Uno sguardo sul passato Le nuove ricerche sulla storia delle relazioni internazionali
Webinar
Ore: 16.30
Piattaforma Microsoft Teams
Condividi su:
Programma
Introducono:
- Mireno BERRETTINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Davide BORSANI, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Gianluca PASTORI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovedì 20 gennaio 2022, ore 16.30
Alessandro VAGNINI, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Romania e Italia: una difficile amicizia, 1914-1920 (Roma: Carocci 2021)
Discutono:
Paolo SOAVE, Università degli Studi di Bologna
Fabio DE NINNO, Università degli Studi di Siena
Giovedì 24 febbraio 2022, ore 16.30
Silvio BERARDI, Università Niccolò Cusano di Roma
L’Europa di Nitti. L’apertura verso Mosca nella politica italiana (Roma: La Sapienza Editrice 2020)
Discutono:
Elena DUNDOVICH, Università degli Studi di Pisa
Francesco RANDAZZO, Università degli Studi di Perugia
Giovedì 31 marzo 2022, ore 16.30
Matteo BATTISTINI, Università degli Studi di Bologna
Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione (Milano: Mimesis 2020)
Discutono:
Paolo WULZER, Università L’Orientale di Napoli
Marco MARIANO, Università degli Studi di Torino
Giovedì 21 aprile 2022, ore 16.30
Giuliana LASCHI, Università degli Studi di Bologna
Storia dell’integrazione europea (Firenze: Le Monnier 2021)
Discutono:
Piero GRAGLIA, Università degli Studi di Milano
Luca RATTI, Università degli Studi di Roma Tre
Giovedì 26 maggio 2022, ore 16.30
Laura CIGLIONI, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68) (Roma: Carocci 2020)
Discutono:
Matteo GERLINI, Università degli Studi di Siena
Giordana PULCINI, Università degli Studi di Roma Tre
Giovedì 23 giugno 2022, ore 16.30
Giacomo INNOCENTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
La Gran Bretagna durante il primo conflitto mondiale e il suo intervento sul fronte italiano (Roma: Rodorigo editore 2020)
Discutono:
Federico IMPERATO, Università degli Studi di Bari
Emanuele SICA, Royal Military College of Canada
Piattaforma Microsoft Teams
Fai clic qui per partecipare alla riunione