La tua ricerca ha prodotto
222 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
Home Informazioni per gli studenti Tirocini e stage Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della Facoltà di Economia.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative. Laurea honoris causa a Jacques Delors Lupi e Guerini, politica e passione Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le triennali La Facoltà di Economia dell'Università Cattolica sta investendo in nuovi progetti formativi coerenti con l'evoluzione della moderna economia che sempre più valorizza la conoscenza e punta sui servizi professionali e sul confronto internazionale. Al terzo anno, consapevoli dei tratti di competenza che volete sviluppare, scegliete i profili specializzati che aprono alle successive soluzioni del mercato del lavoro e delle professioni, così come alle nove lauree Magistrali e ai venticinque master della Facoltà. Poi, al terz'anno si decide l'altezza, su cosa specializzarsi, come tracciare il percorso vocazionale scegliendo il "luogo" per proseguire gli studi perché "esistono luoghi dove le cose accadono" in modo unico. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo Chiara Paolino. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo Francesca Baiguera. Economia e gestione aziendale 'serale' per lavoratori e lavoratrici Riccardo Sisto. Economia delle imprese e dei mercati Martina Bozzano Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea Le triennali Le magistrali.
Leggi di piùStudiare Economia in Università Cattolica significa scegliere di aderire a una visione della disciplina che, partendo dal particolare, arriva al generale: dalla persona e dalla sua individualità alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino a un'ampia prospettiva internazionale. Il periodo storico che stiamo attraversando ha svelato le debolezze di un sistema in cui l'economia è svincolata dalle esigenze dell'uomo e ha mostrato la necessità urgente di formare professionisti che in futuro siano in grado di unire la responsabilità - individuale e collettiva - alla competenza. Competenza che deriva dalla qualità e dalla completezza dei programmi, dall'alto valore scientifico dei docenti e della didattica, affondando le radici in una tradizione storica e celebre che ha contribuito ad accrescere la solida reputazione di essere una delle migliori facoltà economiche a livello internazionale. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùHome Facoltà I nostri corsi di laurea Le magistrali La Facoltà di Economia attribuisce alle lauree magistrali una particolare importanza e intende farne una componente di eccellenza dell’offerta formativa. Come si può constatare osservando l’ordinamento degli studi, risulta confermata e rafforzata la preferenza per una formazione interdisciplinare e multidisciplinare secondo una linea culturale che, da sempre, costituisce il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene. Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico, nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo - Presenta il coordinatore Francesco D'Alessandro.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Economia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Economia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Economia. Strutture di Terza missione La facoltà di Economia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùL’istituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali rendeva concreto un ideale coltivato da molti cattolici, i quali – come ha ricordato il preside Guido Merzoni – avevano individuato nello studio dei fenomeni sociali il presupposto indispensabile per quell’«azione sociale» tanto cara a padre Gemelli. Infatti, dagli ultimi decenni dell’Ottocento una larghissima parte del mondo cattolico auspicava la creazione di un luogo di formazione che fosse in grado di fornire una solida preparazione culturale ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùCurare le ferite, per vivere insieme
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Curare le ferite, per vivere insieme 1946-2016, 70 anni della Repubblica italiana Curare le ferite, per vivere insieme Un’esperienza di giustizia riparativa Incontro, 30 novembre 2016 Manlio MILANI e Andrea COI, testimoni del percorso di giustizia riparativa raccontato ne Il libro dell’incontro. La giustizia riparativa è raccomandata dai massimi organismi internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Unione Europea) ed è un modello innovativo di risposta ai reati da tempo studiato e promosso da alcuni docenti e studiosi dell’Università Cattolica. Nell’incontro in Università Cattolica sono stati coinvolti, accanto ai due testimoni, alcuni docenti e studenti, con la possibilità anche per il pubblico presente di interloquire con domande libere, come si conviene appunto a un community circle. L’occasione che ha dato vita alla singolare iniziativa è stato il settantesimo anniversario della Repubblica italiana. Nelle intenzioni del Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Prof. Guido Merzoni, e dei docenti che hanno preso parte all’incontro, l’anniversario offriva la provocazione a riflettere in profondità sulle sfide del vivere insieme in cui si sostanzia l’essenza stessa della visione costituzionale del nostro Paese come Repubblica. Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J.
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Intervista a P. Franz Magnis-Suseno S.J., Premio Ricci 2016 Stai visualizzando Eventi Lectio magistralis Lezioni aperte Altre iniziative Laurea honoris causa a Jacques Delors Curare le ferite, per vivere insieme Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Laurea honoris causa a Shimon Peres Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali Laurea honoris causa a Helmut Kohl Attività formative integrative Seminario interdisciplinare Notizie di Facoltà.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 25 luglio 2024 Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS A.A. La Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Servizio Linguistico di Ateneo, offre agli studenti della laurea triennale in Lettere Moderne e delle lauree magistrali in Archeologia e storia dell’arte, Filologia moderna e Scienze dell’antichità un corso curriculare di 30 ore in preparazione alla certificazione IELTS. Il corso denominato English for IELTS (HHI418) permette l’ acquisizione di 3 cfu e può essere inserito a piano studi in alternativa agli insegnamenti Lingua inglese o francese o tedesca (livello avanzato). Requisiti Gli studenti che intendono inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese pari o superiore al livello B2 che sarà accertata esclusivamente mediante Placement test. Modalità di iscrizione al test L’iscrizione deve essere effettuata online dal 25 luglio al 6 settembre cliccando sul sul seguente link Le indicazioni e la modalità di accesso saranno fornite via e-mail nella giornata di venerdì 13 settembre. COMPLESSIVAMENTE L’ACCESSO AL CORSO SARA’ POSSIBILE SOLO AI PRIMI 60 IN GRADUATORIA (30 NEL I SEM, 30 NEL II SEM.) PER TUTTE LE FACOLTA’ ADERENTI (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative). Tutti gli studenti che non rientreranno in graduatoria non potranno inserire nel piano di studi l’insegnamento English for IELTS.
Leggi di piùIn diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùUnicatt, perché dove c’è il cuore c’è sempre una ragione
In diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Viale Murillo, 17 Viale Murillo, 17. FORMATERZIARIO – Alta Scuola per la formazione delle imprese del commercio, turismo, servizi e professioni (già Scuola Superiore del Commercio) è una realtà formativa che opera a Milano e in Lombardia dal 1984, al servizio delle aziende del terziario. Qui si svolge il corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management, sviluppato dall'Università Cattolica in collaborazione con la Scuola.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze politiche e sociali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Nell’ambito della facoltà di Scienze politiche e sociali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze politiche e sociali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La nostra offerta formativa triennale La nostra offerta formativa magistrale Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione I nostri laureati Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Facoltà Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùI nostri Alumni e le nostre Alumnae
Home Facoltà I nostri Alumni e le nostre Alumnae. I nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùDocenti | Requisiti partecipazione procedure
Home Facoltà Docenti | Requisiti partecipazione procedure. Requisiti per la partecipazione alle procedure di reclutamento (requisiti scientifici) Requisiti Aziendali Requisiti Econometria Requisiti Economici Requisiti Giuridici Requisiti Matematica Requisiti Psicologia Requisiti Sociologia Requisiti Statistica Requisiti Storia economica. Nuovi ambiti Requisiti Igienistica Requisiti Informatica Requisiti Logica Requisiti Pedagogia Requisiti Retorica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Assicurazione della Qualità I nostri Alumni e le nostre Alumnae I nostri corsi di laurea.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Tirocini anticipati pratica notarile Tirocini anticipati pratica consulente del lavoro Tirocini anticipati pratica forense Cliniche legali Protocollo intesa con Ordine degli Avvocati di Milano Chiomenti Academy Convenzione con Consiglio notarile di Piacenza Convenzione CRUI Accordo con Associazione Studi Legali Associati Premi di laurea.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico
Educa alla missione e sostiene l’impegno di volontariato, coopera con le associazioni e i movimenti ecclesiali Al Polo Studenti - primo contatto Info iscrizioni: il personale amministrativo sarà presente per chiarire tutti i dubbi sui criteri di ammissione ai corsi e per le informazioni sulle procedure da seguire per l’iscrizione. Presentazione corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari. Facoltà di Psicologia dalle ore 11.00 alle 12.15 | Aula B012 Workshop: Tra cibo e psiche: scelte di consumo, promozione del benessere e sostenibilità. Presentazione corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psychology, Campus di Milano e Brescia. Punto di ritrovo WELCOME DESK SEI ANCORA INDECISO SULLA TUA SCELTA? I nostri psicologi del Centro di Ricerche sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale sono a disposizione per un colloquio di orientamento psico-attitudinale. Data dal 19 novembre 2022 al 03 dicembre 2022 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPlacement test – inserimento corsi erogati in lingua inglese
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 Placement test – inserimento corsi erogati in lingua inglese Placement test – inserimento corsi erogati in lingua inglese 14 settembre 2023 Facoltà di Economia Placement test – Inserimento corsi erogati in lingua inglese, download Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST ENGLISH FOR IELTS – PLACEMENT TEST 24 luglio 2023 Facoltà di Economia Corso metodologico in preparazione alla certificazione IELTS - A.A. Scarica l'avviso Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùLa Banca d’Italia, una lente per leggere la storia del Paese
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2023 La Banca d’Italia, una lente per leggere la storia del Paese La Banca d’Italia, una lente per leggere la storia del Paese 3 febbraio 2023 Facoltà di Economia Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùEsercitazioni di Matematica Generale
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale 15 ottobre 2021 Le esercitazioni di Matematica generale per i corsi serali della Facoltà di Economia si terranno il sabato pomeriggio come da avviso Avviso: clicca qui Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di piùProgetto Academy di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champions
Tre giorni di talk con gli imprenditori Champion, i grandi nomi dell'economia, della finanza e dell'informazione, due sezioni tematiche: finanza per l'impresa e lean management Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it Stai visualizzando Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2025.
Leggi di più