
Carissime studentesse, Carissimi studenti,
siamo arrivati al termine di un anno accademico ancora condizionato dalla pandemia, anche se progressivamente siamo tornati a svolgere le attività didattiche in presenza. Partecipare alle lezioni, vivere l’Università facendo tesoro delle molte opportunità di conoscenza, di incontro, di studio e di approfondimento che offre è senz’altro un valore aggiunto. L’apprendimento non è soltanto frutto di un impegno individuale, esso trae giovamento anche dal confronto con docenti e studenti, è, per così dire, un’impresa collettiva.
Il prossimo anno le lezioni, i laboratori, gli incontri di tirocinio indiretto saranno in presenza. Le lezioni verranno registrate, ma non sarà possibile seguirle in streaming. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che le registrazioni delle lezioni siano messe a disposizione degli studenti per sette giorni. Trascorso tale periodo le registrazioni non saranno più disponibili.
Colgo l’occasione per augurare a voi e alle vostre famiglie un’estate serena.
Cordiali saluti
Prof. Domenico Simeone
Open Week lauree triennali e a ciclo unico
Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità - Presenta il coordinatore Luigi D'Alonzo
Filosofia - Presenta il coordinatore Giuseppe Danna
Media Education - Presenta il coordinatore Piermarco Aroldi
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate - Presenta il coordinatore Alvaro Mordente
Scienze pedagogiche e servizi alla persona - Presenta il coordinatore Renata Viganò
Le esperienze all’estero per gli studenti di Scienze dell’educazione e della formazione
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION
La Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ricca di una grande tradizione, ha sempre concentrato la sua attenzione sui problemi educativi riguardanti la persona umana, colta nell’integralità delle sue dimensioni. A questo scopo, e per rispondere adeguatamente alle sfide della società contemporanea, elabora e sviluppa risultati innovativi nella ricerca pedagogica, in costante dialogo interdisciplinare con le diverse scienze dell’uomo. Questo legame tra solide fondamenta e nuove prospettive dell’educazione, secondo una visione personalista, è il punto di forza della Facoltà di Scienze della formazione, attiva, oltre che a Milano, anche a Brescia e Piacenza.