La tua ricerca ha prodotto
35 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Fraternità, spazio pubblico, diritto e teologia
Chiudi Eventi Webinar | 10 maggio Fraternità, spazio pubblico, diritto e teologia A partire dall’enciclica “Fratelli tutti” Lunedì 10 maggio 2021 La fraternità nello spazio pubblico normato Saluti istituzionali S. E. Mons. L’ambivalenza della pena: ripensare la giustizia nella teologia e nel diritto Discussant Mons. Sergio UBBIALI, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Piattaforma Cisco Webex Segreteria organizzativa: Valentina Chiesi – valentina.chiesi@unicatt.it Alessandro Campo – alessandro.campo@uniupo.it Giorgio Beltramo – giorgio.beltramo@unito.it Francescantonio Eramo – francescantonio.eramo@unicatt.it Informazioni Per partecipare alla riunione Cisco Webex clicca qui. Data 10 maggio 2021 Ore: 15.00-17.30 Dove: Piattaforma Cisco Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFraternità, spazio pubblico, diritto e teologia
Chiudi Eventi Webinar | 24 maggio Fraternità, spazio pubblico, diritto e teologia A partire dall’enciclica “Fratelli tutti” Lunedì 10 maggio 2021 La fraternità nello spazio pubblico normato Saluti istituzionali S. E. Mons. L’ambivalenza della pena: ripensare la giustizia nella teologia e nel diritto Discussant Mons. Sergio UBBIALI, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Piattaforma Cisco Webex Segreteria organizzativa: Valentina Chiesi – valentina.chiesi@unicatt.it Alessandro Campo – alessandro.campo@uniupo.it Giorgio Beltramo – giorgio.beltramo@unito.it Francescantonio Eramo – francescantonio.eramo@unicatt.it Informazioni Per partecipare alla riunione Cisco Webex clicca qui. Data 24 maggio 2021 Ore: 15.00-17.30 Dove: Piattaforma Cisco Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProlusione ai corsi di Teologia
Home Eventi Archivio eventi Prolusione ai corsi di Teologia Prolusione ai corsi di Teologia Lezione 27 febbraio 2019 Aula: Magna - Ore: 13.00 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma I giovani e la bellezza dell’incontro con Dio tra inquietudine e nostalgia Prolusione di S. E. Mons. Erio Castellucci Arcivescovo Abate di Modena - Nonantola e Presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi «Una riflessione particolare meritano le istituzioni educative cattoliche, che esprimono la sollecitudine della Chiesa per la formazione integrale dei giovani. Si tratta di spazi preziosi per l’incontro del Vangelo con la cultura di un popolo e per lo sviluppo della ricerca. Esse sono chiamate a proporre un modello di formazione che sia capace di far dialogare la fede con le domande del mondo contemporaneo, con le diverse prospettive antropologiche, con le sfide della scienza e della tecnica, con i cambiamenti del costume sociale e con l’impegno per la giustizia». Documento finale n. 158) Documenti utili Locandina (105,56 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Centro pastorale E-mail: centro.pastorale-mi@unicatt.it Organizzato da: Università Cattolica del Sacro Cuore Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùTeologia e spiritualità di Dante
Data 06 aprile 2022 Ore: 09.00 - 11.00 Dove: online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLUCA BRESSAN, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale La teologia e la pastorale Prof. FAUSTO COLOMBO, Università Cattolica del Sacro Cuore La teologia e la comunicazione Dibattito Documenti utili Locandina (479,74 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùProfilo del Prof. Norberto Galli
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Profilo del Prof. Norberto Galli Profilo del Prof. Norberto Galli 18 dicembre 2018 di Luigi Pati Il prof. Norberto Galli, docente universitario fuori ruolo dall’anno accademico 1998-1999, è nato a Villabianca di Marano (MO) il 29/06/1926. E’ questo un modo per dire che “l’oggetto famiglia” ha offerto al prof. Galli la possibilità di calare “in situazione” le proprie riflessioni sugli aspetti fondativi della scienza pedagogica. Per comprendere in maniera adeguata il pensiero pedagogico di Norberto Galli, è necessario rilevare il seguente fattore: in lui è viva la convinzione che qualsiasi discorso sull’educazione non può essere affrontato e sviluppato, se si prescinde da una chiara concezione dell’uomo, del mondo e della vita. Nel complesso, quella di Norberto Galli si può definire una “pedagogia del dialogo”: prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con i settori di ricerca privi di una teologia razionale; in terzo luogo, con la Parola. Il prof. Galli con il proprio lavoro di ricerca ha privilegiato tre specifici settori di riflessione: la pedagogia dei valori, la pedagogia dell’arco vitale, la pedagogia della famiglia. Galli è convinto che l’attuale situazione di vita domestica, contraddistinta da separazioni, divorzi, accentuazione dei conflitti coniugali, famiglie monoparentali, famiglie di genitori divorziati risposatisi e v ia di questo passo, affonda le proprie radici nella diffusa crisi axiologica. In primo luogo, elaborare la riflessione pedagogica all’insegna di una precisa filosofia della famiglia, che offra suggerimenti per la fondazione di una pedagogia della famiglia adatta al tempo presente.
Leggi di più«Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Chiudi Eventi Webinar | 13 settembre «Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) Il contributo dell’Università Cattolica allo sviluppo della fraternità universale Seminario di studio dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali Ore 15.00 - Saluti istituzionali Franco ANELLI, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore S. E. Mons. Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano e Presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori Ore 15.30 Introduzione al Seminario S. E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università Ore 16.00 Interventi Il patto educativo globale a servizio della fratellanza universale S. E. Mons. Data 13 settembre 2021 Ore: 15.00 - 17.00 Dove: piattaforma “Webex” Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùMARIO DELPINI, Arcivescovo di Milano e Presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori Ore 17.00 - Introduzione S. E. Mons. CLAUDIO GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica e Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università Ore 17.30 - Tavola Rotonda - Camminare insieme per ridare speranza ad un mondo ferito Intervengono S. Em. Card. CLAUDIO GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale. Data dal 12 settembre 2022 al 15 settembre 2022 Ore: Dove: Milano, largo Gemelli 1; Villa Cagnola (Gazzada); Isola di San Giulio (NO) Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più«Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Data 15 settembre 2021 Ore: 10.30 - 18.30 Dove: piattaforma ";Teams"; Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più«Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Data 14 settembre 2021 Ore: 15.00 Dove: piattaforma ";Teams"; Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùCLAUDIO GIULIODORI,Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce e modera Prof.ssa ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, Prorettore vicario e Presidente Alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono S. E. Mons. ANTONINO RASPANTI, Vice Presidente della C.E.I.
Leggi di piùOratorio, una profezia che si rinnova
Chiudi Eventi Giornata di studio | 11 novembre , Milano Oratorio, una profezia che si rinnova Saluti istituzionali ore 9.00 Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano Mons. Sui fondamentali dell'esperienza oratoriana Paola Bignardi, Pedagogista già Presidente dell'Azione Cattolica Italiana Il volto femminile degli oratori Sessione pomeridiana ore 14.30 – 17.30 Modera: Pierpaolo Triani, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale Mons. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.00 - 17.30 Dove: su piattaforma ";Webex"; e in presenza - Aula Pio XI (G. 127) Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Per questa selva oscura Per questa selva oscura
Leggi di piùLa secolarizzazione e le sue sfide
Chiudi Eventi Incontro | 10 gennaio , Milano La secolarizzazione e le sue sfide 17:00 Tavola rotonda Interventi: S.E. Data 10 gennaio 2023 Ore: 17.00 Dove: Aula G.127 Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùTerra nostra? La casa dell'umano e l'ecocidio imminente
Data 12 novembre 2020 Ore: 17.30 Dove: Diretta social: Youtube – Linkedin – Facebook - Twitter Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùData 20 maggio 2021 Ore: 16.00 - 18.00 Dove: Piattaforma Cisco Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Eventi Se non è buono che piacere è Se
Leggi di piùChiudi Eventi Mostra | 23 maggio , Milano Educazione e realtà Incontro inaugurale della mostra “Alleanza scuola e lavoro. L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’evento. Data 23 maggio 2022 Ore: 10.00 Dove: in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPost-umano, sovrumano o semplicemente umano?
Chiudi Eventi Webinar | 13 settembre , Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Post-umano, sovrumano o semplicemente umano? ore 17.00 Saluti istituzionali Lorenzo Ornaghi Presidente del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Videomessaggio del Card. Data 13 settembre 2021 Ore: 17.00 Dove: diretta streaming su corriere.it e unicatt.it Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più«Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
Data 16 settembre 2021 Ore: 16.00 Dove: piattaforma “Webex” Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'unità dell'intelletto - Conferenza d'apertura
Home Eventi Archivio eventi L'unità dell'intelletto Conferenza d'apertura L'unità dell'intelletto
Leggi di piùVerranno presentate esperienze e riflessioni relative alla presenza di laici professionisti e volontari impegnati nel servizio pastorale ed educativo in oratorio.
Leggi di piùTecnica e Umanesimo. Un approccio trans-disciplinare
Home Eventi Archivio eventi Tecnica e Umanesimo. Un approccio trans-disciplinare Tecnica e Umanesimo. Un approccio trans-disciplinare Giornata di studio e confronto per i dottorandi Giornata di studio 14 giugno 2019 Aula: Negri da Oleggio - Ore: 9.00 Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Programma Saluto iniziale Franco ANELLI Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce S. E. Mons. Claudio GIULIODORI Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Lectio | Postumanesimo e transumanesimo: provocazioni antropologiche S. E. il Card. Angelo SCOLA Arcivescovo Emerito di Milano I Sessione di lavoro con i Dottorandi Presiede: Padre Marco SALVIOLI O.P. II Sessione di lavoro con i Dottorandi Presiede: Cinzia BEARZOT Coordinatore Scuola di Dottorato in Studi umanistici.
Leggi di piùMARIO DELPINI, Arcivescovo di Milano - Presidente Istituto Toniolo ore 16.15 Introduzione ai lavori S. E. Mons. VINCENZO ZANI, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica Documenti utili Locandina (479,36 KB) Informazioni utili Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùUcraina-Russia: capire la guerra per immaginare la pace
Il venir meno della consapevolezza di questa unità rende a tutti gli effetti quella in corso una guerra fratricida. Mercoledì 2 marzo, alle ore 13.30, in diretta sui social dell’Università Cattolica, l’approfondimento culturale con Mons. Francesco Braschi, i Professori Raul Caruso e Adriano Dell’Asta, condotti dalla alumna e giornalista Annachiara Valle, sulla crisi russo-ucraina. Durante l’incontro sarà possibile rivolgere domande ai relatori. Data 02 marzo 2022 Ore: 13.30 Dove: diretta sui canali social unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più