Scopri anche le altre sedi:
© Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli 1, 20123 Milano - PI 02133120150 - Cookie Policy - Impostazione dei Cookies - Privacy
Informazioni e contatti per ammissione e iscrizione
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sede legale: Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano
Codice fiscale e Partita Iva: 02133120150
Indirizzo della sede principale di Milano:
Largo A. Gemelli, 1
20123 Milano
Centralino
tel +39 02 7234 1
Rapporti con il pubblico URP
tel +39 02 7234 3893
rapporti.pubblico-mi@unicatt.it
Rettorato
rettore@unicatt.it
tel +39 02 7234 2222 - fax (+39) 02 7234 2704
Presidenze di Facoltà
segreteria.presidenze-mi@unicatt.it
Direzione generale
direzione.generale@unicatt.it
direzione.generale@pec.ucsc.it
Direzione di Sede
tel +39 02 7234 3770
direzione.sede-mi@unicatt.it
direzione.sede-mi@pec.ucsc.it
Ufficio stampa
tel +39 02 7234 2307
ufficio.stampa@unicatt.it
Informazioni per gli studenti iscritti
Polo studenti
tel +39 02 7234 8000
Gestione Carriera e Servizi agli Studenti
areadidattica.carriera@pec.ucsc.it
Informazioni sui corsi di laurea e orientamento
candidati nazionali: 800 954 459
candidati internazionali: +39 02 7234 7234
Sei uno studente dell'Università Cattolica interessato a programmi di mobilità all’estero?
+39 02 7234 5252
info.outbound@unicatt.it
Sei uno studente internazionale con titolo di studio non italiano?
+39 02 7234 5108; +39 02 7234 5801
international.inquiry@unicatt.it
Offerta formativa, Promozione, Orientamento e Tutorato
areadidattica.offerta@pec.ucsc.it
Biblioteca
tel +39 02 7234 3849 / 2511
biblioteca.informazioni-mi@unicatt.it
SeLdA servizio linguistico di ateneo
tel +39 02 7234 5740
selda-mi@unicatt.it
Stage e placement
tel +39 02 7234 8500
stage-mi@unicatt.it
Master
tel +39 02 7234 3860
master.universitari@unicatt.it
Formazione permanente
tel +39 02 7234 5701
formazione.permanente-mi@unicatt.it
Centro pastorale
tel +39 02 7234 2238
centro.pastorale-mi@unicatt.it
EDUCatt
tel +39 02 7234 2416
info.educatt@educatt.it
Oltre alla sede centrale di largo Gemelli 1, adiacente alla basilica di Sant'Ambrogio, l'Università Cattolica dispone a Milano di altre strutture per la didattica e per la gestione amministrativa. Nella mappa sono evidenziate le sedi che costituiscono il campus allargato della zona centrale della città. Più a ovest sorgono le sedi di via Buonarroti e di via Pagliano. Il centro sportivo "Rino Fenaroli", che ospita le attività pratiche del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport, ha sede più a nord, in viale Suzzani 279.
La sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è collocata accanto alla Basilica di Sant'Ambrogio, nell'antico monastero cistercense dell'abbazia.
La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. La fermata Sant'Ambrogio sulla linea 2 è la più vicina.
Nell'Istituto Sacro Cuore di via Buonarroti sono ospitate attività didattiche e alcuni laboratori di ricerca. È raggiungibile dalla fermata Buonarroti (MM1 LINEA ROSSA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
Palazzo Gonzaga di Vescovado fu costruito nel 1906 dall'architetto Arpesani in uno stile lombardo che riprendeva alcuni motivi del preesistente chiostro di San Girolamo. È la sede della Formazione permanente, dell' Ufficio Master e dell' Ufficio Internazionale. Situato a poche centinaia di metri dalla sede centrale di largo Gemelli, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) o dalla stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA).
La sede ospita aule di lezione e i laboratori del Servizio linguistico d'Ateneo (Selda).
Via Morozzo Della Rocca è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE) della metropolitana.
In quella che fu la sede originaria del collegio Augustinianum, che ora ha sede proprio accanto, al civico 1 della stessa via, sono ospitati, oltre ad aule di lezione, gli istituti di economia, i dipartimenti dell'area economica e il dipartimento di Scienze linguistiche, la biblioteca di Scienze economiche, matematiche, statistiche, i servizi di ristorazione per il personale e per gli studenti e, infine, il ristorante Domus nostra.
La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere largo Gemelli. La fermata Sant'Ambrogio sulla linea 2 è la più vicina.
l palazzo costruito nel 1927 su progetto di Paolo e Vittorio Mezzanotte, oltre ad aule di lezione, sale confererenze e uffici, ospita l'Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli" e una raccolta degli strumenti pioneristici di ricerca psicologica utilizzati all'inizio del Nocevento dal fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui l'Alta Scuola porta il nome.
La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), è lo snodo preferenziale per raggiungere via Nirone.
La sede dell'Università Cattolica è ospitata negli spazi del Pime, il Pontificio istituto missioni estere, il primo istituto missionario nato in Italia che oggi propone cammini formativi e di animazione missionaria per i giovani, eventi culturali, spettacoli e concerti. Al Centro Pime è possibile trovare una sala lettura e Biblioteca, una Caffetteria, una Libreria e tante altre possibilità per vivere il Centro Missionario come un luogo di incontro, scambio e riflessione in dialogo con la città e con il mondo. In via Pagliano sono operative principalmente aule per lezioni, soprattutto per la facoltà di Scienze della formazione. La struttura è raggiungibile dalla fermata Amendola Fiera (MM1 LINEA ROSSA MM5 LINEA LILLA) della metropolitana, direzione Molino Dorino.
È la sede dello storico collegio femminile "Marianum". Nei villini collocati nella parte posteriore del parco hanno il loro quartier generale l'Alta Scuola in Impresa e società (Altis) e l'Alta Scuola di Economia e relazioni internazionali (Aseri).
Via San Vittore è facilmente raggiungibile dalle fermate Conciliazione (MM1 LINEA ROSSA), Stazione Cadorna (MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE) e Sant'Ambrogio (MM2 LINEA VERDE).
Quella di Palazzo del Canonica è la prima sede dell'Università Cattolica, inaugurata il 7 dicembre 1921. In via Sant'Agnese sono ospitati, oltre ad aule di lezione e uffici, l'Alta Scuola in Media, comunicazione, spettacolo, il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo, il Centro di cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (Cit), il master biennale in Giornalismo a stampa radiotelevisivo e multimediale che abilita alla professione giornalistica, la biblioteca di Scienze della comunicazione e dello spettacolo e la mediateca.
La sede si raggiunge facilmente dalla Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane 1 (MM1 LINEA ROSSA) e 2 (MM2 LINEA VERDE), imboccando via Carducci e corso Magenta.
Il palazzo di via Santa Valeria 3, noto come "Casa della seta", è una costruzione degli anni '20 progettata dall'architetto Pietro Portaluppi ed è considerato tra i contributi più rilevanti per la storia dell’architettura moderna di Milano. Ospita alcuni uffici amministrativi dell'Università Cattolica e l'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore e garante dell'ateneo.
La Stazione Cadorna, servita dalle linee metropolitane MM1 LINEA ROSSA e MM2 LINEA VERDE, è lo snodo preferenziale per raggiungere questa sede collocata a pochi metri dalla sede centrale.
Il Centro sportivo "Rino Fenaroli" ospita le attività pratiche del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport. La struttura, di proprietà dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, è dotata di pista regolare d'atletica, campo in erba a 11, campi in sintetico, due palestre, una biblioteca specializzata e un moderno laboratorio di fisiologia sperimentale, per misurare le prestazioni sportive sotto sforzo e i parametri fisiologici del lavoro muscolare.
Per raggiungere il Centro di viale Suzzani si può utilizzare la metropolitana (MM3 LINEA GIALLA), fermata Zara, e prendere la linea 11 del tram in direzione Bignami, scendendo all’ultima fermata di viale Suzzani.
FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio).
La struttura è raggiungibile sia dalla fermata Amendola Fiera (MM1 LINEA ROSSA) della metropolitana, direzione Rho Fieramilano; le linee di superficie sono: Tram 16 (fermata lungo via Dolci angolo via Ricciarelli, perpendicolare a viale Murillo); Filobus 90, 91 (con fermate all’altezza di viale Murillo n. 17, su cui si affacciano via Pagliano e via Ricciarelli).