Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore

Campus di Milano

ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE A

Per i possessori di laurea magistrale, di laurea specialistica, o di diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, gli esami di Stato hanno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 25 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 14 novembre 2025.

ESAME DI STATO PER L'ACCESSO ALLA SEZIONE B

Per i possessori di titoli di laurea conseguiti in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni, e di diploma universitario, gli esami hanno inizio per la prima sessione il giorno 31 luglio 2025 e per la seconda sessione il giorno 20 novembre 2025.


Avviso del 28 luglio 2025

  1. Modalità di svolgimento della prima prova scritta

Come da indicazioni ministeriali e dalle indicazioni operative redatte dall’Ordine Nazionale degli Attuari, la prima prova scritta consisterà in quattro domande aperte, una per ognuna delle seguenti materie:

  • Probabilità e Statistica
  • Matematica finanziaria e finanza quantitativa
  • Statistica attuariale e data analytics
  • Matematica attuariale

Le domande saranno attinenti al contenuto dal Programma redatto dall’Ordine Nazionale degli Attuari e disponibile al link:
https://ordineattuari.it/media/42soixw4/programma_a_esame_di_stato_per_la_professione_di_attuario_.pdf

La prova si svolgerà nella giornata del 8 Settembre 2025, con inizio alle ore 9.30 nell’aula C010, sede di Via Carducci. I/Le candidati/e sono convocati alle ore 9.15. Il tempo a disposizione sarà di quattro ore.

Il giorno dell’esecuzione della prova la busta contenente le quattro domande verrà estratta, da un candidato volontario o scelto in modo casuale, tra tre buste contenenti ognuna quattro domande.

  1. Modalità di svolgimento della seconda prova scritta

Come da indicazioni ministeriali e dalle indicazioni operative redatte dall’Ordine Nazionale degli Attuari, la seconda prova scritta consisterà in quattro domande aperte, una per ognuna delle seguenti materie:

  • Tecnica attuariale delle assicurazioni di persone
  • Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni
  • Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività
  • Valutazione, gestione e bilancio delle imprese di assicurazione

Le domande saranno attinenti al contenuto dal Programma redatto dall’Ordine Nazionale degli Attuari e disponibile al link riportato in precedenza.

La prova si svolgerà nella giornata del 9 Settembre 2025, con inizio alle ore 9.30 nell’aula C010, sede di Via Carducci. I/Le candidati/e sono convocati alle ore 9.15. Il tempo a disposizione sarà di quattro ore.

Il giorno dell’esecuzione della prova la busta contenente le quattro domande verrà estratta, da un candidato volontario o scelto in modo random, tra tre buste contenenti ognuna quattro domande.

La valutazione di ciascuna prova scritta sarà espressa in cinquantesimi e sarà basata sui seguenti criteri:
1. Pertinenza della risposta
2. Correttezza nell’esposizione dei concetti richiesti
3. Formalismo matematico/probabilistico laddove richiesto
4. Livello di approfondimento dei contenuti espressi nella risposta
5. Adeguatezza lessicale, in particolare nell’utilizzo del linguaggio professionale
6. Chiarezza dell’esposizione; correttezza sintattica e grammaticale

Risulteranno ammessi alla prova pratica i/le candidati/e che otterranno un punteggio pari o superiore a 30/50 in ognuna delle due prove.

  1. Modalità di svolgimento della prova pratica

La prova pratica si svolgerà tramite l’utilizzo di Excel, secondo le modalità tecniche definite dalla Commissione, nella giornata del 16 Settembre e avrà inizio alle ore 10.30. La prova si svolgerà in un’aula informatica, aula SA005 – sede di Via Sant’Agnese, ed utilizzando le postazioni di lavoro presenti nell’aula e dotate di Microsoft Excel.

Il tempo a disposizione sarà di tre ore. I/Le candidati/e sono convocati alle ore 10.15.

Come da indicazioni ministeriali e dalle indicazioni operative redatte dall’Ordine Nazionale degli Attuari, la prova pratica consisterà in un solo quesito da risolvere tramite l’utilizzo di Excel.

Il candidato potrà scegliere tra tre quesiti alternativi, uno per ognuna delle seguenti materie

  • Tecnica attuariale delle assicurazioni di persone
  • Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni
  • Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività

Il giorno dell’esecuzione della prova la busta contenente i tre quesiti verrà estratta, da un candidato volontario o scelto in modo random, tra tre buste contenenti ognuna tre quesiti.

La valutazione della prova pratica è espressa in cinquantesimi ed è basata sui seguenti

1. Pertinenza della risposta
2. Correttezza dello svolgimento
3. Livello di dettaglio ed approfondimento
4. Chiarezza dello svolgimento e della presentazione dei risultati

Risulteranno ammessi alla prova orale i/le candidati/e che sono stati ammessi alla prova pratica e che otterranno, in quest’ultima, un punteggio pari o superiore a 30/50.

  1. Modalità di svolgimento della prova orale

La prova orale consiste in una serie di domande al candidato su uno degli argomenti inclusi nel programma delle tre prove precedenti, con l’aggiunta delle seguenti tematiche inerenti:

  • Principi di diritto europeo in ambito assicurativo e finanziario
  • Legislazione italiana in materia assicurativa, di finanza e previdenza
  • Legislazione professionale ed elementi di professionalismo

Le domande saranno attinenti al contenuto dal Programma redatto dall’Ordine Nazionale degli Attuari e disponibile al link riportato in precedenza.

I quesiti possono anche includere la richiesta di esporre argomenti del programma anche in lingua inglese e/o in modo chiaro e comprensibile anche per individui che non abbiamo una preparazione di tipo attuariale; presentare un argomento attuariale a scelta del candidato (tra Assicurazioni Vita, Danni, Welfare e ERM), che segnerebbe la specializzazione del candidato nel settore selezionato.

La valutazione della prova orale sarà espressa in cinquantesimi e sarà basata sui seguenti criteri:

  • Capacità di utilizzare un linguaggio tecnico e metodologico adeguato rispetto alla domanda formulata
  • Conoscenza dei riferimenti normativi concernenti la domanda formulata
  • Capacità di argomentare appropriatamente le proprie valutazioni professionali rispetto alla domanda formulata
  • Capacità di cogliere le ricadute e il contesto operativo inerente la domanda formulata

Supereranno la prova i/le candidati/e che sono stati ammessi alla prova orale e che avranno ottenuto in quest’ultima un punteggio pari o superiore a 30/50.

La prova orale si svolgerà nella giornata del 23 Settembre dalle ore 11 nell’aula C115, sede di Via Carducci.

Al termine dell’esame, verrà espressa una valutazione complessiva risultante dalla somma dei quattro punteggi conseguiti, a condizione che ciascuno di essi sia risultato pari o superiore a 30/50. Risulteranno abilitati alla professione di Attuario i candidati che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 120/200.


Avviso del 16 luglio 2025

Il giorno 25 luglio 2025 si riunirà la commissione esaminatrice in via preliminare per fissare il calendario delle prove che verrà pubblicato sul sito entro la fine di luglio. Le prove d'esame avranno inizio a decorrere dal mese di settembre.


Avviso del 20 giugno 2025

Atteso il termine dell’emergenza epidemiologica, trovano applicazione le disposizioni previste dalla normativa vigente relativamente alle modalità di svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale.