La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
226 -
250:
L’esposizione “L’abitato, la necropoli, il monastero” è il frutto di un lungo lavoro di ricerca cui hanno partecipato docenti e ricercatori del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte, studenti e specializzandi dei corsi archeologici, attivamente coinvolti nelle varie fasi del lavoro. La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia ed è la prima tappa di un percorso destinato a illustrare in modo sempre più completo il ricco deposito stratigrafico individuato durante gli scavi. Attraverso una selezione di oggetti sono illustrate le vicende delle prime fasi di occupazione, in particolare quelle del primo insediamento (fine I sec. Anfore, ceramiche d’uso comune, vasellame da mensa, lucerne, vetri, monete, sono solo alcuni dei materiali legati alle produzioni e ai commerci di età romana che, unitamente a piccoli lacerti di affreschi e a elementi marmorei di decorazione, ci aiutano a comprendere la vita quotidiana di un quartiere suburbano. La necropoli è invece testimoniata da materiali di corredo: contenitori vitrei e ceramici con offerte, oggetti di abbigliamento, bracciali, fibule, monete, sono riflessi di credenze o pietosi e commossi gesti di commiato di quella popolazione cosmopolita che abitava la città quando Milano era una capitale imperiale. Tra le molte tombe si distingue quella in sarcofago, ritrovato ancora sigillato, di una donna di circa 30 anni, deposta abbigliata e accompagnata con alcuni oggetti personali tra cui una rocca e un ventaglio in avorio. Limitate ma non meno importanti le testimonianze che documentano l’abbandono della necropoli e la graduale trasformazione in orti e giardini legati al monastero ambrosiano (ceramiche e pietre ollari di V-VI, monete di X secolo).
Leggi di più“…E poi come sarà fare l’educatore/il formatore?”
Home Eventi E poi come sarà fare l’educatore il formatore
Leggi di piùMARIO DELPINI, Arcivescovo di Milano e Presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori Ore 17.00 - Introduzione S. E. Mons. CLAUDIO GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica e Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università Ore 17.30 - Tavola Rotonda - Camminare insieme per ridare speranza ad un mondo ferito Intervengono S. Em. Card. CLAUDIO GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale. Data dal 12 settembre 2022 al 15 settembre 2022 Ore: Dove: Milano, largo Gemelli 1; Villa Cagnola (Gazzada); Isola di San Giulio (NO) Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più«Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Data 15 settembre 2021 Ore: 10.30 - 18.30 Dove: piattaforma ";Teams"; Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùCLAUDIO GIULIODORI,Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce e modera Prof.ssa ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, Prorettore vicario e Presidente Alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono S. E. Mons. ANTONINO RASPANTI, Vice Presidente della C.E.I.
Leggi di piùDisabilità e libertà personale
Il caso dei manicomi nascosti Discutono Stefano RIVOLTA e Elena BOTTANELLI, Associazione Genitori de “La nostra famiglia” Libertà e solitudine nella cura delle persone con disabilità. L’esperienza dei genitori Durante il Seminario sarà presentato il volume "La segregazione delle persone con disabilità. Documenti utili Locandina (190,05 KB) Informazioni utili In collaborazione con: Organizzato da: Facoltà di Scienze della Formazione; Corso di Laurea Magistrale in ";Consulente Pedagogico per la Disabilità e la Marginalità";; Dip. di Sociologia Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùBuone prassi per promuovere l'inclusione a scuola
Data 12 ottobre 2022 Ore: 9.00-16.30 Dove: Aula G.110 Gemelli - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùUsa le neuroscienze. “Hyperscanning: applicazioni sociali e per il management”
Durante la giornata si avrà l’opportunità di scoprire questa tecnica innovativa attraverso l’intervento di esperti e di seguire dei Laboratori interattivi sulle neuroscienze e l’hyperscanning. Hyperscanning: applicazioni sociali e per il management” Durante l’arco della giornata sarà possibile vedere e provare da vicino alcuni degli strumenti delle neuroscienze e scoprirne le differenti applicazioni nella vita di tutti i giorni. Partecipando a questo laboratorio, sarà possibile capire come migliorare e rendere più efficiente il processo di valutazione in azienda e la sintonizzazione emotiva e comunicativa tra leader e collaboratore. Laboratorio 2 | L’Hyperscanning nel miglioramento della sintonizzazione emotiva e dell’empatia nei contesti sociali Sarà descritto l’uso della Spettroscopia nel Vicino infrarosso (fNIRS) per la registrazione della sintonizzazione comunicativa ed emotiva di due individui in interazione in differenti contesti emotivi. Partecipando a questo laboratorio, sarà possibile aumentare e migliorare la sintonizzazione con un altro individuo, promuovendo lo sviluppo di contesti di interazione prosociali. Note per gli studenti: Il convegno rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l’esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Documenti utili Programma (323,94 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Master in Neuroscienze E-mail: master.neuroscienze@unicatt.it In collaborazione con: Organizzato da: Master in Neuroscienze Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùIn diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùUnicatt, perché dove c’è il cuore c’è sempre una ragione
In diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico
Educa alla missione e sostiene l’impegno di volontariato, coopera con le associazioni e i movimenti ecclesiali Al Polo Studenti - primo contatto Info iscrizioni: il personale amministrativo sarà presente per chiarire tutti i dubbi sui criteri di ammissione ai corsi e per le informazioni sulle procedure da seguire per l’iscrizione. Presentazione corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari. Facoltà di Psicologia dalle ore 11.00 alle 12.15 | Aula B012 Workshop: Tra cibo e psiche: scelte di consumo, promozione del benessere e sostenibilità. Presentazione corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psychology, Campus di Milano e Brescia. Punto di ritrovo WELCOME DESK SEI ANCORA INDECISO SULLA TUA SCELTA? I nostri psicologi del Centro di Ricerche sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale sono a disposizione per un colloquio di orientamento psico-attitudinale. Data dal 19 novembre 2022 al 03 dicembre 2022 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùData 07 febbraio 2023 Ore: 15.00 - 18.30 Dove: Aula G. 001 Bontadini - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIncontri di approfondimento dedicati ai corsi di laurea magistrale – Facoltà di Psicologia
Data 15 marzo 2022 Ore: 16.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIncontri di approfondimento dedicati ai corsi di laurea magistrale – Facoltà di Psicologia
Data 28 marzo 2022 Ore: 14.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùConsumers and Consumption in 2023
Home Eventi Consumers and Consumption in Consumers and Consumption in
Leggi di piùVerso l'infinito, verso la profonda meraviglia: storia di un'emozione trasformativa
Chiudi Eventi Webinar | 09 luglio Verso l'infinito, verso la profonda meraviglia: storia di un'emozione trasformativa Presentazione del volume " La profonda meraviglia. Data 09 luglio 2021 Ore: 18.00 Dove: sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùTra creazione artistica e imprenditorialità
Home Eventi Archivio eventi Tra creazione artistica e imprenditorialità Tra creazione artistica e imprenditorialità Incontri nel mondo dell’Arte Contemporanea Incontro 26 marzo 2019 Aula: G022 Manzoni - Ore: 16.30 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma Critici, artisti e libri.
Leggi di piùRegistrati per partecipare Il programma Epidemiologia/statistica: Statistica della pandemia ARBIA Giuseppe , docente di Statistica Economia aziendale: Il futuro della sanità digitale VILLA Stefano , docente di Economia aziendale Economia politica: Next Generation EU TURATI Gilberto , docente di Scienza delle Finanze. Data 02 luglio 2021 Ore: 10.30 - 12.30 Dove: Piattaforma Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI diritti umani, una questione (di) pratica: la via di Amnesty International
Home Eventi Archivio eventi I diritti umani una questione di
Leggi di piùQuale futuro per il reddito di cittadinanza
Home Eventi Quale futuro per il reddito di cittadinanza Quale
Leggi di piùTra creazione artistica e imprenditorialità. Incontri nel mondo dell’arte contemporanea
Home Eventi Archivio eventi Tra creazione artistica e imprenditorialità. Incontri nel mondo dell’arte contemporanea Tra creazione artistica e imprenditorialità.
Leggi di piùUn dialogo sulla guerra e per la pace in Ucraina
Data 09 marzo 2022 Ore: 10.30-12.30 Dove: online e in presenza: Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma 10.00 – 11.00 Media Education Entra nell’aula virtuale 11.30 – 12.30 Scienze pedagogiche e servizi alla persona Entra nell'aula virtuale. Data 08 luglio 2022 Ore: 10:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’ICA: il rapporto con artisti e sistema dell’arte contemporanea
Home Eventi L’ICA il rapporto con artisti e sistema dell’arte
Leggi di piùComunicare la sostenibilità del chilometro zero
Home Eventi Comunicare la sostenibilità del chilometro zero Comunicare la
Leggi di più