall’a.a. 2020/2021, all’interno del corso di laurea in Comunicazione e società, è attivato il curriculum Communication management. Fashion, food and material cultures (COMMA), entrambi offerti prioritariamente agli studenti stranieri, i cui insegnamenti sono tutti interamente impartiti in lingua inglese. Infifine, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali, è attivo un double degree con l’Università tedesca di Halle-Wittenberg, che consente di conseguire, unitamente a quello italiano, il titolo di Master of Science in “Europäische Integration und Internationale Wirtschaft” rilasciato dall’ateneo gemellato. Altri percorsi formativi congiunti con università di altri Paesi sono in fase di studio. Comunicazione per le organizzazioni e le imprese (COR) - Presenta il coordinatore Patrizia Catellani. Politiche per la sicurezza (PoliSi) - Presenta il coordinatore Francesco Calderoni.
Leggi di piùSarà l’occasione per conoscere i nostri partner internazionali e gli studenti che hanno già partecipato ai nostri programmi e per raccogliere informazioni pratiche su modalità di iscrizione ai programmi, riconoscimento CFU e borse di studio. Con Loretta Borgonovo, Ufficio Internazionale Martedì 1 dicembre ore 15.30 in diretta su Instagram Miranda Colombo racconta… Stage virtuale alla Camera di Commercio Italiana a Edinburgo. Con Ilaria Rossi, Ufficio Internazionale Mercoledì 2 dicembre alle 15.30 in diretta su Instagram Francesca Sada racconta… Stage virtuale a Sydney, Elite Woodhams Relocation. Con Ilaria Rossi, Ufficio Internazionale Giovedì 3 dicembre alle 17.30 In diretta su tutti i canali social Unicatt Youtube | Linkedin | Facebook | Twitter | Instagram | Internationalization Today - Experiences at home and from abroad Approfondimento sui temi dell’internazionalizzazione: spunti dal mondo accademico e dal mondo del lavoro. Incontro dedicato a tutti gli studenti della Facoltà di Economia Triennale e Magistrale, tutte le sedi. Speaker: Rachel Wyatt Program Manager | Clicca qui per registrarti Mercoledì 2 dicembre ore 14.30 Boston University – Double Degree – incontro dedicato agli studenti di Laurea Magistrale in Management – sede di Milano. Data dal 30 novembre 2020 al 04 dicembre 2020 Ore: 10.00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùData 06 maggio 2021 Ore: 14.30 Dove: sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùCapitalismo globalizzato, territorialità e migrazione
Home Eventi Archivio eventi Capitalismo globalizzato territorialità e migrazione Capitalismo
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi L’idea della auto-comprensione della ragione nel
Leggi di piùEtica e passioni dell’anima. Spinoza con e contro Descartes
Home Eventi Archivio eventi Etica e passioni dell’anima. Spinoza con e contro Descartes Etica e passioni dell’anima.
Leggi di piùMore opportunities for every child
Per l’intera durata dell’evento sarà presente la traduzione simultanea. Data 21 giugno 2022 Ore: 13.30-17.30 Dove: Aula Cripta - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIn cammino verso una nuova frontiera del benessere
L’outdoor education per riscoprire la nostra identità ecologica Cristina BIRBES, Università Cattolica del Sacro Cuore 10.30-11.00 Cammino, felicità e spiritualità Maria Gaia SOANA, Università degli Studi di Parma 11.00-11.30 Università in cammino. Walking and Learning - Il cammino come scambio educativo Marcella BISERNI, I.I.S. Verranno ammessi un numero massimo di 30 studenti per anno di corso.
Leggi di piùApprocci integrati plurilingui all'Università. Metodi, formazione, esperienze
Chiudi Eventi Convegno internazionale | 09 giugno Approcci integrati plurilingui all'Università. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 09 giugno 2022 Ore: Dove: online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBest practices of mediated education and teaching
Durante la mattina del 12 maggio sarà presente la traduzione simultanea. Per partecipare in presenza o ricevere il link per seguire i lavori da remoto, è necessario scrivere a: dip.pedagogia@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 12 maggio 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Facoltà Commissioni di Facoltà ISTITUZIONALI Docenti e Congedi Proff. A. Al Shoubaki, L. Gatti, I. Maracci ASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùDo children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2105
Sonia Livingstone | 5 maggio 2105 Il 5 Maggio scorso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali è stata lieta di ospitare la Prof.ssa Sonia Livingstone, per una Lectio Magistralis, dal titolo "Do children have digital rights? Arguments for and against". La Lectio, che si è svolta nella cripta dell'Aula Magna, ha affrontato il tema dei diritti digitali dei minori da una prospettiva critica, comparativa e child-centered. Come ha sottolineato la Prof.ssa Livingstone, la presenza dei media digitali nella vita di bambini e ragazzi è ormai pervasiva nei paesi occidentali e in forte crescita nei paesi emergenti. Stupisce quindi l'assenza dei minori dal dibattito contemporaneo sui diritti digitali e dalle carte dei diritti che stanno nascendo in molti paesi. Ha diretto molti progetti di ricerca internazionali tra cui quello del network EU Kids Online ( www.eukidsonline.net ), finanziato dalla Commissione Europea dal 2006 al 2014, di cui Giovanna Mascheroni è responsabile per l'Italia dal 2007. EU Kids Online, oggi presente in 33 paesi, studia le opportunità e i rischi di internet per i minori, e le conseguenze dei media digitali sul piano dell'inclusione sociale e del benessere dei più giovani. Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Officer of the Order of the British Empire (OBE) per il suo impegno nella promozione dei diritti e della sicurezza dei minori su internet.
Leggi di piùTestimonianze dei laureati della Facoltà
Giuseppe Cesarano - Corso di laurea triennale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Alla ricerca di nuovi stimoli, all’età di 18 anni mi sono iscritto al corso di laurea triennale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A mio avviso, uno dei punti di forza di questo corso di laurea è la visione forward-looking: le materie non si focalizzano solamente sull’attuale contesto bancario e assicurativo, ma anche su tematiche che entreranno in vigore nei prossimi anni, rendendo quindi gli studenti più appetibili sul mercato del lavoro. Claudio Giorgio Giancaterino - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche ed Attuariali Entrato nel mondo assicurativo nel 2003 e dopo pochi anni in una struttura attuariale, decisi di ricominciare a studiare iscrivendomi al corso di laurea in scienze statistiche ed attuariali per approfondire le tematiche quantitative del mondo assicurativo. Giorgio Spedicato - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche ed Attuariali Sono Giorgio Spedicato, lavoro come Data Scientist nel gruppo UnipolSai , dopo precedenti esperienze negli uffici attuariali di Aviva e Axa Assicurazioni nei quali mi sono occupato di Pricing e Reserving Non - Life. Credo che i punti di forza della facoltà siano il giusto equilibrio tra teoria e pratica, le testimonianze in classe tenute da esperti del settore, lavori di gruppo che permettono di entrare in contatto diretto con primarie istituzioni finanziarie e l'efficienza del servizio Stage e placement dell'Università. Ho avuto modo di sviluppare capacità analitiche, capacità di presentazione e problem solving assieme allo sviluppo di capacità di lavorare in squadra tramite i diversi lavori di gruppo svolti durante il biennio di studi. Martino Uzzauto - Corso di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Il corso di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, è uno dei corsi di eccellenza tenuti in Università Cattolica.
Leggi di più