- Home
- Studiare a Milano
- Offerta formativa
- Corsi di laurea magistrale
- Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva
- Piano degli studi
Piano degli studi
I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
PRIMO ANNO
- Alimentazione e stili di vita - 6 cfu
- Lifelong learning ed empowerment - 8 cfu
- Neuroscienze e benessere nel lifespan - 6 cfu
- Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale - 8 cfu
- Psicologia dell’emergenza - 6 cfu
- Psicotecnologie per il benessere - 8 cfu
- Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
Benessere nell’invecchiamento (healthy ageing), Multicultural psychology: personal and societal wellbeing, Progettazione di artefatti ed emotional design, Promozione dell’health literacy, Psicologia ambientale, Psicologia della religione, Psicologia economica e benessere, Riabilitazione neuropsicologica - 4+4 cfu - Modulo specialistico con laboratorio: Elementi di psicopatologia - 4 cfu
- Quattro moduli specialistici con laboratorio - 12 cfu
SECONDO ANNO
- Life design, career counseling e benessere lavorativo - 6 cfu
- Psicologia della salute e comunità - 6 cfu
- Un insegnamento a scelta tra i seguenti (diverso dai due scelti al primo anno):
Benessere nell’invecchiamento (healthy ageing), Multicultural psychology: personal and societal wellbeing, Progettazione di artefatti ed emotional design, Promozione dell’health literacy, Psicologia ambientale, Psicologia della religione, Psicologia economica e benessere, Riabilitazione neuropsicologica - 4 cfu - Due moduli specialistici con laboratorio - 6 cfu
- Un insegnamento a scelta¹ - 8 cfu
- Inglese specialistico - 3 cfu
- E.P. (Esperienze professionalizzanti) - 3 cfu
- Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo - 1 cfu
- Prova finale - 17 cfu
Totale Cfu della laurea magistrale: 120
Nota:
1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso.
Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.
Durante il biennio è previsto un corso semestrale di 30 ore in forma seminariale e/o monografica, su tematica inerente il curriculum frequentato, che si concluderà con la presentazione di una breve dissertazione scritta concordata con il docente.