Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Giurisprudenza

Giovedì 15 luglio

Preg.me studentesse,
Preg.mi studenti,

sono qui a comunicare che gli esami della sessione autunnale continueranno a svolgersi da remoto.

Per quanto riguarda le lezioni, esse si svolgeranno in presenza. Per gli studenti è prevista, tuttavia, la possibilità di seguire le lezioni da casa in contemporanea (c.d. dual mode).

Un augurio di buona estate, innanzitutto, da parte dei docenti della facoltà.

 Stefano Solimano

 


mercoledì, 18 marzo

Care studentesse,

Cari studenti,

ci rendiamo ben conto che da casa state attendendo di conoscere le date degli esami delle sessioni di febbraio e di marzo che avete perduto. Come vi è noto, fino a quando perdurerà lo stato di emergenza svolgeremo gli esami online. Il ritardo nella comunicazione è dipeso da ragioni tecniche e organizzative: la maggior parte delle date è già disponibile sul web. Le restanti verranno caricate entro il 19 marzo. Sappiate che ci stiamo impegnando sul serio. Vi sono grato per la pazienza.

Vostro

Stefano Solimano

 


lunedì 16 marzo

Care studentesse,

Cari studenti,

oramai ci siamo abituati alla didattica online. I docenti della Facoltà vi ringraziano per i messaggi di incoraggiamento  che non avete mancato di inviare: è importante per noi il vostro riscontro. Ad oggi 45 docenti hanno svolto 271 lezioni  attraverso Blackboard Collaborate Ultra. Le esperienze di clinica legale sono state effettuate in streaming. In alcuni casi i docenti  hanno percorso strade diverse: documenti condivisi, commenti audio, slide in Power Point commentate. Diversi, sed non adversi, avrebbero detto i giuristi medievali. Non perdete l'opportunità di confrontarvi col docente: basta una mail.

Esami e tesi

Il documento generale  fruibile sul sito indica le modalità di svolgimento in funzione remota tanto per gli esami di profitto, quanto per le tesi.

Gli uffici mi assicurano che entro domani saranno pubblicate le date per il recupero degli esami di febbraio e di marzo, recupero necessario per non perdere la sessione di laurea e dunque  al fine di consentire l'iscrizione all'Albo dei praticanti. Venerdì sono apparse per errore delle date (ignote ai docenti), poi cancellate dagli stessi uffici: quandoque diabolus... si usa dire.

Le date degli appelli del primo anno che cadevano nei primi giorni di aprile sono state posticipate.

Non mancherò di tenervi aggiornati. Desidero ringraziare i rappresentanti per il lavoro che stanno svolgendo.

Lo studio è di grande aiuto in questi (e per questi) tempi di clausura e di trepidazione generale.

Sabato sera è mancato un Maestro di questa Facoltà, un Maestro che ha formato generazioni di giuristi italiani anche grazie al suo limpidissimo manuale di diritto privato, Piero Schlesinger, il quale ha professato in questo Ateneo per più di trent'anni. Lo affidiamo riconoscenti  all'Altissimo.

Vostro

Stefano Solimano

 


sabato 7 marzo

Care studentesse, Cari studenti,

Vi trasmetto un nuovo aggiornamento alla luce dei recenti provvedimenti che impongono la sospensione della didattica. Sulla base di quanto indicato dal Magnifico Rettore, sono a condividere la seguente linea di azione.

Didattica online
Procediamo, come da indicazione dell’Ateneo, con l’adozione della didattica a distanza online sino alla ripresa delle lezioni in aula. I docenti della Facoltà si stanno attivando per garantirvi la prosecuzione dei corsi (per voi matricole si tratta di qualche settimana ancora!) attraverso le video/audio lezioni sulla piattaforma Collaborate Ultra. Tengo ad evidenziare che tale strumento (che comporta per il docente un impegno ben maggiore rispetto ad una semplice lezione in streaming, che suscita un certo fascino soprattutto mediatico) consente di prendere appunti e fermarsi, per poi ricominciare la lezione. Esso inoltre permette l’interazione ottimale tra slides e contenuti. Vi chiederei a questo punto di iscrivervi su Blackboard.

Ricevimento studenti
Potete contattare i docenti e con loro concordare la modalità di comunicazione.

Esami e tesi
Quanto alla sessione di laurea di aprile attendiamo di esplorare nuove possibilità tecniche che verranno concordate con tutto l'Ateneo. Comprendo bene l'attesa degli studenti degli ultimi anni in merito al recupero dell'appello di fine febbraio. Chiedo di pazientare ancora qualche giorno, in ragione della condizione magmatica nella quale ci troviamo a dover operare.

I docenti della Facoltà vi invitano a resistere ( e a studiare, ovviamente).

Un caro saluto, Stefano Solimano


giovedì 5 marzo

Care studentesse,
Cari studenti
,

L’annuncio di un’ulteriore settimana di sospensione della didattica muta nuovamente il quadro. Il recupero delle lezioni in aula, in coda al calendario accademico ordinario, non sarà possibile, o lo sarà solo parzialmente.
Diviene pertanto indispensabile supplire con la didattica on line.
E’ necessario essersi iscritti sulla piattaforma Blackboard.

Un caro saluto
Stefano Solimano


mercoledì 4 marzo

Care studentesse,
Cari studenti,

innanzitutto invito a leggere quanto vi ha scritto il Rettore, che è docente della nostra Facoltà.
Da un punto di vista operativo, le lezioni di questa settimana saranno recuperate come segue:

Primo anno: le lezioni terminano il 20 marzo ed è previsto un recupero dal 23 al 27 marzo.

Secondo e Terzo anno: termine 17 aprile, recupero dal 20 al 24 aprile.

Quarto e Quinto anno: le lezioni terminano il 23 maggio; settimana di recupero dal 25-29 maggio.

Al fine di non creare ulteriori disagi è desiderio della Facoltà non variare le date degli appelli (già) previsti.

Le attività didattiche della prima settimana (24-28 febbraio) sono recuperate seguendo le indicazioni fornite dai docenti:

sulla Pagina Personale del Docente (PPD);

o

sulla piattaforma BlackBoard dei docenti che l’utilizzano (slides e testi scritti);

L’Ateneo comunica attraverso i-catt e la app, e con il sito ufficiale d’Ateneo. La comunicazione dei docenti utilizza BlackBoard e la PPD. Pertanto, è necessario far riferimento ad i-catt e alla app, come pure al sito <www.unicatt.it>, a BlackBoard e alla PPD.

Se le Autorità stabiliranno di prolungare la sospensione delle lezioni in aula, verrà istituita la didattica a distanza mediante videolezioni/audiolezioni registrate sulla piattaforma BlackBoard.

N. B. Per avere accesso ai contenuti è necessario che ciascuno sia iscritto su BlackBoard.

 Ho incontrato questa mattina i Rappresentanti degli studenti al fine di recepire le vostre sollecitazioni o preoccupazioni. Desidero ringraziarli per il lavoro che stanno svolgendo. Tutte le variazioni verranno comunicate da me con una nuova lettera

L’impegno dell’Università, credetemi, è massimo. A tutti i livelli.

Vi porto i calorosi saluti di tutta la Facoltà

Il Preside
Stefano Solimano

Milano 4 marzo 2020