La tua ricerca ha prodotto
222 risultati.
Stai visualizzando i risultati
201 -
222:
Attività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il dottorato di ricerca in Studi umanistici comprende 7 curricula [Filologia e letteratura medievale e moderna; Scienze dell’antichità; Scienze della comunicazione e dello spettacolo; Scienze filosofiche; Scienze religiose; Scienze storiche; Storia dell’arte e archeologia], che favoriscono un equilibrio tra la ricchezza dell'approccio interdisciplinare e l'alta specializzazione di settore. Centri di ricerca Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole (in particolare all’ Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo ), Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùTowards "The Economy of Francesco" - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Costruito come progetto interdisciplinare, rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo e opportunamente riconosciuto nel curriculum universitario, il percorso è articolato con la formula dei laboratori, coinvolgendo, insieme agli studenti, docenti, operatori di settore e autorità di vigilanza. Lucio De Gasperis Gruppo 2 - Milano : Regolamentazione dei sistemi finanziari e dell’innovazione tecnologica Docenti: Arrigoni Matteo, Beghini d. Renzo, Perrone Andrea, Savelli Nino, Restelli Enrico, Martinelli Maria 8 maggio : incontro di presentazione del documento OPQ, relatore esterno Mons. Intervengono: prof.ssa Sciarrone , Suor Alessandra Smerilli e Padre Augusto Zampini [dicastero sviluppo Umano integrale], Magda Bianco [Banca d’Italia e co-chair G20 GPFI], Victor Massiah [Presidente Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa] Gruppo 5 - Milano : Biodiversità economico-finanziaria (microcredito e credito cooperativo). Impresa sociale e cooperazione Docenti: Barbetta Gianpaolo, Beccalli Elena, Fellegara Anna Maria, Grillo Michele, Rizzi Paolo, Fumagalli Paolo, Iandimarino Luca, Azzi Alessandro, Gatti Sergio, Pirovano Giovanni 23 marzo : lezione introduttiva 16 aprile : incontro su responsabilità creditore e debitore (prof. Grillo , prof. Barbetta , prof. Beccalli , dott. Impresa sociale e cooperazione Barbetta Gianpaolo , Beccalli Elena , Fellegara Anna Maria , Grillo Michele, Rizzi Paolo – Università Cattolica del Sacro Cuore Fumagalli Paolo - Studio GFT &; Partners Iandimarino Luca - BNL Azzi Alessandro - Federazione Lombarda BCC Gatti Sergio - FEDERCASSE Pirovano Giovanni - Gruppo MEDIOLANUM Attività svolte. Fellegara, Fumagalli, Rizzi) 3 giugno – impresa sociale e microcredito (Giovanni Pirovano, vice presidente, Banca Mediolanum; Luciano Gualzetti Presidente, fondazione San Bernardino di Milano; Fabio Vando Coordinatore, fondazione Salus Populi Romani di Roma) 15 settembre (modalità mista presenza-webinar) – microcredito e credito cooperativo (prof.ssa Beccalli, dott. I laboratori - Campus di Roma Politiche pubbliche e dimensione politica dei mercati finanziari Bollati d. Riccardo , Malaguti Maria Chiara - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività svolte: Si sono tenuti 3 appuntamenti prima dell’estate (6 maggio, 27 maggio, 25 giugno) All’ultimo appuntamento (25 giugno) ha partecipato anche il dott.
Leggi di piùPresentazione del progetto "Come proporsi al mondo del lavoro"
Gli iscritti riceveranno via email il link per accedere al webinar. Gli studenti del primo anno, interessati a svolgere il Project work con i career coach di Prospera, dovranno dare la propria adesione online entro il 10 marzo p.v.
Leggi di piùDirezione e consulenza aziendale - Management dei servizi
Entra nell'aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30 - 18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Via Necchi 5/9 Via Necchi 5/9. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. La fermata Sant'Ambrogio sulla linea 2 è la più vicina.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti
I laureati nei corsi di cui ai punti B e D (sopra citati), avranno diritto: all’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. e a svolgere parte del tirocinio professionale ai sensi e nella misura di cui alla Convenzione medesima. Convenzione territoriale con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano (663,53 KB) Stai visualizzando Assistente Sociale Dottore Commercialista Convenzione con l'Ordine dei Dottori commercialisti Calendario prove ed esiti Temi estratti Contatti Psicologo.
Leggi di piùtutte le aree Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Gemelli L.go Gemelli 1, 20123 Milano La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia. La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA). Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana. Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE). La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di Stato Dottore Commercialista Calendario prove ed esiti Date di inizio delle prove Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2024 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2024 . Avviso del 24 gennaio 2025 Esiti finali revisore legale - II sessione 2024 Avviso del 10 gennaio 2025 Esiti prova scritta di revisore legale - II sessione 2024 La prova orale avrà luogo giovedì 23 gennaio p.v. Avviso del 6 giugno 2024 Esame di stato di dottore commercialista - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista consistono in una prova scritta ed una prova orale. Esame di stato di esperto contabile - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Esperto Contabile consistono in una prova scritta ed una prova orale. Prove integrative revisore legale - sessioni 2024 ATTENZIONE: In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza.
Leggi di piùRecruiting Day Ria Grant Thornton
Ria Grant Thornton è un network internazionale operante nei servizi professionali alle imprese, con particolare riferimento alla revisione ed organizzazione contabile, e ai servizi supporto alle operazioni di finanza straordinaria. I team di Ria Grant Thornton e Grant Thornton Financial Due Diligence, saranno a disposizione per dei colloqui individuali e per far conoscere le nostre attività, le opportunità di inserimento e le prospettive di crescita. Per partecipare basta inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo email: info.milano@ria.it.gt.com , specificando in oggetto “Recruiting Day 21/11” . Entra nel team di Ria Grant Thornton, scoprirai una realtà flessibile, giovane e dinamica. Vieni a conoscerci su ria-grantthornton.it Documenti utili Invito (121,24 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHome Eventi Archivio eventi L'Europa che unisce L'Europa che unisce
Leggi di piùLaboratorio di Soft Skills. Training per lo studio e il lavoro del tuo futuro
Home Eventi Archivio eventi Laboratorio di Soft Skills. Training per lo studio e il lavoro del tuo futuro Laboratorio di Soft Skills. Gli studenti verranno suddivisi in due gruppi ciascuno dei quali parteciperà ad un workshop e ad un laboratorio. GRUPPO A: dalle 9.30 alle 11.45 GRUPPO B: dalle 10.30 alle 12.45 Programma: Workshop: “THE X FACTOR. Conosci te stesso attraverso strumenti di autorientamento” Interverrà: Francesco Cusaro - Direttore HR TXT ITALIA Laboratorio di Soft Skills: business case ed esercitazioni focalizzati su alcune competenze come la capacità di parlare in pubblico, la comunicazione efficace, il problem solving e il lavoro in team.
Leggi di piùPresentazione del Progetto Mobility for the Future by Gen Z
Per partecipare è necessario effettuare l’ iscrizione online . Gli iscritti riceveranno via email il link per accedere al webinar. Link utili Seguici su LinkedIn! Documenti utili Locandina (417,61 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Stage &; Placement E-mail: stage-mi@unicatt.it Recapito telefonico: 02.72348500 Organizzato da: Comitato Università Mondo del Lavoro Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùLa comunicazione internazionale e le sue problematiche
Data 29 novembre 2021 Ore: 17.00-19.30 Dove: Aula degli Atti Accademici G.127 Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPROGRAMMA: 9.00-12.20 – Presentazioni aziendali e delle posizioni offerte . Le aziende illustreranno i profili ricercati e le competenze legate alle posizioni offerte. Sessioni di gruppo durante le quali gli studenti potranno incontrare gli HR e fare domande sull’azienda, sul percorso di crescita e sul processo di selezione. Per partecipare è necessario consultare il programma dettagliato ed effettuare l’iscrizione online.
Leggi di piùQualche giorno prima del tuo Welcome riceverai una mail con tutte le indicazioni per accedere all’Università e alle aule in presenza e virtuali. Data dal 02 settembre 2021 al 04 ottobre 2021 Ore: Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùStage day. Giornata di Orientamento per la scelta dello stage
Home Eventi Archivio eventi Stage day. Giornata di Orientamento per la scelta dello stage Stage day. PROGRAMMA DELLA MATTINA 9.30-10.50 - Presentazioni aziendali e delle posizioni offerte . Le aziende illustreranno i profili ricercati e le competenze legate alle posizioni offerte. Le aziende incontreranno gli studenti presso i desk allestiti nell’atrio della sede per brevi colloqui conoscitivi e per la consegna dei CV. PROGRAMMA DEL POMERIGGIO 14.30-15.20 - Presentazioni aziendali e delle posizioni offerte .
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree magistrali | dal 04 marzo al 10 marzo , Brescia, Cremona, Milano, Piacenza, Roma Open Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali. Data dal 04 marzo 2023 al 10 marzo 2023 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza nei Campus Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più